SOS Siracusa

La Sicilia conquista la top five dei "Luoghi del cuore" Fai e tra questi c'è la   - la Repubblica 💙🏖La Pillirina in poch...
13/06/2022

La Sicilia conquista la top five dei "Luoghi del cuore" Fai e tra questi c'è la - la Repubblica 💙🏖

La Pillirina in poche settimane è balzata in vetta alla classifica e alle cronache nazionali grazie a voi che l'avete votata come luogo del cuore?

Non lo hai ancora fatto?
con il censimento del FAI per chiedere l'istituzione della riserva terrestre Capo Murro di Porco e Pen*sola Maddalena e soprattutto ricordati di far votare i tuoi amici!

Link per votare:
https://fondoambiente.it/luoghi/spiaggia-della-pillirina-area-marina-protetta-plemmirio?ldc

Di cosa si tratta:
I Luoghi del Cuore è la campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI in
collaborazione con Intesa Sanpaolo. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro
patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi che meritano tutela e valorizzazione.
Durante il censimento, puoi contribuire a salvarli votandoli e facendoli votare.

I vincitori riceveranno un contributo
economico a fronte di un progetto concreto.

Insieme possiamo riuscirci!

Leggi l'articolo:
Ed ecco che, a un mese dall’apertura della campagna online, fifigurano due luoghi siciliani tra i primi cinque più votati. La Scala dei Turchi di Realmonte nell’Agrigentino si piazza al terzo posto con 1.600 voti e la spiaggia della nell’area marina protetta del Plemmirio nel Siracusano al quarto posto con 1389 voti; quest’ultima negli scatti postati sul sito del Fai appare coloratissima sia per i giochi di luce sulle pareti rocciose che per le cavità ricche di spugne e margherite di mare.
La Scala dei Turchi divenuta nel tempo un’attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera bianca che per la popolarità acquisita con i romanzi de “il commissario Montalbano” di Camilleri, è sotto di una manciata di voti, appena 14 preferenze, rispetto al secondo luogo in classififica ossia il Castello e Palazzo di Sammezzano
nel comune di Reggello in provincia di Firenze. In pole al momento con 2.867 voti la stazione Bayard, l’antica ferrovia di Napoli e, in assoluto, la prima ferrovia italiana.

Borghi, spiagge, fari, giardini storici, così la Sicilia si fa bella in attesa della chiusura del censimento. I tre luoghi più votati otterranno un contributo rispettivamente di 50mila, 40mila e 30mila euro presentando un progetto per la valorizzazione dell’area.

Un’occasione ghiotta per votare, e salvare, la bellezza.

INFORMAZIONE IMPORTANTE!!!La PASSEGGIATA PER LA PILLIRINA Sabato 28 maggio ore 17  partirà da Via Capo Passero e seguirà...
27/05/2022

INFORMAZIONE IMPORTANTE!!!
La PASSEGGIATA PER LA PILLIRINA Sabato 28 maggio ore 17 partirà da Via Capo Passero e
seguirà il percorso da Punta Del Gigante (Sbocco 32/33 AMP) a Punta Tavola.

⛔🚫 NO DA PUNTA MOLA/PILLIRINA❌

Link Google Maps ✅ Punto di Partenza
(clicca sotto)
https://maps.app.goo.gl/VmpYA58ZM6kN2Cqc8

Facciamo nostre le domande dell’amico attivista Daniele Valvo e chiediamo che l’Amministrazione Comunale faccia chiarezz...
12/01/2022

Facciamo nostre le domande dell’amico attivista Daniele Valvo e chiediamo che l’Amministrazione Comunale faccia chiarezza sulla vicenda: rendiamo nuovamente libero l’accesso al mare e alla costa della !

Francesco Italia Sindaco, Area Marina Protetta del Plemmirio

Un video che solleva delle perplessità sul divieto d'accesso lungo la strada asfaltata della Pillirina, chiamando in causa l'assessore Dario Tota. La parte f...

RIACCENDIAMO LE LUCI SULLA RISERVA In tanti in queste feste tornando a Siracusa sono passati come di consueto alla Pilli...
07/01/2022

RIACCENDIAMO LE LUCI SULLA RISERVA
In tanti in queste feste tornando a Siracusa sono passati come di consueto alla Pillirina per una passeggiata, per ammirare la propria città al tramonto, per ritrovare se stessi e ristorare il proprio spirito dopo mesi passati lontani dalla propria terra. Ma giunti sul posto si sono tutti visti respingere indietro da una guardia giurata che ha negato loro l'accesso ad uno dei luoghi dell'anima di Siracusa (così la definì il FAI in una delle sue campagne nazionali per la difesa dei nostri tesori).
La lenta morte di Punta della Mola (Pillirina) è solo una porzione di quella grande visione che è la Riserva Terrestre Capo Murro Di Porco e Pen*sola Maddalena sulla quale, nonostante i ripetuti appelli alla sua istituzione sembra essere caduta l'ombra dell'indifferenza.

STOP CONSUMO DI SUOLO: DIFENDIAMO IL PIANO PAESAGGISTICO DAGLI ATTACCHI DELLA LOBBY DEL CEMENTOCondividiamo e sottoscriv...
10/11/2021

STOP CONSUMO DI SUOLO: DIFENDIAMO IL PIANO PAESAGGISTICO DAGLI ATTACCHI DELLA LOBBY DEL CEMENTO

Condividiamo e sottoscriviamo la nota di Fabio Morreale (presidente di Natura Sicula onlus), dopo i numerosi attacchi al Piano Paesaggistico Provinciale di Siracusa tramite recenti comunicati stampa da parte di ANCE e di una vecchia politica nostalgica di una visione miope del territorio basata sul consumo di suolo contro qualunque norma di tutela e di sviluppo realmente sostenibile.

“Per decenni hanno costruito allegramente tutto quello che volevano, senza il rispetto di alcuna regola, e ancora vorrebbero continuare a farlo. Hanno versato asfalto e cemento nella maniera più selvaggia possibile, anche in aree di valenza archeologica, naturalistica e paesaggistica, distruggendoli per sempre.
Le loro betoniere non si sono fermate davanti a niente, nemmeno davanti al letto di un fiume (viale L. Cadorna, via Costanza Bruno), a una terme bizantina (via Arsenale), a una villa liberty (Via Tisia, via Necropoli Grotticelle, viale Scala Greca), a una costa meravigliosa (Costa Bianca, Fanusa, Ognina, Fontane Bianche), a un mausoleo greco o romano (viale Teocrito, via Necropoli Grotticelle, Riviera Dionisio il Grande), a un criptoportico romano (via G. Di Natale, via F. Mauceri), a una spiaggia dorata (Arenella, Fontane Bianche).

Solo cemento e asfalto hanno saputo offrire. I bambini degli ultimi decenni hanno dovuto vivere tra orribili palazzi simili a giganteschi scatole di scarpe, senza criterio, e strade asfaltate. Non un parco urbano, un polmone verde, un bosco, un giardino, un’area destinata ad attività ricreative. La qualità della vita alla quale stanno costringendo i cittadini aretusei a vivere è pessima.

Per lo scriteriato consumo di suolo, ogni volta che piove è una tragedia. Asfalto e cemento hanno reso impermeabile una superficie enorme ove l’acqua non drena più ma si accumula e scorre veloce, costringendo le strade a diventare fiumi che travolgono e allagano ogni cosa.

Se nel passato tutto ciò è stato possibile, adesso BASTA! Rassegnatevi cari costruttori, adeguatevi al cambiamento altrimenti vivrete male, diventerete patologicamente nostalgici e anacronistici. Ormai esiste uno strumento pianificatore straordinario che da quando è entrato in vigore sta dando i suoi frutti: il Piano Paesaggistico Provinciale (PPP). Non ingessa il territorio ma lo fa sviluppare in modo “sostenibile”

Le aree costiere del Plemmirio, di Ognina/Fontane Bianche e dell’isola di Capo Passero, il Porto di Siracusa e il Porticciolo di Ognina si stanno salvando dal cemento e dalla speculazione grazie ai vincoli derivati dall'applicazione del PPP, quelli che ovviamente non stanno bene a quella parte dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili che vorrebbe tornare al passato.

Gli ambientalisti non vogliono la "mummificazione" del territorio ma, interpretando le esigenze del momento e studiando gli errori del passato, pretendono il rispetto delle regole. Non è possibile tollerare l’irrefrenabile voglia di continuare a versare cemento in una città che è cresciuta a dismisura a livello urbanistico malgrado abbia subito una contrazione demografica”.

TORRE OGNINA: IL RESORT “CONFORME” AL PIANO PAESAGGISTICO… DA MODIFICARE!Apprendiamo da un comunicato pubblicato sugli o...
12/08/2021

TORRE OGNINA: IL RESORT “CONFORME” AL PIANO PAESAGGISTICO… DA MODIFICARE!

