Dott.ssa Eleonora Russo

Dott.ssa Eleonora Russo Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale, esperta in Neuropsicologia.

Ci sono ancora pochi centri che si occupano di diagnosi in età adulta e ancora troppi pochi specialisti che fanno diagno...
25/09/2021

Ci sono ancora pochi centri che si occupano di diagnosi in età adulta e ancora troppi pochi specialisti che fanno diagnosi.
Data la natura mutevole della sintomatologia, soprattutto nel passaggi dall'infanzia all'adolescenza e dall'adolescenza all'età adulta, ancora oggi viene spesso confuso!
❗Ricordiamoci che spesso, l'Iperattività tipica dei bambini, in età adolescenziale può iniziare a essere presente sottoforma di agitazione interna, spesso riportata come "ansia"❗
Una diagnosi precoce aiuta, una diagnosi in età adulta cambia la vita‼️

Secondo le stime in Italia ci sono un milione di persone con questa patologia. Per le famiglie diventa sempre più complicato supportare i figli, ancora …

Ho pensato per un po' di tempo se esprimere il mio parere personale sulla pagina professionale, ma dopo l'ultima esperie...
18/08/2020

Ho pensato per un po' di tempo se esprimere il mio parere personale sulla pagina professionale, ma dopo l'ultima esperienza vissuta mi sono sentita in dovere di farlo.

Spesso mi sono ritrovata ad ascoltare mamme dire "Io dicevo che mio figlio aveva qualcosa che non andava, ma le insegnanti/mio marito/i miei genitori ecc. mi dicevano che sono esagerata". Alcune, con il loro essere testarde e con un po' di fortuna, sono riuscite ad avere una risposta e a ricevere aiuto.. altrettanto spesso però, hanno atteso così a lungo da non sapere più se il loro "sesto senso" fosse un problema più loro che del bambino.

Oggi vorrei parlare proprio di questo "Sesto senso".
Essendo io una grande fan della Teoria Evoluzionistica (che preciso essere nata con Lamarck e non con Darwin), il sesto senso lo riconosco nel puro istinto animale. Esatto, nell'istinto animale che ha permesso a diverse specie, soprattutto la nostra, di evolversi.

In che modo?
Grazie all'istinto delle madri, che con il fiuto di un cane da tartufo, proteggevano la loro prole da possibili attacchi, sviluppando sempre di più capacità che oggi chiameremmo "empatiche". Così negli anni, nei millenni, le madri, deputate alla sopravvivenza dei propri cuccioli, hanno permesso di tramandare i propri geni e di arrivare a ciò che ora siamo.

Tutto questo discorso perché?
È un invito a tutte le mamme, che molto spesso non sanno neanche spiegare a parole cosa notano che non vada, ma che in cuor loro sanno che hanno ragione ad andare avanti! Non perdete il coraggio o la voglia di combattere in ciò che credete, non vi accontentate di risposte a metà. Il vostro non è sesto senso ma puro e semplice istinto materno, che va perseguito, perché senza non saremmo arrivati dove siamo!

🌙Direttamente dall’associazione Dalla Luna - professionisti dell'ABA per l'autismo, OGGI POMERIGGIO alle ore 16:00, la C...
28/05/2020

🌙Direttamente dall’associazione Dalla Luna - professionisti dell'ABA per l'autismo, OGGI POMERIGGIO alle ore 16:00, la Cooperativa Spciale Focus125 intervisterà il dottor Guido D'Angelo, esperto del mondo dell’autismo.

🌟il dottor D'Angelo, oltre ad aver contributo con la ricerca alla comunità scientifica italiana e internazionale, ha dedicato la vita professionale ai suoi ragazzi speciali, credendo fortemente nei valori dell’associazionismo e del terzo settore, facendo di questo, un trampolino per la società e l’inclusività.

🎈Vi aspettiamo! 🎈

"Ospite a casa Focus"🏠📲
non mancate al prossimo appuntamento
📌 Giovedì 28 maggio 2020 alle 16.00 ⏰🗓️
vi aspettiamo con la nostra diretta live su Facebook 🎙️🖥️
👇🏻👇🏻👇🏻
✅La quarta intervista sarà dedicata a
💁🏻‍♂️Guido D’Angelo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e Analista del comportamento certificato, Socio fondatore dell’associazione “Dalla Luna” con cui lavora dal 2012, dottore di ricerca in psicologia dei processi cognitivi, emotivi e comunicativi.🤓📚


FOCUS125 | SOCIETA COOPERATIVA ETS ONLUS
Via Veneto 125, 74121 - Taranto
☎️ 349 7406435 | 📩 focus125ets@gmail.com

08/05/2020

Focus125 ringrazia Silvia Manni Presidente di sezione Aid Taranto per aver partecipato alla diretta "Ospite a casa Focus" 🏠 e per aver dato voce a genitori e ragazzi! 🎈

17/04/2020
31/03/2020

🎈Buona Visione 🎈📺

26/03/2020

✅ A Taranto ✅
La Cooperativa Sociale Focus 125 ets in collaborazione
con l'Associazione Italiana Famiglie ADHD Odv,
💁🏻‍♀promuove la continuità dei
Gruppi di Auto Mutuo Aiuto Guidato per ragazzi 👧🏻👦🏻
con Disturbo da deficit d'Attenzione e Iperattività
Attraverso l'ausilio di piattaforme online.💻
La partecipazione è GRATUITA!!! 🆓🔝🔝🔝

Per informazioni:👇👇👇
• Eleonora Russo, psicologa e collaboratrice
AIFA Odv 📞 393.6625741
• Cooperativa Focus 125 📞 349.7406435
🌐 https://www.aifaonlus.it/component/content/article/6-newsprimapagina/823-taranto-gruppi-auto-mutuo-aiuto.html

23/03/2020

AIFA Odv, Associazione Italiana Faniglie ADHD, riceve in questo periodo di emergenza sanitaria, quotidiane e numerose segnalazioni e richieste da parte di famiglie che non riescono a reperire i farmaci specifici per l'ADHD, in particolare viene evidenziata la mancanza del farmaco Equasym ® nei dosaggi da 10, 20, 30 mg che come indicato nel documento dell'Agenzia Italiana del Farmaco, https://www.aifa.gov.it/farmaci-carenti, è in esaurimento. Inoltre, numerose sono le famiglie che si trovano in ulteriore difficoltà nella gestione dei figli per le limitazioni e prescrizioni dovute all'emergenza Covid-19, che hanno necessità di riferimenti, sostegno e aiuto.

AIFA Odv chiede a tutte le famiglie, con figli o congiunti con ADHD, in difficoltà maggiore in questo periodo di emergenza Coronavirus di contattare:
- nel Lazio, la referente regionale Cristina Lemme, cel. 377.297.9584 o via mail referente.lazio@aifa.it
- nel resto d'Italia, la presidente di AIFA Odv Patrizia Stacconi cel. 320.532.9432 o via mail presidenza@aifa.it

Grazie ad ognuno della collaborazione, un abbraccio virtuale a tutti!

Associazione AIFA ODV

https://bit.ly/equasym

21/03/2020

COOPERATIVA SOCIALE Focus125

🌈

💪🏋️‍♂️Alleniamo la CONCENTRAZIONE e le abilità di CALCOLO🏋️‍♀️💪

👉 I GIOCHI sono i migliori alleati quando si cerca di riabilitare o allenare i Bambini.
🧮 Halli Galli può essere fatto con un genitore ma anche in gruppo!
Buon divertimento 🎈

15/03/2020

👉 Come promesso, ecco il video in cui spiego delle semplici ma essenziali REGOLE per strutturare la giornata del vostro bambino. 👨‍🏫🤸‍♀️📚

❗La Cooperativa Focus 125 con l'iniziativa , ha deciso di mettere in campo i suoi esperti per supportare e famiglie nella gestione di questo momento❗

❗La Cooperativa Focus125 con l'iniziativa  , ha deciso di mettere in campo i suoi esperti per supportare e famiglie nell...
15/03/2020

❗La Cooperativa Focus125 con l'iniziativa , ha deciso di mettere in campo i suoi esperti per supportare e famiglie nella gestione di questo momento❗

Come promesso, ecco il video in cui spiego delle semplici ma essenziali regole per strutturare la giornata del vostro bambino. 👨‍🏫🤸‍♀️📚

In questo momento molti genitori sono alle prese con difficoltà riguardanti l'organizzazione del tempo dei propri bambini. La dott.ssa Eleonora Russo propone...

 Un'iniziativa promossa dalla Cooperativa Sociale Focus 125, per far fronte alle esigenze di adulti e bambini in questo ...
13/03/2020


Un'iniziativa promossa dalla Cooperativa Sociale Focus 125, per far fronte alle esigenze di adulti e bambini in questo momento, .

La cooperativa Sociale FOCUS 125 ETS, in ordinanza al l'ultimo decreto Conte del 11 Marzo 2020, sospende le sue attività. Ma NON vi lascia SOLI, lancia l'ini...

09/03/2020

Facciamo rete anche se ‼

In un momento così difficile per tutta la popolazione, oltre alla salute fisica ho a cuore quella psicologica.

Nel mio piccolo voglio cercare di aiutare quei genitori che hanno figli con ADHD che si ritrovano a dover fronteggiare, oltre alla paura e alle difficoltà di questo momento, anche la gestione del proprio figlio!

09/03/2020

❗ATTENZIONE ❗
In seguito all'ultimo decreto Conte dell'8 Marzo 2020, in forma precauzionale e per l'incolumità di tutti, ho deciso di sospendere gli incontri in studio programmati per questa settimana. Ho deciso, inoltre, di avvelermi di piattaforme di videochiamata tra cui Skype e WhatsApp. Eventuali materiali necessari saranno mandati per e-mail.

