Dott.ssa Caterina Di Palo Biologa Nutrizionista & Micologa

Dott.ssa Caterina Di Palo Biologa Nutrizionista & Micologa Si riceve previo appuntamento

02/05/2025
Piccoli grandi frutti dal colore rosso acceso e la forma a cuore 🍓 1. TRA GLI ALIMENTI A PIÙ ALTO POTERE ANTIOSSIDANTE: ...
12/04/2025

Piccoli grandi frutti dal colore rosso acceso e la forma a cuore 🍓
1. TRA GLI ALIMENTI A PIÙ ALTO POTERE ANTIOSSIDANTE: il colore rosso acceso delle fragole è conferito dalle antocianine, uno dei tanti tipi di flavonoidi in esse presenti e che ne fanno uno degli alimenti posti al vertice della scala ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity), la classifica dei cibi basata sul potere antiossidante contro i radicali liberi e lo stress ossidativo. Ricchi in vitamina C, l�‘antiossidante per eccellenza, che integrata quotidianamente nell�’ alimentazione rafforza il sistema immunitario e protegge la salute delle arterie, svolgendo un importante ruolo di prevenzione dalle malattie riconosciuto anche in campo oncologico. Per dare un� idea , basti pensare che cinque fragole equivalgono un�a arancia in quanto ad apporto di vitamina C.
2.A MISURA DI DIABETE E MENOPAUSA:Chi è tenuto a controllare i propri valori glicemici ha spesso un rapporto complesso con la frutta, alimento notoriamente zuccherino. Al contrario, le fragole possono essere assunte dai diabetici: consumate dopo un pasto ricco di carboidrati, infatti, frenano l�‘innalzamento dei valori di glucosio nel sangue.Questo avviene perché, oltre a essere povere di zuccheri (non a caso mitighiamo spesso il loro sapore amarognolo con un dolcificante: niente di più sbagliato!) le fragole sono ricche di acidi che contribuiscono a migliorare il metabolismo degli zuccheri, contenendo i picchi glicemici e d�i insulina indotti dell�a assunzione di carboidrati.
3. La ricchezza di minerali quali calcio, silicio e magnesio, unita a un buon apporto di iodio, rende inoltre le fragole un alimento amico della tiroide e delle ossa e adattissimo alle donne in menopausa e in gravidanza, oltre che ai bambini.
4. AMICHE DEL CUORE: Diminuisce la percentuale nel sangue di LDL, il cosiddetto colesterolo �cattivo�, specialmente della quota ossidata; e al contempo aumenta la capacità antiossidante del sangue e si riduce la produzione di angiotensina, un ormone la cui iperattività provoca vasocostrizione aumentando la pressione sanguigna con tutti i noti rischi che ne derivano.

BANANA BREAD 🍌 🍞 •Ingredienti:230 gr di farina3 uova 🥚 180 gr yogurt greco 3 banane mature 🍌 1 bustina di lievito ~ 100 ...
13/03/2025

BANANA BREAD 🍌 🍞

Ingredienti:
230 gr di farina
3 uova 🥚
180 gr yogurt greco
3 banane mature 🍌
1 bustina di lievito
~ 100 Ge di mirtilli 🫐
dolcificante q.b

Procedimento :
Con i rebbi di una forchetta schiacciare le banane in una ciotola. Aggiungere poi le uova , lo yogurt , l’eritrolo e mescolare bene il tutto . A questo punto aggiungete la farina ed il lievito setacciato. Aggiungete anche i mirtilli 🫐. Rivestire di carta forno uno stampo da plumcake, versare il composto. Cuocere a forno statico preriscaldato a 180 C per circa 45 minuti in base alla potenza del proprio forno. Fare sempre la prova dello stecchino per assicurarsi sia cotto 😉.

☀️🌻🌍

🌱 PESTO DI ANACARDI 🍃Una salsa vegana perfetta da spalmare sul pane, da servire con verdure in pinzimonio come il tradiz...
05/07/2024

🌱 PESTO DI ANACARDI 🍃

Una salsa vegana perfetta da spalmare sul pane, da servire con verdure in pinzimonio come il tradizionale hummus orientale ed è ottimo anche per condire la pasta.