Apprendiamo da un comunicato pubblicato sugli organi di stampa locali che la società Siracusa Sun LLC ha presentato allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Siracusa una nuova versione del progetto di resort con campo da golf da realizzare a Torre Ognina.

Da quanto si ricava dalle informazioni e dalle immagini pubblicate l’area degli interventi edilizi previsti nel progetto (n. 5 lotti di abitazioni residenziali di tipo turistico alberghiero e n. 12 lotti di abitazioni residenziali di tipo alberghiero a destinazione di residenza alberghiera privata, oltre a servizi e al recupero dei ruderi di due masserie esistenti) occupa quasi 150 ettari, oltre al percorso golfistico a 18 buche.

Si tratta di interventi edilizi, per quanto al di fuori della fascia di inedificabilità assoluta dei 150 metri dal mare, da realizzare all’interno di un’area sottoposta al livello di tutela 3 del vigente piano paesaggistico, dove è comunque vietato “realizzare nuove costruzioni e aprire nuove strade e piste”, oltre che in prossimità di aree di interesse archeologico (vedi la sovrapposizione del progetto con la tavola di piano allegata).

Dunque non comprendiamo come il progetto possa essere definito “perfettamente conforme con la normativa del vigente Piano Paesaggistico di Siracusa”. A meno che la nuova conferenza dei servizi per la discussione del progetto, che la società proponente intende promuovere, non abbia proprio la finalità di “aggiustare” il Piano consentendo interventi oggi espressamente vietati. Per quanto incredibile, questa ipotesi è stata prevista dalla legge regionale 3 febbraio 2021, n. 2 recante “Intervento correttivo alla legge regionale 13 agosto 2020, n. 19 recante norme sul governo del territorio”. Si tratta di due leggi che sono state impugnate dal Consiglio dei Ministri (https://palermo.repubblica.it/politica/2021/04/13/news/legge_urbanistica_sicilia_bocciata_da_roma_per_la_seconda_volta-296319599/) sulle quali la Corte Costituzionale deve ancora esprimersi.

Allo stato, dunque, senza conoscere nel dettaglio il progetto, non possiamo che ribadire quanto affermato nel 2015, in occasione della vasta mobilitazione che ci vide impegnati nella difesa di Sole Ognina contro la precedente versione del progetto di edificazione insieme a tanti cittadini, e cioè che si costruisca dove le norme attuali lo consentono (a monte dell’attuale strada provinciale) ma si impedisca ad ogni costo che si costruisca nell’ultimo tratto di costa delle zone balneari risparmiato dal cemento, occludendo così la vista e la libera fruizione di un’area di grande pregio dove, tra l’altro, il Comune di Siracusa, nell’ambito del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) ha previsto la realizzazione di una pista ciclabile.

Chiediamo infine con forza all’Amministrazione Comunale di Siracusa di procedere senza ulteriore ritardo all’adeguamento del Piano Regolatore Generale alle vigenti norme di tutela paesaggistiche.

YOGA E MUSICA AL TRAMONTO DELLA BAIA SANTA PANAGIA 🌅🌈Si conclude oggi domenica   il Festival del Paesaggio: storia, natu...
11/07/2021

YOGA E MUSICA AL TRAMONTO DELLA BAIA SANTA PANAGIA 🌅🌈

Si conclude oggi domenica il Festival del Paesaggio: storia, natura e bellezza in città con altre due attività gratuite:

🧘 alle ore 18:30 yoga al tramonto con gli amici di Yoga Ananda Sicilia

🎸 dalle 19:00 musica in natura con gli amici di DogStar

📍Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno nei pressi della Baia di Santa Panagia

🔝 Regalatevi un tramonto con vista sull'Etna a suon di benessere e musica.

➡️ Per info: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=116252380714015&id=110635797942340&sfnsn=scwspmo

BIKE-IN ALLA TONNARA: CINEMA IN BICI 🚲🎬🔝Stasera sabato   alle ore 20.45 all’interno del Festival del Paesaggio: storia, ...
10/07/2021

BIKE-IN ALLA TONNARA: CINEMA IN BICI 🚲🎬

🔝Stasera sabato alle ore 20.45 all’interno del Festival del Paesaggio: storia, natura e bellezza in città altro appuntamento imperdibile con proiezione all’aperto del film “Il Pianeta Verde” di Coline Serreau.

📍Appuntamento alle 20.45 davanti l’ex casello di Santa Panagia , adiacente alla pista ciclabile Rossana Maiorca e alla vicina .

🪑Se volete portatevi una sedia o un telo per sdraiarsi, con la vostra fidata bici al vostro fianco

⛑ dalle 19 gli amici di Croce Rossa Italiana - Comitato di Siracusa e di club mtb siracusa ci parleranno di infortuni e manutenzione in bici

➡️ Per info: https://fb.me/e/kbjpIQ4Jx

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=116252380714015&id=110635797942340&sfnsn=scwspmo

PULIZIA E PASSEGGIATA STORICA BAIA SANTA PANAGIA 🧹🍀🏛🔝Nel pomeriggio di sabato   alle ore 17.00 all’interno del Festival ...
09/07/2021

PULIZIA E PASSEGGIATA STORICA BAIA SANTA PANAGIA 🧹🍀🏛

🔝Nel pomeriggio di sabato alle ore 17.00 all’interno del Festival del Paesaggio: storia, natura e bellezza in città, gli amici di Legambiente Siracusa effettueranno la pulizia della baia e del sentiero della Tonnara di Santa Panagia.

📍Appuntamento alle 17 all'ingresso della , lungo la pista ciclabile Rossana Maiorca.

🥾Al termine della pulizia, sarà possibile proseguire con una passeggiata storica incentrata sulla Seconda Guerra Mondiale e sui beni archeologici presenti in quell’area.

💦 Ovviamente nessuno vi vieta invece di rinfrescarvi con un bel tuffo a mare nelle acque della baia Santa Panagia

➡️ Per info: https://fb.me/e/xaYM9B2h

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=116252380714015&id=110635797942340&sfnsn=scwspmo

ARRAMPICATA FALESIA TONNARA SANTA PANAGIA  🧗‍♂️ 💪🏻Il Festival del Paesaggio: storia, natura e bellezza in città riprende...
08/07/2021

ARRAMPICATA FALESIA TONNARA SANTA PANAGIA 🧗‍♂️ 💪🏻

Il Festival del Paesaggio: storia, natura e bellezza in città riprende sabato mattina con un appuntamento imperdibile e gratuito:

🕘 alle 9:00 arrampicata sportiva tenuta dal Gruppo Roccia Siracusa SSD del Vertical Climbing Center sotto l'ombra della falesia della Tonnara di Santa Panagia.

🔝Prova l’emozione di un’arrampicata su roccia in un contesto naturale mozzafiato, all’interno della città!

💬 Per info messaggi WhatsApp al 3481381988.

FESTIVAL DEL PAESAGGIO: storia, natura e bellezza in Città 🍀🏛🟢 OGGI Domenica 4 Luglio, alle ore 17:00 evento imperdibile...
04/07/2021

FESTIVAL DEL PAESAGGIO: storia, natura e bellezza in Città 🍀🏛

🟢 OGGI Domenica 4 Luglio, alle ore 17:00 evento imperdibile inserito nel Festival del Paesaggio: storia, natura e bellezza in città: trekking ad anello con tramonto sul porto Grande accompagnati dalla guida Andrea Bartoli e lettura "sensoriale" dell’attore Giancarlo Latìna sotto le Mura Dionigiane.

⏰ Appuntamento alle 17:00 in via largo E. Mauceri (spiazzale sopra il Teatro Greco), per raggiungere il luogo di partenza in viale Epipoli (zona Open Land).

🥾Cammineremo circa mezz'oretta, con vista sul porto Grande. Procederemo ancora per un'ora di cammino seguendo il perimetro sud delle Mura Diongiane e percorrendo il sentiero sul canale Galermi fino a ritornare nello spiazzale di largo E. Mauceri luogo dell'appuntamento.

👨‍🦯Chilometri totali 6 senza salite in terreno sconnesso.

💦 Portare 2l di acqua, cappellino per il sole e scarpe da trekking.

✏️ Per iscriversi basta inviare nome e cognome, data e luogo di nascita a questo numero 3481381988, e presentarsi alle 17 qui: Largo Enrico Mauceri
https://maps.app.goo.gl/Ede4HGqjgdwPNHQz6 .

➡️ Per ulteriori informazioni: 348 1381988

https://fb.me/e/K9VTqxPt

Indirizzo

Syracuse

Sito Web

http://twitter.com/SOS_Siracusa, http://www.youtube.com/user/SosSiracusa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SOS Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SOS Siracusa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram