SPI CGIL Siracusa

SPI CGIL Siracusa Spi Cgil Siracusa: Segretario Generale: Enzo Vaccaro - Componenti di Segreteria: Carmela Agosta, Maria Grazia Lando e Salvo Boscarino.

Lo Spi-Cgil Siracusa, si prefigge lo scopo di informare ed aggiornare le pensionate e i pensionati iscritti e simpatizzanti sulle attività dello SPI CGIL sul territorio provinciale, regionale e Nazionale. Formare ed informare è importante per conoscere la realtà e per difendere i diritti personali e collettivi conquistati con tanta determinazione e sacrificio. Segretario Generale: Mimmo Bellinvia - Componenti di Segreteria: Carmela Agosta, Maria Grazia Lando, Enzo Vaccaro e Salvo Boscarino.

Tra i premiati LiberAttivi, per lo Spi Cgil Siracusa, Capo Lega dello Spi Cgil di  Lentini, il compagno Angelo Magnano…
25/09/2025

Tra i premiati LiberAttivi, per lo Spi Cgil Siracusa, Capo Lega dello Spi Cgil di Lentini, il compagno Angelo Magnano…

19/09/2025
19/09/2025
https://www.facebook.com/share/p/1B4uyFsjYq/?mibextid=wwXIfr
19/09/2025

https://www.facebook.com/share/p/1B4uyFsjYq/?mibextid=wwXIfr

COMUNE INADEMPIENTE SUL SERVIZIO IGIENE PUBBLICA - LA LETTERA DELLA CGIL BORGATA
Al
Sindaco di Siracusa
Oggetto: Grave inadempienza nella gestione del servizio di igiene urbana e mancata applicazione delle penali contrattuali a danno della collettività
(COMUNICATO STAMPA)
Egr. Sindaco,
la Camera del lavoro "La Borgata" della CGIL di Siracusa intende esprimere la propria forte preoccupazione in merito alla gestione del servizio di igiene urbana affidata a Tekra S.r.l., come emerso dall’interrogazione urgente presentata all’Assemblea Regionale Siciliana dal deputato Ismaele La Vardera.
A distanza di oltre cinque anni dall’avvio del servizio, constatiamo con amarezza che gli obiettivi contrattuali non sono stati raggiunti, in particolare per quanto riguarda l’implementazione del sistema “porta a porta” su tutto il territorio comunale e il mancato conseguimento del 65% di raccolta differenziata già nel primo anno, come previsto dal capitolato.

Ancor più grave è il fatto che il Comune non abbia applicato le penali contrattuali previste in caso di inadempienza, pur essendo tenuto a farlo per tutelare l’interesse pubblico. Tali mancate azioni hanno determinato un danno economico per la collettività stimato in oltre un milione di euro, come denunciato anche dall’interrogazione regionale.

La recente decisione di reintrodurre i cassonetti stradali in alcune aree di Akradina, se da un lato può essere letta come un tentativo di rispondere a criticità operative, dall’altro appare come una palese ammissione di fallimento nella gestione del servizio e contraddice gli impegni assunti con la cittadinanza in materia di transizione ecologica e riduzione dei rifiuti.

Inoltre, solleviamo serie perplessità in merito all’utilizzo e alla rendicontazione dei fondi destinati da Tekra alla formazione ambientale nelle scuole, la cui destinazione risulta opaca e non chiaramente documentata.

Chiediamo pertanto che l’Amministrazione comunale:

1. fornisca immediate spiegazioni in merito alla mancata applicazione delle penali previste dal contratto;
2. renda noti tutti gli atti relativi alla gestione del servizio e alla verifica degli obiettivi;
3. garantisca piena trasparenza sull’utilizzo dei fondi per la formazione ambientale;
4. assuma ogni iniziativa necessaria, anche in sede regionale, per tutelare gli interessi economici e ambientali della comunità siracusana.

La C.d.L. è pronta a sostenere ogni azione volta a ripristinare la legalità, la trasparenza e l’efficienza di un servizio essenziale come quello della gestione dei rifiuti, nel rispetto dei diritti dei cittadini e dei lavoratori.

Restiamo in attesa di un urgente riscontro e rimaniamo a disposizione per un confronto immediato.

Distinti saluti,

La Segreteria della Camera del lavoro La Borgata della CGIL Siracusa
Siracusa, 19 settembre 2025

https://www.facebook.com/share/p/16MzRpAk3A/?mibextid=wwXIfr
16/09/2025

https://www.facebook.com/share/p/16MzRpAk3A/?mibextid=wwXIfr

🟥 Sanità: Report Cgil su spesa Pnrr per edilizia sanitaria, “La Sicilia arranca e il governo regionale non dà risposte”

Palermo, 16 set-La Missione 6 del Pnrr continua ad arrancare in Sicilia, nonostante i tanti problemi di un sistema sanitario che non garantisce il diritto alla salute. Secondo un report della Cgil nazionale, che prende in esame ( dati al giugno 2025) lo stato di attuazione dei progetti di edilizia sanitaria in tutte le regioni, la Sicilia sconta un gap notevole per progetti completati e pagamenti effettuati. Su 143 case di comunità previste dal Pnrr ne è stata completata solo una ( a Patti, Messina), ed è stato speso appena l’11,8% del finanziamento totale ( 29.407.217 euro su 249.051.314). La media italiana è del 17,1%. Va peggio per gli ospedali di comunità: a giugno nessun progetto era stato completato ed erano stati effettuati pagamenti dell’8,9% sul totale dei fondi destinati contro una media italiana del 15,1%. Il capitolo sicurezza e sostenibilità vedono la nostra regione ancora più indietro rispetto alla media nazionale: nessun progetto completato, pagamenti al 10,6% dei finanziamenti, contro la media italiana del 24%. A diffondere i dati è la Cgil Sicilia che critica aspramente il governo regionale e l’assessora regionale alla Salute “anche perché- dicono Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia e Francesco Lucchesi, componente delle segreteria regionale- a fronte di una situazione così difficile e dell’incalzare dei problemi che riguardano il settore da tempo abbiamo sollecitato al governo un incontro alla ricerca di soluzioni senza avere ad oggi alcun riscontro”. Mannino e Lucchesi rilevano che “si è indietro con strutture che dovrebbero costituire presidi territoriali in grado di supportare un sistema pubblico in affanno nell’erogazione delle prestazioni e non si hanno neanche di interventi per incrementare il personale in modo da garantire prestazioni efficaci, celeri e a tutti nel sistema pubblico e di fare funzionare le strutture previste dal Pnrr”. I due esponenti della Cgil giudicano “incredibile che nonostante i continui allarmi e una situazione imbarazzante se non fosse tragica non ci sia quel colpo di reni che lasci intendere che sulla sanità si può cambiare passo. Finora – aggiungono- si è ribattuto alle nostre critiche, più che fondate, opponendo miseri aumenti percentuali che, essendo spalmati sui mesi, confermano il trend di inefficacia di azione di una politica che probabilmente neanche si rende conto di quanto il sistema sanitario sia in crisi”.

GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA - SIRACUSA 2025 -"PER UN INVECCHIAMENTO SANO MUOVITI, MA ATTIVA...MENTE"...per lo S...
13/09/2025

GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA - SIRACUSA 2025 -
"PER UN INVECCHIAMENTO SANO MUOVITI, MA ATTIVA...MENTE"...per lo Spi Cgil Sicilia è intervenuto il Segretario Generale dello Spi Cgil Siracusa, Enzo Vaccaro. Il Segretario dei pensionati siracusani della Cgil, per ciò che concerne l'invecchiamento attivo, ha dichiarato che trattasi di un concetto tradotto in molte normative da parte di molti organismi internazionali. Non esiste altresì una legge nazionale, anche se bisogna sottolineare che alcune regioni della nostra pen*sola hanno dedicato una legge all’invecchiamento attivo, alcune del sud, come la Campania, la Puglia, la Basilicata e la Calabria. La Sicilia purtroppo non è tra queste, nonostante da diversi anni si chieda che si legiferi su un tema che si ritene di fondamentale importanza per il futuro della nostra regione, con proposte che sono rivolte all'attività di volontariato, di socialità, di formazione permanente; proposte che si scontrano con la triste realtà di continui riduzioni sugli investimenti nel welfare. Enzo Vaccaro ha di seguito focalizzato il suo intervento sulle Case di Comunità, sottolineando negativamente come nelle cosiddette "Spoke", tra le attività obbligatorie e/o facoltative non sia prevista la riabilitazione. Lo Spi Cgil, che rappresenta in grande percentuale over 65 ed oltre, è un Sindacato particolarmente sensibile su queste tematiche, quindi si ritiene di fondamentale importanza oltre la parte riabilitativa, quella "preventiva/abilitativa". Inoltre, ha sottolineato la preoccupazione sul tema degli organici per ciò che concerne le Case di Comunità; oltre ai ritardi infrastrutturali, esistono problemi legati alle risorse umane. Secondo il Dm 77/2022, le stesse dovrebbero ospitare medici di medicina generale, infermieri di comunità, specialisti, assistenti sociali e altri professionisti sanitari per garantire una presa in carico integrata dei pazienti, in tal senso servirebbero nuove assunzioni per rendere operative queste strutture. Enzo Vaccaro ha concluso il suo intervento, sottolineando l'urgenza di un confronto con il Direttore Generale ed ha altresì invitato il Presidente dell'Ordine dei Fisioterapisti, ad un incontro specifico sul tema discusso nella giornata odierna, che lo Spi Cgil di Siracusa ha in animo di organizzare prossimamente.

Il compagno Franco Nardi è appena stato eletto nuovo Segretario Generale della Cgil di Siracusa. Auguri e buon lavoro a ...
12/09/2025

Il compagno Franco Nardi è appena stato eletto nuovo Segretario Generale della Cgil di Siracusa. Auguri e buon lavoro a Franco

10/09/2025

COMUNICATO STAMPA

Consiglio comunale sulla benemerenza cittadina a Francesca Albanese. Una br**ta serata per la Città. Cavilli, pretesti e accuse false pur di non decidere.

Riaffermare il diritto internazionale, dare voce alla verità (provata), essere testimone di senso di responsabilità civica: questo è divisivo?

Questo per noi è il collante, queste parole rappresentano quei valori che tutti Noi che facciamo parte del comitato siracusano per la Palestina condividiamo.

Abbiamo deciso di condividere questi valori che non hanno colore partitico ma hanno un forte senso politico, di quella politica che dal basso ed in modo trasversale ha fatto sì che ognuno di noi si senta veramente responsabile per quello che sta accadendo in Palestina.

Essere accusati pubblicamente ed in consiglio comunale di sostenere Hamas, solo perché crediamo nella libertà e nell'autodeterminazione del popolo Palestinese è davvero anacronistico considerando il genocidio in corso e lo sterminio di un intero popolo.

Noi non riusciamo a dormire la notte per quanto sta succedendo, non è tollerabile che chi si dichiari baluardo dei valori Cristiani mortifichi ed umili il dibattito con formule di politichese qualunquiste.

Quanto è avvenuto alla fine della discussione, in merito alle dichiarazioni rilasciate dal consigliere Romano, di un attacco e aggressione avvenuta fuori dal palazzo Vermexio, lasciamo che le autorità competenti svolgano i loro lavori di indagine e che vengano smentite dalla giustizia le minacce, i bastoni e tutti i particolari forniti e non reali dichiarati dal consigliere.

Siamo stanchi, sotto pressione ed abbiamo solo la volontà di vedere che qualcosa ancora possa cambiare per salvare quel briciolo di umanità che ancora possiamo provare a recuperare.

La nostra attenzione e speranza è rivolta alla Global Sumud Flotilla, già attaccata nei giorni precedenti da droni in due imbarcazioni presenti a Tunisi. Stiamo convogliando tutte le nostre forze a sostegno di questa flotta civile che speriamo, possa rompere il blocco e l'assedio su Gaza e permettere di aprire un corridoio umanitario per l'arrivo di aiuti alla popolazione palestinese stremata da guerra, miseria e fame.

La partenza della flotta è prevista da Siracusa la mattina dell’11 settembre. Saremo tutti alla Marina di Siracusa per salutare la Global Sumud Flotilla ed augurarle buon vento!

GAZA, STIAMO ARRIVANDO!

Comitato Siracusano per la Palestina

La sede provinciale della Cgil di Siracusa
08/09/2025

La sede provinciale della Cgil di Siracusa

Indirizzo

Viale Santa Panagia 205/207
Syracuse
96100

Telefono

0931963251

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SPI CGIL Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram