04/04/2025
📌 04.04.2025
Oggi una paziente mi ha fatto riflettere sul valore del tempo, leggendomi un passo de “Il piccolo principe”. 🤴
Cos’è la rosa del piccolo Principe se non il suo cuore, la cura di sé, il suo essere, i suoi investimenti, le sue relazioni?
Siamo responsabili di noi stessi e della cura che dedichiamo all’amore, alla bellezza, all’autenticità. A partire da noi stessi. Come posso vivere autenticamente, come posso appassionarmi se non mi autorizzo a rischiare di mettermi in gioco per quello che sono? Così come sono in questo momento. Come posso amare, come posso accettare l’altro se non apprezzo me stesso? Come posso realizzarmi se non perseguendo i miei desideri?
Ho ascoltato i miei vissuti? Ho regolato la miriade di emozioni e pensieri che mi hanno attraversato o mi sono lasciato governare? Ho delegato il mio esistere all’esterno? Ho cercato dentro me la via che mi conducesse al benessere? La rabbia si è trasformata in aggressività o in assertività? La paura mi ha tutelato o trasformandosi in ansia mi ha bloccato? La tristezza mi ha pervaso o ha generato uno spazio di ascolto e ricerca di calore?�
Ebbene sì, abbiamo ricevuto una grande opportunità: il dono del tempo.
Il tempo è cura, cura di noi stessi, del nostro corpo, del nostro cuore, dei nostri pensieri, dei nostri pensieri, delle nostre relazioni, delle nostre realizzazioni, del nostro ozio, del nostro riposo.
Il tempo è il dono più prezioso che possiamo donare a noi stessi e agli altri.�Regaliamoci il tempo, doniamoci amore, scambiamoci cure, attenzioni, ascolto autentico e occhi vivi verso noi stessi e verso gli altri.
Ora come una rosa apriamoci al mondo e illuminiamolo con la nostra maestosa bellezza. Nessuna rosa è uguale all’altra, ognuna ha le sue sfumature. Qualsiasi sia la nostra sfumatura è ora di osservarla, accettarla, amarla e donarla agli occhi del mondo.
Ora è il nostro tempo.
Ora il tempo è nostro.
Ora è tempo per me. Ripetiamolo per non dimenticarci.