
18/08/2025
Ortottista: pillole di storia dal 1955
In Italia l’Ortottista si affaccia nel panorama normativo con il DPR 951 del 21 settembre 1955 che modifica lo Statuto dell’Università di Milano.
“La scuola per ortottiste ha sede presso la clinica oculistica della Università. Essa ha lo scopo di dare una preparazione completa teorica e pratica alle allieve iscritte, istruendole sui problemi dej difetti di rifrazione, disturbi delle oculomozioni, dell'ambliopia in genere, per avviarle alla professione di ortottiste.
Il percorso è biennale, è declinato al femminile e le “allieve” devono essere “di età non inferiore ai 17 anni di sana costituzione rispondenti a determinati requisiti oculari, in possesso del diploma di maturità classica, del diploma di maturità scientifica o del diploma di abilitazione magistrale.”
Materie:
“1° anno: 1) Elementi di anatomia e fisiologia generale; 2) Anatomia e fisiologia dell'apparato oculare; 3) Ottica fisica e fisiologica, vizi di rifrazione; 4) Ortottica.
2° anno: 1) Ortottica; 2) Elementi di patologia generale; 3) Nozioni di infermieristica oculare. L'intero corso di studi è costituito da lezioni teoriche pratiche ed esercitazioni nel reparto ortottico della clinica oculistica Durante il secondo anno di studi le allieve presteranno regolare servizio nel reparto ortottico della clinica.”
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1955/10/31/252/sg/pdf
#1955
Associazione Italiana Ortottisti assistenti di oftalmologia