29/07/2025
Così funziona il meccanismo della “Milpa” (sistema di coltivazione tradizionale) 🧑🌾🌽🫘🎃
L'immagine illustra il funzionamento della milpa, un sistema agricolo tradizionale mesoamericano che integra tre colture principali: mais, fagioli e zucca. Questo metodo si basa su una relazione simbiotica tra le piante, ottimizzando le risorse del suolo e riducendo al minimo l'impatto ambientale.
➡️ Meccanismo della Milpa:
🌽 Mais: Funziona come struttura di supporto, poiché il suo alto stelo permette alle piante rampicanti di fagiolo di arrampicarsi verso la luce del sole.
🫘 **Fagioli**: Arricchiscono il terreno fissando l'azoto, un nutriente essenziale per la crescita delle piante. Inoltre, sfruttano lo spazio verticale arrampicandosi sul mais.
🎃 Zucca: Le sue grandi foglie coprono il terreno, riducendo l'evaporazione dell'acqua, controllando le erbacce e proteggendo il suolo dall'erosione.
Processo di Coltivazione della Milpa:
✅ Scelta del terreno: Si seleziona un'area con suolo fertile e buona esposizione al sole. Tradizionalmente, si pratica un leggero disboscamento se l'area è coperta da vegetazione.
✅ Preparazione del terreno: Si pulisce il terreno e lo si dissoda manualmente o con attrezzi semplici, preservando la materia organica superficiale.
✅ Semina:
1️⃣ Si inizia seminando il mais 🌽, poiché richiede più tempo per germogliare e crescere.
2️⃣ Quando il mais raggiunge circa 20 cm di altezza, si seminano i fagioli 🫘 intorno alle piante di mais, in modo che possano usare gli steli come supporto.
3️⃣ Infine, si piantano le zucche 🎃 tra le file di mais e fagioli, assicurandosi che coprano bene il terreno.
✅ Manutenzione: Il controllo delle erbacce e dei parassiti è minimo, grazie alla biodiversità del sistema che mantiene l'equilibrio naturale. Si monitora l'umidità del terreno e, se necessario, si interviene con l'irrigazione.
Questo sistema non solo ottimizza l'uso delle risorse, ma riflette anche la profonda conoscenza ecologica delle culture indigene mesoamericane.