Bottega della salute - Suvereto

Bottega della salute - Suvereto La Bottega della Salute è un servizio di prossimità che rende più accessibile la rete dei servizi pubblici ai cittadini della Regione Toscana.

03/08/2025

🔴 𝗪𝗲𝘀𝘁 𝗡𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗨𝘀𝘂𝘁𝘂 𝗩𝗶𝗿𝘂𝘀 – 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗿𝘃𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮

📢 A seguito dell’aumento della circolazione dei virus West Nile e Usutu è importante seguire alcune semplici indicazioni di prevenzione.

🦟 Entrambi i virus sono trasmessi dalla zanzara comune (Culex) e NON si trasmettono da persona a persona.
Nella maggior parte dei casi l’infezione è asintomatica o con sintomi lievi, ma può diventare grave in soggetti fragili (anziani, immunodepressi).

👉 È fondamentale adottare semplici misure di protezione, soprattutto in estate e nelle ore serali/notturne.

✅ PROTEZIONE PERSONALE
• Usa repellenti seguendo le istruzioni
• Indossa indumenti chiari, lunghi e leggeri
• Applica zanzariere a porte e finestre
• Usa ventilatori e condizionatori

✅ PREVENZIONE AMBIENTALE
• Elimina ristagni d’acqua (sottovasi, secchi, giochi da giardino…)
• Pulisci grondaie, tombini e vasche ornamentali
• Copri serbatoi e cisterne
• Usa larvicidi dove necessario (seguendo indicazioni ASL o del Comune)

⚠️ Attenzione ai sintomi!
In caso di febbre, dolori muscolari, spossatezza o mal di testa nei mesi estivi, non fare autodiagnosi: contatta il medico o il pediatra.

💬 Anche le farmacie sono invitate a segnalare ai cittadini sintomi sospetti e a consigliare il consulto medico.

🛑 Ricordiamo che, con Delibera Regionale n. 582 del 23/05/2022, è vietato l’uso di trattamenti adulticidi contro le zanzare.

📌 Per approfondimenti:
➡️ Ministero della Salute – Malattie Infettive
📧 Dipartimento di Prevenzione ASL Toscana Nord Ovest:

🙌 La collaborazione di tutti è fondamentale. Ognuno può fare la propria parte per proteggere sé stesso e la comunità!

02/08/2025

Buongiorno a tutti! Nel mese di agosto la BdS osserverà un periodo di chiusura dal 12 al 23 agosto. Prima e dopo di quel periodo siamo aperti nei consueti giorni e orari:
Martedì e Giovedì ore 15-19 e
Mercoledi-Venerdi-Sabato ore 9-13.

26/07/2025

𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 #𝗖𝗲𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟬 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗼𝗿𝘁𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗶𝗹𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗰𝗼-𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲

Sono state oltre 200 le persone che nei primi due anni di attività si sono rivolte all’ambulatorio specialistico ortopedico dell’ospedale di Cecina dedicato alle procedure infiltrative eco-guidate della spalla e dell’anca.

“Il servizio sta trovando un crescente apprezzamento – conferma Paolo Gabellieri, direttore dell’Unità Operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia di Cecina – tant’è che i posti disponibili nella lista ambulatoriale è in progressivo aumento proprio per rispondere alle richieste. All’ambulatorio di II livello si accede dopo una prima visita specialistica ortopedica. Una volta individuato il problema, vengono eseguite infiltrazioni articolari con l’ausilio dell'ecografo, strumento fondamentale per individuare le zone da trattare e il corretto inserimento dell'ago, seguito dall'iniezione dei farmaci. Queste procedure hanno il grande vantaggio di non prevedere ricovero o degenza ospedaliera consentendo al paziente, dopo ogni trattamento, di rientrare a casa. Inoltre, nella maggior parte dei casi, permettono di evitare interventi chirurgici maggiormente invasivi”.

A chi si rivolge. L’ambulatorio è dedicato alla cura delle patologie articolari dell’anca e della spalla. In particolare è utile a chi soffre di coxartrosi (o artrosi dell’anca) , una condizione determinata dal deterioramento della cartilagine che ricopre le ossa dell’articolazione, provocando una sintomatologia dolorosa, con limitazione del movimento e rigidità dell’anca. In questo caso le infiltrazioni sono riservate ai pazienti con patologia in fase iniziale.
Ma è un punto di riferimento anche per le malattie della spalla e della cuffia dei rotatori che necessitano di infiltrazioni mirate di farmaci cortisonici o di acido ialuronico, così da ridurre il dolore e permettere il recupero della funzionalità. Un problema complesso e doloroso come la tendinite calcifica della spalla, determinato da un accumulo di calcio a livello dei tendini della cuffia dei rotatori, può essere curato con una procedura specialistica come la “litoclasia percutanea” che, sotto guida ecografica, prevede l’inserimento di alcuni aghi, proprio in quelle calcificazioni che vengono così disciolte e lavate.

"Il successo dell’ambulatorio dedicato alle infiltrazioni eco-guidate – dichiara Maria Letizia Casani, direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest – dimostra quanto sia importante offrire ai cittadini prestazioni specialistiche di alto livello anche negli ospedali più piccoli, ma non per questo meno importanti. L’approccio mini-invasivo, associato alla precisione dell’ecografia, consente risultati concreti in termini di sollievo dal dolore e recupero funzionale, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo il ricorso alla chirurgia. Continueremo a sostenere questo tipo di attività per rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni di tutta la popolazione".

📷 𝐼𝑛 𝑓𝑜𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟 𝐺𝑎𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖𝑒𝑟𝑖 (𝑎𝑙 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜) 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑡𝑒𝑎𝑚.

24/07/2025

🚶‍♀️🏃‍♂️ Muoversi fa bene, insieme è ancora meglio!
È attiva la Rete del Movimento: un insieme di progetti dedicati alla promozione di stili di vita attivi e salutari, aperti a tutti i cittadini, senza bisogno di prescrizione medica.

🔹 GRUPPI DI CAMMINO
Vuoi camminare in compagnia? Cerca il numero del gruppo WhatsApp della tua zona e unisciti liberamente!
Le camminate sono guidate da Walking Leader formati, e si svolgono in modalità smartcommunity: ti iscrivi una volta e puoi partecipare a tutte le uscite del gruppo.
📲 Scopri orari, contatti e punti di ritrovo su 👉 bit.ly/4nvKAm5

🔹 CORSI AFA (Attività Fisica Adattata)
L’AFA è un’attività non sanitaria, di gruppo, pensata per migliorare il benessere fisico a tutte le età.
Sono disponibili oltre 100 sedi su tutto il territorio aziendale, con istruttori laureati in Scienze Motorie o Fisioterapia.
📞 Chiama il CUP 0585-498498 per essere indirizzato all’ambulatorio territoriale più vicino. Il fisioterapista ti farà una valutazione e ti indicherà il percorso AFA più adatto a te:
✅ AFA a bassa disabilità
✅ AFA prevenzione cadute
✅ AFA ad alta disabilità
💡 Nessuna prescrizione medica necessaria!

💪 L’attività fisica è un alleato prezioso per la prevenzione, il benessere psicofisico e la socializzazione.

🧡 Entra anche tu nella Rete del Movimento e… mettiti in moto con noi!

12/07/2025

Gentili utenti vi avvisiamo che nei giorni: 17 e 31 luglio la BdS sarà chiusa. Ci scusiamo per eventuali disagi. Per tutto il mese di luglio gli orari di apertura rimangono invariati.

12/07/2025
20/06/2025

Regione Toscana rinnova con entusiasmo il bando "Nidi Gratis" nell’ambito del progetto Giovanisì - Regione Toscana, dimostrando un impegno concreto nel supportare le famiglie e le giovani coppie.

La soglia ISEE è stata estesa a 40.000 euro. Le famiglie hanno tempo fino al 26 giugno 2025 per presentare la domanda online su portale regionale e accedere a questa preziosa opportunità.

👉Per approfondire: https://giovanisi.it/bando/nidi-gratis-2025-26-bando-per-famiglie/

20/06/2025

Buongiorno, si avvisa l’utenza che nella settimana dal 23 al 29 giugno le aperture saranno le seguenti:
Mercoledì 25 dalle 9 alle 13
Giovedì 26 dalle 15 alle 19
Sabato 28 dalle 9 alle 13

13/06/2025

𝐃𝐈𝐅𝐄𝐒𝐀 𝐄 𝐕𝐀𝐋𝐎𝐑𝐈𝐙𝐙𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐎𝐒𝐏𝐄𝐃𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐈𝐎𝐌𝐁𝐈𝐍𝐎.
𝐈 𝐒𝐈𝐍𝐃𝐀𝐂𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐔𝐕𝐄𝐑𝐄𝐓𝐎 𝐄 𝐒𝐀𝐍 𝐕𝐈𝐍𝐂𝐄𝐍𝐙𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐎𝐍𝐎 𝐀𝐋 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀𝐍𝐀

Con la presente desideriamo nuovamente porre alla sua attenzione la profonda preoccupazione, personale e del territorio, sulla tenuta e sul futuro dell'ospedale di Piombino, aggiungendo un forte appello affinché venga difeso e potenziato questo presidio fondamentale per la salute e la sicurezza di tutta la popolazione della Val di Cornia e dei territori limitrofi.

Le comunità decentrate come le nostre non possono e non devono essere considerate di “serie B”. Ogni cittadino, a prescindere dal luogo in cui vive, ha diritto ad accedere a servizi sanitari di qualità, tempestivi ed efficienti. Il principio di equità territoriale è sancito dalla nostra Costituzione e deve trovare piena attuazione anche nella programmazione sanitaria regionale e nazionale.

L’ospedale di Piombino rappresenta non solo un punto di riferimento insostituibile per migliaia di persone, ma anche un presidio strategico in un’area geografica isolata da grandi centri e penalizzata dalla distanza rispetto ad altre strutture sanitarie. Ridimensionarlo o depotenziarlo significherebbe compromettere la tutela della salute pubblica, aumentare i disagi per i cittadini – in particolare per le fasce più fragili – e contribuire ulteriormente allo spopolamento di territori già colpiti da anni di marginalizzazione.

Recentemente lei è venuto a parlare con tutti i sindaci delle Valli Etrusche per una ricognizione degli obiettivi sull'ospedale unico Cecina- Piombino.
In attesa degli sviluppi e delle prospettive, a Piombino si perdono via via "pezzi" e il clima è demotivante, anche per il personale e i professionisti che nonostante tutto portano avanti con impegno il loro lavoro tanto che, notizia recente, Piombino è stato riconosciuto tra le 100 eccellenze ospedaliere Italiane (87esimo nella classifica nazionale, 8° posto regionale) nell'analisi condotta dall'istituto tedesco di qualità e finanza in collaborazione con La Repubblica Salute che ha valutato 1.300 tra strutture pubbliche e private accreditate.

Siamo a chiederLe, pertanto, una particolare attenzione, nello spirito di valorizzazione di quella Toscana Diffusa che è diventata tratto distintivo dell'azione regionale.
È necessario garantire il mantenimento e il potenziamento dei reparti esistenti e valorizzare la funzione dell’ospedale come punto di eccellenza sanitaria nel territorio. Difendere l’ospedale di Piombino non è solo una questione sanitaria: è una scelta di giustizia sociale e di responsabilità politica. È il segno tangibile di una visione inclusiva, in cui nessun territorio venga lasciato indietro. Confidando nella sua attenzione e monitoraggio rispetto all'evoluzione della situazione, l'occasione è gradita per porgerle cordiali saluti.

Jessica Pasquini
Sindaca Comune di Suvereto

Paolo Riccucci
Sindaco Comune di San Vincenzo

10/06/2025

Si avvisano gli utenti della Bottega della Salute che venerdì 13 giugno l’orario di apertura sarà dalle 10 alle 14. Ci scusiamo nel caso di disagio.

27/05/2025

Si avvisa la gentile utenza che mercoledì 28 maggio la BdS sarà chiusa. Sarà aperta giovedì 29 dalle 15 alle 19, venerdì 30 e sabato 31 dalle 9 alle 13.

04/05/2025

🏥 NUOVA CASA DI COMUNITA’.
Il 7 MAGGIO INCONTRO PARTECIPATIVO, PER UNA SANITA’ PIU’ VICINA ALLA ALLE PERSONE E AI TERRITORI.

La nuova casa di Comunità di Suvereto vedrà la luce nel 2026. Sono infatti iniziati due mesi fa i lavori per la costruzione del nuovo edificio, più grande ed adeguato ad ospitare le funzioni che il regolamento da DM 77/2022 riconosce nelle Case della Comunità: il luogo di primo contatto e di riferimento per la comunità rispetto alla salute in tutte le sue accezioni (fisica, mentale, dimensione individuale/collettiva), oltre che il luogo in cui viene garantita la presa in carico sociale e sanitaria della popolazione.

Per accompagnare la costruzione di questo nuovo modello di sanità territoriale, è importante promuovere partecipazione e coprogettazione, necessarie per la rilevazione dei bisogni dei cittadini e per informare la cittadinanza sull’organizzazione, sui servizi offerti e sulle caratteristiche qualificanti delle Case della Comunità.

📍 Il 7 Maggio alle ore 15 presso la sala musica di via Magenta a Suvereto si terrà l’incontro pubblico “CASA DELLA COMUNITA’, UN APPROCCIO INNOVATIVO PER LA SANITA’ TERRITORIALE”.

Parteciperanno la sindaca Jessica Pasquini, la direttrice della società della salute Laura Brizzi, il dottor Franco Berti, la d.ssa Laura Adorni Pallini, la d.ssa Erika Viligiardi, oltre a medici e professionisti dell'azienda sanitaria che operano sul territorio.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!

Indirizzo

Via Roma, 3
Suvereto
57028

Orario di apertura

Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+390565827268

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bottega della salute - Suvereto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi