
04/09/2025
Arrivare “in tempo” è fondamentale: il tempo dello sviluppo passa, non torna indietro, ed è molto importante cogliere eventuali segnali di scarsa attenzione o di sviluppo lento, per esempio nel linguaggio o nella lettura, soprattutto dopo l’emergenza covid-19 che ha rallentato gravemente la didattica penalizzando il processo di apprendimento dei nostri ragazzi.
All’interno del Centro di Neuropsichiatria Infantile: Labeform è attivo dal 2008 un area dedicata agli studenti con diagnosi di dislessia e altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). È un doposcuola specialistico in collaborazione con Anastasis di Bologna e molte Università Siciliane dove educatori professionali, pedagogisti e psicologi appositamente formati e specializzati aiutano i ragazzi a sviluppare un metodo di studio personalizzato e a raggiungere il successo scolastico.
Il doposcuola specialistico per ragazzi con DSA accompagna gli studenti verso l’autonomia nello studio. Con l’aiuto di personale specializzato e tecnologie informatiche, i ragazzi acquisiscono le competenze, le strategie e la consapevolezza necessarie.
Durante ogni sessione di lavoro i ragazzi portano le materie di studio e i compiti assegnati, sapendo che non è importante “finire i compiti”. Il punto centrale infatti è trovare metodi e strategie per poter “affrontare lo studio in autonomia”, cercando anche di capire con quali strumenti compensativi si può far fronte alle richieste della scuola nel modo più efficace.
I ragazzi lavorano in piccoli gruppi pur dedicandosi ognuno ai propri compiti, perché anche la semplice condivisione degli spazi favorisce il confronto e lo scambio reciproco di esperienze, di soluzioni, di fatiche.
Durante l’anno scolastico, i nostri responsabili di Area organizzano incontri individuali con la famiglia e con gli insegnanti per condividere le strategie di intervento e i software più efficaci per ogni ragazzo e dare continuità al lavoro fatto a scuola e a casa.
DOVE ANDARE:
Per informazioni sul percorso in mediazione, il percorso in coordinamento genitoriale e le modalità di svolgimento del servizio spazio neutro, rivolgersi telefonicamente allo sportello informativo del centro 0931.69536, per e-mail a labeform@yahoo.it, oppure recandosi presso la segreteria del Centro Labeform - via Torino 44/46/48 Siracusa.
www.labeform.it
Neuropsichiatria Infantile a Siracusa. Il Centro Lab.E.Fo.R.M. nasce a luglio del 2008 opera nel settore giuridico, dei servizi sociali, educativi e riabilitativi rivolti all’infanzia ed ai minori, con l’obiettivo di offrire percorsi educativi innovativi e programmi di sostegno, recupero, tratta...