Ingredienti:
• 70 g di anacardi
• 60 g di basilico
• 100 ml di olio di oliva
• 1 spicchio di aglio
• sale q.b.
Procedimento:
Lavate delicatamente le foglie del basilico poi asciugatele aiutandovi con un canovaccio pulito o con la centrifuga per insalata.
Mettete le foglie all’interno del bicchiere del mixer, unite l’olio e iniziate a frullare.
Successivamente aggiungete gli anacardi, aggiustate di sale e continuate a frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Non riesci a digerire il lievito e desideri un alternativa più leggera e digeribile? Hai poco tempo a disposizione ma no...
06/05/2024

Non riesci a digerire il lievito e desideri un alternativa più leggera e digeribile? Hai poco tempo a disposizione ma non vuoi rinunciare al gusto del pane fatto in casa ? Questa ricetta ha solo due ingredienti :
(Dosi per 6 pezzi)
300 gr di farina
Acqua leggermente frizzante 160 gr

Procedimento:
Metti in una ciotola la farina e unisci l’acqua. Mescola i due ingredienti con una forchetta e impasta a mano fino a quando l’impasto sarà compatto. Forma un panetto liscio e omogeneo. Dividilo in 6 pezzi a forma di triangolo. Lasciare riposare l’impasto in fogli di pellicola trasparente per circa 15 minuti. Questa procedura serve a rendere l impasto più elastico e più facile da stendere. Trascorso il tempo di riposo con un mattarello stendi ogni pezzo e bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta. Scalda una padella antiaderente e adagia all’interno il pane azzimo. Fai cuocere a fiamma moderata per 3-4 minuti per lato , fino a quando il pane risulterà dorato.
🍞

🏠♥️
11/01/2024

🏠♥️

Dove siamo?!
Forza ragazzi vediamo chi conosce il molise😉

Foto: .dipalo.83
Grazie.

27/10/2023

Ingrediente:
150 bevanda di avena
100 gr farina di riso
200 gr farina di avena
180 gr zucchero integrale canna
3 uova
30 gr olio di cocco
1 cucchiaino di cannella
Lievito per dolci
Q.b Fiocchi d’avena e semi di lino

PROCEDIMENTO:
Mo***re in una ciotola le uova con lo zucchero per alcuni minuti per ottenere un composto chiaro e soffice.
Unire la bevanda vegetale di avena addizionata con un cucchiaino di cannella in polvere e l’olio di cocco.
Setacciare le farine di riso e d’avena con il lievito ed unisco quindi ai liquidi le polveri.
Foderare uno stampo da plumcake con carta forno e verso il composto a base di latte di avena. Cospargere con i semi di lino e qualche fiocco di avena. Infornare a 180 C per circa 40 minuti.

🎃 VEGAN PUMPKIN BREAD🎃Ingredienti240 g farina di farro o altra farina 6 g cremor tartaro o lievito per dolci2 g bicarbon...
12/10/2023

🎃 VEGAN PUMPKIN BREAD🎃

Ingredienti
240 g farina di farro o altra farina
6 g cremor tartaro o lievito per dolci
2 g bicarbonato o lievito per dolci
2-4 g cannella a seconda dei gusti
½ -1 cucchiaino di zenzero in polvere a seconda dei gusti
¼ cucchiaino chiodi di garofano in polvere, opzionale
un pizzico di sale
240 g zucca cotta pesata cotta e pulita
110 g sciroppo d’acero o agave o sciroppo di riso
75 g olio di cocco a temperatura ambiente o olio di semi
140 g latte di avena o mandorle o soia
1 cucchiaio scarso di aceto di mele o succo di arancia
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
per guarnire zucchero di cocco o mix zucchero+cannella, opzionale

Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°C statico. Preparare stampo per plumcake da 20cm foderandolo con carta da forno.
In una ciotola capiente, unisci gli ingredienti secchi (farina, lievito, bicarbonato, cannella, zenzero, chiodi di garofano e sale).
In un’altra ciotola, unisci gli ingredienti umidi a temperatura ambiente ( zucca, sciroppo d'acero, vaniglia, olio e aceto ). Frulla bene con un frullatore ad immersione per eliminare eventuali grumi di olio di cocco o di zucca.
Versa la miscela liquida nella ciotola degli ingredienti secchi e mescola bene fino a quando la farina sarà amalgamata. Non mescolare troppo.
In una piccola ciotola, mescola lo zucchero integrale e la cannella per la guarnizione ( opzionale ).
Versa l'impasto nello stampo da plumcake e guarnisci con lo zucchero di cocco o il mix con la cannella. Posiziona sulla griglia centrale del forno e cuoci a 180°C per 50 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito.
Lascia riposare 10 minuti prima di rimuovere dalla stampo, dopodiché fai raffreddare il plumcake su una gratella. ( Ci vorranno almeno 5-6 ore prima che il pumpkin bread si raffreddi completamente ).
Taglia il plumcake alla zucca a fette e gustalo a piacere. Goditi i profumi dell’autunno ad ogni morso!

Hello 🎃ctober Senza dubbio, quando si pensa agli ortaggi e alle verdure autunnali, il nostro primo pensiero va alla zucc...
08/10/2023

Hello 🎃ctober

Senza dubbio, quando si pensa agli ortaggi e alle verdure autunnali, il nostro primo pensiero va alla zucca.
La zucca è infatti la regina incontrastata dell’autunno. Dolce, succosa, versatile, la fa da padrona nelle nostre cucine, addolcendo con il suo sapore unico i nostri piatti.
La zucca ha ottimi valori nutrizionali, che associati alle proprietà benefiche per corpo e salute che la caratterizzano, rendono questo ortaggio assolutamente immancabile sulle nostre tavole.
La zucca è una fonte di fibre e sali minerali, tra cui fosforo, zinco, calcio e magnesio ed è inoltre ricca di vitamine A, B e C, oltre ad essere particolarmente ricca di betacarotene, importante antiossidante che contrasta l’insorgere dei radicali liberi, e di conseguenza, l’invecchiamento cellulare. Oltre a queste caratteristiche, è importante ricordare che questo ortaggio è un’importante fonte di Omega-3, i cosiddetti grassi buoni che alleati per la nostra salute nel combattere il colesterolo.
Altra nota fondamentale della zucca è la sua composizione. E’ infatti composta per il 90% di acqua ed è povera di zuccheri, nonostante il suo sapore particolarmente dolce. Questa composizione fa si che sia particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche, e aiuti al contempo a combattere la ritenzione idrica, poiché l’acqua contenuta al suo interno aiuta l’organismo a liberarsi dei liquidi trattenuti e a sgonfiarsi. Oltre ad essere un vero toccasana per le proprietà che le caratterizzano, la zucca è un jolly anche ai fornelli, poiché è estremamente versatile e si presta ad una moltitudine di preparazioni. Può essere infatti cucinata in diversi modi, lessata, cotta al vapore, cotta al forno, cotta a bassa temperatura, fritta o cotta al tegame. Cosa ancora più importante però è la sua capacità di essere semplicemente perfetta in preparazioni sia salate che dolci, e quindi è ideale per comporre un menu che vada dall’antipasto al dolce. Altro notevole pregio di questo ortaggio è quello di essere totalmente commestibile. Della zucca infatti non si butta via nulla. Si mangiano polpa, semi e buccia.
#🎃👩🏻‍🌾🦃🍂🚜

SAVE THE DATE: 30 Settembre e 1 Ottobre    Vuoi ricevere una consulenza gratuita sulle tue abitudini alimentari, un’ ind...
27/09/2023

SAVE THE DATE: 30 Settembre e 1 Ottobre
Vuoi ricevere una consulenza gratuita sulle tue abitudini alimentari, un’ indicazione per un corretto stile di vita o un consiglio prezioso in materia di risparmio, sostenibilità e rispetto per l’ambiente ?
Ti basterà scoprire la piazza a te più vicina che il 30 settembre e il 1 ottobre ospiterà la IX “Giornata Nazionale del Biologo professionista “, il grande evento volto a favorire la prevenzione primaria promosso da patrocinato dal .
Sono 16 le città, scopri quella più vicina a te sul sito www.enpab.it
In Abruzzo saremo in piazza Rinascita (piazza salotto). Vi aspettiamo 🤗❤️👩🏽‍⚕️

👩🏽‍⚕️❤️

29/06/2023

💚Comincia nel prossimo weekend la grande stagione del divertimento estivo sulle montagne dell’Alto Sangro. Sarà un’estate lunghissima con gli impianti di risalita aperti a disposizione di chi vuole passeggiare in montagna, pranzare in baita o divertirsi con i mountaincart.

L’apertura degli impianti per l’estate 2023 è prevista per sabato 1° luglio.
Alla stazione di Monte Pratello – Rivisondoli saranno in funzione la cabinovia decaposto Fontanile e la cabinovia esaposto Monte Pratello, il sabato e la domenica fino al 22 luglio dalle ore 09.00 alle 16.30.
Dal 29 Luglio fino al 3 Settembre sempre aperti👌
Dal weekend del 22 Luglio aperta anche la stazione di Pizzalto con il bike-park.

Alla stazione di Monte Pratello saranno aperti, il Ristorante Fontanile e il Rifugio Esagoni, per gustare magnifici piatti della tradizione culinaria abruzzese.
Sempre a Montepratello sarà attivo il percorso di Mountaincart, veri e propri go-cart di montagna senza motore, assolutamente ecologici, sicuri e facili da guidare grazie al loro basso centro di gravità, al passo largo e agli ottimi freni.
Corri a provarli pervivere un’esperienza nuova!
Ti regaleranno sicuramente un momento di adrenalina e massimo divertimento!.
❤️

Indirizzo

Sulmona

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Caterina Di Palo Biologa Nutrizionista & Micologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare