Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Mariachiara Pagone

Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Mariachiara Pagone Psicologa, Psicoterapauta Psicodiagnosta
Esperta in D.S. dell' apprendimento
CTU
Arte terapeuta

28/03/2025
23/10/2024

Ci sono cose belle

27/08/2024

La mia lettura della Bibbia non vuole affatto essere una lettura "religiosa" [...] Il mio incontro con la Bibbia è stato ispirato da qualcosa che sin dalle prime letture giovanili mi ha profondamente toccato: esiste una Legge che non sia al servizio della morte – del castigo, della punizione – ma della vita? Esiste una Legge che eccede il piano sanzionatorio del giudizio morale? Una Legge in grado di animare la forza generativa del desiderio? Questa Legge – nella Torah – è la Legge della parola che, come tale, precede quella raccolta nei codici e nelle norme scritte del Diritto. Questa Legge impone all’uomo la rinuncia a farsi Dio come condizione per umanizzare la sua esistenza. La Legge della parola è il nome di una Legge che non solo non può essere ridotta a un canone giuridico, ma nemmeno a una potenza irrazionale che devasta la vita degli uomini. Piuttosto si tratta di una Legge che favorisce il farsi umano dell’umano, grazie alla sua liberazione da ogni ideale di padronanza e da ogni visione sacrificale della Legge.

Massimo Recalcati, "La legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi", Einaudi, Torino 2022

SC

17/04/2024

“Così Mago Merlino disse: Arriverà un giorno, in cui capirai che tutto l'universo vive dentro di te. Allora sarai un mago. Come mago, tu non vivi nel mondo; è il mondo che vive dentro di te. Quando questo accadrà inizierai a manifestare invece di attrarre. E capirai che non ti manca nulla, solo non hai ancora visto dentro di te ciò che stai tanto cercando... "

[La spada nella roccia]
T.H.White

18/01/2024
10/01/2024

CORSO ECM “LA NARRAZIONE NELLA CLINICA CONTEMPORANEA"

La Horizon Service SCS è partner di Parole IN famiglia e Meta APS nell’organizzazione del ciclo di incontri accreditati ECM “𝐋𝐚 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚. 𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨”.

Gli appuntamenti mensili – da fine gennaio a fine maggio 2024 – hanno la finalità di confrontare e integrare gli approcci terapeutici sull’importante tema della narrazione in psicoterapia in una società in rapido mutamento.

Nella società contemporanea come è mutata questa importante capacità della mente? Quale influenza hanno i cambiamenti sociali, tecnologici e culturali in atto nei processi narrativi in psicoterapia?

Il corso è accreditato per psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, logopedisti e fisioterapisti che riceveranno 15 crediti ECM, per un massimo di 60 partecipanti.

È aperto anche a studenti e laureandi in Psicologia (Scienze e tecniche psicologiche, Specialistica) e agli educatori professionali che riceveranno un attestato di partecipazione utile per la propria professione e il proprio curriculum formativo.

Info di servizio:
- Iscrizioni intero ciclo di seminari entro Dicembre 2023: € 150 con ECM
- Iscrizioni intero ciclo di seminari dopo Dicembre 2023: €170 con ECM
- Iscrizione intero ciclo di seminari € 120 senza ECM
- Incontro singolo € 40

Gli incontri si terranno nella Sala della Bifora di Palazzo Tabassi, in via Ercole Ciofano n. 44 a Sulmona (AQ) sotto la Direzione scientifica del Dott. Cristian Prosperini e con il Patrocinio della Città di Sulmona, dell’ Ordine delle psicologhe e degli psicologi d'Abruzzo e dell'Ordine degli Psicologi Molise.

Contatti e iscrizioni:
Segreteria organizzativa: Horizon Service Società Cooperativa Sociale - tel.: 345 3157039 | email: ecminfo@horizonservice.it

31/12/2023

𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 𝐈𝐍 𝐅𝐀𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀 𝐋𝐀𝐁 𝐞 𝐌𝐞𝐭𝐚 𝐀𝐏𝐒 presentano, per l’annualità 2024, una serie di Seminari Clinici su “𝐋𝐚 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚. 𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨”, con la finalità di confrontare e integrare gli approcci terapeutici sull’importante tema della narrazione in psicoterapia in una società in rapido mutamento.

La capacità di narrare, intesa come funzione mentale, è fondamentale per pensare il proprio mondo interiore e per attribuire significati all’esperienza umana. L’individuo, nel raccontarsi, aumenta la consapevolezza e la conoscenza di sé, elabora gli eventi e li colloca sulla propria linea evolutiva, riformulando il senso del sé nel tempo.
Nella società contemporanea come è mutata questa importante capacità della mente? Quale influenza hanno i cambiamenti sociali, tecnologici e culturali in atto nei processi narrativi in psicoterapia?

Rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e tecniche psicologiche, Specialistica), logopedisti, fisioterapisti.

𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐀𝐂𝐂𝐑𝐄𝐃𝐈𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐄𝐂𝐌 - 𝐈𝐃 𝟑𝟖𝟗𝟒

𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐂𝐎𝐍 𝐄𝐂𝐌 (𝟏𝟓 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢)

Iscrizioni intero ciclo di seminari entro Dicembre 2023 € 150

Iscrizioni intero ciclo di seminari dopo Dicembre 2023 €170

𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐒𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐄𝐂𝐌

Iscrizione intero ciclo di seminari € 120

Incontro singolo € 40

𝘔𝘈𝘚𝘚𝘐𝘔𝘖 60 𝘗𝘈𝘙𝘛𝘌𝘊𝘐𝘗𝘈𝘕𝘛𝘐

I seminari clinici si terranno nella Sala della Bifora di Palazzo Tabassi, in via Ercole Ciofano, 44 a SULMONA (AQ).

Segreteria organizzativa: Horizon Service Società Cooperativa Sociale
tel. 345 3157039
email ecminfo@horizonservice.it

Direzione scientifica:
Dott. Cristian Prosperini

Indirizzo

Sulmona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Mariachiara Pagone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Mariachiara Pagone:

Condividi

Digitare