Pagina dedicata al progetto di ricerca internazionale (Sapienza Università di Roma; Syddansk Universitet di Odense) guidato da Paolo Storchi (Sapienza Università di Roma) sulla ricostruzione storico-topografica-geomorfologica dell'antica città di Tannetum e del suo paleoambiente. https://uniroma.academia.edu/PaoloStorchi
Dal 2016 è partito un progetto di ricerca e valorizzazione relativo all'anti
co centro celtico e, successivamente, municipium romano di Tannetum. Gli scavi stanno portando grandi risultati dal punto di vista della ricostruzione storica del territorio, ci stanno permettendo di leggere le fonti antiche con altri occhi, ma hanno anche messo in luce strutture di grande bellezza e rarità (soprattutto un castello di cui era nota soltanto l'ubicazione, ma che acquisisce una nuova importanza alla luce degli elementi di cronologia messi in evidenza dallo scavo 2017). Il tutto risulta inserito in un contesto naturalistico complesso ed affascinante. Paolo Storchi:
sono un topografo del mondo antico, laureato in lettere classiche ad indirizzo archeologico (110 L), Archeologia e culture del Mondo antico (110 L), ho un master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense; Specializzato in Archeologia Classica (110 L) e dottore di ricerca in Topografia Antica (Doctor Europaeus per le collaborazioni con Francia e Danimarca, valutazione tesi: Eccellente). Ho fatto studi di urbanistica e viabilità in età protostorica, romana e tardoantica, proponendo l'esistenza e la collocazione degli anfiteatri e teatri di Reggio Emilia e Palermo, del circo romano di Palermo, l'ubicazione di Tannetum. Autore di 22 articoli scientifici e di una monografia in corso di stampa. Nonostante tutto ciò, sono più conosciuto per essere stato campione per tre sere al programma di Rai Uno l'Eredità ed avere deciso di devolvere parte della vincita a questo progetto.