Dott.ssa Macrì Alessandra Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Macrì Alessandra Psicologa-Psicoterapeuta Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso APC di Lecce. Terapia individuale e di coppia. Età adulta ed evolutiva

Trattamento di disturbi d'ansia e panico, di personalità, del comportamento alimentare, dell'umore.

07/08/2025

31/07/2025

17/07/2025

10/07/2025

È importante essere particolarmente prudenti nell’emettere giudizi su chi decide di rinunciare alla propria vita: le ragioni che possono portare a questo gesto estremo sono molteplici, ed è più utile cercare di comprenderle per provare a prevenirle, piuttosto che limitarsi a scagliare sterili sentenze sull’esito di una disperazione così lacerante da risultare ai molti incomprensibile.

Il suicida vuole neutralizzare la sua sofferenza intollerabile, non sé stesso. Il terrore di vivere supera il terrore di morire

26/06/2025

Il suicidio viene spesso associato ad un sentimento di Colpa, dí responsabilità totale nei confronti di ciò che accade intorno e di Vergogna, un senso di inadeguatezza profonda nei confronti della vita.
La condizione psicopatologica non è la sola risposta alla decisione di farla finita, ma c’è sotto un profondo senso di vergogna, di vuoto, di disperazione.
Il desiderio di morte rappresenta la liberazione dall’insopportabilita della vita

24/06/2025

🔵 Overthinking: quando il pensiero eccessivo ostacola il benessere.

Il termine overthinking, o "pensiero eccessivo", indica uno stile cognitivo caratterizzato da un'attività mentale continua e spesso non produttiva.

Si riscontra frequentemente nei disturbi d’ansia, in cui l’incertezza attiva un meccanismo di analisi ripetuta, che non porta a soluzioni ma incrementa dubbi e scenari ipotetici.

Il pensiero, anziché essere orientato alla risoluzione, si concentra sul problema e mantiene uno stato di allerta costante.

Tra le conseguenze più comuni:
➡ Stress
➡ Difficoltà del sonno
➡ Ridotta attenzione
➡ Blocchi decisionali

È importante saper distinguere tra riflessione utile e pensiero disfunzionale.
Osservare i propri pensieri, riconoscere i fattori scatenanti e intervenire in modo consapevole può contribuire a prevenire condizioni di disagio più strutturate.

Quando il pensiero diventa fonte di malessere, il confronto con un professionista può essere un passo fondamentale per il benessere psicologico.

12/06/2025

La crisi suicidaria si manifesta su un terreno di profondo malessere, anche se tale stato può essere mascherato.

Il 90% dei suicidi presenta un disturbo mentale, il restante 10% non manifesta evidenti disturbi mentali: uno stato di profondo dolore mentale non è sinonimo di disturbo psichico.

⚠️ Questo è il secondo video in cui si parla del suicidio adolescenziale. Un tema di attualità che merita di essere divulgato.
Recupera il primo video dal mio profilo!

̀

29/05/2025

Purtroppo oggi il suicidio è tra le principali cause di morte nella fascia d’età tra i 10 e i 24 anni!

29/05/2025

La prima parte di una serie di brevi video nei quali illustro un argomento di cui si parla troppo poco: Il suicidio adolescenziale.

Indirizzo

Taranto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Macrì Alessandra Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Macrì Alessandra Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi