Donne Libere di Sicilia

Donne Libere di Sicilia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Donne Libere di Sicilia, Taormina.

Oggi parlare del ruolo della donna in politica e nella società vuol dire parlare di tutte le questioni della società che riguardano sia gli uomini che le donne. ...

"Le schede che arrivano a casa e ci invitano a compiere il nostro dovere hanno un'autorità silenziosa e perentoria. Le r...
09/06/2024

"Le schede che arrivano a casa e ci invitano a compiere il nostro dovere hanno un'autorità silenziosa e perentoria. Le rigiriamo tra le mani e ci sembrano più preziose della tessera del pane. Stringiamo le schede come biglietti d'amore"

La giornalista Anna Garofalo il 2 giugno 1946

19/11/2023
18/11/2023
08/03/2023
C’era il babbo ad ascoltarla, seduto in prima fila nell’aula del Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna. L’occas...
18/12/2022

C’era il babbo ad ascoltarla, seduto in prima fila nell’aula del Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna.

L’occasione era solenne, perché mai prima di allora s’era vista una donna tenere una lezione presso la più antica Università del mondo occidentale.

Così, nella mattinata del 17 dicembre del 1732, quell’aula monumentale si presentava gremita, anche se soltanto di uomini, tutti convenuti per rendere omaggio a lei, la “professora” Laura Bassi, cui il Senato Accademico bolognese aveva appena conferito la cattedra onorifica di “Filosofia Universa”, come allora veniva chiamata la fisica sperimentale.

Per nulla intimorita da quel pubblico formato in massima parte da dottori e appartenenti al patriziato locale, l’appena ventenne Laura, nata a Bologna il 29 ottobre del 1711, aveva stupito tutti col suo eloquio e la perfetta conoscenza della materia.

Fin da bambina aveva dimostrato di possedere un’intelligenza vivacissima, con particolare propensione per l’apprendimento della filosofia, della fisica e della matematica, materie che a quei tempi andavano di pari passo.

Mai osteggiata e, al contrario, incoraggiata da un ambiente familiare e sociale decisamente all’avanguardia, che già respirava la salutare brezza dei “Lumi”, sotto la guida in particolare del medico di famiglia Gaetano Tacconi, Laura si era impegnata studiando a fondo, tanto che nell’aprile di quello stesso anno, nel Palazzo Pubblico di Bologna, aveva brillantemente sostenuto la disputa “De universa re philosophica” davanti a cinque dotti che l’incalzavano con le loro domande, conseguendo “magna cm Laude” la laurea in filosofia, anche qui come prima donna in assoluta a raggiungere tale traguardo.

Era tanto conosciuta e benvoluta in città che l’Arcivescovo di Bologna Prospero Lambertini, uomo di rara intelligenza ed arguzia, la prese a benvolere sotto la sua ala protettrice, spianandole la strada e consentendole, una volta raggiunta la maggiore età che allora era di 24 anni, di consultare liberamente i “Libri Proibiti”, come allora erano classificati i testi di Galileo, Keplero e Copernico.

Il Lambertini non l’avrebbe dimenticata nemmeno dopo essere stato eletto al soglio di Pietro col nome di Papa Benedetto XIV, perché nel 1745 la nominò componente della “Accademia Benedettina”, nonostante l’opposizione e l’invidia dei colleghi maschi, assegnandole una pensione di 100 lire annue.

Laura poté nel frattempo perfezionare i suoi studi di fisica, incanalandosi nel solco delle teorie newtoniane che lei avrebbe contribuito in modo determinante a diffondere nel Bel Paese, anche perché nel 1738 si sposò col medico Giuseppe Verratti, iniziando una vita di coppia all’insegna dell’amore e del rispetto reciproco che, oltre a mettere al mondo una nidiata di ben 8 figli, avrebbe anticipato di circa 150 anni, in terra emiliana, l’intensa storia umana e professionale dei coniugi Curie.

Quando si spense il 20 febbraio del 1778, fu sepolta nella chiesa del Corpus Domini.

Nel 1891 le fu intitolata la Scuola Normale Superiore femminile di Bologna così come a lei, nel tempo, sono stati dedicati un Liceo, un cratere sul pianeta Venere e un asteroide scoperto nel 1991.

Accompagna questo scritto il “Ritratto di Laura Bassi”, di Carlo Vandi, metà XVIII secolo

(Testo di Anselmo Pagani)

Il 31 ottobre 1896 nasce a Roma Angela Maria Guidi Cingolani, una delle 21 donne costituenti.Dopo l’incontro con don Lui...
31/10/2022

Il 31 ottobre 1896 nasce a Roma Angela Maria Guidi Cingolani, una delle 21 donne costituenti.

Dopo l’incontro con don Luigi Sturzo, decisivo nella sua formazione, aderisce al Partito popolare italiano, di cui è titolare della prima tessera femminile, e intensifica la propria attività politica e pubblicistica, con particolare riguardo alle questioni del lavoro femminile.

Nel 1935 sposa Mario Cingolani, già parlamentare popolare, autorevole esponente dell'Azione cattolica e figura di spicco della futura DC. Membro della Consulta nazionale (25 settembre 1945), Guidi Cingolani è la prima donna a prendere la parola in Aula il 1° ottobre.

Nel 1946 è eletta all’Assemblea Costituente per la lista Democrazia Cristiana e nel 1948 è eletta deputato della I legislatura: tra il 1951 e il 1953 è Sottosegretario di Stato all’Industria e al Commercio, prima donna al governo in Italia.

25/10/2022

"Tra i tanti pesi che oggi sento gravare sulle mie spalle oggi c'è quello di essere la prima donna capo del governo di questa Nazione", così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo alla Camera durante il discorso per la fiducia al suo governo. "Penso anche, con riverenza, a coloro che hanno costruito con le assi del loro esempio la scala che oggi consente a me di salire e di rompere il pesante tetto di cristallo che sta sulle nostre teste. Donne Come Cristina (Trivulzio di Belgioioso), elegante organizzatrice di salotti e barricate. O come Rosalie (Montmasson), testarda al punto da partire con i Mille che fecero l'Italia. Come Alfonsina (Strada), che pedalò forte contro il vento del pregiudizio. Come Maria (Montessori) o Grazia (Deledda) che con il loro esempio spalancarono i cancelli dell'istruzione alle bambine di tutto il Paese. E poi Tina (Anselmi), Nilde (Jotti), Rita (Levi Montalcini), Oriana (Fallaci), Ilaria (Alpi,) Mariagrazia (Cutuli), Fabiola (Giannotti), Marta (Cartabia), Elisabetta (Casellati), Samantha (Cristoforetti), Chiara (Corbella Petrillo). Grazie per avere dimostrato il valore delle donne italiane, come spero di riuscire a fare anche io", ha dichiarato Giorgia Meloni

21/10/2022

L'Onorevole Giorgia Meloni è la prima donna Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana

L'eccellenza tutta italianaÈ italiana la prima persona al mondo ad aver trattato il tumore ai polmoni con la chirurgia r...
18/09/2022

L'eccellenza tutta italiana

È italiana la prima persona al mondo ad aver trattato il tumore ai polmoni con la chirurgia robotica toracica. Stiamo parlando di Franca Melfi
Franca Melfi nasce nel 1959 in Calabria, a Cosenza.
Fin da ragazza desidera diventare medico, ma la madre si oppone, convinta sia un sogno irrealizzabile. Ma Franca non si arrende.
Con la complicità del padre, si trasferisce a Pisa dove studia medicina, per poi specializzarsi in chirurgia toracica.
Negli anni '90 inizia ad occuparsi di chirurgia robotica all'Ospedale di Pisa.
In questo periodo quasi nessuno in Europa pensa che abbia senso investire in questo settore. Ma Franca va avanti per la sua strada.
Nel 2001 diventa la prima persona al mondo a sfruttare la chirurgia robotica per trattare un tumore polmonare.
Per questa sua notevole innovazione riceve numerosi premi internazionali.
A questo punto diventa tutor a livello europeo per la chirurgia robotica toracica.
Negli anni si occupa di aprire 22 centri di Chirurgia toracica del polmone in Europa.
Lavora poi s**o per espandere l'uso dei robot anche in altri settori.
E ce la fa.
Nel 2012 crea a Pisa il più grande centro europeo di chirurgia robotica in una struttura pubblica, con l'obiettivo di formare i chirurghi del futuro.

Oggi Franca Melfi è considerata una delle pioniere della chirurgia robotica toracica...

Testo e foto dal web

"La notizia è storica.Samantha Cristoforetti è la prima donna europea a diventare comandante della Stazione Spaziale Int...
15/09/2022

"La notizia è storica.
Samantha Cristoforetti è la prima donna europea a diventare comandante della Stazione Spaziale Internazionale.
Un traguardo enorme a coronamento di una carriera straordinaria.
Come italiani, dovremmo essere orgogliosi di aver vissuto l’ascesa di questa eccellenza assoluta in pochi anni, dal primo volo spaziale nel 2014 al vertice dell’astronautica mondiale.
Resta solo il retrogusto amaro quando ti rendi conto che Samantha Cristoforetti è solo la prima. La prima donna europea. Nel 2022.
Di buon auspicio
per altre Donne che possano infrangere il famoso "Tetto di Cristallo"
Congratulazioni Comandante Cristoforetti. E buon lavoro."

Guidava, senza avere la patente; beveva gin prima dei pasti e champagne durante; si scelse il fidanzato che non piaceva ...
08/09/2022

Guidava, senza avere la patente; beveva gin prima dei pasti e champagne durante; si scelse il fidanzato che non piaceva alla Regina Madre, decise di andare in guerra; partecipò a un film; sbarcò su Instagram... Parliamone!

Guida il Regno Unito da 70 anni ma, a dispetto dell'età, si può dire che la regina Elisabetta II sia la vera ribelle della Royal Family.

03/09/2022

Benvenuti sui nuovi social dell'Associazione Culturale Maneggiare con cura di Letojanni (Me). Restate sintonizzati per scoprire le nostre novità!

Non si ferma neanche ad agosto il lavoro di espansione e radicamento dell’associazione metapoliticaPrimavera Meridionale...
02/09/2022

Non si ferma neanche ad agosto il lavoro di espansione e radicamento dell’associazione metapolitica
Primavera Meridionale.

Il presidente, nonché fondatore, Sabino Morano ha proceduto alla nomina del coordinatore regionale della Sicilia nella persona della dr.ssa Nadia Luciano. Professionista, dal pregiato curriculum e dall’elevatissimo ed importante bagaglio di esperienza; è nata e cresciuta a Messina, città in cui ha conseguito tutti i suoi 3 titoli accademici: laurea in giurisprudenza, specializzazione post lauea in
professioni legali e un Master di II Livello in Esperto nell’organizzazione e gestione dei sistemi di mobilità.
Dopo aver svolto, dal 2006 al 2007, la pratica forense c/o l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Messina;
ha ricoperto incarichi di prestigio nella pubblica amministrazione, tra cui: Commissario Liquidatore dal 2008
a 2011 dell’Assessorato Regionale Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca; nel 2015 Consulente
esperto per le problematiche connesse ai collegamenti marittimi, porti ed interporti dell’Assessorato
Regionale delle infrastrutture e della mobilità; da Settembre 2016 ad Aprile 2017 Consulente per i trasporti
e gli appalti pubblici del Gruppo parlamentare Cantiere Popolare verso FI c/o Assemblea Regionale Siciliana;
da Giugno a Dicembre 2017 Coordinatore della Segreteria Tecnica dell'Ufficio di diretta Collaborazione
dell'Assessore Regionale dellle Infrastrutture delle Mobilità e Trasporti; Novembre 2016 al Dicembre 2019
esperta ammessa nella Short list c/o Struttura Tecnica di Missione del MIT di cui al D.M. 9 giugno 2015, n.
194, ess.mm.; dall’Ottobre 2015 ad oggi Collaboratrice n.q. di Esperta per la redazione della "Rivista
giuridica del Mezzogiorno " Svimez –“ 3 pubblicazioni;
“Primavera Meridionale nasce con l’intento di dare vita ad “un’aggregazione intellettuale organizzata”-
commenta Morano - Una struttura che sia capace di sviluppare riflessioni sulla società in cui viviamo,
sempre più priva di direttrici politiche e di riferimenti morali, che sia capace di interloquire con tutte le
categorie, anche quelle non rappresentate, per rielaborare le istanze e trasformarle in proposte da imporre
al dibattito pubblico e politico Nazionale, e sono sicuro che la Dr.ssa Luciano, a cui faccio i migliori auguri di
un proficuo lavoro, saprà dare un fondamentale contributo”. Prosegue il Segretario generale
all’organizzazione Massimo Antonio Bimonte: “Ringrazio la neo coordinatrice Dr.ssa Luciano per la
disponibilità ad accettare l’ incarico e l’accolgo nella nostra grande famiglia, con la certezza di incontrarci di
nuovo nel mese di ottobre a Messina per la presentazione pubblica della nostra associazione. Anche in
Sicilia cercheremo di contribuire a dar voce a quell’anima conservatrice che molte volte, anche essendo
maggioranza nella comunità, non trova lo spazio necessario per costruire una nuova e grande dimensione
di Libertà”. Conclude la Dr.ssa Luciano: “ Ringrazio sentitamente il Presidente Morano per la fiducia
accordatami e per le parole espresse sul mio conto. Del pari ringrazio il Segretario generale Massimo
Antonio Bimonte per l’accoglienza riservatami in seno a questo nuovo organismo che finalmente mette
radici in Sicilia”.

Nadia Luciano è il nuovo coordinatore regionale della Sicilia

Se siamo armate e addestrate, siamo in grado di convincere gli uomini che anche noi abbiamo mani, piedi e un cuore come ...
06/07/2022

Se siamo armate e addestrate, siamo in grado di convincere gli uomini che anche noi abbiamo mani, piedi e un cuore come il loro e che anche se siamo delicate e tenere, ci sono uomini delicati che possono essere forti e uomini volgari e violenti che sono dei codardi. Le donne non hanno ancora capito che dovrebbero comportarsi così, in questo modo riuscirebbero a combattere fino alla morte e per dimostrare che ciò è vero, sarò la prima ad agire, ergendomi a modello.

Veronica Franco (Venezia, 25 marzo 1546 – Venezia, 22 luglio 1591)

Indirizzo

Taormina

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Donne Libere di Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Donne Libere di Sicilia:

Condividi