Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Roberto Melis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
dare supporto psicologico alle persone, aiutandole a comprendere e alleviare le diverse sofferenze che affliggono ognuno di noi;
svolgere attività forense, usufruendo della scienza psicologica per supportare contesti giudiziari. In altre parole, sviluppare interventi psicologici nei procedimenti penali e civili, affiancando anche l’autorità giudiziaria durante le indagini o la raccolta di testimonianze.
Mi chiamo Roberto Melis, classe ‘91, Psicologo e specializzando in Psicoterapia.
Adoro i dinosauri, viaggiare, ed ho un debole per i misteri e le leggende. Pratico arti marziali da anni e sono molto attento alla saggezza trasmessa dalle opere cinematografiche, film d’animazione e serie tv.
Conclusa la laurea triennale a Pavia, ho definito il mio percorso universitario a Torino, laureandomi in Psicologia Criminologica e Forense. Infatti, con l’obiettivo di diventare un bravo terapeuta e, altresì, supportare i contesti giudiziari, mi sto ulteriormente specializzando presso la CBT Academy, Scuola di specializzazione in ambito Clinico e Forense.
Rispetto alle mie esperienze:
ho svolto il tirocinio presso il “LabTalento”, che era l’unico centro psicologico italiano ad occuparsi di bambini plus-dotati, ovvero bambini con altissimo quoziente intellettivo;
ho proseguito il tirocinio magistrale presso l’Ambulatorio di Psicologia (ASL TO3) in Val di Susa, occupandomi di diagnosi e supporto psicologico per minori e genitori in difficoltà;
ho condotto, in collaborazione con psicologi ed avvocati, un progetto nelle scuole medie al fine di dare voce alle opinioni degli adolescenti in relazione al coinvolgimento dei medesimi nelle procedure giudiziarie;
ho lavorato presso l’UIEPE di Torino (Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna) eseguendo attività di segretariato sociale, ovvero supportando l’utenza in misura alternativa alla detenzione e coloro che si trovavano in Messa Alla Prova;
ho lavorato come Operatore Psicoeducativo presso una Comunità per Tossicodipendenti;
ho proseguito il tirocinio di specializzazione presso il Centro di Salute Mentale nell’ospedale di Giaveno, occupandomi di adulti in difficoltà, collaborando con gli psichiatri ed infermieri del centro.
Attualmente...
faccio parte del Forum Forense dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, ovvero uno spazio di confronto tra colleghi che lavorano nell'ambito forense;
lavoro come CTP (Consulente Tecnico di Parte) per il Tribunale di Torino;
sono docente di sei classi, della materia “cittadinanza”, in una scuola superiore e svolgo lezioni sulla “relazione e comunicazione sul posto di lavoro”per i corsi di apprendistato;
sto proseguendo il mio tirocinio di specializzazione presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno”.
Il metodo di lavoro studio e pratico è definita “cognitivo-comportamentale costruttivista”. Questa lunga definizione significa, sinteticamente, che per aiutarti utilizzerò tre canali principali:
i tuoi pensieri, le emozioni e le tue relazioni (familiari, amicali e sentimentali). Attraverso questi protagonisti, ed alcune tecniche psicologiche, ci daremo degli obbiettivi per risolvere insieme le tue difficoltà e le tue fatiche.
“Quanto costa un colloquio?”
Una seduta di 50 minuti circa costa 50€.
“Per quanto tempo devo andare dallo psicologo?”
Non lo so! Questo dipenderà da che tipo di obiettivi ci prefiggiamo. Potremmo lavorare assieme per qualche mese o per qualche anno.
Lo studio è stato ristrutturato e messo a nuovo da un’antica abitazione. Quest’ultima ha un’origine ignota, sicuramente pre-ottocentesca. Anticamente fu anche utilizzata come monastero e, a testimonianza di ciò, rimangono ancora oggi tracce degli affreschi sulle pareti e sul soffitto di alcune stanze.
Il nome dello studio “Lumos” è nato dall'intuizione di una mia cara amica. Cercavo un nome che potesse racchiudere sia il simbolo di poter far luce sui problemi e poterli esplorare, sia un nome che potesse anche prestarsi alla lotta contro il male e l’oscurità. Così, la mia amica suggerì semplicemente: “L’incantesimo Lumos! La magia che invocano Harry Potter e gli altri maghi per poter richiamare luce nei momenti di completo buio”.