Screening Asp Siracusa

Screening Asp Siracusa Pagina ufficiale per la promozione del Programma di prevenzione dei tumori della mammella, del cervicocarcinoma e del colon-retto della Provincia di Siracusa

Programma di Prevenzione per il Tumore della Mammella: donne dai 50 ai 69 anni. [richiamo ogni 2 anni]
Programma di Prevenzione per il Tumore del Colon Retto: donne e uomini dai 50 ai 69 anni. [richiamo ogni 2 anni]
Programma di Prevenzione per il Tumore al Collo dell'Utero: donne dai 25 ai 64 anni. [richiamo Pap-test ogni 2 anni; richiamo HPV test ogni 5 anni]

Congratulazioni per essere tra le persone con più interazioni e per aver ottenuto un posto nella lista delle interazioni...
18/08/2025

Congratulazioni per essere tra le persone con più interazioni e per aver ottenuto un posto nella lista delle interazioni settimanali! 🎉

Corrado Perricone, Francesco Zappalà, Giovanni Guarneri

🎉 Buon Ferragosto da tutto il Centro Gestionale Screening dell’ASP di Siracusa! ☀️In queste giornate di festa e relax, n...
15/08/2025

🎉 Buon Ferragosto da tutto il Centro Gestionale Screening dell’ASP di Siracusa! ☀️

In queste giornate di festa e relax, non dimenticatevi di prendervi cura della vostra salute:

🌞 Evitate l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde
🧴 Usate sempre una protezione solare SPF 50+
🥗 Mangiate frutta e verdura di stagione
💧 Bevete tanta acqua
🏠 Restate al fresco durante le ore centrali del giorno

🩺 E ricordate: da lunedì 18 agosto il nostro call center torna operativo per prenotare i vostri esami di screening oncologico!

📞 0931.312525 (TASTO 2)

La prevenzione non va in vacanza… ma vi aspetta al rientro! 💛

MalignaggiMaria Uc***lo

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎Antonello Mallaci, Salvo Triky Tringale, Vito Fazzino, Giovanni ...
14/08/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎

Antonello Mallaci, Salvo Triky Tringale, Vito Fazzino, Giovanni Tringali, Giuseppe Pippo Rizzotto, Marella Musumeci, Francesco Zappalà, Giovanni Borneo, Natascia Mensa

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community,

📆 "Ormai se ne parla a settembre..." Quante volte lo abbiamo detto?E se invece approfittassi proprio delle ferie per pre...
11/08/2025

📆 "Ormai se ne parla a settembre..." Quante volte lo abbiamo detto?

E se invece approfittassi proprio delle ferie per prenotare la tua mammografia?

📍 Lo screening mammografico NON va in vacanza, e i nostri reparti ti accolgono anche ad agosto:

✅ PO Rizza (Siracusa)
Aperto tutti i giorni feriali di agosto, compreso il 14!

✅ PO 'E. Muscatello' (Augusta)
Disponibile ogni martedì e giovedì, 14 agosto incluso!

✅ PO di Lentini
Agende attualmente piene, ma posti disponibili dal 28 agosto.

📞 Prenota la tua mammografia per la scoperta precoce del carcinoma mammario:
Dal lunedì al giovedì, 08:30 - 12:30
Chiama lo 0931.312525 (tasto 2)

👉 La prevenzione non si ferma. Neanche ad agosto.

Proteggiamoci dal caldo ⤵️⤵️⤵️
08/08/2025

Proteggiamoci dal caldo ⤵️⤵️⤵️

𝐋'𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥'𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐨🌞
𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝟏𝟓𝟎𝟎

