Rassegna stampa OMCEO Siracusa

Rassegna stampa OMCEO Siracusa Pagina informativa dell'Ordine dei Medici di Siracusa

Comunicato Stampa del 31/05/2025L’Ordine dei Medici di Siracusa ha ospitato il convegno Card Sicilia 2025Al centro del d...
31/05/2025

Comunicato Stampa del 31/05/2025
L’Ordine dei Medici di Siracusa ha ospitato il convegno Card Sicilia 2025
Al centro del dibattito “I distretti e la sfida del DM77 in Sicilia”

Siracusa- Si è svolto questa mattina, nella sede dell’Ordine dei Medici di Siracusa che lo ha ospitato e patrocinato, il convegno 2025 della Card Sicilia su “I distretti e la sfida del Dm 77 in Sicilia”. A introdurre i lavori della Confederazione Associazioni Regionali di Distretto, che è società scientifica delle attività sociosanitarie territoriali, è stato il presidente aretuseo dell’ODM Anselmo Madeddu, che ha sintetizzato gli obiettivi della riforma oggetto dell’approfondimento e illustrato i primi risultati della sua applicazione in provincia.
“Il DM77- ha spiegato Madeddu- è quella riforma sanitaria che intende organizzare “la filiera assistenziale socio-sanitaria” dei territori, puntando sui concetti di medicina d’iniziativa, proattiva, di prossimità, che consentono di realizzare quello che gli anglosassoni definiscono Health population management, vale a dire la gestione della salute della popolazione, riorganizzando la presa in carico del paziente, con la finalità di prevenire l’acutizzazione delle cronicità in quei soggetti, in prevalenza anziani e con difficoltà sociali o familiari, che spesso sono costretti al ricovero ospedaliero. Per evitare la congestione dei reparti, dunque, il Ministero con il decreto 77 ha immaginato delle strutture nuove, come la Casa della Salute, l’Ospedale di Comunità le Cot. Da qui, il motivo dell’incontro di oggi, che serve ai rappresentanti delle 9 province siciliane a confrontarsi sui percorsi avviati e su come ottimizzarli, anche alla luce delle esperienze positive maturate in altre realtà, come quella di Tor Vergata, di cui è referente la dottoressa Isabella Mastrobuono, tra i relatori di oggi, che ha svolto un lavoro pionieristico in tal senso nel nostro Paese”. Nel territorio provinciale abbiamo avviato il nostro modello sperimentale a Noto, dove la Casa di Comunità sta ben funzionando, grazie all’accordo stretto con 14 medici di famiglia che assistono pazienti con scompenso cardiaco e diabetici. Inoltre, sta suscitando un certo gradimento degli utenti anche il servizio aggiuntivo dell’ospedale di comunità, al momento attivato con 10 posti letto”.

“Il Dm 77 – ha aggiunto Francesco La Placa, dirigente del Servizio 8, dell’assessorato Regionale Salute- prevede, dunque, oltre alla realizzazione di una parte strutturale anche l’attivazione di una serie di servizi innovativi, parte dei quali sono già partiti e altri, invece, sono in fase di realizzazione. Finora, tutti i tempi sono stati rispettati. Chiaramente- specifica il dirigente- questo è un percorso che prevede la collaborazione e il coinvolgimento di tutti i livelli, dalle direzioni generali alle direzioni di distretto, da dove appunto si realizza la maggior parte delle attività che riguardano il DM 77, dal personale convenzionato di tipo parasubordinato con la medicina generale o la pediatria di libera scelta o anche esterno. È necessario che tutte le forze si uniscano per poter realizzare l'obiettivo che, come ripeto spesso, è quello di prendere in carico i pazienti e garantirgli i livelli essenziali di assistenza. Peraltro, su questi temi siamo monitorati regolarmente come tutte le altre regioni dal Ministero”.
“Le famiglie sono in difficoltà- continua la dottoressa Isabella Mastrobuono, commissario straordinario Policlinico Tor Vergata, ex direttore territorio Asl Provincia Autonoma di Bolzano- la società è cambiata e farsi carico di pazienti anziani, che spesso e volentieri hanno tantissime problematiche, non solo sanitarie ma anche sociali, è diventato molto difficile. E’ ovvio che le case della comunità, gli ospedali di comunità, le centrali operative, dovranno servire per integrare non soltanto il bisogno sanitario ma anche quello sociale del paziente di cui prendersi cura. I due mondi, quello Sociale e quello della Sanità, pertanto devono parlarsi, qui in Sicilia come a Bolzano e ovunque. La carenza di dialogo, fra le diverse strutture, i diversi attori del territorio, ancora oggi, è legata ad alcuni aspetti culturali, che possono essere superati grazie alle competenze, alla bravura, alle tecnologie, alle risorse, che per quanto limitate almeno oggi ci sono. Tuttavia, penso che in questa Regione si stia programmando bene e i primi risultati non sono, a mio avviso, per niente negativi”.
https://youtu.be/gUnld4VDo2g

Sull’importanza di far conoscere questa riforma, di informare i cittadini e renderli consapevoli del valore di questi ulteriori servizi di assistenza si è soffermato Pieremilio Vasta, coordinatore regionale Rete Civica della Salute. “Oggi – ha detto Vasta- delle case della comunità, dei contenuti della riforma, la gente comune ha una vaga percezione, per familiarizzare con i nuovi servizi, le nuove diciture, è necessario coinvolgere nella comunicazione gli enti locali, le scuole, il Terzo Settore e il compito della Rete Civica in questo processo di divulgazione è quello di cerniera”.

L’Ordine dei Medici di Siracusa ha ospitato il convegno Card Sicilia 2025Al centro del dibattito “I distretti e la sfida del DM77 in Sicilia”Siracusa- Si è s...

"I medici di Siracusa, attraverso il proprio Ordine professionale, esprimono il proprio grande cordoglio per la scompars...
21/04/2025

"I medici di Siracusa, attraverso il proprio Ordine professionale, esprimono il proprio grande cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco".
"Ho avuto il piacere di incontrarlo e scambiare qualche parola con lui - dichiara il presidente Anselmo Madeddu- quando Sua Santità, tempo fa, ricevette una delegazione di Presidenti degli Ordini dopo il Covid. Rimasi colpito dalla straordinaria forza spirituale e dalla grazia che emanava, da quell’Uomo umile e immenso allo stesso tempo. È stato un grandissimo Papa, moderno, innovatore, rivoluzionario e coraggioso, come pochi altri, e ha sempre dato un grande valore al ruolo dei Medici nella Società, mettendone in luce la “missione”.
Credo che noi tutti gli dobbiamo tanto e ci mancherà tanto Come ha scritto il caro amico Filippo Anelli, “il Mondo malato … ha perso il suo Medico”.

11/03/2025

Comunicato stampa Ordine dei Medici Siracusa
C.S del 12/03/2025

“Chi aggredisce un medico aggredisce sé stesso”, l’Ordine dei Medici di Siracusa interviene in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale sanitario
Siracusa- “Le percentuali, sempre più elevate, in tutta Italia, dei casi di aggressione ai danni del personale sanitario, non solo medici ma anche infermieri e OSS, riflettono una sconfortante panoramica della mancanza di rispetto, ormai cronicizzata, verso professionisti che, dal canto loro, invece, mettono al centro la cura dell’altro, pur operando spesso in condizioni organizzative e strutturali poco agevoli”.
“Un vero bollettino di guerra per i camici bianchi, ogni giorno letteralmente in trincea, che non può essere ulteriormente tollerato e a contrasto del quale anche il nostro Ordine provinciale ha messo in campo diverse azioni di protesta e campagne di sensibilizzazione”.
A parlare è il presidente dell’Ordine dei Medici di Siracusa, Anselmo Madeddu, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale sanitario, che si celebra oggi 12 marzo.
“I pazienti e i loro familiari– continua Madeddu- devono comprendere che prendersela con chi è lì per prestare soccorso, oltre ad essere moralmente riprovevole e penalmente perseguibile, ostacola e rallenta gli interventi a tutela della loro stessa Salute. Purtroppo, già i medici sono in pochi, se continueranno a essere oggetto di violenza gratuita si finirà col distogliere i giovani dall’ intraprendere questa difficile e sacrificata carriera, di conseguenza il turnover sarà sempre più difficile e la qualità dell’assistenza destinata a peggiorare”.
“Quindi- conclude Madeddu- ribadiamo, in occasione della ricorrenza convenzionale di oggi il nostro claim: “Chi aggredisce un medico aggredisce sé stesso”.

Siracusa 19 settembre 2024Comunicato stampaDomani alle ore 16 a Villa Politi “L’Ordine incontra la città”, l’evento annu...
19/09/2024

Siracusa 19 settembre 2024
Comunicato stampa
Domani alle ore 16 a Villa Politi “L’Ordine incontra la città”, l’evento annuale dei medici siracusani
Siracusa- Con la sua straordinaria carica di attualità, approfondimento culturale, vivacità emozionale, momenti di spettacolo, tornerà domani, venerdì 20 settembre, nel suggestivo scenario di Villa Politi, a partire dalle 16.00, l’appuntamento annuale con l’Ordine dei Medici di Siracusa.
“L’Ordine incontra la città” è una consolidata rassegna la cui denominazione è anche claim permanente con cui i camici bianchi aretusei rimarcano la loro vicinanza alla cittadinanza, nell’ottica di rafforzare un rapporto di democrazia partecipata nel territorio e con le istituzioni, volto a tutelare il bene supremo della Salute e a contribuire a ottimizzare l’assistenza sanitaria pubblica.
In questa edizione 2024, non a caso, infatti, l’argomento trainante sarà “Promuovere Salute tra intelligenza Artificiale e Crisi del Sistema sanitario nazionale”.
“Un tema molto delicato- annuncia il presidente dell’Ordine Anselmo Madeddu nel razionale dell’evento-in un momento come quello che viviamo che vede interrogarsi, in particolare, il nostro Paese sull’impatto che la I.A. avrà sul rapporto tra medico e paziente, dato il contesto fortemente condizionato dalle gravi carenze di risorse umane e finanziarie che minano la sopravvivenza dello stesso Sistema sanitario pubblico”.
Creando antitesi con gli automatismi, la velocità e i rischi dell’asettica realtà digitale/virtuale, lo sport, che veicola una socialità più tradizionale, palpabile e umana, sarà protagonista delle celebrazioni di questa VIII edizione, con la presentazione del concorso collegato al Progetto di Curvatura Biomedica: Comunicare Salute attraverso il linguaggio dello Sport e delle Emozioni”, che vedrà gli interventi di personaggi di spicco del mondo dello sport locale, dal presidente del Siracusa Calcio, Alessandro Ricci, alla presidente dell’Ortigia Pallanuoto Roberta Marotta.
A questi ultimi saranno, altresì, affidate Le premiazioni degli originali e partecipatissimi Concorsi (Premio Testaferrata e Medici Scrittori) che caratterizzano il ricco programma della manifestazione.
Sarà, invece, il direttore generale dell’Asp di Siracusa Alessandro Caltagirone a consegnare la targa al vincitore del concorso letterario “Giovani Scrittori”.
Suggestivo si riconferma il passaggio di consegne tra neo-laureati in medicina, che presteranno in maniera solenne il loro “Giuramento d’Ippocrate”, con la recitazione in lingua greca curata dall’attrice Doriana La Fauci, nelle vesti della dea Igea, e i saggi del mestiere, ai quali, a cinquant’anni dal conseguimento del loro titolo di studio, sarà consegnato il simbolico caduceo d’oro. La musica sarà affidata al trio Syraka, che eseguirà un concerto di violini e chitarra sulle immagini del film “ Pentapolis 2015 a.C”.

L’evento sarà trasmesso in diretta sul sito web dell’Ordine dei Medici di Siracusa

02/01/2024

L’ Ordine dei Medici di Siracusa esprime cordoglio per la perdita di Angelo Giudice e Ezechia Paolo Reale. Madeddu: “ Due grandi professionisti che lasciano un grande vuoto”

“Un inizio d’anno funesto per la comunita’ siracusana che perde, a distanza di poche ore, due grandi galantuomini e stimati professionisti: il preparato collega medico e filantropo Angelo Giudice, che ha lasciato un segno indelebile nella sanità locale e l’ avvocato Ezechia Paolo Reale, eccelso penalista e appassionato politico, strappati prematuramente all’ affetto dei propri cari”. Alle loro famiglie- scrive Anselmo Madeddu, presidente dell’ Ordine dei Medici di Siracusa, rivolgo a titolo personale e del Consiglio dell’ Ordine che rappresento le più sentite condoglianze per i gravi lutti subiti”.

Indirizzo

Syracuse

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rassegna stampa OMCEO Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rassegna stampa OMCEO Siracusa:

Condividi