ASL Taranto

ASL Taranto Benvenuto nella pagina Facebook ufficiale di Asl Taranto

Venerdì 10 ottobre l’Ospedale San Pio di Castellaneta partecipa alla 25ª edizione della campagna nazionale Obesity Day, ...
09/10/2025

Venerdì 10 ottobre l’Ospedale San Pio di Castellaneta partecipa alla 25ª edizione della campagna nazionale Obesity Day, promossa dalla Fondazione ADI.

👉 L’Ambulatorio di Pediatria, con la responsabile dott.ssa Iolanda Chinellato e la dietista Mary Lista, coinvolgerà alunni e classi aderenti in una giornata dedicata alla prevenzione dell’obesità pediatrica, con lo slogan: "Obesità pediatrica: Fermiamola prima che cresca!”

Due i momenti principali: ➡️ attività di sensibilizzazione sui rischi dell’obesità e i corretti stili di vita; ➡️ camminata metabolica, un innovativo metodo di cammino guidato dalla trainer Adele Serino, con cuffie wireless e l’utilizzo di speciale corda "F-Band"

📌 Venerdì 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il Dipartimento Salute Mentale ASL Tara...
08/10/2025

📌 Venerdì 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il Dipartimento Salute Mentale ASL Taranto organizza un Open day presso la sede di Via SS. Annunziata (ex Ospedale Vecchio) a Taranto.

😊 Una intera giornata dedicata alla sensibilizzazione e all’approfondimento: grazie al coinvolgimento di associazioni socio-sanitarie e culturali e stakeholders, ma anche operatori del settore: saranno numerose le occasioni di confronto con l’obiettivo di ascoltare bisogni e programmare nuove collaborazioni ma anche impegnarsi, tutti insieme, nella sfida evolutiva di superamento dello stigma e collaborazione tra realtà territoriali.

▶️ Il programma è dettagliato nella locandina.

❇️ La partecipazione è libera e gratuita. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 099 4786614 o scrivere all’indirizzo email dsm.direzione@asl.taranto.it

🤝 L’open day è organizzato con la collaborazione di , Associazione Dis-Education, NeuroPeculiar - Movimento per la Biodiversità Neurologica, Teatro del mare, Le belle città, Studio Calibri, GenitoriAmo, La mediana, Blu Butterfly Posso Sempre Volare - Autismo Non Solo Limiti

In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, l’Ospedale San Pio di Castellaneta partecipa all’(H) Open Day...
08/10/2025

In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, l’Ospedale San Pio di Castellaneta partecipa all’(H) Open Day sulla Salute Mentale organizzato da Fondazione Onda ETS.

🗓️ Venerdì 10 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 11:30
📌 presso la Sala Riunioni del Presidio Ospedaliero “San Pio da Pietrelcina” di Castellaneta
👩‍⚕️ la dr.ssa Domenica Caforio terrà un convegno su “Stress e resilienza nella malattia oncologica”

✏️ L’incontro è rivolto alle donne dai 18 anni in su ed è finalizzato a porre un focus sull’importanza del sostegno psicologico per la prevenzione del disagio psico-fisico durante la malattia oncologica.

Un pizzico per ogni età🦠 Oggi prende il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026, un’opportunità per pro...
08/10/2025

Un pizzico per ogni età

🦠 Oggi prende il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026, un’opportunità per proteggere te e chi ti sta accanto.

Il vaccino è offerto prioritariamente a:
🔸 bambine e bambini dai 6 mesi ai 6 anni
🔸 persone di tutte le età con patologie
🔸 persone assistite, ricoverate o ospiti di strutture sanitarie e sociosanitarie
🔸 persone dai 60 anni in su
🔸 donne in gravidanza
🔸 familiari e contatti (adulti e bambini) di persone ad alto rischio di complicanze
🔸 personale sanitario, studenti e studentesse dell’area sanitaria e veterinaria.

ℹ La vaccinazione è inoltre raccomandata e offerta gratuitamente anche ai lavoratori e alle lavoratrici dei servizi pubblici di interesse collettivo e a chi dona il sangue.

Puoi vaccinarti presso:
🔹 Medici di Medicina generale e Pediatri di libera scelta
🔹 Punti vaccinali territoriali delle Aziende Sanitarie Locali
🔹 Medici del lavoro
🔹 Strutture di ricovero e di riabilitazione pubbliche e private
🔹 Strutture sanitarie e sociosanitarie
🔹 Farmacie pubbliche e private convenzionate.

Assieme al vaccino antinfluenzale puoi ricevere anche quelli contro l'infezione da Covid-19, Pneumococco e Herpes Zoster (o “Fuoco di Sant’Antonio”): un solo appuntamento, più protezioni.

La prevenzione ti accompagna in ogni stagione della vita. Vaccinati!

➡️ Approfondisci su: rpu.gl/vaccinazione-antinfluenzale

📢 𝐀𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟒!Il Dipartimento di Prevenzione della ASL Taranto annuncia che l...
07/10/2025

📢 𝐀𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟒!

Il Dipartimento di Prevenzione della ASL Taranto annuncia che la campagna vaccinale scolastica riprenderà il 14 ottobre in tutti gli Istituti Comprensivi della città.

Questa iniziativa è pensata per proteggere la salute dei vostri figli in modo comodo e sicuro, offrendo la possibilità di vaccinarsi direttamente a scuola.

Le vaccinazioni previste sono Antipapillomavirus (HPV); Antimeningococco, richiamo antidifto-tetano-pertosse-polio.

Per aderire, vi invitiamo a prestare attenzione al registro elettronico di vostro figlio. La scuola invierà un link per compilare il consenso informato sulla piattaforma dedicata.
È cruciale non trascurare questa comunicazione per poter aderire alla campagna.

Per qualsiasi dubbio o necessità, potete contattare il Dipartimento di Prevenzione della ASL Taranto per le vaccinazioni scolastiche al numero 📱 WhatsApp dedicato 3341003452 o via email a vacciniascuola@asl.taranto.it

07/10/2025

💗 💗 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐨.

In questo primo contributo video, la dottoressa 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐚𝐳𝐳𝐨, responsabile della Radiologia senologica del Santissima Annunziata di Taranto, ringrazia le donne del territorio che si affidano con fiducia alla struttura, sia prenotando direttamente tramite CUP sia aderendo alla campagna regionale di screening, in base all'età.

ℹ️ Lo screening mammografico è rivolto alle donne residenti in Puglia, in età compresa tra 50 e 69 anni.
Fuori dalla fascia d’età prevista dal programma di sanità pubblica è il medico curante a prescrivere l’esame. Se hai tra i 50 e i 69 anni e non hai ricevuto la lettera d'invito o hai bisogno di altre informazioni, chiama il numero verde unico regionale: 800.957773. Se hai meno di 50 o più di 70 anni, è possibile prenotare la tua prestazione tramite CUP con prescrizione del medico.

L’HPV (Papillomavirus umano) è la causa più diffusa delle infezioni a trasmissione sessuale.💉 Proteggi la tua salute, gi...
06/10/2025

L’HPV (Papillomavirus umano) è la causa più diffusa delle infezioni a trasmissione sessuale.

💉 Proteggi la tua salute, gioca d’anticipo.

L’uso del pr********vo durante i rapporti sessuali riduce il rischio di contagio, tuttavia non garantisce una protezione completa. La vaccinazione, invece, rappresenta una sicura ed efficace strategia di prevenzione contro l'infezione da HPV.

Se rientri nelle categorie di persone potenzialmente più esposte al virus e alle sue complicanze, il vaccino anti HPV ti viene offerto gratuitamente dal Sistema sanitario regionale.

📍 Come aderire: rivolgiti all’ambulatorio vaccinale della tua Asl.

🔗 Per saperne di più, visita la pagina dedicata su Puglia Salute:
https://www.sanita.puglia.it/web/guest/hpv

Il prossimo lunedì 6 ottobre il portale Puglia Salute cambia volto per offrire servizi sempre migliori all'utenza. Per p...
04/10/2025

Il prossimo lunedì 6 ottobre il portale Puglia Salute cambia volto per offrire servizi sempre migliori all'utenza.

Per poter effettuare le necessarie operazioni di natura tecnica, a partire dalle ore 17 i servizi on line del Portale non saranno utilizzabili.
Ci scusiamo per il temporaneo disagio.

💕👶 L’allattamento è un atto d’amore che contribuisce a costruire un legame unico con il tuo bambino e gioca un ruolo imp...
02/10/2025

💕👶 L’allattamento è un atto d’amore che contribuisce a costruire un legame unico con il tuo bambino e gioca un ruolo importante per il suo futuro.

🎁 Il latte materno è il primo e più prezioso regalo che puoi fare al tuo bambino. Ecco perché:

✔️Nutriente e protettivo: agisce come barriera naturale contro malattie e infezioni, rafforzando il sistema immunitario grazie agli anticorpi.

✔️ Unico e adatto a ogni momento di crescita: modificandosi nel tempo per soddisfare le necessità del bambino, è un alimento perfetto nelle prime fasi di vita.
️️✔️ Può prevenire alcuni disturbi alimentari e favorisce il corretto sviluppo del sistema nervoso centrale.

👩🏼 Nella mamma l’allattamento favorisce il recupero post-parto e può ridurre il rischio di malattie gravi, come il cancro al seno e all’utero.

Dal 1° al 7 ottobre in Italia si celebra la Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM), un’occasione per promuovere e sostenere questo gesto, riconoscendone anche i benefici per la salute.

➡️Approfondisci: https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/prevenzione/donna-e-neonato/allattamento

‼️ Tappa di Faggiano spostata a venerdì 31 ottobre ‼️L'appuntamento col Camper della prevenzione a Faggiano, previsto in...
02/10/2025

‼️ Tappa di Faggiano spostata a venerdì 31 ottobre ‼️
L'appuntamento col Camper della prevenzione a Faggiano, previsto in calendario per domani venerdì 3 ottobre, è spostato al 31 ottobre per avverse previsioni meteo.

Grazie allo screening mammografico è possibile individuare precocemente i segni di un tumore della mammella, anche prima...
02/10/2025

Grazie allo screening mammografico è possibile individuare precocemente i segni di un tumore della mammella, anche prima che siano palpabili o che si manifestino i sintomi, aumentando così le possibilità di cura.

✅ Nelle Linee guida europee per lo screening del tumore mammario, la mammografia è considerata l’esame più efficace (gold standard) per numerosi vantaggi:
🔹viene eseguita con mammografi di ultima generazione in 3D, capaci di identificare lesioni piccolissime;
🔹è sicura perché a basso dosaggio di raggi X;
🔹è rapida, bastano 5-10 minuti in tutto;
🔹il suo esito viene letto da due medici radiologi senologi ad alta professionalità che si prendono cura di te osservandola in maniera approfondita.

Se anche uno solo dei medici rileva qualche anomalia o sospetto indica gli esami di approfondimento (ecografia, risonanza magnetica, ago aspirato).

ℹ️ Lo screening mammografico è rivolto alle donne residenti in Puglia, in età compresa tra 50 e 69 anni.

Fuori dalla fascia d’età prevista dal programma di sanità pubblica è il medico curante a prescrivere l’esame.

💗 Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Se hai tra i 50 e i 69 anni e non hai ricevuto la lettera d'invito o hai bisogno di altre informazioni, chiama il numero verde unico regionale: 800.957773.

📞 Registra sul tuo telefono il numero 080 2442901 da cui ti chiameremo per offrirti appuntamenti gratuiti per i percorsi di prevenzione previsti per la tua fascia d'età.

➡️ Approfondisci e interagisci con l'assistente digitale (chatbot) su: https://www.sanita.puglia.it/mammella

Regione Puglia

ASL Taranto, in qualità di capofila, ha organizzato nei giorni scorsi il 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢...
02/10/2025

ASL Taranto, in qualità di capofila, ha organizzato nei giorni scorsi il 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚, rivolto al personale dei Servizi SISP e SPESAL dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL pugliesi. Una formazione "a cascata" su base regionale di quanto già appreso durante l'omonimo training europeo.

L’iniziativa è inserita nel Piano Regionale delle attività di controllo 2025 sui prodotti chimici e ha avuto l'obiettivo di fornire competenze su:
🔍 controllo dei prodotti commercializzati online
🔍 applicazione della metodologia REF13 armonizzata a livello europeo
🔍 conoscenza delle procedure operative tra i diversi attori del sistema di vigilanza.

📍 Auditorium del Dipartimento di Prevenzione | Taranto

Indirizzo

Viale Virgilio, 31
Taranto
74121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Taranto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra Policy

La pagina Facebook di ASL Taranto è gestita e moderata dalla Struttura di Comunicazione e Informazione Istituzionale /URP. I contatti ufficiali sono disponibili nel portale Puglia Salute > ASL Taranto, all’indirizzo: https://www.sanita.puglia.it/web/asl-taranto/urp

La pagina Facebook ASL Taranto non è un canale ufficiale per avere informazioni, inviare segnalazioni o reclami. Per tali finalità è necessario rivolgersi all’Ufficio Relazioni col Pubblico.

Il team non risponderà ai commenti fuori luogo o che riguardano dichiarazioni di soggetti politici o loro scelte.

La moderazione dei commenti e la risposta ai messaggi privati è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00.