Educazione e Promozione della Salute
L’U.O. per l’Educazione e la Promozione della Salute Aziendale (U.O.E.P.S.A.) dell’Asp di Siracusa persegue l’obiettivo di garantire a ciascun individuo ed alla comunità, le condizioni favorevoli per una scelta consapevole di stili di vita salutari. Fornisce supporto metodologico per la valutazione di efficacia/efficienza degli interventi programmati a livello aziendale e interaziendale, e ha lo scopo di coordinare i progetti di educazione e promozione della salute sul territorio provinciale Nello specifico, L’Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute: 1. Esegue la progettazione di iniziative di promozione della salute secondo le disposizioni della Regione Sicilia,. 2. Coordina le attività aziendali relative all’adozione di stili di vita sani 3. Fornisce supporti metodologici e consulenze per progetti intersettoriali con gli operatori sanitari, il sistema scuola (cfr. Protocollo di Intesa tra ASP e Ufficio Scolastico Regionale con l’Università, gli EE.LL., le Associazioni di Volontariato e di Cooperazione Sociale, per incidere sui determinanti sanitari della salute, (alcol, fumo, alimentazione ed attività fisica), con particolare riferimento alla peer education ed allo sviluppo delle competenze psicosociali (Skills for Life). 4. Favorisce, quale metodologia di educazione e promozione alla salute, il lavoro di gruppo su specifici campi di intervento e sostiene sistematicamente le azioni degli operatori sanitari ospedalieri, dei servizi distrettuali, dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta e del Volontariato, per rafforzare sia la coscienza del cittadino sul proprio diritto alla salute, sia la capacità dello stesso di prendere decisioni con consapevolezza (empowerment). 5. Interviene sulle variabili psicologiche, relazionali, sociali, culturali e ambientali che influenzano i comportamenti a rischio e che rendono difficile l’acquisizione di comportamenti sani. 6. Stimola e analizza negli individui gli atteggiamenti, i valori e i comportamenti che consentano loro di sviluppare capacità di valutazione, autonomia e di autoregolamentazione. La Promozione della Salute L'Educazione alla Salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui apprendono atteggiamenti salutari imparando a metterli in atto al fine di tutelare la propria salute e prevenire patologie psico-fisiche. Tale approccio educativo cerca di modificare i comportamenti e tutti quei fattori, quali atteggiamenti e credenze, che possono danneggiare l’individuo nel suo complesso. La promozione della salute incide su tutti gli attori istituzionali pertanto l’approccio deve essere "intersettoriale" e deve coinvolgere in maniera coordinata settori diversi della sanità, degli Enti pubblici e delle Associazioni per realizzare iniziative in grado di migliorare lo stato di salute della popolazione. Gli interventi da attuare derivano dalle indicazioni del Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) 2010-2012, dal PNP 2014-2018 e dal relativo Piano Regionale I Piani attribuiscono alla promozione di sani stili di vita valore di prevenzione universale che, per mezzo di mirate azioni di educazione sanitaria, sono in grado di incidere sulle malattie attraverso la rimozione o riduzione dei fattori di rischio modificabili. Nella prevenzione abbiamo dei processi di apprendimento che possono essere facilitati da un’azione che si coordina con processi di azione sociale volti alla creazione di ambienti favorevoli. Le attività educative non si pongono sul piano dei comportamenti, ma nella sfera degli orientamenti, delle rappresentazioni sociali e la loro efficacia va vista in termini di qualità della vita, ossia di individuazione di modalità per affrontare i problemi ed ampliare il proprio orizzonte di vita. In questo senso, l’educazione – promozionale favorisce degli apprendimenti, ossia delle ridefinizioni di modelli preesistenti. Dunque l’acquisizione di nuove informazioni non modifica significativamente il contesto culturale e relazionale del soggetto e non favorisce una trasformazione dei suoi approcci alle situazioni di vita, si ha apprendimento allorché si individuano nuove risposte ai propri problemi. La Promozione della Salute è quindi un processo capace di dar luogo ad una esplicitazione e chiarificazione delle categorie mentali che influenzano i vissuti e dunque a favorire un cambiamento delle premesse dei comportamenti emessi. La CARTA DI OTTAWA La Conferenza Internazionale sull’Assistenza Sanitaria Primaria, riunita ad Alma Ata il 12 settembre 1978, sottolineava la necessità di un’azione urgente dei governi, della comunità internazionale e di tutti coloro che lavorano per la salute e lo sviluppo per proteggere e promuovere la salute di ogni uomo . In quell’occasione fu altresì stabilito che la salute era intesa come “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente come assenza di malattia o infermità”.. Successivamente a Ottawa, durante la I Conferenza Internazionale sulla Promozione alla Salute del 21 Novembre 1986, venne stipulata una “ Carta” per stimolare l’azione a favore della Salute per tutti per l’anno 2000. La Carta sancisce che gli individui, per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, devono essere capaci di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di cambiare l’ambiente circostante o di farvi fronte. Infine, la Dichiarazione di Jakarta (21-25 luglio 1997) sulla Promozione della Salute nel XXI secolo, dopo quasi vent’anni dalla Dichiarazione di Alma Ata, sancisce che “la salute è un diritto umano fondamentale ed è essenziale per lo sviluppo sociale ed economico”, e ciò rafforza il concetto di promozione della salute, considerata sempre più elemento essenziale per lo sviluppo della salute stessa. Fare capitoli o finestre successivamente da completare di: Alimetazione Incidenti Stradali Incidenti Domestici HIV e malattie sessualmente trasmesse Screening e prevenzione oncologica Maternità responsabile ed allattamnto al seno