23/07/2025
Il 22 luglio in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale del Cervello: la giornata è stata promossa dalla 'World Federation of Neurology' e approfondisce in questa edizione il tema 'Prevenzione e salute del cervello'.
A lungo considerato 'una black box' inesplorabile, il cervello è adesso sempre più al centro della ricerca scientifica. Grazie ai progressi delle neuroscienze, si è ampliata in modo significativo la comprensione del sistema nervoso e delle molte patologie correlate che si confermano una delle principali cause di malattia e di disabilità a livello globale. Il cervello non è soltanto l’organo che regola e coordina le funzioni vitali dell’organismo, è anche la sede delle parole, delle idee, delle emozioni, dei ricordi e della percezione del sé.
La Neurologia, intesa come l’intera filiera dei servizi neurologici, ha il compito di affrontare la crescente complessità delle condizioni neurologiche, acute, croniche o degenerative attraverso percorsi di cura innovativi, continui, personalizzati e sostenibili.
Nella UOC Clinica Neurologica dell’Azienda, diretta dal prof. Maurizio Corbetta, la salute del cervello è il fulcro di un impegno costante che coniuga innovazione scientifica e centralità della persona: sono gestiti circa 26.500 accessi ambulatoriali all'anno e oltre 1.000 ricoveri in dodici mesi con un’offerta assistenziale avanzata e multidisciplinare. Attraverso un approccio integrato e l’impiego di tecnologie all’avanguardia, incluse soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, si studiano in profondità patologie complesse come le malattie neurodegenerative, l’ictus, i tumori cerebrali, la sclerosi multipla, le cefalee, e le malattie rare neuromuscolari.
L'obiettivo è duplice: comprendere i meccanismi alla base di tali malattie e tradurre la ricerca in diagnosi sempre più accurate e in cure mirate investendo in una medicina che metta il paziente al centro rendendolo parte attiva nella prevenzione e nella gestione della propria salute cerebrale.