Infine, in nome dell'amore verso noi stessi e verso il prossimo, vi invito a rispettare l'ordinanza, per far sì che questo momento così difficile, da ogni punto di vista, passi il prima possibile. 💪

Un forte abbraccio virtuale

Dott.ssa Eleonora Russo

27/02/2020

Eccoci siamo pronti a partire
con i nostri servizi FOCUS125..ora tocca a voi!
Seguici e metti un "MI PIACE" 👍
👇👇👇
FOCUS125 | SOCIETA COOPERATIVA ETS ONLUS
Via Veneto 125, 74121 - Taranto
☎️ 349 7406435 | 📩 focus125ets@gmail.com

✨ A volte i percorsi intrapresi hanno un risvolto sorprendente. ✨Grazie Dott. Valerio Manippa - Psicologo, PhD per aver ...
04/01/2020

✨ A volte i percorsi intrapresi hanno un risvolto sorprendente. ✨
Grazie Dott. Valerio Manippa - Psicologo, PhD per aver condiviso questa storia!

Era una primavera di fine 1800: Hans aveva 20 anni e prestava servizio come volontario nell'esercito tedesco. Una mattina si stava esercitando con il suo cavallo quando questo inciampò perdendo l'equilibrio. Cadendo, vennero entrambe travolti da un carro d'artiglieria sospinto da 6 cavalli. Hans pensò di morire, ma riuscì ad evitare di essere schiacciato dalle ruote del carro.

La stessa sera ricevette un telegramma da suo padre che si preoccupava della sua salute. E non perché avesse già saputo dell'incidente. Il telegramma era stato scritto in conseguenza di uno stato di agitazione di sua sorella maggiore, che sosteneva di essere certa che Hans, il suo fratellino, aveva subito un incidente. Hans non ebbe dubbi:

"E' stato un caso di spontanea, in cui in un momento di pericolo mortale, e come ho contemplato la morte certa, ho trasmesso i miei pensieri, mentre mia sorella, che è stata particolarmente vicino a me, ha agito come ricevitore".

Quell'evento ebbe un profondo impatto su di lui. Lui è : alla fine del servizio militare, lo stesso anno,ricominciò a studiare medicina a Jena. Nel 1897 conseguì la laurea in medicina e lavorò presso la clinica neuropsichiatrica diretta da Otto Binswanger, di cui diventò capo medico 10 anni dopo, per poi sostituire come professore universitario lo stesso Binswarger nel 1919.

E così che Berger, cominciò a studiare la possibilità che i cervelli comunichino telepaticamente tra di loro. Riuscì a costruire uno strumento rudimentale che gli fece registrare il primo (EEG) nel 1924: quello che osservò allora, oggi lo chiamiamo (nostalgicamente onde Berger), una tracciato elettrico con una oscillazione di circa 10 Hz (tra 8 e 13 Hz): è il ritmo del cervello in stato di veglia, quello più comune. Cinque anni dopo pubblicò i risultati ottenuti, nel quale espose la tecnica per registrare l'attività elettrica umana attraverso la superficie del cranio. La comunità scientifica, soprattutto quella tedesca, rimase incredula e scettica, ironizzando sulla scoperta, probabilmente fuorviata dalle ipotesi di partenza di Berger (la telepatia) sebbene fosse ben conscio di registrare un'attività elettrica. Ma quello fu per davvero il primo per quanto rudimentale e limitato.

Solo 10 anni dopo, alcuni medici inglesi, ripresero in mano gli studi di Berger, intuendone le potenzialità. Nel 1940 fu candidato al Nobel, ma nel frattempo Hans era cambiato. I rapporti con le SS, con cui collaborò, e la depressione si impossessarono di lui, che si libererò dell'uno e dell'altro nel 1941 e di nuovo, quasi per telepatia, il nonno poeta ne anticipò l'epitaffio:

"Each man faces an image - Ogni uomo affronta una immagine
Of what he is meant to become - di ciò che dovrebbe diventare
As long as he does not achieve it - e finché non la raggiunge
He cannot attain his full measure of peace- lui non può raggiungere la pienezza della sua pace”

Oggi Berger è di sicuro in pace ed è di certo diventato quello che aspirava ad essere: per la telepatia c'è ancora da lavorare, ma l'EEG, oggi tecnicamente molto più evoluto, è una degli strumenti neurofisiologici più utilizzati tanto nella clinica (diagnostico per diverse malattia neurologiche) quanto nella ricerca ed ha permesso di fare scoperte importanti, senza le quali lo studio del cervello e della mente umana, sarebbero ancora molto indietro.

Bibliografia:

La Vaque, T. J. (1999). The history of EEG hans berger: psychophysiologist. A historical vignette. Journal of Neurotherapy, 3(2), 1-9.

http://www.reyesandres.com/2015/11/28/hans-berger-dalla-telepatia-alleeg/

Indirizzo

Taranto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eleonora Russo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare