20/09/2023
📚Numerose evidenze hanno mostrato che la Dieta Mediterranea possa ridurre fino al 30% il rischio di depressione grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti derivanti dal consumo di frutta, verdura, pesce, frutta secca e olio di oliva. Al contrario, la dieta occidentale, caratterizzata da un elevato consumo di alimenti ultra-processati (UPF) ricchi in zuccheri e acidi grassi saturi, esercita un effetto negativo sulle vie fisiopatologiche correlate alla depressione❌
🔍Un recente studio di coorte, della durata di 13 anni, che ha incluso più di 4,000 soggetti, ha valutato la relazione tra il consumo di UPF e il rischio di depressione. Dall’analisi dei dati è emerso che, nel corso del follow-up, il 13% del campione ha riportato casi di depressione ricorrente. In particolare, coloro che consumavano più alimenti UPF assumendo il 33% delle calorie giornaliere dal consumo di questi, avevano una probabilità superiore del 31% di depressione rispetto a coloro che consumavano meno UPF📊
🧐I risultati di questo studio evidenziano ancora una volta l’importanza di seguire una dieta sana e bilanciata per garantire un’ottima salute non solo fisica, ma anche mentale🧠
Fonte👉🏼Arshad H, et al. Association between ultra-processed foods and recurrence of depressive symptoms: the Whitehall II cohort study. Nutr Neurosci. 2023; 1-13