10/09/2021
‼IMPARARE LA MATEMATICA QUANDO SI E' BAMBINI: FACILE CON IL METODO ANALOGICO‼
Il metodo analogico permette ai bambini di imparare da soli, come accade nella vita, in cui tutti (ammettiamolo), se possiamo, evitiamo di leggere le istruzioni!
E' un metodo che si basa sull'uso dell'analogia e della metafora che sono le armi più potenti che possiamo usare, soprattutto se bambini! Ad esempio: per arrivare al calcolo scritto si deve passare prima per il calcolo mentale.
Il calcolo mentale è un'esperienza interna, soggettiva e i bambini (anche se a noi adulti sembra impossibile ahimé), in mente, non hanno le cifre (esempio 1000) ma immagini (ad esempio la M per indicare il mille o la mano o una casa)...
Le dita della mano sono i nostri primi strumenti eppure arriviamo a vergognarci se le usiamo!!! invece NO! vanno usate e come perché nel calcolo mentale operiamo entro il dieci, cento e mille con le stesse modalità delle nostre dieci dita, anche se non ce ne rendiamo conto... quindi perché non usarle se servono?
La matematica, soprattutto per i bambini, deve essere qualcosa di tangibile, che si può toccare, fare, deve essere prima di tutto intuitiva.
Il numero e il calcolo scritto arriverà dopo e arriverà solo se i bambini prendono familiarità con il concetto di quantità.... Quindi:
-Poche istruzioni verbali
-Lasciare che i bambini imparino da soli toccando con mano (su internet si trovano miliardi di esercizi pratici, basta digitare su google "metodo analogico" o acquistare (in libreria o online) gli strumenti per la matematica, ad esempio famosi e molto usati sono quelli di Camillo Bortolato)
- Avere pazienza e aspettare che il bambino acquisisca padronanza con l'argomento trattato prima di passarne ad un altro
- Esercizio... Tanto esercizio.... pratico
- Ricordare che i bambini hanno modalità più semplici e intuitive di capire la matematica, che vanno al di là del linguaggio... modalità semplici ma molto potenti ve lo assicuro!