Screening Asp Siracusa

Screening Asp Siracusa Pagina ufficiale per la promozione del Programma di prevenzione dei tumori della mammella, del cervicocarcinoma e del colon-retto della Provincia di Siracusa

Programma di Prevenzione per il Tumore della Mammella: donne dai 50 ai 69 anni. [richiamo ogni 2 anni]
Programma di Prevenzione per il Tumore del Colon Retto: donne e uomini dai 50 ai 69 anni. [richiamo ogni 2 anni]
Programma di Prevenzione per il Tumore al Collo dell'Utero: donne dai 25 ai 64 anni. [richiamo Pap-test ogni 2 anni; richiamo HPV test ogni 5 anni]

📢 🦠HPV: un virus più comune di quanto pensi!L’80% della popolazione se$$ualmente attiva lo contrae almeno una volta nell...
04/08/2025

📢 🦠HPV: un virus più comune di quanto pensi!
L’80% della popolazione se$$ualmente attiva lo contrae almeno una volta nella vita.

🔍 Ma come si trasmette?
Il Papilloma Virus Umano (HPV) si trasmette per via se$$uale, anche attraverso rapporti non completi. Nella maggior parte dei casi non dà sintomi, ma può causare lesioni e tumori.

🎯 Lo screening è l’arma più efficace per intercettarlo in tempo.
È gratuito e offerto dall’ASP di Siracusa.

📞 Chiama il 0931 312525 – Tasto 2
Dal Lunedì al Giovedì 08.30-12.30 per tutte le info e prenotazioni 🗓️

🎗️Il Centro Gestionale Screening ti guiderà passo dopo passo.

Un grande ringraziamento ai nostri nuovi fan più attivi! 💎Antonello Mallaci, Salvo Triky Tringale, Vito Fazzino, Giovann...
03/08/2025

Un grande ringraziamento ai nostri nuovi fan più attivi! 💎

Antonello Mallaci, Salvo Triky Tringale, Vito Fazzino, Giovanni Tringali, Giuseppe Pippo Rizzotto, Marella Musumeci, Francesco Zappalà, Giovanni Borneo, Natascia Mensa

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community,

⤵️⤵️⤵️
28/07/2025

⤵️⤵️⤵️

📢 Non solo lo Screening Oncologico non va in vacanza… ma si avvicina ancora di più a te!Anche durante l’estate, il Centr...
18/07/2025

📢 Non solo lo Screening Oncologico non va in vacanza… ma si avvicina ancora di più a te!

Anche durante l’estate, il Centro Gestionale Screening dell’ASP di Siracusa garantisce l’attività dei propri ambulatori, ampliando le sedi disponibili per offrire i servizi di prevenzione in modo ancora più capillare su tutto il territorio.

📍 Ci trovi sempre più vicini, nel PTA di Palazzolo Acreide, per rendere facile e comoda la prevenzione!

🗓️ È il momento giusto per prenderti cura di te.
Prenota oggi il tuo esame di screening gratuito!

📞 Call center attivo: 0931.312525 (tasto 2)

📌𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐀 𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎𝐋𝐎 𝐀𝐂𝐑𝐄𝐈𝐃𝐄 𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐄𝐄𝐍𝐈𝐍𝐆 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐓𝐔𝐌𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐌𝐌𝐄𝐋𝐋𝐀

Siracusa 18.7.2025 - Anche nel comune di Palazzolo Acreide, nella sede del Presidio Territoriale di Assistenza in via Colleorbo, è stata avviata l’attività di screening mammografico per le residenti a Palazzolo e nei comuni della zona montana, di età compresa fra 50 e 69 anni, nell’ambito della prevenzione e diagnosi precoce del tumore della mammella.

L’accesso è su prenotazione telefonica al n. 0931 312525 (tasto 2) dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Nel PTA di Palazzolo, inoltre, è possibile acquisire informazioni sugli altri due programmi di screening (tumore del collo dell’utero e tumore del colon retto), prenotare Pap test (donne 25-29 anni) e HPV test (donne 30-64 anni) e ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci (donne e uomini 50-69 anni).

Il servizio di screening è gratuito e non necessita di richiesta del medico curante.
L’attivazione del servizio di screening mammografico anche a Palazzolo rientra tra gli obiettivi aziendali di avvicinare i servizi sanitari sempre più ai luoghi di residenza dei cittadini

📢 Il Centro Gestionale Screening dell’ASP di Siracusa NON VA IN VACANZA!Anche in estate, garantiamo i servizi per tutti ...
16/07/2025

📢 Il Centro Gestionale Screening dell’ASP di Siracusa NON VA IN VACANZA!

Anche in estate, garantiamo i servizi per tutti i nostri pazienti: il call center è attivo come sempre per fornire informazioni e prenotazioni presso ospedali e poliambulatori della provincia.

📞 Chiama lo 0931.312525 (TASTO 2)
📆 Dal Lunedì al Giovedì, dalle 08.30 alle 12.30
📍 Prenota i tuoi screening oncologici gratuiti!

👉 Non aspettare settembre: la prevenzione non si ferma.

⏳ 𝗡𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮.Come l’orologio che corre avanti, anche il tempo della prevenzione non as...
09/07/2025

⏳ 𝗡𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮.

Come l’orologio che corre avanti, anche il tempo della prevenzione non aspetta.
📅 È il momento giusto per prenotare i tuoi screening oncologici gratuiti:

👩‍⚕️ Pap test, HPV test, mammografia, e ricerca del sangue occulto:
controlli semplici, rapidi e fondamentali.

💬 Informati e Prenota → chiama 0931.312525 [tasto 2]

𝗙𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲. 💛🎗️

06/07/2025
🎗️La Salute ti aspetta in piazza 🎗️📍 Vieni a trovarci a Piazza Santa Lucia, presso il nostro stand informativo!💬 Ti racc...
06/07/2025

🎗️La Salute ti aspetta in piazza 🎗️

📍 Vieni a trovarci a Piazza Santa Lucia, presso il nostro stand informativo!

💬 Ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sui programmi gratuiti di prevenzione oncologica: pap test, HPV test, screening mammografico e colon retto.
🎯 È l’occasione giusta per informarti, fare domande e prenderti cura di te e dei tuoi cari.

📆 Ti aspettiamo con il sorriso e tante informazioni utili…
perché la salute comincia da una scelta: prevenire!

Ci vediamo tra poco 🙋🏼‍♀️✌🏼🙋🏼‍♀️🙋🏻‍♂️⬇️⬇️⬇️
06/07/2025

Ci vediamo tra poco 🙋🏼‍♀️✌🏼🙋🏼‍♀️🙋🏻‍♂️

⬇️⬇️⬇️

𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚

📌Siracusa 4.7.2025 - Domenica 6 luglio 2025, dalle ore 9 alle 12, l’ASP di Siracusa sarà presente in piazza Santa Lucia a Siracusa con una postazione dedicata alla promozione della prevenzione oncologica e alla diffusione delle opportunità offerte a favore delle fasce di popolazione più svantaggiate.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Programma nazionale “Equità nella Salute” (PNES) 2021–2027, in riferimento alle aree tematiche “Maggiore copertura per gli screening oncologici”, “Prendersi cura della salute mentale” e “Il genere al centro della cura”.
Nel corso dell’evento, organizzato dalla Direzione sanitaria aziendale, dal Centro gestionale Screening e dai Dipartimenti Salute mentale e Materno Infantile, in collaborazione con l’Assessorato Politiche sociali del Comune di Siracusa, sarà possibile, tra l’altro, ricevere informazioni sui programmi di screening gratuiti per la prevenzione del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto, prenotare mammografie, Pap test e HPV test, ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Personale impegnato nelle progettualità del Programma nazionale, inoltre, distribuirà materiale informativo e fornirà orientamento sui servizi previsti nell’ambito dell’area tematica “Il genere al centro della cura”, tra cui la possibilità per le neo-famiglie di usufruire di visite domiciliari da parte di un’ostetrica e di una psicologa e/o assistente sociale a supporto della genitorialità e del benessere psico-fisico.
La giornata sarà arricchita da momenti di intrattenimento musicale, distribuzione di gadget, animazione e attività ludico-ricreative per bambini e un rinfresco offerto ai partecipanti.
https://www.asp.sr.it/ASP-comunica/Comunicati/Screening-oncologici-e-prevenzione-sanitaria-domenica-a-Siracusa-in-piazza-Santa-Lucia

Vi aspettiamo 🗓️Domenica 06 Luglio 📍in piazza Santa Lucia ⏰dalle 09 alle 12Pronti a divertirci e ad informarVi sui nostr...
04/07/2025

Vi aspettiamo
🗓️Domenica 06 Luglio
📍in piazza Santa Lucia
⏰dalle 09 alle 12

Pronti a divertirci e ad informarVi sui nostri programmi di Screening Asp Siracusa 🩺🎗️

𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚

📌Siracusa 4.7.2025 - Domenica 6 luglio 2025, dalle ore 9 alle 12, l’ASP di Siracusa sarà presente in piazza Santa Lucia a Siracusa con una postazione dedicata alla promozione della prevenzione oncologica e alla diffusione delle opportunità offerte a favore delle fasce di popolazione più svantaggiate.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Programma nazionale “Equità nella Salute” (PNES) 2021–2027, in riferimento alle aree tematiche “Maggiore copertura per gli screening oncologici”, “Prendersi cura della salute mentale” e “Il genere al centro della cura”.
Nel corso dell’evento, organizzato dalla Direzione sanitaria aziendale, dal Centro gestionale Screening e dai Dipartimenti Salute mentale e Materno Infantile, in collaborazione con l’Assessorato Politiche sociali del Comune di Siracusa, sarà possibile, tra l’altro, ricevere informazioni sui programmi di screening gratuiti per la prevenzione del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto, prenotare mammografie, Pap test e HPV test, ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Personale impegnato nelle progettualità del Programma nazionale, inoltre, distribuirà materiale informativo e fornirà orientamento sui servizi previsti nell’ambito dell’area tematica “Il genere al centro della cura”, tra cui la possibilità per le neo-famiglie di usufruire di visite domiciliari da parte di un’ostetrica e di una psicologa e/o assistente sociale a supporto della genitorialità e del benessere psico-fisico.
La giornata sarà arricchita da momenti di intrattenimento musicale, distribuzione di gadget, animazione e attività ludico-ricreative per bambini e un rinfresco offerto ai partecipanti.
https://www.asp.sr.it/ASP-comunica/Comunicati/Screening-oncologici-e-prevenzione-sanitaria-domenica-a-Siracusa-in-piazza-Santa-Lucia

21/10/2023

“OTTOBRE ROSA”, A SIRACUSA OPEN DAY E CONVEGNI PER LA PREVENZIONE

Siracusa 20.10.2023 – Proseguono le iniziative promosse dall’Asp di Siracusa per “Ottobre Rosa” nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno con un Open Day all’ospedale Rizza ed un incontro pubblico il 27 ottobre a Floridia.

Gli incontri con la popolazione sono organizzati dal Centro Gestionale Screening, dall’UOS Screening Mammografico e dalla Breast Unit aziendale, con la collaborazione delle associazioni afferenti ad Europa Donna-Sicilia e LILT.

Il 26 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 open day nel Centro Screening mammografico all’ospedale A. Rizza di viale Epipoli a Siracusa dove saranno effettuate visite senologiche gratuite.

Il 27 ottobre, a Floridia, nella sala consiliare del Palazzo comunale in piazza del Popolo, in collaborazione con il Comune di Floridia, con inizio alle ore 17, si terrà un incontro pubblico sulla prevenzione dei tumori al seno. L’evento vedrà gli interventi di Giovanni Trombatore, coordinatore della Breast Unit e degli specialisti della Rete Multidisciplinare per il trattamento del tumore alla mammella di cui fanno parte tutte le Unità operative che intervengono nel percorso diagnostico terapeutico e nel supporto fisico e psicologico. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sulla malattia e promuovere l’accesso a diagnosi, controlli e cure tempestive ed efficaci.

Durante gli eventi sarà distribuito materiale informativo e si potranno prenotare le mammografie di screening.

Indirizzo

Viale Epipoli 72
Belvedete
96100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
Martedì 08:30 - 12:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
Giovedì 08:30 - 12:30
Venerdì 08:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Screening Asp Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Screening Asp Siracusa:

Condividi

Screening è prevenzione e salute

Nel 2010 l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa ha avviato un programma di prevenzione dei tumori della mammella, del cervicocarcinoma e del colon-retto, destinato alle fasce di età più a rischio. Lo screening di popolazione è un intervento di sanità pubblica organizzato, in cui è l’azienda sanitaria a invitare direttamente l’intera fascia di popolazione ritenuta a rischio di sviluppare una certa malattia, offrendo gratuitamente un test di primo livello ed accertamenti diagnostici di secondo livello. A tal scopo è stato istituito nell’ ASP di Siracusa un Centro Gestionale Screening (CGS) che lavora in stretta collaborazione con il SEMP ( Servizio di Epidemiologia) e con il RTP (Registro territoriale di Patologia), allocato presso la sede centrale dell’ASP (presso il Distretto di Siracusa), sotto la Direzione del C.S.A.T. (Coordinamento Sanitario dell’Area Territoriale), e che si occupa di tutta la parte gestionale-organizzativa dei tre screening. Negli ultimi dieci anni le istituzioni nazionali e internazionali hanno sostenuto l’attivazione di programmi di screening. Nel dicembre 2003, il Consiglio dell’Unione Europea ha raccomandato agli Stati membri l’attuazione dei programmi di screening per il cancro della mammella, della cervice uterina e del colon retto. Nel 2006, il Ministero della Salute ha pubblicato le “Raccomandazioni per la pianificazione e l’esecuzione degli screening di popolazione per la prevenzione del cancro della mammella, del cancro della cervice uterina e del cancro del colon retto” , raccomandazioni prodotte dai gruppi di lavoro nominati dal ministro della salute con il decreto del 18 ottobre 2005, nell’ambito dell’azione del Ministero della Salute decisa dal Parlamento con la Legge 138 del 2004 (art. 2 bis), oltre che da Governo e Regioni, che d’intesa hanno dato vita al Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 Lo screening consente di identificare sia le lesioni tumorali molto precoci sia quelle preneoplastiche, pertanto può contribuire a ridurre non solo la mortalità per carcinoma, ma anche l’incidenza della neoplasia invasiva. La diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero si rivolge a donne di età compresa dai 25 ai 64 anni e viene effettuata utilizzando un esame semplice, sicuro, rapido, indolore: il Pap-test che viene eseguito da personale specializzato. Le donne saranno invitate dall’Azienda sanitaria provinciale a recarsi in un giorno ed ora prefissata presso uno dei Consultori familiari della provincia di Siracusa o presso il Centro Screening di Via Brenta a Siracusa. Tutte le prestazioni sono assolutamente gratuite compresi ulteriori accertamenti diagnostico-terapeutici qualora sia necessario.

Lo screening per la prevenzione del tumore della mammella consiste in un esame radiografico: la mammografia che le donne fra 50 e 69 anni saranno invitate ad effettuare con cadenza biennale. Anche in questo caso le donne riceveranno a casa una lettera dall’Asp in cui sarà indicato il luogo e l’orario di effettuazione dell’esame. Nel caso in cui il referto sia dubbio o sospetto, sono previsti ulteriori approfondimenti fino al trattamento completo della malattia.

Lo screening per il tumore del colon-retto è rivolto ad uomini e donne dai 50 ai 69 anni che vengono invitati ad effettuare un esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Se l’esame è positivo si procede ad effettuare ulteriori accertamenti diagnostico-terapeutici.

La finalità degli screening è la guarigione o la riduzione di mortalità per tali tumori mediante una diagnosi precoce dei casi di tumore e di lesioni precancerose, con un trattamento chirurgico meno invasivo e più accettabile in grado di garantire una migliore qualità di vita.