Dott.ssa Veronica Di Pasquale - Psicologa, Psicoterapeuta

Dott.ssa Veronica Di Pasquale - Psicologa, Psicoterapeuta Psicologa, Psicoterapeuta Gestalt
•Esperta in Neuroscienze e Neuropsicologia
•Mindfulness e ArteTerapia
•Docente di Musica

12/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

09/09/2025
Tematiche centrali dell’approccio gestaltico sono il concetto di 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘢 e responsabilità. La direzione del percorso di u...
13/08/2025

Tematiche centrali dell’approccio gestaltico sono il concetto di 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘢 e responsabilità.
La direzione del percorso di un individuo nasce dal suo sentire, dalla possibilità di assumersi responsabilità.
In quest’ottica, anche 𝘴𝘤𝘦𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 chi incontrare è già un atto di consapevolezza.
La relazione terapeutica è presenza, ascolto, contatto, spazio vivo, non un sistema automatizzato.
Qui ti orienti con ciò che senti, non con ciò che ti viene suggerito.
Qui puoi ascoltare cosa risuona per te.

Incontriamoci senza algoritmo.🌀




Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del ...
12/08/2025

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

È 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘂𝘀𝘂𝗳𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼, 𝘀𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗱𝗼𝗻𝗲𝗶, 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 Studio Testa Ambulatori 𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼.

𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐃𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞, 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐚 - 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐚

📲 wa.me/393500051568

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del ...
12/08/2025

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

🌿 𝗠𝗶𝗻𝗱𝗳𝘂𝗹 𝗠𝗮𝗺𝗮 – 𝗜𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗼𝘀𝘁-𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼👶✨ Un ciclo di 5 incontri per rallentare, respirare, ritrovarti. Insieme al...
04/06/2025

🌿 𝗠𝗶𝗻𝗱𝗳𝘂𝗹 𝗠𝗮𝗺𝗮 – 𝗜𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗼𝘀𝘁-𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼

👶✨ Un ciclo di 5 incontri per rallentare, respirare, ritrovarti. Insieme al tuo bambino.

🫧 Durante la gravidanza, l’attenzione è spesso concentrata solo sul parto, con 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 e incontri pensati per prepararsi a quel momento.
Ma il post-parto è un tempo altrettanto delicato, in cui la mamma affronta profonde trasformazioni fisiche, emotive e relazionali.
È forse il periodo più difficile da affrontare: sono mamma, ci sono passata attraverso anch’io.
È un periodo intenso, fatto di stanchezza, amore, confusione, e di un bisogno profondo di ascolto e presenza.

Per crescere un bambino, si dice, serve un villaggio.
Eppure, nel post-parto, molte mamme si ritrovano senza una rete di sostegno, spesso sole ad affrontare tutto: il corpo che cambia, il sonno che manca, le emozioni che travolgono, le difficoltà quotidiane.

Mindful Mama nasce per offrire uno spazio autentico, umano e accogliente, dedicato a te e al tuo bambino (0–9 mesi).
Un luogo dove fermarsi, respirare, ritrovare il proprio centro, insieme ad altre donne che stanno vivendo lo stesso viaggio.

🧘‍♀️ In ogni incontro troverai :
✨ Pratiche di mindfulness e consapevolezza;
🤱 Attività di connessione mamma–bebè;
🫶 Condivisione tra mamme;
🌱 Strumenti pratici da portare nella quotidianità;

👉 Il tuo bambino può ve**re con te: potrai allattarlo, cullarlo, tenerlo vicino.

📍 5 incontri in presenza presso Studio Testa Ambulatori
📆 nei mesi di Giugno - Luglio
📩 Scrivimi per info e iscrizioni:

Dott.ssa Veronica Di Pasquale - Psicologa -
📲 wa.me/393500051568

💚 Perché prendersi cura di sé è parte essenziale della cura. E non c’è bisogno di farlo da sola.

Buon Natale, con ciascuna emozione. Anche quella più scomoda è la benvenuta ♥️✨
25/12/2024

Buon Natale,
con ciascuna emozione.
Anche quella più scomoda è la benvenuta ♥️✨

Sono le 4 di notte e da tre settimane a questa parte, sentivo l’esigenza di chiudere una Gestalt.Avere una Gestalt apert...
26/10/2024

Sono le 4 di notte e da tre settimane a questa parte, sentivo l’esigenza di chiudere una Gestalt.
Avere una Gestalt aperta, detto non in termini tecnici, è come avere la porta aperta di una stanza, dalla quale entrano una marea di emozioni. C’è caos, c’è chiasso, c’è la rabbia che urla, la tristezza che cammina a passi lenti, l’agitazione che corre a destra e sinistra, ci sono i ricordi, i ricordi di altre emozioni, c’è il magone alla gola, il rimuginio, il chiedersi perché, per chi, per come. Perché a te, perché a me, perché a tizio. Eppure, nonostante la porta aperta, non hai via d’uscita, perché le emozioni in quella stanza rimangono confinate. Le senti fare chiasso e basta.
Metti le cuffie, metti una canzone, leggi un libro, vai a fare shopping, cambi lavoro, cambi città, cambi relazione, ma il chiasso c’è sempre e non ti dai pace.
Perls diceva che finché un sogno, di notte, torna a galla, vuol dire che ci sono Gestalt aperte, ovvero situazioni inconcluse.
Non hai chiuso, o meglio, non hai chiuso adeguatamente.
E per chiudere s’intende dare voce a, elaborare quelle emozioni.
Chiudere è dire quelle cose che non hai mai detto, fare quel passo che non hai mai fatto, piangere quelle lacrime che non hai mai pianto, urlare quelle parole che non hai mai urlato.
Per chiudere si intende anche fare un rituale, come scrivere una lettera, guardare una foto, festeggiare un traguardo, concedersi ad ogni modo un’ulteriore, approfondita elaborazione di quel che è stato fino a quel momento, senza lasciarlo lì, sommerso, invisibile, accartocciato nel “lì e allora”.
Sono tante le Gestalt inconcluse nella nostra vita (io ne ho ancora alcune aperte), ce ne sarà sempre qualcuna aperta, finché saremo vivi.
Ma dare un senso -ogni volta che è possibile- a ciò che provi, a ciò che stai attraversando, rende la vita più masticabile e, di conseguenza, più digeribile.
Una Gestalt degnamente conclusa, ti permette di continuare a fluire, di continuare a vivere senza quel chiasso.

(D’altronde, era una Gestalt aperta anche voler pubblicare questo argomento da più di un anno a questa parte)
🌸

11/07/2024
15/06/2024
Del post partum si legge tanto sui libri e sul web, ma finché non si vive sulla propria pelle, non ci si rende conto del...
15/05/2024

Del post partum si legge tanto sui libri e sul web, ma finché non si vive sulla propria pelle, non ci si rende conto della forza dirompente che ha sulla propria esistenza.
Probabilmente (nel nostro Paese soprattutto) manca ancora un’educazione emotiva in tal senso.
Siamo una generazione ancora figlia del patriarcato, che vede l’affidamento delle cure di base di un neonato esclusivamente alla figura materna. Siamo lontani anni luce dal permettere alla donna, neo-mamma, di prendere parte alla società usufruendo dei diversi supporti, per far sì che non sia l’unica figura a rinunciare totalmente alla propria vita e ai propri spazi. Perché questa premessa? Perché spesso il supporto viene a mancare prima di tutto dalle figure più vicine alla mamma, proprio perché ci si porta sulle spalle uno zaino carico di “educazione vecchio stampo”.
Sta a noi, nuove generazioni, cambiare questa narrazione e
trovare una nuova modalità, più funzionale e rispettosa, dell’essere genitori.
Se sei una mamma in difficoltà, non esitare a chiedere supporto.

🪴 Dott.ssa Veronica Di Pasquale
🗣️ Terapia individuale e di coppia
🚪in presenza e 💻 online
www.quieorapsicologia.com
📲 350 0051568

Indirizzo

Via Medaglie D’Oro, 61
Taranto
74123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Veronica Di Pasquale - Psicologa, Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Veronica Di Pasquale - Psicologa, Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare