Bianca Suardi Psicologa

Bianca Suardi Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Bianca Suardi Psicologa, Servizio di salute mentale, Stezzano.

Psicologa Clinica, Psicoterapeuta in formazione e Specializzanda in Psicologia della Salute
Sostegno psicologico
Dipendenze patologiche
Disturbi del comportamento alimentare

Basta semplificare!L’obesità è una condizione complessa, che ogni individuo vive in modo diverso. Eppure, la narrazione ...
13/03/2025

Basta semplificare!
L’obesità è una condizione complessa, che ogni individuo vive in modo diverso. Eppure, la narrazione dominante continua a ridurla a una questione di forza di volontà, alimentando stigma e discriminazione.

📊 Più di 1 miliardo di persone nel mondo convivono con l'obesità, ma la società non offre un reale supporto.
📰 Media e industria delle diete diffondono messaggi stereotipati e soluzioni ingannevoli che spesso peggiorano la situazione.
🏥 Servizi sanitari insufficienti e attese lunghissime rendono difficile accedere a cure adeguate.
⚖️ Un approccio "pesocentrico" focalizzato solo sulla bilancia ignora il benessere e la salute complessiva della persona.

L’obesità è una patologia multifattoriale, riconosciuta dalla comunità scientifica, con cause spesso fuori dal controllo individuale. Eppure, la responsabilità continua a ricadere solo sulla persona.

Per costruire una società più sana, dobbiamo cambiare prospettiva: meno giudizi, più sostegno e accesso a cure reali.

Dipendenze: Proteggi la Tua Salute, Rafforza le Tue DifeseLa salute non è solo assenza di malattia, ma un equilibrio tra...
28/02/2025

Dipendenze: Proteggi la Tua Salute, Rafforza le Tue Difese

La salute non è solo assenza di malattia, ma un equilibrio tra corpo e mente. Quando si parla di dipendenze da alcol e droghe o gioco d'azzardo, prevenire significa costruire uno stile di vita che protegge e rafforza.

Ecco alcuni fattori che aiutano a mantenere il benessere e a ridurre il rischio di dipendenza:

💙 Equilibrio emotivo – Gestire ansia, stress e difficoltà senza ricorrere a sostanze aiuta a preservare il benessere mentale. Tecniche di rilassamento, sport e mindfulness sono ottimi alleati.

🥗 Stile di vita sano – Alimentazione equilibrata, sonno regolare e attività fisica migliorano l’umore e riducono il bisogno di "compensare" con alcol o droghe.

🤝 Relazioni positive – Circondarsi di persone che sostengono scelte sane crea un ambiente favorevole alla salute. Il supporto sociale è una risorsa preziosa.

🎯 Obiettivi e passioni – Avere interessi e traguardi aiuta a dare significato alle proprie giornate, riducendo il rischio di cercare stimoli dannosi.

🧠 Consapevolezza e informazione – Conoscere gli effetti delle sostanze e le strategie per gestire la pressione sociale aiuta a fare scelte più sane e autonome.

Disturbi alimentari: una sfida anche per i genitori"Ci sembra di vivere un incubo. Nostra figlia era solare, piena di am...
20/02/2025

Disturbi alimentari: una sfida anche per i genitori

"Ci sembra di vivere un incubo. Nostra figlia era solare, piena di amici, sempre in movimento… Ora sta chiusa in camera, piange, guarda il piatto e si rifiuta di mangiare. Ci sentiamo confusi e impotenti."

Se siete genitori e state vivendo questa realtà, sappiate che non siete soli. I disturbi alimentari sono complessi, difficili da comprendere e ancor di più da affrontare. Non c’è una causa unica, né una soluzione immediata. Ma una cosa è certa: dietro il rifiuto del cibo c’è un profondo disagio emotivo.

💬 Cosa potete fare?

✔️ Informare e proteggere tutta la famiglia
Se ci sono fratelli, è importante spiegare loro cosa sta accadendo con parole adeguate alla loro età. Devono sentirsi coinvolti, ma non responsabili.

✔️ Comprendere oltre il sintomo
La restrizione alimentare è solo la punta dell’iceberg. La vera battaglia si gioca sull’autostima, sulla percezione di sé, sul sentirsi “abbastanza”. E questo vale sia per le ragazze che per i ragazzi.

✔️ Gestire la frustrazione
È normale perdere la pazienza, ma ricordiamo che nostra figlia o nostro figlio non ha scelto di ammalarsi. La malattia le/gli dà un’illusione di forza e controllo, ma in realtà riflette una grande fragilità.

✔️ Affetto e fermezza
Mostrate preoccupazione, ma senza trasmettere angoscia. Il vostro supporto deve essere saldo e coerente. Fate squadra con il terapeuta e con il resto della famiglia, perché un approccio condiviso fa la differenza.

📍 Intervenire presto è fondamentale
Se il disagio persiste e non è più legato a un evento specifico, è importante agire senza aspettare che i sintomi diventino più gravi. Prima si interviene, più il percorso di guarigione sarà efficace.

💙 Affrontare un disturbo alimentare è un viaggio difficile, ma con il giusto supporto, si può affrontare insieme.

Gravidanza e DCAun percorso di consapevolezza e accettazioneLa gravidanza è un periodo di profonde trasformazioni, sia a...
11/02/2025

Gravidanza e DCA

un percorso di consapevolezza e accettazione
La gravidanza è un periodo di profonde trasformazioni, sia a livello fisico che emotivo. Per le donne con una storia di disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DCA), questo periodo può rappresentare una sfida particolare, ma anche un'opportunità di crescita e guarigione.

Le sfide specifiche per chi ha una storia di DCA:
🤰🏻Cambiamenti corporei: L'aumento di peso e le modificazioni del corpo possono riattivare ansie e preoccupazioni legate all'immagine di sé.
🤯 Pressioni sociali: Le aspettative sulla "mamma in forma" e i commenti sull'aspetto fisico possono generare stress e insicurezza.
🙍🏻‍♀️ Ricadute: Il periodo post-parto, con le sue nuove responsabilità e cambiamenti, può essere un momento di vulnerabilità e rischio di ricaduta nei comportamenti disfunzionali.

Strategie di supporto
👩🏻‍⚕️Supporto professionale: È fondamentale rivolgersi a professionisti specializzati in DCA e gravidanza, in grado di offrire un sostegno personalizzato eValidato.
👭Gruppi di auto-aiuto: La condivisione con altre donne che hanno vissuto esperienze simili può essere di grande aiuto per sentirsi comprese e non sole.
💆🏻‍♀️Mindfulness e accettazione: Pratiche come la mindfulness possono aiutare a sviluppare un atteggiamento di maggiore accettazione verso il proprio corpo e le proprie emozioni.
🍒Alimentazione consapevole: Un percorso di educazione alimentare può aiutare a ristabilire un rapporto sano con il cibo, basato sull'ascolto dei segnali del corpo e sul rispetto delle proprie esigenze.
🤸🏻‍♀️ Attività fisica moderata: Mantenere uno stile di vita attivo, con un'attività fisica adeguata alle proprie condizioni, può favorire il benessere fisico e mentale.

La gravidanza con una storia di DCA può essere un percorso complesso, ma anche un'occasione per superare le proprie difficoltà eabbracciare la maternità con serenità. Ricorda: non sei sola in questo viaggio.

La restrizione alimentare nei DCALa restrizione alimentare è uno dei comportamenti centrali nei Disturbi del Comportamen...
04/02/2025

La restrizione alimentare nei DCA

La restrizione alimentare è uno dei comportamenti centrali nei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e non si limita semplicemente a "mangiare meno". Si manifesta attraverso un controllo rigido dell’alimentazione, che può includere:

✔️ Riduzione drastica delle quantità di cibo
✔️ Evitare specifici alimenti o intere categorie nutrizionali
✔️ Saltare pasti in modo sistematico
✔️ Seguire regole rigide su orari e modalità di assunzione del cibo

Questo comportamento può inizialmente dare un senso di controllo, ma nel tempo può generare conseguenze negative, sia fisiche che psicologiche: aumento dell’ossessione per il cibo, ansia, sbalzi d’umore e possibili episodi di perdita di controllo alimentare.

Comprendere questi meccanismi è il primo passo per riconoscerli e affrontarli. Un supporto professionale può aiutare a ristabilire un rapporto equilibrato con l’alimentazione e con il proprio corpo.

Insonnia e abuso di sostanze: un legame da conoscereHai mai notato come la mancanza di sonno possa spingere a cercare "a...
30/01/2025

Insonnia e abuso di sostanze: un legame da conoscere

Hai mai notato come la mancanza di sonno possa spingere a cercare "aiuti esterni" per rilassarsi o restare attivi?

😴 L'insonnia e l'abuso di sostanze (anche droghe leggere) sono strettamente collegati.

❌ Chi soffre di insonnia è più incline a usare alcol, cannabis e altre sostanze per cercare sollievo. La privazione di sonno altera il funzionamento del cervello, riducendo il controllo sugli impulsi e aumentando il desiderio di compensare con stimolanti o sedativi.

❌ Ma il consumo di sostanze peggiora il sonno, creando un circolo vizioso: la cannabis, ad esempio, può aiutare ad addormentarsi inizialmente, ma compromette la qualità del sonno profondo, portando a risvegli frequenti e maggiore stanchezza il giorno dopo.

Come spezzare questo ciclo?
✔️ Creare una routine del sonno regolare
✔️ Evitare schermi e caffeina prima di dormire
✔️ Trovare metodi sani per gestire stress e ansia (meditazione, attività fisica)

Il sonno è una necessità fondamentale per il benessere psicologico. Preservarlo significa prendersi cura della nostra mente ed equilibrio emotivo.


Stamattina abbiamo parlato di disrubi del comportamento alimentari con i ragazzi della scuola secondaria. È stato un inc...
15/01/2025

Stamattina abbiamo parlato di disrubi del comportamento alimentari con i ragazzi della scuola secondaria. È stato un incontro stimolante, ricco di domande e curiosità da parte di studenti molto coinvolti e interessati all'argomento. Sono grata per il mio lavoro da psicologa, che mi permette di affrontare temi così importanti e di contribuire al benessere dei giovani.

Sapevi che le regole per la guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono cambiate?  Ora basta un test positivo pe...
14/01/2025

Sapevi che le regole per la guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono cambiate? Ora basta un test positivo per incorrere in sanzioni pesanti. Come pensi che questo influirà sui comportamenti al volante?

Le regole sono cambiate. Anche un risultato positivo al test salivare senza effetti evidenti può portare a pesanti sanzioni.

Nuovo Codice della Strada: un segnale per la nostra sicurezza e il nostro benessere.Le nuove norme stradali mirano a rid...
31/12/2024

Nuovo Codice della Strada: un segnale per la nostra sicurezza e il nostro benessere.
Le nuove norme stradali mirano a ridurre drasticamente gli incidenti, proteggendo non solo la nostra vita ma anche la nostra salute mentale. Guidare sotto l'effetto di sostanze o in modo imprudente può avere conseguenze devastanti su noi stessi e sugli altri.

Cosa possiamo fare?
- Consapevolezza: Conoscere le nuove regole è il primo passo.

- Prevenzione: Ridurre il rischio di incidenti e le loro conseguenze. Pianificare in anticipo i nostri spostamenti e scegliere modalità di trasporto alternative se non siamo in condizioni di guidare.

- Responsabilità: Assumerci la responsabilità delle nostre azioni, sia al volante che nella vita di tutti i giorni.

Ricorda: la sicurezza stradale è un bene comune. Proteggiamo noi stessi e gli altri!

Le feste sono un momento per condividere gioia e affetto. Per chi convive con un disturbo del comportamento alimentare, ...
19/12/2024

Le feste sono un momento per condividere gioia e affetto. Per chi convive con un disturbo del comportamento alimentare, però, possono essere fonte di ansia.

Supporta chi ami, rispetta il loro percorso. Insieme possiamo fare la differenza.

Un piccolo gesto di gentilezza può fare una grande differenza. Sii parte del cambiamento.

Unisciti a noi per creare un futuro più sano e inclusivo.

Le feste sono un momento per celebrare la vita e le relazioni. Facciamo in modo che siano un'esperienza positiva per tutti.

Le feste sono un periodo magico, ma possono anche essere fonte di ansia per chi convive con un disturbo del comportament...
16/12/2024

Le feste sono un periodo magico, ma possono anche essere fonte di ansia per chi convive con un disturbo del comportamento alimentare. Ricorda che puoi goderti le festività senza sentirti in colpa!
Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio questo periodo:
💚 Pianifica: Parlane con il tuo terapeuta o nutrizionista e crea insieme un piano personalizzato per le feste. Questo ti aiuterà a sentirti più preparato e a gestire eventuali situazioni difficili.
🧑‍🎄Sii gentile con te stesso: È normale sentirsi sopraffatti, soprattutto durante le festività. Ricorda che stai facendo del tuo meglio e che ogni passo avanti è un successo.
🌲Chiedi aiuto: Non sei solo! Condividi le tue preoccupazioni con le persone a te care, come amici, familiari o un gruppo di supporto.
💫Focus sul presente: Concentrati sul momento presente e goditi le piccole cose. Prova a praticare la mindfulness per ridurre l'ansia e aumentare la consapevolezza del tuo corpo.
❄️Stabilisci dei limiti: È importante imparare a dire di no se ti senti sopraffatto. Non sentirti in obbligo di partecipare a ogni evento o di mangiare tutto ciò che ti viene offerto.
🎁Trova attività alternative: Le feste non sono solo cibo! Organizza attività piacevoli che ti distraggano e ti facciano stare bene, come leggere un libro, fare una passeggiata o guardare un film.
Ricorda: Ogni persona è diversa e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra. L'importante è trovare ciò che ti fa sentire bene e ti permette di affrontare le festività in modo sereno.

Il sostegno psicologico può aiutarti a: ▪️Superare i momenti di difficoltà ▪️️ Migliorare le tue relazioni ▪️️ Aumentare...
11/12/2024

Il sostegno psicologico può aiutarti a: ▪️Superare i momenti di difficoltà ▪️️ Migliorare le tue relazioni ▪️️ Aumentare la tua autostima ▪️️ Sviluppare migliori capacità di coping ▪️ Raggiungere i tuoi obiettivi Contattami e inizia il tuo percorso di cambiamento.

Psicologo Di Fiducia.

Indirizzo

Stezzano
24040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bianca Suardi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram