Dott.ssa Giulia Giambusso Psicologa Clinica

Dott.ssa Giulia Giambusso Psicologa Clinica Sono una Psicologa, Il mio orientamento è psicoanalitico.
Offro supporto psicologico ad adulti, adolescenti e preadolescenti.

Seguimi sul sito www.psicologagiambussogiulia.it

Ricevo offline/online su appuntamento al +393391763826

📖 Qualcosa del leggere ?
12/08/2025

📖 Qualcosa del leggere ?

Alcune pubblicazioni della casa editrice Astrolabio Ubaldini Editore (collana gialla)📚

Consulta il catalogo online della Biblioteca dove è possibile conoscere tutti i libri della collana gialla
👉http://www.bibliotecalacaniana.it/

News 🗞️ 💪🏽 Sono molto orgogliosa di comunicare che  a Siracusa nasce la sezione provinciale dell’ Associazion Futurlab l...
22/07/2025

News 🗞️

💪🏽 Sono molto orgogliosa di comunicare che a Siracusa nasce la sezione provinciale dell’ Associazion Futurlab linguaggi contemporanei per affrontare le sfide sociali ed economiche del territorio !

🙌🏽 Per una moltiplicazione di buone pratiche anche nei nostri territori!

Ispirandomi alle parole di Abraham Maslow “Il fine ultimo della vita umana è diventare ciò che si è capaci di diventare” vi presento una realtà Futurlab, per la quale collaboro, pensata e costruita per il dialogo e l’ascolto delle- nelle - per le comunità, con uno sguardo vivo all’innovazione e ai processi sostenibili delle comunità stesse e per la valorizzazione delle persone che desiderano guardare nuovi orizzonti con noi.


Sarò a bordo di questa nuova avventura 💪🏽 con

Gaetano Tranchina
Antonio La Ferrera
Carmelo Miduri

————————-
Giulia Giambusso

🙌🏽🙌🏽🙌🏽🙌🏽🙌🏽🙌🏽🙌🏽

Iniziativa promossa dall’imprenditore Gaetano Tranchina, dal giornalista Carmelo Miduri e dalla psicologa Giulia Giambusso per affrontare le sfide sociali ed economiche del territorio

Le rivoluzioni profonde sono quelle silenziose.Un’epoca quella nostra di rumori e rumors in cui non vi è tregua e non c’...
19/06/2025

Le rivoluzioni profonde sono quelle silenziose.

Un’epoca quella nostra di rumori e rumors in cui non vi è tregua e non c’è spazio per l’esercizio al Silenzio, quel silenzio non triste ma profondo, quel silenzio cercato e non subito, quel silenzio che ha il sapore di rigenerazione.

La ricerca del silenzio non vista come una missione spirituale ascetica ma come una tappa quotidiana utile al ritrovare se stessi.

Non è un voto.
Non è un traguardo.
Non è un obbiettivo.
Non è un obbligo.

È una scelta.

Il silenzio per-mette.
Il silenzio crea le condizioni per accogliere la parola dell’altro.

Il silenzio è uno spazio vuoto ?

Non proprio.

Un tempo necessario che genera spazio che per-mette altro spazio, per-mette di “ripulire” da ciò che non ci sta bene e magari non sappiamo bene cosa sia quel fastidio?

Come fosse un sassolino in una scarpa che fa attrito ad ogni passo.

Vivere il proprio silenzio è un tempo nella vita quotidiana che va preservato perché è tappa che per-mette progressi personali, per evolvere, per conoscersi, per nutrire la curiosità di incontrare altro da sé oppure comprendere il proprio tempo, i propri tempi: mettersi in ascolto di Sé.

Aver cura del proprio silenzio permette di comprendere i silenzi di altrui che fanno parte ad oggi della nostra vita oppure lo sono state e adesso non lo sono più.

Il silenzio per-mette.

Tu che ne pensi ?

Dott.ssa Giulia Giambusso Psicologa Clinica

📍Ieri è stata una giornata di confronto a Siracusa importante di dialogo e confronto sul tema del Ben-Essere psicologico...
07/06/2025

📍Ieri è stata una giornata di confronto a Siracusa importante di dialogo e confronto sul tema del Ben-Essere psicologico nei contesti del lavoro.

Grazie Confindustria Siracusa

🙌🏽 Oltre ogni stragia la forza vive nella motivazione di costruzione Luoghi di Esistenza da abitare e relazioni da valorizzare in una dimensione più umana possibile che rispetti le soggettivitá.

👩🏽‍💼👨🏽‍💼Ecco che emerge Il ruolo dello
psicologo che non guida, ma assume funzione di testimone!

🧭 Una possibile visione della cultura del lavoro che possa accogliere i bisogni delle persone attraverso l’ascolto, che offra servizi supportivi che si avvalga del Diritto alla Salute imbrigliato con il concetto imprescindibile di Salute Mentale in un epoca veloce, ibrida, complessa e che vive gli scompensi del capitalismo.

🌱 Una società attenta al BenEssere della persona genera comunità coese e generative anche laddove un ostacolo o una crisi vi sia la possibilitá di opportunità di cambiamento e crescita personale e collettiva.

“La comunità non guarisce, ma può
ascoltare. Non si può guarire il mondo. Ma si può dare al soggetto la possibilità di parlare.”

🔺La comunità non può “risolvere” la sofferenza mentale ma può creare le condizioni perché questa
possa essere detta. “

🔹Questo significa formare
operatori capaci di sostenere il transfert, di non giudicare, di offrire uno spazio vuoto e libero per la
parola soggettiva.

- Fonte - Cit. A. Di Ciaccia

www.psicologagiambussogiulia.it

La psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni ha dimostrato che essere in un ambiente lavorativo sereno porta le persone a produrre maggiormente, ad avere maggiore motivazione

OGGI, FIGLI E MEMORIA«E se smettessimo di vendicare?»Il mito di Elettra parla di vendetta, ma la psicoanalisi ci invita ...
05/06/2025

OGGI, FIGLI E MEMORIA

«E se smettessimo di vendicare?»

Il mito di Elettra parla di vendetta, ma la psicoanalisi ci invita a pensare oltre.
Lacan ci direbbe che il desiderio non nasce dalla ripetizione del passato, ma dal taglio che ci separa da esso.

Essere figli non significa rimanere fedeli al trauma dei genitori.
Significa scegliere cosa ereditare.
Anche oggi, essere giovani è spesso un combattimento tra ciò che ci ha ferito e ciò che vogliamo diventare.

Serve coraggio per non diventare i custodi del dolore ricevuto.

Come psicologa, so che quel coraggio può iniziare anche nel posto più inatteso: una seduta, una lettura, uno spettacolo al Teatro Greco.

Ciao sono Dott.ssa Giulia Giambusso Psicologa Clinica ed oltre a prestare servizio di supporto psicologico presso il mio...
03/06/2025

Ciao sono Dott.ssa Giulia Giambusso Psicologa Clinica ed oltre a prestare servizio di supporto psicologico presso il mio studio clinico a Siracusa collaboro anche come psicologa per , una realtà digitale che offre supporto psicologico online!

Venerdì 6 Giugno 2025 avrò il piacere di relazionale durante l’evento il “Benessere lavorativo e supporto psicologico
nel territorio siracusano:
crisi e risorse” promosso da Confindustria Siracusa e tratterò alcuni temi attuali che viviamo nelle nostre realtà che riguardano il benessere psicologico individuale anche nel contesto del lavoro nella nostra comunità 💪🏽

📍Secondo i dati Istat (2023), la provincia di Siracusa presenta un tasso di disoccupazione del 17,4%, con punte più elevate tra i giovani (oltre il 40%) e un’occupazione femminile ancora sotto il 40%.

🟠Il lavoro non è più esperienza di emancipazione, ma spesso si presenta come lavoro povero, intermittente, privo di prospettiva.

🔴In molte aziende, anche strutturate, le dinamiche relazionali interne sono dominate da ansia, burn-out, mobbing sommerso, fatica psichica.

🔺Nel contesto siracusano, il disagio psichico non sempre si dice. Piuttosto si agisce: nei silenzi, nelle assenze, nella fatica cronica, nella passività, nelle dimissioni silenziose (“quiet quitting”) o nell’irrigidimento depressivo.

🔹La psicoanalisi ci insegna che la sofferenza soggettiva cerca sempre un linguaggio, e oggi i suoi linguaggi sono spesso silenziosi o destrutturati. Nel contesto aziendale, il disagio si esprime nei corpi: nel burn-out, nelle somatizzazioni, nelle crisi d’ansia, nella demotivazione radicale. Non si chiede aiuto con le parole, ma si porta un corpo stanco, svuotato, disaffiliato.

Cosa possiamo fare?

Perché sensibilizzare sulla salute mentale nel contesto aziendale?

Perché dialogare con le aziende?

🥹Ho imparato che ci sono molti modi per essere Madre e vivere la maternità.🤱🏻La maternità è un’esperienza d’Amore ma all...
08/05/2025

🥹Ho imparato che ci sono molti modi per essere Madre e vivere la maternità.

🤱🏻La maternità è un’esperienza d’Amore ma allo stesso tempo complessa.

🗣️ Ho visto e ascoltato racconti meraviglisi di vita di Madri e pieni di amore ma allo stesso tempo complessi, che le Madri siano giovani o meno giovani non importa, madri che vivono con gioia il loro essere madre, chi meno, madri che hanno perso un figlio/a, madri che provano e riprovano in attesa di una gravidanza che non arriva mai, sono madri:

🕰️ Il tempo dell’attesa, un tempo tra amore e paure, il corpo cambia in tanti modi, e poi c’è il tempo dell’arrivo ed è il tempo dell’incontro di un’altra vita che stravolge il tempo stesso di una donna, eventualmente della coppia e della famiglia. Un tempo che pretende tempo, cura e dedicarsi alla crescita di una nuova vita che non è altro che tempo che scorre e nel mentre accade la vita.

🤲🏽 Anche quando una donna vive l’impossibilità di averne oppure vive la perdita di un figlio li nel profondo abita una Madre.

👉🏼 La complessità non è problematicità ma articolazione che pretende più tempo di cura.In questa epoca complessa con legami sempre più evaporati, in cui alle volte la bussola è il farsi compagnia con le pillole informative su Instagram di influencer che raccontano della propria maternità n anche sdoganando difficoltà occorre una maggiore cura per offrire supporto necessario spesso carente attorno a se.

Il supporto è cura!

—————-



In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

02/05/2025

𝐈𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐑𝐈𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐕𝐔𝐎𝐋 𝐃𝐈𝐑𝐄?
a cura di P. Indulgenza e M. Matteoni Panozzo Editore 📚

Nel 2016 esce l’edizione italiana, magistralmente curata da Antonio Di Ciaccia, del Seminario VI. Il desiderio e la sua interpretazione, che Jacques Lacan ha tenuto nel 1958-1959.

Nell’anno accademico 2015/2016 l’Antenna del Campo freudiano di Rimini stabilisce i suoi insegnamenti attorno a questo Seminario, attesissimo.

Declinazioni sul desiderio: il gusto del deciframento è il tema scelto per quell’anno; il filo rosso, idealmente tracciato, che ritmerà la lettura e il commento delle lezioni che costituiscono questo splendido Seminario. Massimo Termini ci introdurrà nei primi due capitoli del Seminario mettendo in tensione desiderio e fantasma, mentre, l’interpretazione del desiderio nel sogno sarà la puntuazione scelta da Carole Dewambrechies per commentare la prima parte del Seminario; seguirà il lavoro di Anne Lysy su sogno, fantasma e interpretazione a partire da un caso di Ella Sharpe. Antonio Di Ciaccia commenterà le sette, meravigliose, lezioni su Amleto, e infine, la dialettica del desiderio nel nevrotico sarà il punto messo a fuoco da Santiago Castellanos nel suo commento dell’ultima parte del Seminario. Il risultato finale sarà, ancora una volta, quello di un lavoro di lettura e commento del testo di Lacan, preciso e appassionante.

Oltre a queste preziose lezioni, nella postfazione del volume troverete la presentazione che Antonio Di Ciaccia ha tenuto a Rimini, in occasione della sua uscita in Italia; i contributi scritti da docenti e partecipanti all’Antenna e infine le due conferenze tenute da Carole Dewambrechies e Santiago Castellanos, Il desiderio e la vergogna, la prima, e l’altra, Il dolore e i linguaggi del corpo, due temi di grande attualità.

Disponibile in biblioteca!
Per saperne di più 👇
http://www.bibliotecalacaniana.it/contatti.html

Pasqua 2025A Pasqua celebriamo la speranza, la possibilità di riscoprirci e di rinascere, anche dopo momenti difficili.I...
20/04/2025

Pasqua 2025

A Pasqua celebriamo la speranza, la possibilità di riscoprirci e di rinascere, anche dopo momenti difficili.

Il cambiamento, come la primavera, può sembrare lento… ma porta sempre nuova vita, nuove possibilità, nuove fioriture interiori.

Oggi, più che mai, auguro a ciascuno di voi di trovare il proprio spazio di serenità e di crescita.

Buona Pasqua di cuore!

Dott.ssa Giulia Giambusso
Psicologa | Siracusa












Il miracolo delle IA:Produrre immagini tra fantasia ed elementi della relata .. come fosse un sogno ?La DOLL IA impazza ...
20/04/2025

Il miracolo delle IA:

Produrre immagini tra fantasia ed elementi della relata .. come fosse un sogno ?

La DOLL IA impazza nei social, cos’è?

Un oggetto che è oggetto creato in un altrove che prende sempre più consistenza nella vita quotidiana.

Un oggetto prodotto online con la IA!

Un oggetto che può essere ovunque e allo stesso tempo è inconsistente: c’è e non c’è!

Nuove esperienze di produzione-consumo in un epoca in cui noi stessi siamo oggetti da consumere e produttori di consumo.

__________







09/04/2025

"𝑈𝑛𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑒 𝑐’𝑒̀ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑎: 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑎"

INVITO ALLA LETTURA 📚
Citazione tratta dal libro 👉 "𝐃𝐎𝐏𝐎 𝐈𝐋 𝐌𝐀𝐍𝐈𝐂𝐎𝐌𝐈𝐎. 𝐅𝐨𝐥𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚" di C. Viganò editore

Disponibile in biblioteca!
Per saperne di più 👇
http://www.bibliotecalacaniana.it/contatti.html

25/03/2025

𝕀ℕ𝕍𝕀𝕋𝕆 𝔸𝕃𝕃𝔸 𝕃𝔼𝕋𝕋𝕌ℝ𝔸 📚

𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐈𝐓𝐀 𝐀𝐌𝐎𝐑𝐎𝐒𝐀
𝑺𝒊𝒏𝒕𝒐𝒎𝒐 𝒆 𝒇𝒂𝒏𝒕𝒂𝒔𝒎𝒂 - 𝑰𝒍 𝑮𝒊𝒅𝒆 𝒅𝒊 𝑳𝒂𝒄𝒂𝒏 📚
di J.-A. Miller Astrolabio Ubaldini Editore

Dalla psicoanalisi si può oggi pretendere che ci dica qualcosa sull'amore, soprattutto sulle condizioni che fan sì che un soggetto trovi nel suo partner quel 'dettaglio', quel 'tratto', quel 'particolare' capace di catturare la sua pulsione, la quale si articola al desiderio solo attraverso l'amore. Oltre a Logiche della vita amorosa, il libro presenta altri due lavori in cui Miller commenta l'apporto di Lacan alla teoria psicoanalitica; essi, come il primo, sono centrati sullo studio del funzionamento del cosiddetto 'schema L', la formalizzazione della struttura dell'inconscio proposta da Lacan.

Disponibile in biblioteca!
Per saperne di più 👇
http://www.bibliotecalacaniana.it/contatti.html

Indirizzo

Syracuse

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Giambusso Psicologa Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Giambusso Psicologa Clinica:

Condividi

Digitare