Associazione Dis-Education

🧹🧹𝐑I𝐕O𝐋U𝐙I𝐎N𝐄 𝐄C𝐎L𝐎G𝐈C𝐀 🌍 sui territori Jonici!!S𝐜è P𝐮l𝐳z𝐚m S𝐭a𝐭t' 💚In pieno stile   vi invitiamo ad una giornata all'in...
09/08/2025

🧹🧹𝐑I𝐕O𝐋U𝐙I𝐎N𝐄 𝐄C𝐎L𝐎G𝐈C𝐀 🌍 sui territori Jonici!!
S𝐜è P𝐮l𝐳z𝐚m S𝐭a𝐭t' 💚
In pieno stile vi invitiamo ad una giornata all'insegna del sano divertimento e del rispetto e cura dei nostri territori, delle nostre case e del nostro futuro 🫧!
🕦Prima o dopo il mare...venite a trovarci!
👇 info 👇

🛑🏖️Avviso per i bagnanti di Saturo ☀️ Il servizio assistenza per persone disabili del progetto "Saturiamoci" nei prossim...
08/08/2025

🛑🏖️Avviso per i bagnanti di Saturo ☀️ Il servizio assistenza per persone disabili del progetto "Saturiamoci" nei prossimi due weekend (9/10 - 16/17) non sarà attivo per ragioni di sicurezza e ordine pubblico.
Sarà attivo con assistenza raddoppiata nei giorni 14 e 15, il ferragosto è salvo ☀️🏖️!!
Per qualsiasi altra informazione su orari e servizi o sulle attività dell'associazione Dis-Education, contattateci al numero ☎️ 3534680601.

Tutte le domeniche al tramonto..☀️🏖️✊
27/07/2025

Tutte le domeniche al tramonto..☀️🏖️✊

Nei mesi di luglio e agosto, ogni domenica alle ore 18:30 partecipa ad una piccola raccolta rifiuti sulla spiaggia di Saturo e potrai scegliere in omaggio un libro tra quelli disponibili. Questa attività vuole essere l'avvio di una buona pratica costante che tramite l'esempio può educare i più pi...

🫧 𝑩𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒆 𝒑𝒖𝒍𝒊𝒕𝒊 𝒇𝒖𝒐𝒓𝒊...ci vediamo domani alle 18.30 per l'appuntamento domenicale di raccolta rifiuti sulla spi...
19/07/2025

🫧 𝑩𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒆 𝒑𝒖𝒍𝒊𝒕𝒊 𝒇𝒖𝒐𝒓𝒊...ci vediamo domani alle 18.30 per l'appuntamento domenicale di raccolta rifiuti sulla spiaggia di Saturo!

Leporano, estate 2025. Benvenuti a “FUGA”… dove si ferma il tempo.Peccato solo che si sia fermato nell’anno sbagliato: t...
18/07/2025

Leporano, estate 2025. Benvenuti a “FUGA”… dove si ferma il tempo.
Peccato solo che si sia fermato nell’anno sbagliato: tipo il 1960, quando l’accessibilità non era nemmeno un pensiero e l’ugualianza dei diritti era un’utopia.
"Benvenuti nel regno del superfluo, dove l’apparenza regna sovrana e il contenuto resta fuori dalla porta – letteralmente. Un locale appena nato sulla costa tarantina che grida bellezza patinata e ignoranza modaiola, ma non ha nemmeno la decenza di pensare all’accessibilità: né per chi ha difficoltà motorie, né per chi cerca un minimo di dignità architettonica o sociale. È il trionfo del vuoto, del selfie davanti al tramonto, dove l’unico valore è l’effimero e chi resta indietro – per età, per disabilità, per cultura – semplicemente non è previsto nel copione.
E come se non bastasse, a fare cassa sono imprenditori baresi che sbarcano a Taranto non per valorizzare, ma per sfruttare: un turismo coloniale mascherato da innovazione, dove la costa viene spremuta per qualche stagione.

"‘Fuga’ di nome e di fatto. Fuga dal buon senso, fuga dal rispetto, fuga dal diritto. Il nuovo locale sorto sulla costa di Leporano – un angolo di mare già abbastanza martoriato da decenni di speculazioni – è stato inaugurato con tanto di fascia tricolore, strette di mano e sorrisi plastificati. Presenti anche il Sindaco e l’Assessore ai Lavori Pubblici, più attenti alla mondanità che alla legge, più accondiscendenti con l’imprenditoria ammiccante che con i diritti dei cittadini. Eppure sarebbe bastato guardarsi intorno: nessuna rampa, nessuna segnaletica, nessun rispetto per le norme minime di accessibilità. Una sedia a rotelle, lì, è un fastidio. Un non vedente, un problema. Un anziano con deambulatore, un errore di casting.
Ma la legge parla chiaro, anche se gli amministratori fanno finta di non leggere: la Legge 13/1989 e il D.P.R. 503/1996 impongono l’accessibilità totale agli edifici pubblici e aperti al pubblico. Non è un'opzione, è un obbligo. Qualsiasi locale aperto al pubblico, nuovo o ristrutturato, deve garantire l'accessibilità alle persone con disabilità, pena sanzioni amministrative, chiusura dell’attività e annullamento dell’agibilità.
Eppure qui, nulla. Solo applausi, prosecco e drone. In un Paese civile, un’amministrazione che inaugura un’attività in palese violazione delle norme sull’accessibilità dovrebbe chiedere scusa e rimediare immediatamente. A Leporano invece si tagliano nastri su barriere architettoniche come fossero decorazioni. È l’ennesima dimostrazione che, quando il marketing incontra l’ignoranza, i diritti cadono nel dimenticatoio. Ma Taranto e la sua costa meritano di più: meritano imprenditori etici, non predatori travestiti da innovatori, e amministratori che facciano il proprio dovere – non da comparse, ma da garanti della legalità.

🛑 Non hai ancora fatto la   2025?Lo sai che puoi farla direttamente online?Ti basta cliccare qui: https://bit.ly/4gCO0yS...
16/07/2025

🛑 Non hai ancora fatto la 2025?
Lo sai che puoi farla direttamente online?
Ti basta cliccare qui: https://bit.ly/4gCO0yS
O scriverci in privato per farla con la nostra assistenza ✍️
Il tuo contributo è fondamentale per sostenere le nostre attività!

11/07/2025

Il Campus si propone di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive estive paralimpiche e di ampliare la base dei praticanti

11/07/2025

AVEVAMO RAGIONE!
Ieri invitavamo gli enti territorialmente competenti a non firmare l’AIA perché il governo aveva nascosto i pareri dell’Istituto Superiore di Sanità in merito al rischio sanitario, negando l'accesso agli atti della procedura Aia persino a parlamentari e associazioni che hanno presentato osservazioni.

Oggi si scopre da un’inchiesta della giornalista Valentina Petrini, pubblicata su La Stampa che quelle relazioni secretate di Iss contengono criticità e pareri negativi.
Secondo ISS i rischi per la salute dichiarati da Acciaierie d’Italia sono sottostimati. E questo non lo dice il movimento NO Ilva ma lo stesso Istituto Superiore di Sanità.

Riavvolgiamo il nastro ricordando che, unico caso nel mondo, la Valutazione di Impatto Sanitario dell'ex Ilva è stata redatta dal gestore di attività inquinanti (Acciaierie) e non da un ente di controllo pubblico:
🔴20 giugno 2024: l’ISS riceve la VIS e rigetta il documento presentato da Acciaierie d’Italia poiché l’indicatore che calcola il rischio per la salute umana è sottostimato e fornisce al gestore indicazioni precise sui fattori di rischio da considerare
🔴7 febbraio 2025: a seguito dell’integrazione presentata da Acciaierie d’Italia l’ISS conferma che la valutazione del rischio sanitario connesso all’impianto produttivo è ancora sottostimata.
🔴18 marzo 2025: l’ISS, dopo aver esaminato l’ultima integrazione di Acciaierie d’Italia prende atto di alcune aggiustamenti ma di fatto conclude che le criticità evidenziate nei pareri precedenti non sono state risolte ammettendo, quindi, che il rischio per la salute umana è ancora sottostimato.
Posto che rifiutiamo l’idea che un rischio per la salute umana possa essere considerato accettabile (chi si candida a rientrare in questa percentuale?) ci chiediamo se tutti quelli che sono chiamati a firmare l’Autorizzazione Integrata Ambientale siano a conoscenza delle relazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.
L’AIA è importante perché è l’autorizzazione che consentirà alla fabbrica di continuare a produrre finché non verrà realizzato tutto ciò che prevederà l’accordo di programma.
Entrambi gli accordi sono da rispedire al mittente perché sono la pietra tombale sulla nostra città.

Chiediamo quindi a Bitetti e tutti gli altri attori coinvolti di indire una assemblea pubblica in cui chiarire le loro intenzioni.
Sia nei confronti dei cittadini che di migliaia di lavoratori sotto ricatto occupazionale.
Ad oggi, lasciati completamente senza tutele.
Noi, da parte nostra, motiveremo, con dati alla mano, tutte ragioni per cui non devono cedere a questo ennesimo ricatto.
Urso e la maggioranza di destra rivendicheranno davanti all'Italia di aver salvato la siderurgia, Emiliano e Bitetti invece cosa rivendicheranno davanti ai cittadini tarantini e pugliesi? Di aver fatto l'ennesimo accordo contro la nostra salute e la nostra dignità?

Associazione Ammostro
Associazione Apulia International
Associazione Deep Green
Associazione Genitori Tarantini
Associazione Nazionale per Tutela Ambientale - A.N.T.A
Associazione Palazzo Ulmo
Associazione per il Parco Regionale del Mar Piccolo
Associazione Taranto e le idee
Associazione Tarentum Forum APS
Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti
Comitato Città Vecchia
Collettivo San Mazinga
Comitato di Quartiere Paolo VI
Comitato Donne e Futuro per Taranto libera
Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
Comitato per la Qualità della Vita
Dis-education
Italia Nostra - sezione di Taranto
Lmo - Lavoratori Metalmeccanici Organizzati
Movimento Giovanile Terra Jonica
Progentes
Tarantosurf ASD

07/07/2025
07/07/2025

Indirizzo

Taranto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Dis-Education pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi