Melissa Gioeni Dietista

Melissa Gioeni Dietista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Melissa Gioeni Dietista, Nutrizionista, Via Bruderi traVia B n. 4, Taormina.

Ricevo per appuntamento presso:
Il Laboratorio del Movimento- Via del Rotolo,14 95126 Catania (CT) tel.095/496281
Centro Posturale Crimi- Via Bruderi trav.B,n.4 98039 Taormina (ME) tel. 094253001

Spigola cotta al bbq con insalata del mio orto...appena raccolta 😜A volte basta veramente poco per godere dei frutti del...
25/04/2021

Spigola cotta al bbq con insalata del mio orto...appena raccolta 😜

A volte basta veramente poco per godere dei frutti della propria terra! Intendo proprio quella che abbiamo dentro i vasi o le cassette di legno che possiamo sistemare comodamente in balcone o in terrazza!!!

Durante il look down dell’anno scorso, oltre alla preparazione di pane, pizza e lievito madre, abbiamo cominciato a piantare qualsiasi cosa in qualunque posto (potete verificare nelle storie in evidenza alla voce MINIORTO).

E così è nata una passione per tutta la famiglia, Viola compresa!

È dimostrato, che prendersi cura di un orto, veder crescere una pianta e mangiarne i frutti rafforza l’autostima, cura l’ansia e lo stress, migliora l’umore e permette di apprendere l’arte dell’attesa e della pazienza.

E poi quanta soddisfazione!!!

Coltivare un ortaggio, della verdura, un frutto infatti dà fiducia nelle proprie capacità perché offre nuovi stimoli e obiettivi facilmente raggiungibili, tranne nel caso in cui abbiate il pollice nero🤣🤣🤣.

Oggi con grande soddisfazione abbiamo messo in tavola una fantastica spigola cotta alla brace accompagnata da una freschissima insalata a KMZERO di radicchio, spinaci e rucola. Il tutto condito con olio evo, sale, limone, menta e pepe rosa. Dimenticavo... nella foto manca il pane ai 7 cereali fatto rigorosamente in casa da , giusto per non perdere l’abitudine 😜



Semplicemente FRAGOLE! 🍓 Fotografare  i piatti che preparo o il cibo in generale,  lo trovo veramente terapeutico e rila...
24/04/2021

Semplicemente FRAGOLE! 🍓

Fotografare i piatti che preparo o il cibo in generale, lo trovo veramente terapeutico e rilassante.
Non si tratta semplicemente di scattare una foto, ma è tutto quello che c’è dietro la preparazione di quella foto. È una fermata allo STOP della frenesia dei ritmi quotidiani.
La preparazione del setting è il momento in cui la relazione con il cibo diventa intima ed esclusiva, perché lo GUSTIAMO con la VISTA mentre cerchiamo di cogliere tutte le sfumature, con il TATTO mentre creiamo la composizione da fotografare, con l’OLFATTO perché respiriamo tutti i profumi, gli aromi e gli odori che ogni singolo alimento o pietanza sprigionano.

Tutto questo e molto altro risulta difficile percepirlo a causa dei più svariati condizionamenti interni e dei continui stimoli esterni che non permettono di godere a pieno di una genuina e gioiosa connessione con il cibo.

Quando,invece, riusciamo a concentrarci sul momento presente, liberi da ogni distrazione, pregiudizio e da ogni atteggiamento giudicante, anche un semplice cestino di fragole può trasformarsi in un atto d’amore💖



🍓

In attesa dell’arrivo della primavera,oggi a colazione ho preparato un bel frullato di fragole 🍓 Ho frullato le fragole ...
22/04/2021

In attesa dell’arrivo della primavera,oggi a colazione ho preparato un bel frullato di fragole 🍓

Ho frullato le fragole con il kefir, ma è possibile prepararlo anche con il latte o lo yogurt.

Non ho messo zucchero, ma una volta pronto ho aggiunto 3 cucchiai di granola e dei simpatici mirtilli 🫐 che io adoro tanto 😋
Direi che per questa mattina il pieno di VITAMINA C è stato fatto 😜

Ma non solo, l’ accostamento del rosa con il viola-blu dei mirtilli, ( i miei colori preferiti)ha soddisfatto a pieno la mia FAME DEGLI OCCHI 👀...ops!
Piccolo spoiler...presto ne parleremo 😁



🍴

Piccoli, nutrienti e versatili, i ceci sono i legumi che amo di più in assoluto. Pochi grassi, tanta fibra, ottimo appor...
18/04/2021

Piccoli, nutrienti e versatili, i ceci sono i legumi che amo di più in assoluto.

Pochi grassi, tanta fibra, ottimo apporto di carboidrati e proteine, vitamine del gruppo B, calcio, ferro e fitosteroli, tutto concentrato in questi piccoli semi rotondi.

Perché non consumarli anche come spuntino?

I CECI CROCCANTI AL ROSMARINO possono creare dipendenza, soprattutto se consumati appena sfornati. 😋
Basta semplicemente condire dei ceci già cotti con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva,paprica, cucuma, un pizzicori sale e rosmarino.
Disporre su una teglia e cuocere in forno (preferibilmente ventilato) a 180-200 gradi per circa 30 minuti avendo cura di controllarli di tanto in tanto per evitare di bruciarli.

Ovviamente la porzione da consumare è ridotta (25-30g se pesati crudi oppure 80 grammi circa se pesati già cotti) altrimenti non sarebbe più uno spuntino!
Per aggiungere a questo snack una buona dose di antiossidanti, minerali e fibra, ho aggiunto dei gambi di bieta rossa da sgranocchiare.

Ovviamente la bieta rossa potete sostituirla con sedano,carote,ravanelli o finocchi. 😜
Non vi resta che provare e fatemi sapere come va!!!



#🍴

A volte basta veramente poco per improvvisare un piccolo spuntino pratico, energetico e genuino, che soddisfi anche il p...
14/04/2021

A volte basta veramente poco per improvvisare un piccolo spuntino pratico, energetico e genuino, che soddisfi anche il piacere di sgranocchiare😁

Vitamina C, Beta Carotene, Vitamina E, omega 3, magnesio, calcio, potassio, zinco e ancora tanto altro in un piccolo snack!

Da provare!!!😋

Lo ammetto, con la zucca siamo un  un poco fuori stagione 😬ma era l’ultima rimasta in dispensa e quindi andava consumata...
13/04/2021

Lo ammetto, con la zucca siamo un un poco fuori stagione 😬ma era l’ultima rimasta in dispensa e quindi andava consumata!
Questa è la versione ufficiale, ma se proprio devo essere sincera, ogni anno al cambio di stagione, ho serie difficoltà a rinunciare alla zucca sia per il suo gusto delicato che per la sua grande versatilità in cucina.

La zucca è inoltre un alimento ricco di acqua e fibra, beta carotene, vitamina C, vitamina E, magnesio e triptofano.

Ieri sera ho preparato una semplice vellutata arricchita con semi di zucca e condita con olio extravergine d’oliva, rosmarino e un pizzico di peperoncino!😜
Potete accompagnarla con dei crostini di pane e completare il piatto con un cucchiaio di ricotta fresca e per chi non è amante del peperoncino, può sostituirlo con del pepe rosa😜

Per il mese di Aprile il colore arancione sarà rappresentato dalle carote 🥕 che a breve raccoglierò dal mio MINIORTO (per la serie:dal produttore al consumatore 😁) per preparare dei nuovi piatti!



10/02/2021

Oggi 10 febbraio 2021 è la Giornata Mondiale dei legumi

L’ASAND incoraggia il consumo dei legumi per i loro benefici nutrizionali sulla salute umana sottolineando il loro contributo a sistemi alimentari sostenibili per un mondo senza fame.

Grazie al successo dell’ Anno internazionale dei legumi promosso dalla FAO nel 2016 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 10 febbraio giornata mondiale per valorizzali

Questi piccoli semi multicolori sono stati uno degli alimenti nutrienti della natura sin dall'inizio dei tempi, perché:
1. I legumi sono naturalmente a basso contenuto di grassi e non contengono colesterolo , il che può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
2. Anche i legumi sono poveri di sodio . Il cloruro di sodio - o sale - contribuisce all'ipertensione e può essere evitato consumando cibi con livelli di sodio inferiori come i legumi.
3. Sono un'ottima fonte di proteine vegetali . Sorprendentemente, 100 grammi di lenticchie secche contengono ben 25 grammi di proteine! Durante la cottura, i legumi assorbono notevoli quantità di acqua riducendo così il loro contenuto proteico a circa l'8%. Tuttavia, puoi ancora aumentare la qualità proteica dei legumi cotti semplicemente combinandoli con i cereali nel tuo pasto, ad esempio le lenticchie con il riso.
4. I legumi sono una buona fonte di ferro . La carenza di ferro è considerata una delle forme più diffuse di malnutrizione ed è uno dei tipi più comuni di anemia. Per aiutare a ottimizzare l'assorbimento del ferro nel nostro corpo dai legumi, combinali con cibi contenenti vitamina C (succo di limone su curry di lenticchie per esempio).
5. I legumi sono ricchi di potassio , che sostiene la salute del cuore e svolge un ruolo importante per le funzioni digestive e muscolari.
6. I legumi sono spesso citati tra i primi alimenti ricchi di fibre , necessari per sostenere la salute dell'apparato digerente e aiutare a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari.
7. I legumi sono un'ottima fonte di folato - una vitamina B naturalmente presente in molti alimenti - essenziale per il funzionamento del sistema nervoso e particolarmente importante durante la gravidanza per prevenire i difetti fetali.
8. I legumi possono essere conservati a lungo e quindi possono aiutare ad aumentare la diversità delle diete, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
9. I legumi sono alimenti a basso indice glicemico . Aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e di insulina, rendendoli adatti alle persone con diabete e ideali per la gestione del peso.
10. Infine, i legumi sono naturalmente privi di glutine . Questo li rende un'opzione ideale per i celiaci.

Ecco alcuni eventi con cui oggi saranno celebrati:

Diretta fb ore 18 su https://www.facebook.com/sapermangiare.mobi
Le ricercatrici e ricercatori del CREA-Alimenti e Nutrizione (Andrea Ghiselli in primis) spiegheranno perché è importante questo gruppo alimentare, quanto e come includerlo nella dieta e tante cose in più: si forniranno consigli per riuscire a invogliare bambine e bambini (e non solo) a consumare questi alimenti più frequentemente, e si commenteranno le foto-ricette più gradite e condivise dalla comunità Sapermangiare.

Evento online ORE 17:00 UTC+01 I legumi: cibo del futuro  https://www.facebook.com/events/329367228416541/ Slow Food presenta Slow Beans, una rete di comunità nata per celebrare e promuovere i legumi. Per partecipare all'incontro fruendo del servizio di interpretariato è necessario registrarsi a questo link: https://terramadresalonedelgusto.com/.../i-legumi-cibo.../

Per approfondire http://www.fao.org/world-pulses-day/en/



Il tuo contributo è fondamentale per avere un'informazione di qualità.
Se sei dietista SOSTIENI Asand con la tua iscrizione.
La quota associativa ASAND per il 2021 è di 40€ Registrarati sul sito
www.asand.it

Promuovi le tue iniziative formative/divulgative chiedendo il patrocinio Asand https://www.asand.it/patrocini/

😎    🌞     🌈
20/08/2020

😎 🌞 🌈

Una ricetta semplice e veloce!!! Ingredienti per 6 porzioni:4 tortine di pan di Spagna 300 g di yogurt greco magro300 g ...
21/05/2020

Una ricetta semplice e veloce!!! Ingredienti per 6 porzioni:
4 tortine di pan di Spagna
300 g di yogurt greco magro
300 g di fragole
15 g di mandorle
30 g di cioccolato fondente
Un cucchiaino di miele

Ho usato una teglia di vetro piccola (22x16 cm)

Avevo delle tortine di semplice pan di Spagna che dovevano essere consumate e delle fragole un po’ troppo mature e ... tanta voglia di un dolce fresco! Così ho tagliato le tortine a metà e le ho disposte sulla base della teglia fino ad ottenere un unico strato di pan di Spagna ; per la bagna ho fatto una purea con le fragole 🍓 più mature che ho diluito con un poco d’acqua. Dopo aver inzuppato lo strato di pan di Spagna ho disposto sopra delle fettine di fragole che ho ricoperto successivamente con uno strato di yogurt greco 0% di grassi dolcificato con un poco di miele. Alla fine ho ricoperto tutto con un altro strato di fragole e ho guarnito con mandorle tritate grossolanamente, cioccolato fondente a scaglie e infine delle foglioline di menta per dare un poco di freschezza. A questo punto ho messo il dolce in frigo!
Noi lo abbiamo consumato sia a merenda che l’indomani a colazione. Buonissimo 😋
È possibile sostituire il pan di Spagna con dei biscotti sbriciolati!

La meraviglia della natura. Oggi il mio piccolo cactus mi ha regalato un fiore fucsia ... ricordandomi che anche in mezz...
11/05/2020

La meraviglia della natura. Oggi il mio piccolo cactus mi ha regalato un fiore fucsia ... ricordandomi che anche in mezzo alle spine può nascere qualcosa di stupendo!
Buona settimana 😁

Oggi un dolce fatto con tutti i criteri: farina, zucchero, uova, b***o e .... vai con la sbrisolona bigusto!!!!La verità...
10/05/2020

Oggi un dolce fatto con tutti i criteri: farina, zucchero, uova, b***o e .... vai con la sbrisolona bigusto!!!!
La verità è che mi sono accorta troppo tardi che la crema di nocciole che avevamo fatto con qualche giorno fa era sufficiente per farcire solo metà torta 😅...così ho pensato di mettere nell’altra metà la marmellata di mirtilli 😋. Per concludere ho buttato su un poco di mandorle tagliate grossolanamente e ... via in forno! Sicuramente la colazione oggi è stata più dolce che mai🥰
Mangiare 🍽 consapevolmente significa anche concedersi ogni tanto ,con la massima serenità, una fetta di 🍰. È bene di tanto in tanto nutrire anche l’anima 😜
❤️ @ Trecastagni

“Il CIBO CHE UNISCE” - LA PIRAMIDE ALIMENTARE TRANSCULTURALE (SIP)“IL CIBO CHE UNISCE” è lo slogan con cui la Società It...
07/05/2020

“Il CIBO CHE UNISCE” - LA PIRAMIDE ALIMENTARE TRANSCULTURALE (SIP)

“IL CIBO CHE UNISCE” è lo slogan con cui la Società Italiana di Pediatria (SIP), ha presentato nel 2015 la PIRAMIDE ALIMENTARE TRANSCULTURALE.

Se è vero che l’integrazione culturale può cominciare a tavola, nell’ottica di un’alimentazione globalizzata , questa coloratissima piramide, mantiene i principi della dieta mediterranea e si arricchisce degli alimenti tipici della tradizione alimentare delle diverse etnie che ormai vivono nel nostro Paese.

Questa allegra infografica è un prezioso strumento di educazione alimentare per tutti i bambini sin dall’età prescolare e si basa principalmente sulle seguenti frequenze di consumo:

✅ALIMENTI DA CONSUMARE TUTTI I
GIORNI
🔺5 porzioni al giorno tra frutta🍓 e verdura🥬
🔺3-5 porzioni di pasta🍝, riso 🍚o altri cereali integrali
🔺1-2 porzioni di latte 🥛e/o yogurt
🔺1 porzione di noci o semi (es. 3-4noci)
✅ALIMENTI DA CONSUMARE DURANTE LA SETTIMANA VARIANDO LE SCELTE:
🔺legumi 4-5 volte
🔺pesce 3-4 volte
🔺formaggi 🧀2 volte
🔺uova 🍳 1-2 volte

➡️ carne 🥩 max 3 porzioni a settimana:
🔸1- 2 porzioni di carne bianca,
🔸 1 porzione di carne rossa
🔸0-1 carni lavorate (es. prosciutto
cotto o bresaola)

📣 IMPORTANTE:
🔹svolgere attività fisica⛹️ tutti i giorni
per almeno un ora
🔹assumere quotidianamente
un’adeguata quantità di acqua 💦
( orientativamente tra 1l e 1,5l in base
all’età)
In allegato il link della Società Italiana di Pediatria relativo alla piramide transculturale.
https://www.sip.it/2017/10/30/piramide-alimentare-1/

Sicuramente appartengono a quella categoria di persone che appena apre gli 👀 deve fare subito colazione😋. Fortunatamente...
05/05/2020

Sicuramente appartengono a quella categoria di persone che appena apre gli 👀 deve fare subito colazione😋.
Fortunatamente ho questa fantastica abitudine da sempre.Fin da piccola la colazione era un rito e oggi lo è anche per la mia famiglia 👨‍👩‍👦
FARE LA COLAZIONE È IMPORTANTE!
Lo conferma il
“Documento di consenso sul ruolo della prima colazione nella ricerca e nel mantenimento della buona salute e del benessere”, redatto dalla Nutrition Foundation of Italy (NFI),
ascondo il quale:” Il consumo regolare di una prima colazione, che apporti il 15-20% delle calorie giornaliere, è infatti associato ad una maggiore probabilità di raggiungere i livelli raccomandati di consumo di alcuni micronutrienti e ad una riduzione del rischio di sviluppare obesità, eventi cardiovascolari e diabete, probabilmente grazie al controllo di alcuni importanti fattori di rischio di queste condizioni.”

Oggi ho arricchito il mio yogurt bianco (che si dovrebbe intravedere😄)con fragole, gocce di cioccolato, mandorle tagliate a lamelle (grazie ❤️), semi misti e granola (che ho aggiunto dopo aver scattato la foto)😋
Ora posso cominciare la giornata ☀️
🍓

Io e Viola useremmo solo penne colorate gel e preferibilmente glittetter !!!😂Ma voi come scrivereste il vostro futuro?Co...
04/05/2020

Io e Viola useremmo solo penne
colorate gel e preferibilmente glittetter !!!😂
Ma voi come scrivereste il vostro futuro?
Come e chi vogliamo essere dipende solo da noi. Viviamo il presente con la consapevolezza di ciò che siamo stati, dei bei momenti vissuti, degli errori commessi, dei dolori sofferti, dei problemi risolti, perché questi sono strumenti preziosi che ci permettono di crescere, di migliorare, di scrivere e colorare la nostra vita. 🌈
Siamo sempre in tempo a cambiare ciò che non ci piace, il cambiamento comincia da noi... basta solo volerlo !😜 ...e dopo aver raggiunto l’obiettivo, la soddisfazione sarà grande. 🙌 .
Buon inizio settimana 😊



#❤️

Tra un po’ potremmo incominciare ad uscire, quindi credo che sia giunto il momento di fare un ripassino!!!😁A breve la  c...
29/04/2020

Tra un po’ potremmo incominciare ad uscire, quindi credo che sia giunto il momento di fare un ripassino!!!😁A breve la challenge del mese di maggio non sarà tanto la prova costume, ma rientrare nei jeans che indossavamo prima della quarantena. La Piramide Alimentare è un pratico strumento che possiamo consultare per riprendere il controllo del nostro corpo e riacquisire un corretto stile di vita. Ideata nel 1992 dal
dipartimento statunitense dell'Agricoltura, la prima piramide alimentare, fu concepita, inizialmente, allo scopo di trasmettere, come messaggio, la riduzione dei grassi, al fine, di contrastare il rischio cardiovascolare.
Negli anni,però, fu rivisitata e attualizzata con modifiche importanti.
Oggi, la piramide alimentare, è un pratico strumento accessibile a tutti, e descrive,
con semplici immagini, un modello alimentare.
La stessa, fornisce un valido modello comportamentale.
Col tempo, si è passati da una semplice infografica che rappresentava le sane abitudini
alimentari, ad una vera e propria guida al vivere sano.
Pilastri fondamentali della nuova piramide sono:
l'attività fisica, il riposo, la convivialità e infine, ma non meno importante, il consumo di acqua.
Partendo dalla base, si trovano gli alimenti che possiamo consumare con più frequenza, e
di seguito, quelli che possiamo inserire ad ogni pasto, per finire, i cibi che possiamo
mangiare ogni giorno, e all’apice, quelli per i quali è previsto un consumo settimanale oppure occasionale. Il nostro modello di Piramide Alimentare è ispirato alla Dieta Mediterranea (patrimonio dell'UNESCO dal 2010), ma molti altri Paesi come il Canada, il Giappone, la Cina, il Belgio, e così via, hanno utilizzato questo modello adattandolo alle proprie esigenze culturali .
(Nelle storie in evidenza troverete le immagini delle altre piramidi alimentari !😜)




🍴

15/04/2020

Indirizzo

Via Bruderi TraVia B N. 4
Taormina
98039

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Melissa Gioeni Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Melissa Gioeni Dietista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare