
23/04/2025
RIMEDI CHE LE DONNE USAVANO NELL' ANTICHITÀ PER I CAPELLI LUNGHI
Olio di semi di zucca e ortica
(tradizione Europa centrale)
Tradizione: Nelle campagne austriache e tedesche si usava un olio infuso con ortica per combattere la caduta dei capelli.
Rimedio: Si lasciavano le foglie di ortica in infusione in olio di semi di zucca al sole per 10 giorni. Poi si frizionava sul cuoio capelluto ogni sera.
3. Latte di mandorle dolci e miele
(Roma antica)
Tradizione: Le nobildonne romane curavano i loro lunghi capelli con unguenti e maschere profumate.
Rimedio: Creavano un impacco con latte di mandorle (ottenuto pestando le mandorle e filtrandole), miele e qualche goccia di aceto aromatico per lucidare la chioma.
4. Macerato di rosmarino in aceto
(tradizione mediterranea)
Tradizione: In Italia e in Grecia, le donne usavano spesso il rosmarino per stimolare la crescita.
Rimedio: Si faceva macerare rosmarino fresco in aceto di mele per 2 settimane. Il liquido veniva diluito e usato come risciacquo finale per rinforzare le radici.
5. Infuso di fiori di tiglio e camomilla
(Francia, XVIII secolo)
Tradizione: Le dame francesi lo usavano per ammorbidire i capelli e profumarli delicatamente.
Rimedio: Preparavano un infuso con fiori di tiglio e camomilla, lo lasciavano raffreddare e lo usavano come ultimo risciacquo. Talvolta aggiungevano anche acqua di rose.
6. Olio di sesamo e polvere di amla
(India ayurvedica)
Tradizione: Le donne indiane massaggiavano i capelli con olio di sesamo e polvere di amla per mantenere i capelli neri, lunghi e forti.
Rimedio: Si mescolava l’amla (uva spina indiana) con olio caldo e si applicava sul cuoio capelluto prima di dormire, una volta a settimana.