L'associazione non ha finalita di lucro e, in considerazione del proprio patto di costituzione, intende perseguire finalità di utilità sociale volte alla tutela, dei diritti dei cittadino, alla salute e alla garanzia della salvaguardia dei diritti dell'ammalato, nei confronti degli associati e di terzi nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, proponendosi di:
- promuovere la cura delle patologie del sonno;
- favorendo l'attuazione di campagne di sensibilizzazione, la realizzazione e la distribuzione di materiale informativo, Io sviluppo, di programmi di formazione su tali patologie;
- essere punto di riferimento per i pazienti affetta da tali patologie e per la loro famiglie;
- essere in grado di fornire informazioni utili sui servizi, sulla collocazione ed organizzazione delle strutture sanitarie di riferimento presenti nei territorio, sulle modalità di raggiungimento delle stesse e su quant’altro possa risultare efficace per attuare un piano d'intervento;
- favorire il sorgere di iniziative di cooperazione che abbiano le medesime finalità dell'associazione stessa collaborando a progetti condivisi;
- facilitare gli scambi di informazione relativi alle attivià dell'associazione a livello nazionale e internazionale, sollecitando l'intervento e la collaborazione delle Autorità, di Enti, Istituzioni, Società e privati ciltadin:, al fine di divulgare ie conoscenze relative ai disturbi del sonno di sottolinearne la rilevanza sociale;
- attuare presso la Pubblica Amministrazione e gli organi legislativi competenti piani sanitari necessari al recupero dalia qualità della vita dei pazienti affetti da disturbi del sonno. l’associazione intende attivare tutte le forme di collaborazione e di cooperazione possibili con:
il Sistema Sanitario Nazionale, servizi territoriali, le strutture sanitarie pubbliche e private, le industrie e società private, le Fondazioni, le Società scientifiche, gli Istituti ed Enti di ricerca che sono direttamente o indirettamente coinvolti nella diagnosi e nella cura dei disturbi del sonno. Per il raggiungimento delle finalità sancite in statuto l'associazione si propone, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la promozione di studi, ricerche e ogni altra iniziativa formativa ed informativa a livello scientifico e sociale per stimolare interventi diretti alla cura dei disturbi del sonno e al recupero della qualità di vita degli ammalati;
Tutte le attività non conformi agli scopi sociali sono espressamente vietate. Le attività dell'associazione e le sue finalità sono ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettose dei diritti inviolabili della persona.