Ritrova il tuo equilibrio di salute
con l’osteopatia
L’Osteopatia regola e corregge le alterazioni che interferiscono con il
funzionamento armonioso del corpomigliorando lo stato di salute,
le prestazioni fisiche, l’equilibrio psicofisico e favorendo
la prevenzione di disturbi e traumi. Così il benessere ritrovato dura nel tempo
L’Osteopatia è una metodica manuale complementare e non alternativ
a alla medicina tradizionale che si basa su una profonda conoscenza dell’anatomia, della biomeccanica e della fisiologia del corpo umano e su tutte le interazioni dei sistemi che lo compongono. L’Osteopata ha il ruolo di eliminare quegli “ostacoli” che, instauratisi nel tempo (posture scorrette mantenute a lungo) o a seguito di un importante trauma o di microtraumi ripetuti (ad esempio per sport o per lavori pesanti), determinano la sofferenza dei tessuti e non permettono all’organismo di raggiungere la guarigione. L’osteopatia è un metodo assolutamente non invasivo e tende, come principio di base, a ricercare le cause e non l’effetto della malattia. Alcuni “disturbi” possono interferire sul naturale funzionamento del nostro organismo ostacolando i normali processi vitali e restringendo e/o addirittura bloccando la naturale e fisiologica mobilità dei diversi sistemi corporei. L'Osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato all'anziano, dalla donna in gravidanza all'atleta, avendo a disposizione tecniche sia molto dolci (come tecniche fasciali o cranio-sacrali) che più incisive come l'inibizione muscolare o le manipolazioni articolari. L’Osteopatia si occupa principalmente di alterazioni posturali legate a problemi di natura neuro-muscolo-scheletrica cui possono però associarsi anche alterazioni funzionali degli organi viscerali e disfunzioni del sistema cranio-sacrale.
È efficace nelle alterazioni posturali legate a:
•Mal di schiena (dolore lombare o dorsale)
•Problemi discali (ad esempio ernie o protrusioni discali)
•Alterazioni posturali di varia natura (ad esempio scoliosi, ipercifosi, ipolordosi, ecc.)
•Dolore cervicale e torcicollo
•Vertigini miotensive
•Nevralgie cervico-brachiali o facciali
•Dolori costali (non traumatici)
•Dolori e sequele da colpo di frusta
•Sciatalgie o pseudo-sciatalgie
•Dolori muscolari in ogni regione
•Mal di testa e cefalee da tensione muscolare
•Tendiniti, pubalgie
•Dolori alla spalla, al gomito, al polso, all’anca, al ginocchio o alla caviglia
•Dolori da artrosi e dolori articolari di vario genere (non reumatici)
•Ipomobilità o rigidità articolare
•Distorsioni alle caviglie (e altri traumi)
•Sequele post- partum
•Disturbi temporo-mandibolari e masticatori
•Dolori addominali intestinali e/o mestruali di origine tensiva
•Problematiche ORL (sinusite cronica, otiti ricorrenti, ecc.)
•Vari problemi della nascita e della prima infanzia legati ad un parto difficile (come cesareo, disturbi del sonno o del movimento, stato collerico, aggressivo, problemi digestivi, problemi ORL, canale lacrimale otturato, scoliosi, ecc.)