
30/09/2024
L'endometriosi è una condizione complessa e spesso dolorosa che colpisce molte donne, ma sapevi che potrebbe essere legata anche all'intolleranza all'istamina?
L'istamina, una sostanza prodotta dal nostro corpo, può aggravare l'infiammazione, e in alcune persone, un eccesso di istamina potrebbe contribuire a intensificare i sintomi dell'endometriosi. Vediamo di capire come:
Attivazione dei mastociti nel tessuto endometriale: Nelle pazienti con endometriosi, si osserva un aumento dei mastociti attivi nel tessuto endometriale, che rilasciano istamina e altre molecole infiammatorie. Questo contribuisce all'infiammazione cronica, peggiorando sintomi come dolore pelvico e gonfiore.
Alterazione della motilità intestinale: L'istamina può influenzare negativamente la motilità intestinale, provocando sintomi come gonfiore e crampi. Questi effetti possono portare a disbiosi intestinale, aumentando ulteriormente la produzione di istamina e peggiorando l'infiammazione sistemica.
Istamina e estrogeni: Gli estrogeni aumentano la produzione e il rilascio di istamina, creando un circolo vizioso tra fluttuazioni ormonali, istamina e infiammazione. Questo può spiegare l'aggravarsi dei sintomi dell'endometriosi durante il ciclo mestruale.
Includere alimenti a basso contenuto di istamina nella dieta potrebbe essere un approccio utile per alleviare i sintomi.
Hai valutato la dieta a basso contenuto di Istamina?
Condividi la tua esperienza nei commenti! "