La comunità protetta I Pini si trova sul territorio del Comune di Susa, in Regione San Giacomo 10/b, in una zona tranquilla nel verde della campagna valsusina, a poca distanza dal centro abitato. L'intento operativo ed organizzativo della comunità è quello di proporre uno spazio terapeutico-riabilitativo attivo, vitale e positivo, collegandosi alla rete delle altre agenzie destinate alla riabilita
zione dei pazienti psichiatrici (ospedali, centri di salute mentale, servizi socio assistenziali, cooperative sociali, associazioni di volontariato). L'organizzazione dei progetti riabilitativi mira al recupero delle potenzialità dei pazienti con l'obiettivo di una reintegrazione sociale e comunque di un miglioramento della loro condizione di vita. Il modello di intervento proposto è un modello aperto e flessibile di tipo interatio bio-psico sociale, per attuare percorsi terapeutici differenziati facendo perno su ognuna delle potenzialità operative. Gli obiettivi di cura vengono precisati all'interno di un progetto individuale, da definire per ogni singolo ospite da parte dell'equipe presente nella comunità (Direttore sanitario responsabile, psichiatra, psicologi, educatori, infermieri professionali). Gli strumenti per raggiungere gli obiettivi di cura vengono, di seguito, sinteticamente riportati:
· Sviluppo dell'autonomia nei diversi ambiti quotidiani (igiene personale, gestione del denaro, dei farmaci, dei rapporti interpersonali nel tempo libero)
· Aiuto pratico nell'affrontare insieme le incombenze del vivere quotidiano(preparazione e consumo dei pasti, piccoli lavori domestici, acquisti personali)
· Supporto nell'accettazione del proprio vissuto di disagio
· Supporto nella gestione delle dinamiche individuali e di gruppo utilizzando metodi di decisione collettiva
· Affinamento nella riacquisizione delle principali regole di convivenza(rispetto degli orari, rispetto degli spazi altrui e propri), attraverso promozioni di momenti di socialità all'interno della struttura finalizzati ad acquisire le regole del vivere comune, a favorire il senso di appartenenza al gruppo, a ridurre il livello di dipendenza
· Interventi più strettamente tecnici di carattere medico, psicologico, pedagogico
In accordo con i progetti terapeutici individuali e in sinergia con gli operatori dei servizi invianti, sono previsti spazi di accoglimento e di informazione per i familiari. RICETTIVITA' COMPESSIVA 20 POSTI LETTO
Struttura residenziale per soggetti affetti da patologie psichiatriche. La comunità è accreditata dalla Regione Piemonte e possiede pertanto i requisiti per essere convenzionata con le ASL piemontesi e di altre Regioni.