Rehabilita - Fisioterapia e Riabilitazione di dott.ssa Serra Stefania

Rehabilita - Fisioterapia e Riabilitazione  di dott.ssa Serra Stefania Lo studio REHABILITA – fisioterapia e riabilitazione si distingue per l’attenzione al recupero del paziente ed all’accessibilità del disabile.

06/06/2025

DIAGNOSI D’INGRESSO: bursectomia SAD e acromionplastica spalla destra
PRIMA: tutore per 45 giorni con residuo blocco totale del ROM
DOPO: recupero totale del ROM

31/05/2025

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura/lussazione bimalleolare caviglia sn
INTERVENTO CHIRURGICO: riduzione e osteosintesi con placca/viti synthes al perone e vite sindesmosica più vite rondó al malleolo tibiale
PRIMA: limitazione funzionale e divieto di carico
DOPO: recupero dello schema fisiologico del passo

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura/lussazione bimalleolare caviglia snINTERVENTO CHIRURGICO: riduzione e osteosintesi con pla...
31/05/2025

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura/lussazione bimalleolare caviglia sn
INTERVENTO CHIRURGICO: riduzione e osteosintesi con placca/viti synthes al perone e vite sindesmosica più vite rondó al malleolo tibiale
PRIMA: limitazione funzionale e divieto di carico
DOPO: recupero dello schema fisiologico del passo

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura radio polso sxPRIMA: forte limitazione in estensione; lieve limitazione in flessione DOPO:...
31/05/2025

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura radio polso sx
PRIMA: forte limitazione in estensione; lieve limitazione in flessione
DOPO: recupero completo del ROM in estensione ed in flessione

DIAGNOSI D’INGRESSO: lussazione gomito dx post trauma sportivo PRIMA: limitazione del ROM in flessione ed estensione DOP...
31/05/2025

DIAGNOSI D’INGRESSO: lussazione gomito dx post trauma sportivo
PRIMA: limitazione del ROM in flessione ed estensione
DOPO: recupero totale del ROM

31/05/2025

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura scomposta pluriframmentaria sovra-intercondiloidea femore destro
INTERVENTO CHIRURGICO: riduzione cruenta e sintesi con doppia placca femorale distale
PRIMA: divieto di carico, ginocchio bloccato in estensione con tutore
DOPO: carico totale dell’arto e recupero dello schema fisiologico del passo

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura scomposta pluriframmentaria sovra-intercondiloidea femore destroINTERVENTO CHIRURGICO: rid...
31/05/2025

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura scomposta pluriframmentaria sovra-intercondiloidea femore destro
INTERVENTO CHIRURGICO: riduzione cruenta e sintesi con doppia placca femorale distale
PRIMA: divieto di carico, ginocchio bloccato in estensione con tutore
DOPO: carico totale dell’arto e recupero dello schema fisiologico del passo

31/05/2025

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura scomposta trimalleolare con lussazione posteriore astragalica caviglia destra
INTERVENTO CHIRURGICO: primo intervento di riduzione e stabilizzazione con fissatore esterno di tibia e fibula; secondo intervento di rimozione fissatore esterno + riduzione e sintesi con placca synthes malleolo peroneale e viti cannulate malleolo tibiale mediale e posteriore
PRIMA: limitazione totale del movimento con importante impaccio motorio e deambulatorio
DOPO: ripresa dello schema fisiologico del passo

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura scomposta trimalleolare con lussazione posteriore astragalica caviglia destraINTERVENTO CH...
31/05/2025

DIAGNOSI D’INGRESSO: frattura scomposta trimalleolare con lussazione posteriore astragalica caviglia destra
INTERVENTO CHIRURGICO: primo intervento di riduzione e stabilizzazione con fissatore esterno di tibia e fibula; secondo intervento di rimozione fissatore esterno + riduzione e sintesi con placca synthes malleolo peroneale e viti cannulate malleolo tibiale mediale e posteriore
PRIMA: limitazione totale del movimento con importante impaccio motorio e deambulatorio
DOPO: ripresa dello schema fisiologico del passo

Tutti conosciamo il fuoco di Sant’Antonio. È un nome che resta maggiormente in mente rispetto al suo nome scientifico: H...
22/11/2024

Tutti conosciamo il fuoco di Sant’Antonio. È un nome che resta maggiormente in mente rispetto al suo nome scientifico: Herpes Zoster.
I sintomi sono tanti e variabili ma tra i più comuni troviamo:
* Vescicole cutanee
* Dolore spontaneo, continuo che si manifesta anche con sensazione di bruciore
* Dolore violento, descritto spesso come una scossa elettrica nella zona interessata dall’herpes
* Dolore importante causato da stimoli leggeri e innocui come una leggera pressione o lo sfregamento degli abiti sulla pelle
* Sensazioni di formicolio, prurito, intorpidimento
A differenza delle manifestazioni cutanee che spariscono in un tempo più o meno lungo, ci sono persone che continuano ad avere dolore nella zona che è stata colpita, anche dopo molti mesi, addirittura anni. Si parla in questo caso di nevralgia post-erpetica.
Per definizione un dolore che dura più di 3 mesi è un dolore cronico.
Cosa significa? In parole semplici: è un po’ come se il sistema nervoso deputato a percepire il dolore, lo memorizzasse. È stato poi dimostrato che un dolore persistente viene aggravato dalla nostra psiche che ne può amplificare l’effetto indipendentemente dalla nostra volontà.
In associazione al prolungarsi di questi sintomi si possono associare altri sintomi che sono comuni anche ad altre condizioni di dolore cronico e che comprendono: depressione, stanchezza, insonnia, mancanza di appetito, e difficoltà di concentrazione.
RIPORTIAMO UN CASO CLINICO
PRIMA: Il paziente arriva in studio con blocco articolare totale di tutto l’arto superiore destro (spalla+gomito+polso+dita) post immobilizzazione di 3 mesi causa Herpes Zoster.
DOPO:recupero del ROM

22/11/2024

Tutti conosciamo il fuoco di Sant’Antonio. È un nome che resta maggiormente in mente rispetto al suo nome scientifico: Herpes Zoster.I sintomi sono tanti e variabili ma tra i più comuni troviamo:* Vescicole cutanee* Dolore spontaneo, continuo che si manifesta anche con sensazione di bruciore* Dolore violento, descritto spesso come una scossa elettrica nella zona interessata dall’herpes* Dolore importante causato da stimoli leggeri e innocui come una leggera pressione o lo sfregamento degli abiti sulla pelle* Sensazioni di formicolio, prurito, intorpidimentoA differenza delle manifestazioni cutanee che spariscono in un tempo più o meno lungo, ci sono persone che continuano ad avere dolore nella zona che è stata colpita, anche dopo molti mesi, addirittura anni. Si parla in questo caso di nevralgia post-erpetica. Per definizione un dolore che dura più di 3 mesi è un dolore cronico.Cosa significa? In parole semplici: è un po’ come se il sistema nervoso deputato a percepire il dolore, lo memorizzasse. È stato poi dimostrato che un dolore persistente viene aggravato dalla nostra psiche che ne può amplificare l’effetto indipendentemente dalla nostra volontà.In associazione al prolungarsi di questi sintomi si possono associare altri sintomi che sono comuni anche ad altre condizioni di dolore cronico e che comprendono: depressione, stanchezza, insonnia, mancanza di appetito, e difficoltà di concentrazione.RIPORTIAMO UN CASO CLINICOPRIMA: Il paziente arriva in studio con blocco articolare totale di tutto l’arto superiore destro (spalla+gomito+polso+dita) post immobilizzazione di 3 mesi causa Herpes Zoster.DOPO:recupero del ROM

Indirizzo

Squinzano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rehabilita - Fisioterapia e Riabilitazione di dott.ssa Serra Stefania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare