Boccuni Dr. Giusi Psicologa Psicoterapeuta

Boccuni Dr. Giusi Psicologa Psicoterapeuta Benvenuti nella nostra pagina. Email : drgiusiboccuni@gmail.com
tel +39. 333.5445667
sito web http://www.drgiusiboccuni.com

La dott.ssa Giusi Boccuni, psicologa psicoterapeuta, iscritta all'Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Regione Puglia, si occupa di tutte le problematiche psicologiche che riguardano l'età evolutiva e l'età adulta. Gli interventi di consulenza psicologica e psicodiagnostica, atti a valutare il tipo di disagio psichico e i percorsi personalizzati di psicoterapia favoriscono non solo la scomparsa dei sintomi, ma anche e soprattutto il reintegro di una condizione di benessere più globale della persona.

BONUS PSICOLOGO: La domanda per accedere al beneficio (riservata a chi ha un Isee non superiore a 50mila euro), può esse...
15/09/2025

BONUS PSICOLOGO: La domanda per accedere al beneficio (riservata a chi ha un Isee non superiore a 50mila euro), può essere presentata a partire da oggi, 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente per via telematica, sul portale dell' Inps. La graduatoria degli aventi diritto terrà conto dell'ordine di arrivo delle domande.

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

https://www.facebook.com/share/p/1B99jkzs3w/
20/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/1B99jkzs3w/

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

https://www.facebook.com/share/p/1ESucdtKjs/
13/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/1ESucdtKjs/

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

La salute degli italiani è a un bivio: vivono più a lungo, ma peggio. E cresce ancora chi rinuncia alle cure a cause di ...
23/05/2025

La salute degli italiani è a un bivio: vivono più a lungo, ma peggio. E cresce ancora chi rinuncia alle cure a cause di lunghe liste d’attesa e difficoltà economiche: ormai è uno su 10.
Mentre l’Italia festeggia nuovi record di longevità, cala il sipario sulla qualità della vita degli anni guadagnati. I dati ufficiali del 2024 raccontano una realtà spietata: viviamo di più, ma non meglio. E a farne le spese sono soprattutto le donne, i residenti del Mezzogiorno e chi non può permettersi il lusso di una sanità privata.

Sono alcuni dei numeri contenuti nel Rapporto annuale dell’Istat sulla situazione del Paese. Dall’apparente trionfo della longevità - 81,4 anni per gli uomini, 85,5 per le donne - emerge un dato allarmante: la speranza di vita in buona salute continua a ridursi. Un italiano su dieci (6 milioni)...

Un interessante articolo sulle nuove solitudini, che qualche tempo fa riguardavano soprattutto gli anziani, adesso tocca...
23/05/2025

Un interessante articolo sulle nuove solitudini, che qualche tempo fa riguardavano soprattutto gli anziani, adesso toccano anche i giovanissimi, anche a causa della tendenza ad isolarsi e schermarsi dietro un pc o un social network. "Partecipare alla vita sociale, sentirsi utili e riconosciuti sono elementi chiave per il benessere. L'isolamento sociale, al contrario, è un fattore di rischio per la salute mentale". L'articolo offre interessanti spunti anche sul come affrontare questo tipo di criticità.

Milioni di persone si sentono sole: le amicizie sono diminuite drasticamente e, tra i giovani, cresce il sentimento di vuoto e mancanza di significato. La solitudine non riguarda solo gli anziani: è una condizione trasversale che minaccia la salute fisica e mentale di tutti. Ma creare comunità inc...

Si avvicina il 2 aprile, giornata mondiale di consapevolezza sull'autismo. In Italia ne soffre l'1% della popolazione. N...
01/04/2025

Si avvicina il 2 aprile, giornata mondiale di consapevolezza sull'autismo. In Italia ne soffre l'1% della popolazione. Nell'articolo i dieci segni premonitori a cui fare attenzione, per una possibile diagnosi di autismo.

In vista della Giornata mondiale del 2 aprile, gli esperti della Sinpia sottolinea l’importanza dell’inclusione e la necessità di un nuovo modello di cura: “Progettare e creare ambienti accessibili, favorire l’autodeterminazione, approcci didattici personalizzati, facilitare l’utilizzo di...

Buona giornata della donna a tutte 💐Le donne ricorrono a visite mediche e trattamenti sanitari più degli uomini
08/03/2025

Buona giornata della donna a tutte 💐
Le donne ricorrono a visite mediche e trattamenti sanitari più degli uomini

Il divario di genere diminuisce con l'età: nella fascia di età 16-44 anni era di 8,3 punti percentuali (51,7% gli uomini vs 60% le donne), sceso a 6 punti percentuali nella fascia 45-64 anni (63,7% vs 69,7%) e ulteriormente ridotta a 2,1 punti percentuali tra gli over 65 anni (79,2% vs 81,3%). In ...

Un recente studio, condotto da diverse università negli USA, ha evidenziato che la netta diminuzione del tempo passato s...
19/02/2025

Un recente studio, condotto da diverse università negli USA, ha evidenziato che la netta diminuzione del tempo passato su cellulari e connessione internet contribuisce significativamente alla salute mentale. Secondo i ricercatori, il miglioramento della salute mentale osservato nello studio è stato più marcato anche rispetto all'efficacia media degli antidepressivi. Inoltre, il miglioramento dell'attenzione sostenuta risultava equivalente a un'inversione di 10 anni nel declino cognitivo legato all'età. Oltre alla riduzione del tempo passato sugli schermi, i partecipanti alla ricerca hanno riferito un aumento del senso di controllo personale, un miglioramento della qualità del sonno e una maggiore connessione con le persone nel mondo reale

Il miglioramento dell'attenzione sostenuta risultava equivalente a un'inversione di 10 anni nel declino cognitivo legato all'età. Oltre alla riduzione del tempo passato sugli schermi, i partecipanti hanno riferito un aumento del senso di controllo personale, un miglioramento della qualità del sonn...

Sempre originali, noi facciamo le quote blu...
15/02/2025

Sempre originali, noi facciamo le quote blu...

Regolamento del ministero, il 20% delle preferenze a chi è meno rappresentato

Bonus Psicologo, altri fondi aggiuntivi per le richieste inoltrate nel 2023. In Puglia 330mila euro in più.
13/02/2025

Bonus Psicologo, altri fondi aggiuntivi per le richieste inoltrate nel 2023. In Puglia 330mila euro in più.

Il decreto 17 dicembre 2024, riguardante il riparto dei 5 milioni aggiuntivi previsti dalla legge 191/2023 per finanziare la misura del bonus psicologo per il 2023, contiene in allegato la tabella con il riparto delle somme a livello regionale.

A proposito di   e  , sempre più in aumento nella popolazione adolescenziale, i risultati dello studio ESPAD®Italia del ...
11/02/2025

A proposito di e , sempre più in aumento nella popolazione adolescenziale, i risultati dello studio ESPAD®Italia del 2024 evidenziano che : "...L’aumento del bullismo online sembra riflettersi in un contesto più ampio di violenza fisica tra gli adolescenti, con episodi di aggressione che spesso si verificano anche nei contesti scolastici e nei luoghi di ritrovo....La perdita di autostima, sicurezza e fiducia negli altri è la principale conseguenza dell’essere vittima di violenza. Seguono: ansia sociale e attacchi di panico (36%), isolamento (25,5%), depressione (21%), disturbi alimentari (16%), difficoltà di concentrazione e basso rendimento scolastico (12%), autolesionismo (10%), assenteismo (6%). Ci sono in queste conseguenze delle differenze di genere, con l’isolamento che, nei maschi, è più frequente rispetto all’ansia sociale e agli attacchi di panico, più comuni tra le donne."
Le cause della diffusione di tale fenomeno possono essere tante, da quelle biologiche (la tempesta ormonale adolescenziale), psicologiche (insicurezza e senso di impotenza in adolescenza), educativo-familiari (imitazione di atteggiamenti basati sulla sopraffazione), sociali (modelli narcisistici, improntati al successo ed alla competizione a tutti i costi, disagio e incertezza sul futuro). Ad ogni modo il bullismo c'è sempre stato, ultimamente si è diffuso anche su internet, il che consente di scaricare i propri moti d'animo nell'anonimato (molto più comodo).
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=127527&fr=n&fbclid=IwY2xjawIYCyBleHRuA2FlbQIxMQABHUAuLposZkKKU5ZXxZocNj6V-103xTcS6ntjApOr0LoEhr1Poytpsx-Lhw_aem_ch8syHbJBbeL09X1w7cvKg

Il 47% degli studenti italiani tra i 15 e i 19 anni, nel 2024, ha subito episodi di cyberbullismo; il 32% li ha messi in atto e il 23% è stato sia bullo che vittima (dati Espad Italia del Cnr-Ifc). Record negativo. E se tra il 2021-2023 le vittime erano principalmente ragazze, oggi sono i ragazzi. ...

12/01/2025

Si avvicinano le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Psicologi, che quest'anno sono a Febbraio e si annunciano con una importante novità, si potrà votare con mezzi elettronici, anche senza spostarsi da casa, quindi tutti potremo esercitare questo diritto con estrema facilità (e dobbiamo farlo, se vogliamo prenderci cura del futuro della professione). Io quest'anno voterò per la lista proposta da Professione e Solidarietà (nel nome già una garanzia) che si adopera in modo attento, puntuale e continuativo per lo sviluppo della professione. In particolare il mio voto andrà alla collega Anna Quercia, persona di comprovata affidabilità e competenza, di cui ho grande stima. Chi mi conosce sa che sono una persona piuttosto riservata e non sono solita espormi (in caso di voto meno che mai), perciò se lo sto facendo in questa occasione, con il breve video a seguire, è perché desidero condividere queste mie opinioni con altri colleghi, soprattutto chi ancora non sa a chi affidarsi per questa tornata elettorale. Forza Anna!

Indirizzo

Via Emilia, 77
Taranto
74121

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:30 - 13:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 09:30 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 09:30 - 13:00
16:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Boccuni Dr. Giusi Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Boccuni Dr. Giusi Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare