STAFF
Curriculum Direttore
CURRICULUM VITAE dott.Claudio Castobello
C.V CLAUDIO CASTOBELLO MD
Nato a Siracusa Telefoni 0931 69240 - 0931 724088 -3351493591
E mail: claudiocastobello@gmail.com
PERCORSO SCOLASTICO
Specializzazione in Medicina della Riproduzione
Conseguita pressol’Universita’ degli studi di Padova ANNO 2011
Specializzazione in Anatomia ed Istologia Patologica
conseguita presso Universita’ degli studi di Messina ANNO 1986
Laurea in Medicina e Chirurgia
conseguita presso la facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’universita’ degli studi di Catania ESPERIENZE FORMATIVE
Stage e tirocinio pratico formativo dal 1979 al 1982 presso Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica
Universita’ di Catania
Direttore Prof Paolo Barone
Stage e tirocinio pratico formativo dal 1983 al 1985 presso Universita’ degli studi di Catania
II Cattedra Anatomia patologica
Incaricato in Cidodiagnostica Cervico –Vaginale
Progetto Nazionale 30 ORE PER LA VITA
Dal 2001 al 2003
Master Nazionale in Colposcopia diagnostica ed operativa del tratto basso genitale femminile e maschile
S.I.O.G ( Società Italiana di Oncologia Ginecologica )
Presidente Provinciale
Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori LILT NAZIONALE
Provincia di Siracusa
Dal 2004 ad oggi
ESPERIENZE LAVORATIVE
Docenza presso A.N.S.I associazione nazionle scuola italiana anno scolastico 1985 e 1986
Disciplina di insegnamento Igiene
Consulente Anatomo-Istologo anno 1985 Istituto di diagnostica per immagini “Aretusa”
Consulente Settore Anatomia Patologica e Citopatologia U.S.L 18 Nicosia anno 1986
Borsa di studio Regione Sicilia Osservatorio epidemiologico Regionale Assessorato Sanita’
Lega tumori Sezione Prov.le Siracusa “ Studio epidemiologico sui tumori nella Provincia di Siracusa”
Titolare Borsa Progetto obiettivo “ studio ,cura ,prevenzione e riabilitazione delle affezioni neoplastiche
USL 26
Incarico ottomestarale Servizio di Anatomia Patologica U.S .L 26 Siracusa anno 1989
Consulente di citodiagnostica Lega italiana per la lotta contro i tumori campagna
” trenta ore per la vita” anno 2000-2003
Assistente di ruolo Ospedale umberto I° Siracusa dal 1990 servizio anatomia ed istologia patologica
Dirigente di ruolo I ° LIVELLO Ospedale Umbero I° dal 1993 Al 30 .3.2004
Unita’ operativa Anatomia ed Istologia Patologica
Direttore Unita’ Operativa complessa di Anatomia Patologica dal 1.04 2004 ad oggi
Azienda Ospedaliera Umberto I° di Siracusa
Direttore Centro di Fertilita’ e di Medicina della Riproduzione “Histolab Studio di Diagnostica di medicina di laboratorio dal 1996 ad Oggi
ALTRE INFORMAZIONI “ ATTIVITA’ DIDATTICA E DI RICERCA”
RESPONSABILE PROGRAMMA TRIENNALE
“ Utilita’ della Radioterapia dopo chirurgia allargata nelle forme a rischio di cervico carcinoma “
DIR.NAZIONALE PROF.Gasparri Universita’ di Firenze
PROGETTO BIENNALE REGIONALE “ Sullo studio dei tumori ovarici”
Dir.Reg.Prof.Di Leo.Universita’ di Catania
PROGETTO DI RICERCA “Studio delle complicanze nel trattamento del cervico carcinoma”
STUDIO BIENNALE Universita’ di Torino
INCARICO RESPONSABILE PROGETTO FINALIZZATO REGIONALE OER “ SULLA FATTIBILITA’DI UN REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA “
DOCENZA A.N.S.I (associazione nazionale scuola italiana anno scolastico 1985 e 1986
Disciplina di insegnamento Igiene)
DIREZIONE SCIENTIFICA PROGRAMMA REGIONALE “ Risk Management “Linea di intervento 4.1.1.1 – Programma n.102 – CUP G33F11000040004 - finanziato dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Sicilia
PARTECIPAZIONE IN QUALITA’ DI RELATORE E COMUNICAZIONI
Istochimica delle mucine nel tubo digerente
Attualita’ in tema di ulcera peptica
Rara complicanza di un carcinoma primitivo del fegato
Le Chlamidiosi a trasmissione diretta nella patologia umana
Su un caso di pseudoermafroditismo maschile del tipo femminilizzazione testicolare
Sulla sindrome di morris
Su un caso di dito soprannumerario
Ruolo dei fattori esogeni nel determinismo del carcinoma della cervice
Ruolo della L.i.l.t in Sicilia
La prevenzione del Carcinoma della mammella dall’anticipazione diagnostica al percorso terapeutico. PUBBLICAZIONE EDITE A STAMPA
Elenco Pubblicazioni Scientifiche ( aggiornato all’anno 1995)
Dott. Claudio Castobello
----------------------¬----------------------¬
1) Modificazioni Morfologiche ed Istochimiche dello Stroma Mammario in Rapporto allo Sviluppo ed alla Attività Funzionale. Me.Ch. Vol. XXVI-Ac.Ch. 1 -1985.
2) Indagine Statistica sulla Incidenza delle Neoplasie Rilevate nell'Ospedale Provinciale Umberto I Di Siracusa. Acta Chirurg. Medit. 1985,1:33-42
3) Valutazione Clinico Statistica sulla Incidenza del Carcinoma della Portio nel Quinquennio 1978 - 1982. Acta Chir. Medit. 1985,1 :25-32.
4) In Merito Al Cervico-Carcinoma: Il più Frequente Riscontro delle Forme non Invasive in Età Giovanile Impone una Diagnosi Sempre Più Precoce. Boll. Istituto Tumori. Napoli Vol. # # N.3:189-194.1985.
5) Reperti Citologici Cervico-Vaginali nelle Portatrici di IUD.S Studio Controllato Ed Osservazioni Preliminari. Antol. Medica. Italiana Vol VII.1987 1:7.
6) Le Lesioni Intraepiteliali della Cervice Uterina Umana: Ruolo dei Fattori Esogeni. Medit., 1985, 1:1135.
7) Il Carcinoma della Mammella nell'Uomo: Revisione di 35 casi. Giornale Italiano di Patologia e Scienze Affini Vol. # # . 2. 81: 1985.
8) Alterazioni Morfologiche nella Osteonecrosi Idiopatica della Testa del Femore. Antologia Medica Italiana Vol. VI 1:10 1986.
9) Contributo Istopatologico ed Epidemiologico sul Cancro della Mammella Femminile nell'Area di Catania. Antologia Medica Italiana. VI 1986.
10) Distribuzione del Melanoma sul Mantello Cutaneo: Contributo Statistico. Med. Ital. Vol VI.1986
11) Schwannoma Melanocitico: Descrizione di un Caso e Considerazioni Anatomo-Cliniche. Folia Oncologica, 9, 342, 1986.
12) Flogosi Cervico-Vaginali nelle Portatrici di Dispositivi Intrauterini. Acta. Chir. Medit. Vol. 1, N.6, 1147, 1985.
13) Il Rabdomioma Congenito del Cuore. Folia Oncologica, 9, 172, 1986.
14) Valutazione Citologica delle Infezioni da Papovavirus della Cervice Uterina. Vol VI, 1986.
15) Su un Caso di Angiomiolipoma del Rene. Giornale Italiano di Oncologia. Vol VI N.3 1986: 105.
16) Variazioni Stagionali dell'Infezione da Trichomonas Vaginalis nella Donna. Quaderni Di Clinica Ostetrica e Ginecologica. XLI: 1.1986
17) L'utilizzo della Ciclopiroxolamina nella Terapia delle Infezioni Vulvari e Vaginali: Valutazione dell'Attività Terapeutica. VI. 1986.
18) I Tumori Misti Mesodermici dell'Ovaio: Contributo Casistico
Antol. Meds. VI. 1986.
19) Trattamento delle Distrofie Cervico-Vaginali con Ovuli di Triticum Vulgare ed Etere Glicoletilenmonofenolico. Medicina Oggi Vol.3 N.1:1987.
20) Frequenza delle Micosi nelle Infezioni Cervico-Vaginali e loro Incidenza in Relazione allo Stato Ormonale della Donna. VII. 1986.
21) Valutazione dell'Incidenza del Trichomonas Vaginalis nelle Affezioni Cervico-Vaginali –Acute, Subacute ed Asintomatiche. Acta Chirurgica. 1985:1. 1141.
22) Radio-Hypertermia For Subcutaneous Metastatis of Hemangio Pericytoma of The Mediastinum: Casereport. Tumori, 74:485-488.1988. DATA ………………………. IN FEDE ………