Siracusa 6.8.2025 – L’ASP di Siracusa, in linea con le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell'Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, ha attivato come ogni anno il Piano operativo per le ondate di calore ed una serie di misure per aiutare i cittadini a fronteggiare l'emergenza caldo. Le iniziative includono il potenziamento dei servizi sanitari e la diffusione di consigli utili per proteggere la salute, specialmente per i soggetti più a rischio come bambini e anziani.
Per supportare la popolazione, l'ASP di Siracusa ha pubblicato nel sito internet aziendale la brochure del Ministero della Salute "Campagna 2025 Proteggiamoci dal caldo" che contiene un decalogo di consigli pratici per prevenire gli effetti sulla salute legati alle ondate di calore:
1. Evitare di uscire nelle ore più calde e proteggere in particolare bambini e anziani dall'esposizione diretta al sole.
2. Proteggersi in casa e nei luoghi di lavoro schermando le finestre con tende e, se si usa l'aria condizionata, evitare temperature troppo basse (non più di 5∘ C rispetto all'esterno). È importante pulire periodicamente i filtri dell'aria condizionata.
3. Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e mangiare frutta fresca, limitando il consumo di bevande zuccherate, caffè e alcolici.
4. Seguire un'alimentazione corretta, consumando 5 porzioni di frutta e verdura di stagione al giorno. È consigliabile privilegiare cibi freschi e facilmente digeribili, riducendo l'uso di sale (preferendo quello iodato) e di grassi.
5. Conservare correttamente gli alimenti rispettando la catena del freddo per garantirne la sicurezza.
6. Vestirsi con indumenti di fibre naturali che garantiscano la traspirazione, indossare cappelli leggeri all'aperto e utilizzare occhiali con filtri UV e schermi solari. Queste precauzioni sono valide anche per chi lavora all'aperto.
7. Proteggersi dal caldo in viaggio, aerando l'abitacolo dell'auto, evitando le ore più calde e portando con sé una scorta d'acqua. Non lasciare mai neonati o animali in macchina, neanche per brevi periodi.
8. Fare esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata e bere molti liquidi in caso di attività fisica.
9. Assistere le persone a maggior rischio, come gli anziani che vivono da soli, e segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali necessità di intervento.
10. Proteggere anche gli animali domestici, dando loro molta acqua e facendo soste in zone ombreggiate durante i viaggi. Inoltre, è consigliato evitare di far camminare i cani sull'asfalto rovente nelle ore più calde.
Per ulteriori informazioni, i cittadini possono consultare il sito ufficiale del Ministero della Salute e l'apposita pagina dedicata alle ondate di calore, dove vengono pubblicati bollettini giornalieri. È inoltre attivo il numero di pubblica utilità 1500 per fornire indicazioni e informazioni.

07/08/2025

Prevenire è così facile, se sai ‘dove’ farlo 📣📣

⬇️⬇️⬇️

📢 🦠HPV: un virus più comune di quanto pensi!L’80% della popolazione se$$ualmente attiva lo contrae almeno una volta nell...
04/08/2025

📢 🦠HPV: un virus più comune di quanto pensi!
L’80% della popolazione se$$ualmente attiva lo contrae almeno una volta nella vita.

🔍 Ma come si trasmette?
Il Papilloma Virus Umano (HPV) si trasmette per via se$$uale, anche attraverso rapporti non completi. Nella maggior parte dei casi non dà sintomi, ma può causare lesioni e tumori.

🎯 Lo screening è l’arma più efficace per intercettarlo in tempo.
È gratuito e offerto dall’ASP di Siracusa.

📞 Chiama il 0931 312525 – Tasto 2
Dal Lunedì al Giovedì 08.30-12.30 per tutte le info e prenotazioni 🗓️

🎗️Il Centro Gestionale Screening ti guiderà passo dopo passo.

Un grande ringraziamento ai nostri nuovi fan più attivi! 💎Antonello Mallaci, Salvo Triky Tringale, Vito Fazzino, Giovann...
03/08/2025

Un grande ringraziamento ai nostri nuovi fan più attivi! 💎

Antonello Mallaci, Salvo Triky Tringale, Vito Fazzino, Giovanni Tringali, Giuseppe Pippo Rizzotto, Marella Musumeci, Francesco Zappalà, Giovanni Borneo, Natascia Mensa

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community,

⤵️⤵️⤵️
28/07/2025

⤵️⤵️⤵️

📢 Non solo lo Screening Oncologico non va in vacanza… ma si avvicina ancora di più a te!Anche durante l’estate, il Centr...
18/07/2025

📢 Non solo lo Screening Oncologico non va in vacanza… ma si avvicina ancora di più a te!

Anche durante l’estate, il Centro Gestionale Screening dell’ASP di Siracusa garantisce l’attività dei propri ambulatori, ampliando le sedi disponibili per offrire i servizi di prevenzione in modo ancora più capillare su tutto il territorio.

📍 Ci trovi sempre più vicini, nel PTA di Palazzolo Acreide, per rendere facile e comoda la prevenzione!

🗓️ È il momento giusto per prenderti cura di te.
Prenota oggi il tuo esame di screening gratuito!

📞 Call center attivo: 0931.312525 (tasto 2)

📌𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐀 𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎𝐋𝐎 𝐀𝐂𝐑𝐄𝐈𝐃𝐄 𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐄𝐄𝐍𝐈𝐍𝐆 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐓𝐔𝐌𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐌𝐌𝐄𝐋𝐋𝐀

Siracusa 18.7.2025 - Anche nel comune di Palazzolo Acreide, nella sede del Presidio Territoriale di Assistenza in via Colleorbo, è stata avviata l’attività di screening mammografico per le residenti a Palazzolo e nei comuni della zona montana, di età compresa fra 50 e 69 anni, nell’ambito della prevenzione e diagnosi precoce del tumore della mammella.

L’accesso è su prenotazione telefonica al n. 0931 312525 (tasto 2) dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Nel PTA di Palazzolo, inoltre, è possibile acquisire informazioni sugli altri due programmi di screening (tumore del collo dell’utero e tumore del colon retto), prenotare Pap test (donne 25-29 anni) e HPV test (donne 30-64 anni) e ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci (donne e uomini 50-69 anni).

Il servizio di screening è gratuito e non necessita di richiesta del medico curante.
L’attivazione del servizio di screening mammografico anche a Palazzolo rientra tra gli obiettivi aziendali di avvicinare i servizi sanitari sempre più ai luoghi di residenza dei cittadini

📢 Il Centro Gestionale Screening dell’ASP di Siracusa NON VA IN VACANZA!Anche in estate, garantiamo i servizi per tutti ...
16/07/2025

📢 Il Centro Gestionale Screening dell’ASP di Siracusa NON VA IN VACANZA!

Anche in estate, garantiamo i servizi per tutti i nostri pazienti: il call center è attivo come sempre per fornire informazioni e prenotazioni presso ospedali e poliambulatori della provincia.

📞 Chiama lo 0931.312525 (TASTO 2)
📆 Dal Lunedì al Giovedì, dalle 08.30 alle 12.30
📍 Prenota i tuoi screening oncologici gratuiti!

👉 Non aspettare settembre: la prevenzione non si ferma.

21/10/2023

“OTTOBRE ROSA”, A SIRACUSA OPEN DAY E CONVEGNI PER LA PREVENZIONE

Siracusa 20.10.2023 – Proseguono le iniziative promosse dall’Asp di Siracusa per “Ottobre Rosa” nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno con un Open Day all’ospedale Rizza ed un incontro pubblico il 27 ottobre a Floridia.

Gli incontri con la popolazione sono organizzati dal Centro Gestionale Screening, dall’UOS Screening Mammografico e dalla Breast Unit aziendale, con la collaborazione delle associazioni afferenti ad Europa Donna-Sicilia e LILT.

Il 26 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 open day nel Centro Screening mammografico all’ospedale A. Rizza di viale Epipoli a Siracusa dove saranno effettuate visite senologiche gratuite.

Il 27 ottobre, a Floridia, nella sala consiliare del Palazzo comunale in piazza del Popolo, in collaborazione con il Comune di Floridia, con inizio alle ore 17, si terrà un incontro pubblico sulla prevenzione dei tumori al seno. L’evento vedrà gli interventi di Giovanni Trombatore, coordinatore della Breast Unit e degli specialisti della Rete Multidisciplinare per il trattamento del tumore alla mammella di cui fanno parte tutte le Unità operative che intervengono nel percorso diagnostico terapeutico e nel supporto fisico e psicologico. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sulla malattia e promuovere l’accesso a diagnosi, controlli e cure tempestive ed efficaci.

Durante gli eventi sarà distribuito materiale informativo e si potranno prenotare le mammografie di screening.

Indirizzo

Viale Epipoli 72
Syracuse
96100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
Martedì 08:30 - 12:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
Giovedì 08:30 - 12:30
Venerdì 08:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Screening Asp Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Screening Asp Siracusa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Screening è prevenzione e salute

Nel 2010 l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa ha avviato un programma di prevenzione dei tumori della mammella, del cervicocarcinoma e del colon-retto, destinato alle fasce di età più a rischio. Lo screening di popolazione è un intervento di sanità pubblica organizzato, in cui è l’azienda sanitaria a invitare direttamente l’intera fascia di popolazione ritenuta a rischio di sviluppare una certa malattia, offrendo gratuitamente un test di primo livello ed accertamenti diagnostici di secondo livello. A tal scopo è stato istituito nell’ ASP di Siracusa un Centro Gestionale Screening (CGS) che lavora in stretta collaborazione con il SEMP ( Servizio di Epidemiologia) e con il RTP (Registro territoriale di Patologia), allocato presso la sede centrale dell’ASP (presso il Distretto di Siracusa), sotto la Direzione del C.S.A.T. (Coordinamento Sanitario dell’Area Territoriale), e che si occupa di tutta la parte gestionale-organizzativa dei tre screening. Negli ultimi dieci anni le istituzioni nazionali e internazionali hanno sostenuto l’attivazione di programmi di screening. Nel dicembre 2003, il Consiglio dell’Unione Europea ha raccomandato agli Stati membri l’attuazione dei programmi di screening per il cancro della mammella, della cervice uterina e del colon retto. Nel 2006, il Ministero della Salute ha pubblicato le “Raccomandazioni per la pianificazione e l’esecuzione degli screening di popolazione per la prevenzione del cancro della mammella, del cancro della cervice uterina e del cancro del colon retto” , raccomandazioni prodotte dai gruppi di lavoro nominati dal ministro della salute con il decreto del 18 ottobre 2005, nell’ambito dell’azione del Ministero della Salute decisa dal Parlamento con la Legge 138 del 2004 (art. 2 bis), oltre che da Governo e Regioni, che d’intesa hanno dato vita al Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 Lo screening consente di identificare sia le lesioni tumorali molto precoci sia quelle preneoplastiche, pertanto può contribuire a ridurre non solo la mortalità per carcinoma, ma anche l’incidenza della neoplasia invasiva. La diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero si rivolge a donne di età compresa dai 25 ai 64 anni e viene effettuata utilizzando un esame semplice, sicuro, rapido, indolore: il Pap-test che viene eseguito da personale specializzato. Le donne saranno invitate dall’Azienda sanitaria provinciale a recarsi in un giorno ed ora prefissata presso uno dei Consultori familiari della provincia di Siracusa o presso il Centro Screening di Via Brenta a Siracusa. Tutte le prestazioni sono assolutamente gratuite compresi ulteriori accertamenti diagnostico-terapeutici qualora sia necessario.

Lo screening per la prevenzione del tumore della mammella consiste in un esame radiografico: la mammografia che le donne fra 50 e 69 anni saranno invitate ad effettuare con cadenza biennale. Anche in questo caso le donne riceveranno a casa una lettera dall’Asp in cui sarà indicato il luogo e l’orario di effettuazione dell’esame. Nel caso in cui il referto sia dubbio o sospetto, sono previsti ulteriori approfondimenti fino al trattamento completo della malattia.

Lo screening per il tumore del colon-retto è rivolto ad uomini e donne dai 50 ai 69 anni che vengono invitati ad effettuare un esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Se l’esame è positivo si procede ad effettuare ulteriori accertamenti diagnostico-terapeutici.

La finalità degli screening è la guarigione o la riduzione di mortalità per tali tumori mediante una diagnosi precoce dei casi di tumore e di lesioni precancerose, con un trattamento chirurgico meno invasivo e più accettabile in grado di garantire una migliore qualità di vita.