11/09/2025
-- SINDROME DA RIENTRO? HAI MAI SENTITO PARLARNE?
ECCO COME AFFRONTARLA.
- Stanchezza, mal di testa, basso tono dell'umore, irritabilità, stress, incapacità di concentrarsi, sono alcuni dei sintomi tipici della cosiddetta “sindrome da rientro” che per molti sopraggiunge quando dalle vacanze si torna ai ritmi della vita quotidiana.
Alcuni accorgimenti che ti suggerisco, possono però aiutarti ad affrontare al meglio queste giornate di passaggio.
Il primo fra i consigli è quello di idratarsi correttamente.
L'acqua rappresenta infatti il 75% della massa cerebrale ed esistono delle chiare associazioni tra idratazione e performance cognitive, i risultati di un recente studio indicano che anche una moderata disidratazione ha effetti negativi sul vigore, sulla memoria a breve termine e sull'attenzione.
L'acqua inoltre apporta al nostro organismo anche altri elementi preziosi, come per esempio il magnesio.
Scegliere acque ricche di questo micronutriente può aiutare l'organismo a ritrovare il proprio equilibrio psichico ed emotivo, specialmente quando i disturbi dell'umore diventano più frequenti.
Il magnesio ricopre infatti un ruolo importante per la regolazione dell'umore e dei livelli di stress, ma ha inoltre tantissimi benefici per il nostro organismo.
Seguire una sana alimentazione, oltre ad una corretta idratazione è fondamentale per ritrovare al rientro il proprio benessere psico-fisico.
Durante le vacanze infatti non viene spesso prestata la giusta attenzione a cosa si mangia e a risentirne è proprio l'organismo.
Sono molteplici gli elementi che possono aiutarci in questo senso, ad esempio l'acido folico, presente principalmente nelle verdure verdi, nella frutta, nei legumi, aiuta a ridurre il rischio di depressione, la vitamina B e l'omega 3, contenuti soprattutto nel pesce, possono invece prevenire l'insorgere di disturbi dell'umore.