11/02/2025
A proposito di e , sempre più in aumento nella popolazione adolescenziale, i risultati dello studio ESPAD®Italia del 2024 evidenziano che : "...L’aumento del bullismo online sembra riflettersi in un contesto più ampio di violenza fisica tra gli adolescenti, con episodi di aggressione che spesso si verificano anche nei contesti scolastici e nei luoghi di ritrovo....La perdita di autostima, sicurezza e fiducia negli altri è la principale conseguenza dell’essere vittima di violenza. Seguono: ansia sociale e attacchi di panico (36%), isolamento (25,5%), depressione (21%), disturbi alimentari (16%), difficoltà di concentrazione e basso rendimento scolastico (12%), autolesionismo (10%), assenteismo (6%). Ci sono in queste conseguenze delle differenze di genere, con l’isolamento che, nei maschi, è più frequente rispetto all’ansia sociale e agli attacchi di panico, più comuni tra le donne."
Le cause della diffusione di tale fenomeno possono essere tante, da quelle biologiche (la tempesta ormonale adolescenziale), psicologiche (insicurezza e senso di impotenza in adolescenza), educativo-familiari (imitazione di atteggiamenti basati sulla sopraffazione), sociali (modelli narcisistici, improntati al successo ed alla competizione a tutti i costi, disagio e incertezza sul futuro). Ad ogni modo il bullismo c'è sempre stato, ultimamente si è diffuso anche su internet, il che consente di scaricare i propri moti d'animo nell'anonimato (molto più comodo).
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=127527&fr=n&fbclid=IwY2xjawIYCyBleHRuA2FlbQIxMQABHUAuLposZkKKU5ZXxZocNj6V-103xTcS6ntjApOr0LoEhr1Poytpsx-Lhw_aem_ch8syHbJBbeL09X1w7cvKg
Il 47% degli studenti italiani tra i 15 e i 19 anni, nel 2024, ha subito episodi di cyberbullismo; il 32% li ha messi in atto e il 23% è stato sia bullo che vittima (dati Espad Italia del Cnr-Ifc). Record negativo. E se tra il 2021-2023 le vittime erano principalmente ragazze, oggi sono i ragazzi. ...