Dott.ssa Irene De Amicis - Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Irene De Amicis - Psicologa e Psicoterapeuta Piazza Vittorio Veneto n.3
67039, Sulmona (Aq)

_*PAROLE IN FAMIGLIA LAB*_ e *_Meta APS_* presentano, per l’annualità 2024, una serie di Seminari Clinici su *“La narraz...
06/12/2023

_*PAROLE IN FAMIGLIA LAB*_ e *_Meta APS_* presentano, per l’annualità 2024, una serie di Seminari Clinici su *“La narrazione nella clinica contemporanea. Uno sguardo integrato”*, con la finalità di confrontare e integrare gli approcci terapeutici sull’importante tema della narrazione in psicoterapia in una società in rapido mutamento.

La capacità di narrare, intesa come funzione mentale, è fondamentale per pensare il proprio mondo interiore e per attribuire significati all’esperienza umana. L’individuo, nel raccontarsi, aumenta la consapevolezza e la conoscenza di sé, elabora gli eventi e li colloca sulla propria linea evolutiva, riformulando il senso del sé nel tempo.
Nella società contemporanea come è mutata questa importante capacità della mente? Quale influenza hanno i cambiamenti sociali, tecnologici e culturali in atto nei processi narrativi in psicoterapia?

Rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e tecniche psicologiche, Specialistica), logopedisti, fisioterapisti.

*_EVENTO ACCREDITATO ECM - ID 3894_*

*ISCRIZIONI CON ECM (15 crediti)*

Iscrizioni intero ciclo di seminari entro Dicembre 2023 € 150

Iscrizioni intero ciclo di seminari dopo Dicembre 2023 €170

*ISCRIZIONI SENZA ECM*

Iscrizione intero ciclo di seminari € 120

Incontro singolo € 40

*MASSIMO 60 PARTECIPANTI*

_*I seminari clinici si terranno nella Sala della Bifora di Palazzo Tabassi, in via Ercole Ciofano, 44 a SULMONA (AQ).*_

Segreteria organizzativa: Horizon Service Società Cooperativa Sociale
tel. 345 3157039
email ecminfo@horizonservice.it

Direzione scientifica:
_Dott. Cristian Prosperini_

*COME ACQUA NEL DESERTO*  _Un viaggio nelle emozioni_  *Laboratori* *esperenziali* di gruppo rivolti ad adolescenti dai ...
22/10/2023

*COME ACQUA NEL DESERTO*
_Un viaggio nelle emozioni_

*Laboratori* *esperenziali* di gruppo rivolti ad adolescenti dai 14 ai 18 anni.

Attraverso i laboratori intraprenderemo un viaggio nelle emozioni. Ogni incontro sarà una tappa di questo viaggio. Gli obiettivi saranno: favorire le capacità relazionali, accrescere la consapevolezza di Sé e potenziare l’autostima.

🗓️ Gli incontri seguiranno il seguente calendario:

- 4 Novembre, dalle ore 16 alle ore 18
- 11 Novembre, dalle ore 16 alle ore 18
- 18 Novembre, dalle ore 15 alle ore 17
- 25 Novembre, dalle ore 16 alle ore 18
- 2 Dicembre, dalle ore 16 alle ore 18
- 7 Dicembre, dalle ore 17.30 alle ore 19.30

I laboratori saranno condotti dalla dott.ssa Mariachiara Pagone e dalla dott.ssa Irene De Amicis

*Necessaria prenotazione* .
È richiesto abbigliamento comodo e calzettoni.

*Costo dell'intero pacchetto è 200 euro*

*Costo di un singolo incontro 40 euro*

Contatti: 348 1199247 328 6426265 - paroleinfamiglia@gmail.com

Sede: Palazzo Tabassi, via Ercole Ciofano. 44 - Sulmona


26/02/2023

Cosa succede ad un bambino quando è cresciuto nel senso di colpa?
Come sente, cosa prova un bambino quando il suo comportamento è sottoposto al severo giudizio della mente adulta?

"Se fai così la mamma si arrabbia"
"Ti sei comportato male, il papà è molto deluso"
"Non si parla in questo modo, mi fai fare br**ta figura con tutti!"

Cosa succede, se per crescere mio figlio, gli insegno che esiste sempre qualcosa di più importante rispetto a ciò che lui sente, prova, pensa e crede?
Si, perché ogniqualvolta mi rivolgo al mio bambino consegnandogli il peso (enorme) delle mie emozioni, dei miei giudizi, del mio perbenismo, lui non soltanto non comprende il valore delle sue emozioni e dei suoi componenti, ma impara ad adempiere alle aspettative.
Impara che deve comportarsi in un "certo" modo perché quel modo renderà (gli altri) felici.
Impara che i suoi comportamenti non sono scorretti perché (ad esempio) non rispettano le emozioni dell'altro, ma perché non rispondono a ciò che l'altro gli chiede di fare e di essere.
Impara ad obbedire, a mettersi in secondo piano, a dipendere da qualcuno, a non far sentire la propria voce come qualcosa di prezioso e meritevole di rispetto.

Quando io genitore non spiego i perché di un comportamento, ma ricatto con il senso di colpa, restituisco al mio bambino un'immagine di lui vuota, priva di valore.
Tu devi essere come voglio io.

Cosa significa questo?
Significa che le mie parole, invece di essere testimoni della crescita di mio figlio, diventato forbici pronte a recidere la soggettività, il temperamento, l'emotività e l'unicità.

"Capisco che sei incuriosito, ma abbiamo detto che è importante rispettare questa regola"
"Hai agito d'impulso, sei stanco. Cerchiamo di rilassarci insieme"
"Forse volevi dire che non ti va. Possiamo usare parole più gentili"

Cosa fare?
🤍 Ascolta le sue emozioni, nominale e dagli valore.
🤍 Racconta il tuo punto di vista, distinguendolo dal suo.
🤍 Fai domande e non giudicare.
🤍 Parla con i comportamenti e sii coerente.
🤍 Valorizza le sue fragilità.
🤍 Anticipa i suoi comportamenti e prevedi i momenti di crisi.
🤍 Ammetti lo sbaglio e chiedi perdono.
🤍 Perdona e ama senza condizioni.

13/12/2022

❤️🙏🏻

10/10/2022

𝑷𝒊𝒐𝒈𝒈𝒊𝒂 ✍🏻

Non bisogna per forza essere ottimisti. Non sentirti in colpa se provi paura, tristezza o rabbia. Non si ferma la pioggia chiedendole di fermarsi. Certe volte bisogna guardarla cadere, lasciare che ci inzuppi. Ma prima o poi smette di piovere. Ricordati che, per quanto ti bagni, tu non sei la pioggia. Non sei le sensazioni che hai nella testa. Sei una persona che vive l'𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 della tempesta. Anche se la tempesta ti butta a terra, ti rialzerai. Tieni duro.

✒️ ~


🔏 🔏

09/10/2022

🔷 Che cos'è la SINCRONICITÀ ?
Il fenomeno psicoide (cioè tra psiche e materia) ri-scoperto da C.G. Jung

🖋️ "Io impiego dunque in questo contesto il concetto generale di sincronicità nell'accezione speciale di coincidenza temporale di due o più eventi non legati da un rapporto causale che hanno uno stesso o un analogo contenuto significativo. Uso quindi il termine "sincronicità" in opposizione a "sincronismo", che rappresenta la semplice contemporaneità di due eventi.

[...]Il fenomeno della sincronicità è dunque la risultante di due fattori:

- 1. un'immagine inconscia si presenta direttamente (letteralmente) o indirettamente (simboleggiata o accennata) alla coscienza come sogno, idea improvvisa o presentimento

- 2. un dato di fatto obiettivo coincide con questo contenuto.”
(C.G. Jung - La Sincronicità)

🖋️ "Analogie segrete legano assieme le più remote parti della Natura, come l'atmosfera di un mattino d'estate è pervasa di innumerevoli sottilissimi fili, che vanno in ogni direzione, svelati dai raggi del sole nascente."
(Ralph Waldo Emerson)
_______________

📚 LIBRI SULLA SINCRONICITÀ per approfondire :

📙 La sincronicità (Jung): amzn.to/2fO8sRn
📙 La necessità del caso (D.Peat): amzn.to/2yLbLA0
📙 Sincronicità. Un connubio tra materia e psiche (D. Peat): amzn.to/2yMJJUV
_______________

🌀 ENTRA nel canale Telegram 📲 http://t.me/jungitalia1

🎥 YouTube: i video del JungItalia ➡️ https://bit.ly/YouTubeJUNG

👥 PRENOTA la tua seduta qui: https://bit.ly/PrenotaSeduta

In un percorso di psicoterapia (come nella vita) è importante riuscire ad individuare la propria motivazione e i propri ...
04/10/2022

In un percorso di psicoterapia (come nella vita) è importante riuscire ad individuare la propria motivazione e i propri obiettivi.
Ma ancor più importante è concedersi di seguire il proprio ritmo e i propri tempi, facendo quei piccoli ma grandi passi necessari per arrivare a raggiungere se stessi ❤️
Non ci lasciamo ingannare e scoraggiare dalle soluzioni preconfezionate, cerchiamo la nostra strada..sempre!

02/10/2022

⭕ «La “persona normale” è la meta ideale dei falliti, di quanti si trovano al di sotto del livello generale di adattamento.

Ma per coloro che sono di gran lunga superiori alla media, che hanno raggiunto con facilità il successo e dato di sé prove più che sufficienti, l’idea о la costrizione morale di non dover essere altro che persone normali è un letto di Procuste, una noia mortale, insopportabile, uno sterile inferno senza speranza.

Di conseguenza, al numero di nevrotici diventati tali perché sono solo normali corrisponde un ugual numero di individui ammalatisi perché non possono diventare normali. I primi vivono nell’incubo che qualcuno possa pensare di trascinarli alla normalità; la loro più profonda esigenza è infatti quella di poter condurre una vita anormale.

L’uomo può realizzarsi e trovare appagamento soltanto in ciò che ancora non ha; non può saziarsi con ciò di cui è già sazio. Essere socialmente adattato non presenta attrattive per chi considera una tale aspirazione un gioco di bimbi. Chi fa sempre tutto bene finisce con l’annoiarsi; per chi sbaglia sempre, la perfezione rimane la meta lontana, la brama segreta.

Le necessità e le esigenze degli esseri umani sono disparate.

Quel che è liberazione per l’uno è una prigione per l’altro.

Lo stesso vale per la normalità e l’adattamento. La tesi biologica secondo la quale l’uomo è un animale gregario e trova la perfetta salute soltanto nella socialità potrebbe capovolgersi e dimostrarci che l’uomo gode di salute perfetta soltanto vivendo in modo anormale e asociale.

C’è da disperarsi al pensiero di quanto priva di ricette о norme universalmente valide sia la psicologia pratica.

Esistono soltanto casi individuali, caratterizzati dalle esigenze e dalle pretese più eterogenee, al punto che, in sostanza, non si può mai sapere in anticipo quale via prenderà ciascuno di essi; quindi la cosa migliore che possa fare il terapeuta è rinunciare a ogni idea preconcetta.»

📘 C.G. Jung - in Opere Vol. 16, Pratica della Psicoterapia, in "i problemi della psicoterapia moderna"

21/09/2022

“L’importante non è quello che hanno fatto di noi, ma quello che noi facciamo di quello che hanno fatto di noi”
-
-
-
-
E voi, cosa ne pensate? 🧠
-
-
-

01/09/2022

“Essere liberi, nell'assoluta responsabilità che ogni libertà comporta, significa non dimenticare mai le conseguenze dei nostri atti. L'atto che non tiene conto delle sue conseguenze è un atto che non contempla la responsabilità, dunque non è un atto profondamente libero.”
-
-
-
-

Indirizzo

Piazza Vittorio Veneto 3
Sulmona
67039

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393286426265

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Irene De Amicis - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare