Annagrazia Ruscitti Psicologa Psicoterapeuta

Annagrazia Ruscitti Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta
Terapia individuale, di coppia e familiare. Esperta in disturbi d’ansi

09/07/2025

Prontissimi!!!

E per recuperare il tempo "perduto", l'Eremo di San Venanzio resterà aperto TUTTI I GIORNI di LUGLIO ed AGOSTO con ORARIO CONTINUATO 10:00-17.30

Vi avvisiamo inoltre che è possibile percorre a piedi i sentieri della Riserva TRANNE quello che porta a RAVA TAGLIATA, alla LAPIDE DI POSTIGLIONE e alle PITTURE RUPESTRI!!

Per informazioni 333 7172296 - 347 6393353

@viAspettiamo

02/07/2025

"Il dolore più grande che una persona può sopportare non è la fame, la povertà o persino la morte, ma l'amore in un mondo che non riconosce il suo amore: dare completamente il suo cuore e ricevere in cambio solo vuoto e silenzio.
Dentro di noi, portiamo una contraddizione spaventosa: cerchiamo l'amore, ma lo temiamo; bramiamo la vicinanza, ma fuggiamo da lei; adoriamo l'altro, ma dubitiamo di lui. "
Quanto è assurdo questo, che ci fa aggrappare a coloro che se ne vanno e trascuriamo quelli che restano?

Mi chiedo: l'amore è una prova della nostra forza o una rivelazione della nostra debolezza? Ed è la solitudine da cui sfuggiamo nient'altro che la naturale conseguenza di ogni amore che non è mai stato reciproco.

"I fratelli Karamazov"
Fëdor Dostoevskij

06/06/2025

“L’iperattenzione non è una forma superiore di attenzione, ma la sua disattivazione totale.”
Così Massimo Recalcati descrive gli effetti della sovrastimolazione digitale sulle nuove generazioni. Un fenomeno sempre più diffuso che altera profondamente la qualità dell’esperienza mentale.

La cosiddetta videocrazia – un sistema di consumo compulsivo di contenuti audiovisivi, brevi e incessanti – mina alla radice la capacità di concentrazione, riduce lo spazio del pensiero critico, trasforma la relazione con il sapere e genera una vera e propria intossicazione cognitiva ed emotiva.

Il disturbo dell’attenzione, come osserva Recalcati, non nasce da un vuoto, ma da un eccesso: troppi stimoli, troppa velocità, nessuna pausa. La mente è catturata, ma non coinvolta. Si attiva, ma non elabora. Il pensiero perde continuità e profondità. L’intelligenza si riduce a performance immediata.

In questo scenario, la psicologia ha un compito urgente e trasversale:
🔹 sostenere famiglie e scuole nel recupero di spazi di silenzio e attenzione;
🔹 aiutare i più giovani a riconoscere i propri bisogni psichici dietro al consumo compulsivo di stimoli;
🔹 promuovere una cultura della lentezza, della pausa, della contemplazione.

L’educazione all’attenzione non è solo una questione pedagogica, ma una priorità di salute mentale.
In gioco non c’è solo l’apprendimento: c’è la possibilità stessa di una vita interiore.

"Quanto più sei intelligente, tanto più f***e è la tua ingenuità. Le persone ultraintelligenti sono matte complete nella...
02/06/2025

"Quanto più sei intelligente, tanto più f***e è la tua ingenuità. Le persone ultraintelligenti sono matte complete nella loro ingenuità. Non possiamo salvarci dall'intelligenza dello spirito di questo tempo cercando di essere più intelligenti ancora, ma accettando ciò che è più contrario alla nostra intelligenza, ossia l'ingenuità. Non vogliamo però neppure diventare apposta degli stolti rendendoci schiavi dell'ingenuità, ma saremo piuttosto degli stolti intelligenti. Questo ci conduce al senso superiore. L'intelligenza si unisce all'intenzione. L'ingenuità non conosce intenzioni. L'intelligenza conquista il mondo, mentre l'ingenuità conquista l'anima. Fate dunque il voto di povertà di spirito per poter essere partecipi dell'anima.
Contro queste parole si levò la risata di scherno della mia intelligenza. Molti rideranno della mia stoltezza, ma nessuno ne riderà più di me. In questo modo superai la derisione. Una volta che l'ebbi superata, però, mi ritrovai accanto alla mia Anima, ed essa riusciva a parlarmi, e ben presto avrei visto rifiorire il deserto."

Carl Gustav Jung (1875-1961-Il Libro Rosso)

29/05/2025

👉 Il Consiglio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo in data odierna ha approvato all’unanimità l’adesione alla 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗚𝗮𝘇𝗮.

La lettera redatta da una rete di sanitari denuncia con forza la tragedia umanitaria e il genocidio in atto a Gaza, chiamando tutte le professioni sanitarie a farsi sentire per fermare questa catastrofe.

👥 Il nostro Ordine si unisce convintamente a questo appello insieme a migliaia di altre colleghe e colleghi e a numerosi Ordini professionali.

Riteniamo sia un preciso dovere morale chiedere che venga fermata la violenza e ripristinato il rispetto dei diritti umani fondamentali.

Il testo della lettera è disponibile a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMqK4cbLSRoDp-4x_W6QjFaIEROZWiwi92hz9lYa33wIFZug/viewform

15/05/2025
30/04/2025

Gli psicoterapeuti non sono esseri disincarnati dotati di poteri magici, ma esseri umani specializzati nella difficile scienza della mente e nell'arte del cambiamento. Sono tecnici e, ancor più, artigiani della mente e non semi-dei portatori di fluidi salvifici.

Uno psicoterapeuta non è telepatico, né preveggente, ma lavora sulla conoscenza del pensiero e delle emozioni, della biografia e delle risorse della persona, allo scopo di promuovere e accelerare la sua resilienza e mobilitare il suo potenziale.

Uno psicoterapeuta insinua benevoli dubbi, racconta storie e aforismi, agisce con empatia. Allo stesso modo, costruisce piani individualizzati,
monitora attentamente i processi emotivi e ingaggia la persona in un'alleanza duplice: contro il sintomo e a favore dello sviluppo personale.

Ma bisogna sapere sempre che per riuscire in questo compito enorme, lo psicoterapeuta ha vissuto e vive a propria volta i suoi drammi, ha affrontato lutti, traumi e fantasmi e continua ogni giorno la sua ricerca, pur accettando la responsabilità di sostenere gli altri, con umiltà e consapevolezza.

- Enrico Maria Secci

Buona Pasqua di speranza 🕊 🏵🌺🌻🌼🌷 E nel silenzio dell'attesala vita risorge. Lì dove la speranza ha incontrato il buio e ...
19/04/2025

Buona Pasqua di speranza 🕊
🏵🌺🌻🌼🌷


E nel silenzio dell'attesa
la vita risorge.
Lì dove la speranza ha incontrato il buio e la sconfitta, lì dove l'amore è stato crocifisso dall'odio e dall'ingordigia del male,
lì dove verità e mistero
s'incontrano con dolore davanti alla croce,
lì si comprende l'amore che supera la morte,
l'amore incarnato che riveste il dolore di speranza.
Sì, Cristo è risorto, perché l'amore è forte, l'amore non teme sconfitta, attinge in sé solo in sé la forza che genera la vita.

Annagrazia Ruscitti Scrittrice
Dal libro Colora la notte. Poesie che curano.

https://www.facebook.com/share/p/19VpkAC6tL/Annagrazia Ruscitti Scrittrice
10/02/2025

https://www.facebook.com/share/p/19VpkAC6tL/

Annagrazia Ruscitti Scrittrice

Parole all'anima è uno Spazio di riflessione e di crescita interiore attraverso la poesia, in collaborazione con la dott.ssa Annagrazia Ruscitti, psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale, scrittrice, illustratrice e poetessa.L’AMORE BUSSÒ ALLA PORTAL’Amore bussò alla porta:“Apri!” ...

Indirizzo

Sulmona
67027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393476522324

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Annagrazia Ruscitti Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Annagrazia Ruscitti Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare