ACUE Coordinamento regionale Abruzzo

ACUE Coordinamento regionale Abruzzo ACUE Associazione Consumatori Utenti EUROPEI è
un'associazione no profit nata per la tutela dei diritti di cittadini, consumatori ed utenti.

ACUE opera nei
seguenti settori: sovraindebitamento, pratiche tributarie e bancarie, progettazione per imprese.

17/12/2020

L’ala rigorista del governo spinge per uno stop di due settimane. Ipotesi cenone tra due amici o congiunti

Intervento della dott.ssa ADELIA LUCATTINI - Psichiatra e Psicoanalista SPI-IPA
03/12/2020

Intervento della dott.ssa ADELIA LUCATTINI - Psichiatra e Psicoanalista SPI-IPA

Rubrica a cura della BEA SRL, Biotecnologie per l'Ecologia e l'Agricoltura.
01/12/2020

Rubrica a cura della BEA SRL, Biotecnologie per l'Ecologia e l'Agricoltura.

Intervento del Prof. ROSARIO POLIZZI - Scuola di Medicina UNIBA
30/11/2020

Intervento del Prof. ROSARIO POLIZZI - Scuola di Medicina UNIBA

Intervento del dott. MICHELE DE GASPERIS, Presidente Istituto Italiano OBOR
27/11/2020

Intervento del dott. MICHELE DE GASPERIS, Presidente Istituto Italiano OBOR

INTERVENTO DEL PROF. ROSARIO POLIZZI - SCUOLA DI MEDICINA UNIBA | TEAMSTV
26/11/2020

INTERVENTO DEL PROF. ROSARIO POLIZZI - SCUOLA DI MEDICINA UNIBA | TEAMSTV

Intervento del Prof. ROSARIO POLIZZI - Scuola di Medicina UNIBA

RICORDA DI ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE ! 😀
25/11/2020

RICORDA DI ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE ! 😀

Intervento del Dr. ENEA FRANZA.

ISCRIVETEVI AL NOSTRO CANALE PER NON PERDERVI TUTTE LE NEWS CHE STIAMO PREPARANDO PER VOI !
24/11/2020

ISCRIVETEVI AL NOSTRO CANALE PER NON PERDERVI TUTTE LE NEWS CHE STIAMO PREPARANDO PER VOI !

Intervento di ANTONIO PEPE - Presidente Nazionale ACUE

Giuseppe Conte qualche giorno fa, fermo restando il ruolo centrale e decisivo che rivestirà l'andamento dei dati su ogni...
23/11/2020

Giuseppe Conte qualche giorno fa, fermo restando il ruolo centrale e decisivo che rivestirà l'andamento dei dati su ogni decisione, ad indicare quale sarà la linea del governo: "dobbiamo prepararci ad un Natale più sobrio; veglioni, festeggiamenti, baci e abbracci non saranno possibili".

Per quanto riguarda gli spostamenti tra le regioni si dovrà attendere di vedere come sarà la curva dei contagi (ANSA)

23/11/2020
Com’è cambiata la percezione dello Smart Working dopo il lockdown? Un’indagine mette in evidenza trend, aspettative e pr...
16/11/2020

Com’è cambiata la percezione dello Smart Working dopo il lockdown? Un’indagine mette in evidenza trend, aspettative e prospettive future.

Nuovi contributi a fondo perduto per attività chiuse o limitate dal Dpcm 3 novembre: requisiti e regole del decreto Rist...
09/11/2020

Nuovi contributi a fondo perduto per attività chiuse o limitate dal Dpcm 3 novembre: requisiti e regole del decreto Ristori bis.

Contributi a Fondo PerdutoI contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Ristori vanno dal 100% al 400% rispetto alle...
04/11/2020

Contributi a Fondo Perduto
I contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Ristori vanno dal 100% al 400% rispetto alle misure precedenti:
- Taxi e Ncc indennizzi pari al 100%;
- Alberghi, Villaggi Turistici, Affittacamere, Campeggi, Gelaterie, Pasticcerie, Bar, aiuti fino al 150%;
- Ristorazione, sale giochi, parchi divertimento, stabilimenti termali, organizzazione di eventi, piscine, palestre, associazioni sportive, teatri, sale concerto, cinema, aiuti fino al 200%;
- Discoteche indennizzi fino al 400%.
Sono comprese tra i beneficiari anche le imprese con un fatturato maggiore di 5 milioni di euro, con contributi pari al 10% del calo del fatturato.
Per le domande di imprese che non hanno usufruito dei precedenti contributi è prevista la possibilità di presentare domande di indennizzo, che sarà erogato entro il 15 dicembre.
L’erogazione è invece automatica sul conto corrente, entro il prossimo 15 novembre, per chi aveva fatto già domanda in precedenza.
Potenziamento dello Smart Working
Incrementate ulteriormente le agevolazioni per favorire la diffusione dello smart working.
Estesa la possibilità di astensione dal lavoro e smart working per uno dei genitori nel caso di quarantena del figlio disposta dalla Asl.
L’età dei minori, per i quali si ha diritto, sale da 14 a 16 anni e la possibilità è prevista anche nel caso in cui sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio convivente minore di anni sedici.

https://bandi.contributiregione.it/bando/decreto-ristori-incentivi-e-aiuti-per-le-attivita-economiche

13/10/2020
14/07/2020

📍L'Angolo dell'ascolto:

Figli dati in pegno agli usurai, per saldare i debiti di famiglia
✅ Commento di Maria Pia Turiello (Criminologa), membro del nuovo progetto realizzato in collaborazione con ACUE.

"La criminalità organizzata produce sofferenza e asservimento psichico non solo tra chi ne fa parte ma anche in quanti con essa entrano in contatto. Viene richiesta obbedienza e sottomissione agli imprenditori, ai commercianti e a tutte quelle famiglie che si sono trovate costrette a chiedere soldi per poter far fronte al lungo periodo di crisi posto dall’emergenza Covid. Gli effetti psichici prodotti da queste forme di “criminalità” riguardano sia le rappresentazioni, i vissuti e le emozioni, sia il restringimento delle possibilità di progettazione personale e professionale nel proprio territorio. La paura caratterizza fortemente il vissuto di questi “figli”, paura che si declina in diversi modi: per possibili ritorsioni nei confronti dei familiari, per l’incolumità personale, per ritorsioni sull’attività lavorativa. In ogni caso una paura che rischia di paralizzare e distruggere psichicamente. La violenza mafiosa che alimenta tale paura, non si manifesta solamente attraverso atti violenti ma raggiunge le sue vittime attraverso un linguaggio codificato, a un livello psico-antropologico, che annienta la vittima che ne riconosce il messaggio, che individua il mittente, che si trova costretta a rimuovere la rabbia, rischiando di rimanere pietrificata dalla paura. L’usura è un reato che può essere praticato solo se chi lo compie riesce a incutere paura nella sua vittima in modo efficace e con effetti duraturi nel tempo. La sudditanza psicologica che si genera tra la vittima di usura e l’organizzazione criminale è drammatica e logorante, la vita della vittima e della sua famiglia subiscono un mutamento radicale sul piano della libertà di movimento e di tutela della privacy. Le continue pressioni psicologiche inferte da questi criminali hanno significative e inevitabili ricadute sul piano familiare, sociale, del benessere psico-fisico oltre che su un piano economico. Il senso di fallimento che pervade la mente della vittima, soprattutto nelle fasi iniziali, è totale e molto profondo. Tutto questo produce un rottura psichica enorme, una confusione, calo dell’autostima, cambiamento dell’identità, rotture e frammentazioni nelle reti sociali. Intimidisce sino al punto da determinare un isolamento della persona. Spesso nelle storie delle vittime si rileva una rottura forte con la famiglia di origine. Nonne, nonni, fratelli, padri, si ritrovano a non poter condividere le preoccupazioni e le emozioni con i propri familiari. La solitudine e la paranoia attraversano queste esistenze dinanzi a un futuro difficile da rappresentare e incerto. Le relazioni affettive di questi soggetti e le modalità di scambio e di reciprocità con il mondo vengono radicalmente mutate dal contatto violento con questi soggetti criminali. La ricerca scientifica ha oggi mostrato quanto sia importante, per la salute psichica, la consapevolezza di poter contare sull’aiuto di una rete sociale composta da una gamma di legami con familiari, amici, vicini, colleghi di lavoro, La consapevolezza della dimensione sociale nella vita di una persona, svolge una fondamentale funzione protettiva per la vita psichica: protegge, infatti, dal rischio psicopatologico e favorisce l’utilizzo delle risorse personali disponibili per affrontare le difficoltà della vita. La vita mentale sana è tale non perché indenne dalle sofferenze, dagli stati di disagio e di disturbo, ma perché è dotata di fattori protettivi che costituiscono le risorse in grado di ricondurre costantemente all’equilibrio. La risposta ai cambiamenti che questi soggetti hanno dovuto subire implica un aumento del rischio psicopatologico che generalmente esprimono attraverso disturbi d’ansia e depressione. Il doversi sottomettere, subire il pessimismo, la paranoia dentro sé stessi viene vissuto con grande sofferenza."

🆘 Se hai bisogno di supporto per casi di violenza, alta conflittualità familiare, bullismo, cyberbullismo o mobbing, contatta l'Associazione ACUE-

📞 3889380086
📧 acue.martinafranca1@gmail.com

Indirizzo

Sulmona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ACUE Coordinamento regionale Abruzzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ACUE Coordinamento regionale Abruzzo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram