ASP Siracusa

ASP Siracusa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ASP Siracusa, Medicina e salute, Corso Gelone 17, Syracuse.

Pagina ufficiale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa gestita da Ufficio Stampa e Trasparenza
Policy sui commenti: Rilevanza, linguaggio appropriato
L'Ufficio Stampa si riserva il diritto di rimuovere commenti non pertinenti o non conformi

Terzo prelievo multiorgano dell’anno all’ospedale Umberto I di SiracusaSiracusa 31.7.2025 - Nei giorni scorsi nell’osped...
31/07/2025

Terzo prelievo multiorgano dell’anno all’ospedale Umberto I di Siracusa

Siracusa 31.7.2025 - Nei giorni scorsi nell’ospedale Umberto I di Siracusa è stato eseguito il terzo prelievo multiorgano dell’anno, grazie alla donazione, nel rispetto della volontà espressa dalla famiglia, di un uomo ricoverato nel reparto di Rianimazione diretto da Francesco Oliveri e deceduto per una emorragia cerebrale massiva.
Il Coordinamento Aziendale per i Prelievi e i Trapianti diretto da Graziella Basso, dopo l’attivazione della commissione per l’accertamento di rito, ha iniziato la valutazione di idoneità degli organi e tessuti e la sicurezza e allocazione degli organi destinati ai pazienti in lista d’attesa per un trapianto. Il Coordinamento, in stretto e continuo dialogo con Il Centro Regionale Trapianti Sicilia, ha messo in moto la macchina organizzativa che ha concluso positivamente il percorso con il prelievo di fegato e cornee.
Il prelievo di organi ha impegnato, oltre al blocco operatorio dell’ospedale di Siracusa che ha affiancato l’equipe di Bari, il personale di Anestesia e Rianimazione, Neurologia e Neurofisiopatologia, Laboratorio Analisi, Radiologia, Anatomia patologica, Cardiologia, Oculistica, personale del 118 e della Polizia di Stato.
Il direttore generale dell’ASP di Siracusa Alessandro Caltagirone esprime cordoglio e un sentito ringraziamento alla famiglia del donatore che, in un momento di estremo dolore, ha assunto una decisione di grande umanità e generosità, e il riconoscimento al Coordinamento per i Prelievi e i Trapianti dell’importante lavoro di rete di tutti gli operatori che testimonia un esempio di competente e professionale integrazione multidisciplinare.
Il Coordinatore aziendale per i Prelievi e i Trapianti Graziella Basso sottolinea la delicatezza del tema della cultura della donazione degli organi, strettamente legato ad una scelta difficile, da prendere in un momento di sofferenza profonda, quando nello sconforto di una perdita, la famiglia trova il coraggio di donare gioia a chi è in lista d’attesa. “Con la donazione – dichiara - ogni uomo diventa medicina per l’altro e un plauso va al donatore, alla sua famiglia e agli operatori sanitari che l’hanno affiancata dimostrando umanità e amore”.

16 targhe all'ospedale di Siracusa donate dall'AVIS comunale in ricordo delle vittime della mafia: Dal sangue versato al...
19/07/2025

16 targhe all'ospedale di Siracusa donate dall'AVIS comunale in ricordo delle vittime della mafia: Dal sangue versato al sangue donato

Siracusa 19 luglio 2025 - Nell’area prospiciente la pineta dell’ospedale Umberto I di Siracusa si è svolta stamane la cerimonia di commemorazione delle vittime di mafia e di promozione della donazione del sangue, con la scopertura di 16 targhe commemorative, già collocate dall’AVIS comunale di Siracusa nel 1993 ai piedi delle piante d’alloro e restaurate, dedicate alle vittime delle stragi di Capaci, via D’Amelio e al giudice Rosario Livatino, al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ad Emanuela Setti Carraro e al professore Paolo Giaccone.

La cerimonia, organizzata dall’Asp di Siracusa, presieduta dal direttore generale Alessandro Caltagirone, assieme ad AVIS comunale di Siracusa e all’Associazione della Polizia di Stato e Vigili del Fuoco "Donatorinati", ha visto la presenza di autorità civili, religiose e militari, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Marina Militare, Vigili del Fuoco, associazioni di volontariato e personale sanitario, nella seconda delle tre giornate, il 19 luglio, che assieme al 23 maggio e al 21 settembre la Regione Siciliana ha dedicato, in occasione degli anniversari di tre stragi per mano mafiosa, con decreto del presidente Renato Schifani, alla donazione del sangue e del plasma in tutta l’Isola.

donazione sangue, cerimonia commemorazione vittime della mafia all'ospedale Umberto I di Siracusa, 19 luglio 2025 strage di via D'Amelio

📌𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐀 𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎𝐋𝐎 𝐀𝐂𝐑𝐄𝐈𝐃𝐄 𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐄𝐄𝐍𝐈𝐍𝐆 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐓𝐔𝐌𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐌𝐌𝐄𝐋𝐋𝐀Siracusa 18.7.2025 - Anche nel comun...
18/07/2025

📌𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐀 𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎𝐋𝐎 𝐀𝐂𝐑𝐄𝐈𝐃𝐄 𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐄𝐄𝐍𝐈𝐍𝐆 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐓𝐔𝐌𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐌𝐌𝐄𝐋𝐋𝐀

Siracusa 18.7.2025 - Anche nel comune di Palazzolo Acreide, nella sede del Presidio Territoriale di Assistenza in via Colleorbo, è stata avviata l’attività di screening mammografico per le residenti a Palazzolo e nei comuni della zona montana, di età compresa fra 50 e 69 anni, nell’ambito della prevenzione e diagnosi precoce del tumore della mammella.

L’accesso è su prenotazione telefonica al n. 0931 312525 (tasto 2) dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Nel PTA di Palazzolo, inoltre, è possibile acquisire informazioni sugli altri due programmi di screening (tumore del collo dell’utero e tumore del colon retto), prenotare Pap test (donne 25-29 anni) e HPV test (donne 30-64 anni) e ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci (donne e uomini 50-69 anni).

Il servizio di screening è gratuito e non necessita di richiesta del medico curante.
L’attivazione del servizio di screening mammografico anche a Palazzolo rientra tra gli obiettivi aziendali di avvicinare i servizi sanitari sempre più ai luoghi di residenza dei cittadini

🎯 𝐏𝐑𝐄𝐋𝐈𝐄𝐕𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐀𝐍𝐆𝐔𝐄 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐈𝐄 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐈 𝟏𝟑 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈👉 L’ASP di Siracusa ha istituito nuovi punti prelievo itin...
17/07/2025

🎯 𝐏𝐑𝐄𝐋𝐈𝐄𝐕𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐀𝐍𝐆𝐔𝐄 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐈𝐄 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐈 𝟏𝟑 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈
👉 L’ASP di Siracusa ha istituito nuovi punti prelievo itineranti nelle sedi delle Guardie mediche dei seguenti comuni:
Buscemi, Cassaro, Portopalo, Rosolini, Carlentini, Melilli, Priolo, Solarino, Canicattini Bagni, Floridia, Francofonte, Buccheri e Ferla.
🕗 Giorni e orari:
📅 Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 10.00, secondo il calendario aggiornato disponibile sul sito aziendale 👉 www.asp.sr.it (sezione “Punti Prelievo Itineranti”).
📞 Modalità di accesso:
Prenotazione obbligatoria al CUP al numero 0931 312525, il primo giorno utile nel proprio comune, senza lista di attesa.
📬 Risultati degli esami:
• Inviati via email
• Oppure disponibili nel Fascicolo Sanitario Elettronico
🗣️ “Un servizio pensato per essere più vicino ai cittadini, soprattutto i più fragili, secondo il principio della prossimità”
– Alessandro Caltagirone, direttore generale ASP Siracusa

“𝐃𝐚𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐭𝐨, 𝐚𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨”, 𝐢𝐥 𝟏𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐜𝐞𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐝𝐢...
15/07/2025

“𝐃𝐚𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐭𝐨, 𝐚𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨”, 𝐢𝐥 𝟏𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐜𝐞𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞

Siracusa 15.7.2025 - Sabato 19 luglio 2025 alle ore 11,30 nell’area prospiciente la pineta dell’ospedale Umberto I di Siracusa si svolgerà la cerimonia di commemorazione delle vittime di mafia e di promozione della donazione del sangue, con la scopertura delle nuove targhe nominative, già collocate dall’AVIS comunale di Siracusa nel 1993 ai piedi delle piante d’alloro e restaurate, dedicate alle vittime delle stragi di Capaci, via D’Amelio e al giudice Rosario Livatino, al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ad Emanuela Setti Carraro e al professore Paolo Giaccone.

La cerimonia, organizzata dall’Asp di Siracusa, presieduta dal direttore generale Alessandro Caltagirone, assieme ad AVIS comunale di Siracusa e all’Associazione Donatorinati, vedrà la presenza di autorità civili, religiose e militari, associazioni di volontariato e personale sanitario, nella seconda delle tre giornate, il 19 luglio, che assieme al 23 maggio e al 21 settembre la Regione Siciliana ha dedicato, in occasione degli anniversari di tre stragi per mano mafiosa, con decreto del presidente Renato Schifani, alla donazione del sangue e del plasma in tutta l’Isola.

📌𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐑𝐮𝐧𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐈 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚. 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚...
11/07/2025

📌𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐑𝐮𝐧𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐈 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚. 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐝𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨

Siracusa 11.7.2025 – Giuseppe Runza è il nuovo direttore dell’Unità operativa complessa di Radiodiagnostica dell’ospedale Umberto I di Siracusa.
Specializzato in Radiodiagnostica all’Università di Palermo nel 2002, con una lunga esperienza di dirigente medico di Radiodiagnostica in diversi presidi ospedalieri dell’ASP di Siracusa, da ultimo della UOSD di Radiologia Territoriale con Centro Amianto e Risonanza Magnetica Multidistrettuale dell’Azienda, Giuseppe Runza è risultato al 1° posto nella procedura concorsuale pubblica indetta dalla direzione strategica aziendale con deliberazione n. 172 del 26 luglio 2024, per il conferimento dell’incarico a tempo determinato di direttore della Radiodiagnostica dell’ospedale di Siracusa, fino al 30 giugno 2027 e comunque fino al rientro del titolare Giuseppe Capodieci, nominato fino a tale data direttore generale dell’ASP di Agrigento.

Nella sede della Direzione Generale è stato sottoscritto il contratto di incarico alla presenza del direttore generale dell’Asp di Siracusa Alessandro Caltagirone che, a nome della Direzione strategica aziendale, ha rivolto al nuovo direttore della Radiodiagnostica ospedaliera di Siracusa i più calorosi complimenti e auguri di buon lavoro.

https://www.asp.sr.it/ASP-comunica/Comunicati/Giuseppe-Runza-e-il-nuovo-direttore-della-Radiodiagnostica-dell-ospedale-Umberto-I-di-Siracusa

📌𝐋’𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨: “𝐍𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐨𝐝𝐝𝐢𝐬𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨”𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐠𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞: “𝐎𝐠𝐧𝐢...
10/07/2025

📌𝐋’𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨: “𝐍𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐨𝐝𝐝𝐢𝐬𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨”
𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐠𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞: “𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐮𝐧’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞”

📄Siracusa 10/7/2025 – L’ASP di Siracusa ha diffuso una comunicazione interna rivolta a tutto il personale aziendale, con la quale si richiama l’importanza di un comportamento professionale, rispettoso e orientato all’ascolto nei confronti dei cittadini che si rivolgono ai servizi sanitari pubblici.
“Accade, purtroppo, che a causa di atteggiamenti poco collaborativi da parte di pochi, alcuni utenti non ricevano risposte adeguate ai loro bisogni di salute – dichiara il direttore generale Alessandro Caltagirone - Vogliamo ribadire che ogni cittadino che si reca in una nostra struttura ha diritto a trovare una soluzione al proprio problema e il comportamento del personale può fare la differenza tra un’esperienza positiva e una profonda delusione”.
Nel messaggio inviato al personale si sottolinea anche il rischio che singoli episodi di disservizio generino un senso diffuso di sfiducia, amplificato dai mezzi di informazione e dai social, contribuendo a costruire una narrazione di “malasanità” che finisce per danneggiare l’intero sistema pubblico.
Nella lettera il direttore generale invita tutto il personale ad assumere un comportamento proattivo nei confronti degli utenti, pur nella consapevolezza che esistono uffici centrali e periferici (Uffici Relazioni con il Pubblico – URP), a disposizione dei cittadini per presentare reclami, richieste di chiarimenti, accesso agli atti, suggerimenti o segnalazioni di disservizi, i cui recapiti sono consultabili nel sito internet aziendale www.asp.sr.it.
Il direttore generale sottolinea, infine, che è obiettivo di tutti migliorare costantemente i servizi e assicurare che nessun cittadino esca dalle strutture aziendali senza avere risolto i propri problemi, sentirsi accolto, ascoltato e aiutato”.
Con questa iniziativa, l’ASP di Siracusa rinnova il proprio impegno per una sanità pubblica più vicina alle persone, dove competenza e umanità camminano insieme.

07/07/2025

📌𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐢𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚

Dal 1° ottobre 2025 in Sicilia per acquistare gli alimenti senza glutine basterà la tessera sanitaria e un pin numerico.
All’ASP di Siracusa è attiva la piattaforma per la registrazione dei cittadini celiaci per ottenere i buoni pasto dematerializzati.
Gli aventi diritto potranno recarsi agli sportelli dedicati dei Distretti Sanitari di appartenenza per la registrazione in piattaforma esibendo la propria tessera sanitaria.
📧L’ASP di Siracusa ha inoltrato un sms a tutti gli aventi diritto e un messaggio attraverso l’APP IO

𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒. 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐚 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚Siracusa 6.7.2025 - Sono state tante le richie...
06/07/2025

𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒. 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐚 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚
Siracusa 6.7.2025 - Sono state tante le richieste di informazioni e le adesioni agli screening oncologici in piazza Santa Lucia stamane nel gazebo del Centro screening dell'Asp di Siracusa allestito in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche sociali del Comune, la Protezione civile e l'associazione Siracusa Città Educativa.
Prevenzione per i tumori alla mammella, al collo dell'utero e al colon retto, cosa fare e come fare per prenotare (telefonare al n.0931 312525) una mammografia, fare il Pap test, Hpv test o ritirare il kit per il sangue occulto nelle feci tra le tante risposte fornite da medici e ostetriche, assieme alle indicazioni per usufruire delle diverse opportunità attivate con il programma PNES a favore delle fasce di popolazione più svantaggiate.
Animazione, musica, rinfresco, giochi per i bambini e distribuzione di gadget hanno fatto da corollario alla partecipata manifestazione organizzata da Sabrina Malignaggi e Marine Castaing in piazza in una giornata estiva di mercato domenicale.

𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚 📌Siracusa 4.7.2025 - Domenica 6 l...
04/07/2025

𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚

📌Siracusa 4.7.2025 - Domenica 6 luglio 2025, dalle ore 9 alle 12, l’ASP di Siracusa sarà presente in piazza Santa Lucia a Siracusa con una postazione dedicata alla promozione della prevenzione oncologica e alla diffusione delle opportunità offerte a favore delle fasce di popolazione più svantaggiate.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Programma nazionale “Equità nella Salute” (PNES) 2021–2027, in riferimento alle aree tematiche “Maggiore copertura per gli screening oncologici”, “Prendersi cura della salute mentale” e “Il genere al centro della cura”.
Nel corso dell’evento, organizzato dalla Direzione sanitaria aziendale, dal Centro gestionale Screening e dai Dipartimenti Salute mentale e Materno Infantile, in collaborazione con l’Assessorato Politiche sociali del Comune di Siracusa, sarà possibile, tra l’altro, ricevere informazioni sui programmi di screening gratuiti per la prevenzione del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto, prenotare mammografie, Pap test e HPV test, ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Personale impegnato nelle progettualità del Programma nazionale, inoltre, distribuirà materiale informativo e fornirà orientamento sui servizi previsti nell’ambito dell’area tematica “Il genere al centro della cura”, tra cui la possibilità per le neo-famiglie di usufruire di visite domiciliari da parte di un’ostetrica e di una psicologa e/o assistente sociale a supporto della genitorialità e del benessere psico-fisico.
La giornata sarà arricchita da momenti di intrattenimento musicale, distribuzione di gadget, animazione e attività ludico-ricreative per bambini e un rinfresco offerto ai partecipanti.
https://www.asp.sr.it/ASP-comunica/Comunicati/Screening-oncologici-e-prevenzione-sanitaria-domenica-a-Siracusa-in-piazza-Santa-Lucia

ASP Siracusa: dal 1° luglio aperti punti prelievo anche nelle Guardie mediche di 13 comuni della provinciaSiracusa, 3.7....
03/07/2025

ASP Siracusa: dal 1° luglio aperti punti prelievo anche nelle Guardie mediche di 13 comuni della provincia

Siracusa, 3.7.2025 – Dal 1° luglio sono operativi i nuovi punti prelievo itineranti istituiti dall'ASP di Siracusa all'interno delle Guardie mediche di 13 comuni della provincia.
Giornate e orari di apertura che erano gia pubblicati nel sito internet aziendale sono stati rimodulati con entrata in vigore da lunedi 7 luglio nel rispetto delle indicazioni pervenute in questi giorni da alcuni sindaci e delle reali esigenze riscontrate nei rispettivi territori.
"L'innovazione che abbiamo voluto introdurre - spiega il direttore generale Alessandro Caltagirone -
mira a potenziare i punti prelievo aziendali per le analisi di laboratorio esistenti in tutti i comuni della provincia per facilitare l'accesso al servizio agli utenti, soprattutto alle categorie più fragili, riducendo la necessità di spostamenti secondo il principio di prossimità che vuole i servizi sanitari vicini ai luoghi di residenza dei cittadini".
I punti prelievo itineranti sono ospitati nelle sedi delle Guardie mediche dei comuni di Buscemi, Cassaro, Portopalo, Rosolini, Carlentini, Melilli, Priolo, Solarino, Canicattini Bagni, Floridia, Francofonte, Buccheri e Ferla, aperti nelle giornate e nelle fasce orarie specificate nel calendario consultabile nella home page del sito internet aziendale www.asp.sr.it alla voce “Punti Prelievo Itineranti” che potra essere sempre soggetto a variazioni in relazione a nuove necessità dei territori.
Gli utenti potranno accedere, dietro prenotazione al Cup telefonando al n. 0931 312525 il primo giorno utile nel proprio comune senza liste di attesa. Gli esiti saranno trasmessi per posta elettronica o potranno essere scaricati dal Fascicolo Sanitario Elettronico individuale.
Nel sito internet aziendale sono consultabili le due tabelle, quella in vigore dall'1 al 6 luglio e quella nuova rimodulata a partire da lunedi 7 luglio.

📌𝐍𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐚𝐠𝐞 Si...
02/07/2025

📌𝐍𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐚𝐠𝐞

Siracusa 2.7.2025 – L’ASP di Siracusa ha implementato nel Pronto Soccorso dell’ospedale Umberto I un nuovo dispositivo mobile che può essere indossato dal paziente al momento del triage, a seconda dei sintomi che manifesta e del codice di priorità, permettendone mentre è in attesa il monitoraggio continuo e preciso dei parametri vitali.

La tecnologia wireless e i sensori indossabili del Portrait mobile permettono di monitorare costantemente parametri cruciali quali la frequenza respiratoria, la saturazione di ossigeno e la frequenza cardiaca. Questo approccio innovativo consente agli operatori sanitari di ricevere aggiornamenti in tempo reale e di intervenire prontamente in caso di cambiamento delle condizioni cliniche dei pazienti, aumentando la sicurezza e migliorando la qualità delle cure.

Le postazioni wireless a disposizione del Pronto soccorso sono attualmente 6 e possono essere utilizzate contemporaneamente su altrettanti pazienti garantendo, grazie alla loro compattezza e facilità d’uso, mobilità e comfort, lasciando libero il paziente e senza interferire con le operazioni del reparto. La tecnologia a doppio vettore per la misurazione della frequenza respiratoria, in particolare, si distingue per la sua capacità di identificare tempestivamente i segnali di allerta e di intervenire prontamente.

“E’ un servizio veramente utile – commenta un paziente al Pronto soccorso mentre gli infermieri gli applicano il Portrait mobile – perché ci dà la certezza, mentre aspettiamo di essere visitati dal medico, di essere seguiti fin da subito e controllati anche a distanza. Complimenti a chi ha pensato di introdurre questo nuovo servizio che dimostra attenzione verso i pazienti in attesa e a noi dà più tranquillità”.

“La nostra visione – dichiara il direttore generale dell’ASP di Siracusa Alessandro Caltagirone - è quella di un futuro in cui la tecnologia e l’innovazione siano al servizio della salute, offrendo soluzioni che migliorino la qualità dell'assistenza sanitaria. Con questo sistema, che valuteremo di adottare dopo la fase sperimentale anche negli altri Pronto soccorso degli ospedali della provincia, facciamo un ulteriore passo avanti in questa direzione, verso una medicina sempre più personalizzata e basata sui dati che non solo ottimizza l'uso delle risorse ospedaliere, ma migliora anche la qualità complessiva dell'assistenza e della sicurezza dei pazienti che vengono già monitorati sin dal primo momento di arrivo in Pronto soccorso”.

Indirizzo

Corso Gelone 17
Syracuse
96100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi