DemeCafé

DemeCafé Il DemeCafé è un progetto innovativo nato per porre rimedio alla carenza di luoghi informali cui r

Servizio specialistico di riabilitazione cognitiva e di promozione del benessere relazionale a supporto delle persone con demenza e disturbi cognitivi. Il DemeCafé intende inoltre offrire aiuto e sostegno ai familiari degli utenti.

10/10/2025

🧠💙 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, condividiamo alcuni degli ultimi dati della Sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, PASSI.

📊Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 in Italia riferiscono sintomi depressivi che compromettono il loro benessere psicologico per più della metà dei giorni del mese. La situazione è particolarmente grave tra le persone in difficoltà economiche, dove il 18% degli adulti e il 25% degli over 65 dichiarano di vivere un disagio psicologico intenso.

🫂I dati più recenti mostrano anche un aumento della domanda di cura: crescono i ricoveri nei reparti psichiatrici ospedalieri e le consulenze psichiatriche nei Pronto Soccorso. Inoltre, sono 225 i centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione presenti su tutto il territorio nazionale.

Questi numeri ci ricordano quanto sia fondamentale investire nella prevenzione, nell'accesso alle cure e nel supporto psicologico. Ogni giorno, il nostro impegno per la salute mentale è necessario per migliorare la qualità della vita di tutti.

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento

🧠💙 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, condividiamo alcuni degli ultimi dati della Sorveglianza d...
10/10/2025

🧠💙 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, condividiamo alcuni degli ultimi dati della Sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, PASSI.
📊Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 in Italia riferiscono sintomi depressivi che compromettono il loro benessere psicologico per più della metà dei giorni del mese. La situazione è particolarmente grave tra le persone in difficoltà economiche, dove il 18% degli adulti e il 25% degli over 65 dichiarano di vivere un disagio psicologico intenso.
🫂I dati più recenti mostrano anche un aumento della domanda di cura: crescono i ricoveri nei reparti psichiatrici ospedalieri e le consulenze psichiatriche nei Pronto Soccorso. Inoltre, sono 225 i centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione presenti su tutto il territorio nazionale.
Questi numeri ci ricordano quanto sia fondamentale investire nella prevenzione, nell'accesso alle cure e nel supporto psicologico. Ogni giorno, il nostro impegno per la salute mentale è necessario per migliorare la qualità della vita di tutti.

Fonte Istituto Superiore di Sanità

📌 La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🧠 Il sapere attraversa il Mediterraneo 🌊                        ...
26/09/2025

📌 La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🧠 Il sapere attraversa il Mediterraneo 🌊

📌 Oggi 21 settembre l’ISS celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer, una malattia neurodegenerativa progressiva e caus...
21/09/2025

📌 Oggi 21 settembre l’ISS celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer, una malattia neurodegenerativa progressiva e causa più comune di demenza.
🧠 L’ Alzheimer danneggia la memoria, il pensiero e l’autonomia ed in Italia si stimano circa 550–660 mila persone affette da questa malattia. La prevalenza sulla popolazione generale è di circa l'1%-2% all'età di 65 anni, e del 30% all'età di 85 anni; considerato il progressivo invecchiamento della popolazione, è stata definita dall’OMS una priorità mondiale di salute pubblica: 7.7 milioni di nuovi casi ogni anno e una sopravvivenza media dopo la diagnosi di 4-8-anni.
🗺Presso l’ISS è istituito l'Osservatorio Nazionale per le demenze, con lo scopo di monitorare il fenomeno e diffondere linee di indirizzo per rafforzare i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali, che fra le varie attività gestisce la mappa online delle strutture territoriali prevista dal Piano Nazionale Demenze.
“Al contrario degli stereotipi che si sono formati nei decenni passati, l’esperienza delle demenze ormai non si riduce alla malattia – spiega Nicola Vanacore, responsabile dell’Osservatorio - È un mondo intero che ingloba la soggettività dei pazienti e il loro rapporto con i familiari, i caregiver, i medici, le associazioni e le istituzioni. È un percorso in espansione che implica vari attori sociali e culturali, impegnati nella condivisione e nella relazione di cura, basata su competenze multidisciplinari, per far sì che il paziente sia ascoltato e seguito in tutte le fasi della malattia”.
"L’Alzheimer è una malattia molto complessa e non potrà essere affrontata con un unico approccio; ad oggi non esistono farmaci risolutivi e solo la ricerca potrà condurci a soluzioni più efficaci", spiega la Dott.ssa Merlo, Direttrice del Dipartimento di Neuroscienze.

Fonte

Buon Ferragosto 🏖️ a tutte le età‼️Che sia una giornata di sole 🌞 e menti attive 🧠💜
15/08/2025

Buon Ferragosto 🏖️ a tutte le età‼️
Che sia una giornata di sole 🌞 e menti attive 🧠💜

30/07/2025

Non tutto è perduto, per il nostro cervello. È vero che il numero dei neuroni si depaupera con l’età. Ma esiste anche una riserva di cellule pronte a crescere e rimpiazzarli nel momento del bisogno. La risposta finale nel dibattito ormai decennale sulla capacità di rigenerarsi del cervello umano arriva da una ricerca del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicata sulla rivista Science, ed è positiva.

“Siamo riusciti a identificare le cellule da cui derivano i nuovi neuroni. Abbiamo dimostrato che esiste una continua formazione di neuroni nell’ippocampo del cervello adulto”, ha spiegato Jonas Frisén, che insegna biologia delle cellule staminali al Karolinska.

L'articolo completo di Elena Dusi su Repubblica

📌 Domani pomeriggio alle ore 18:30 in  a Taranto l’autrice e psicologa  presenterà il suo libro “Il Metodo Scortese" ins...
23/06/2025

📌 Domani pomeriggio alle ore 18:30 in a Taranto l’autrice e psicologa presenterà il suo libro “Il Metodo Scortese" insieme ad e
📍Diretta Instagram su

📌 Un nuovo studio ha scoperto che la depressione è legata ad un aumento del rischio di demenza sia in mezza che in tarda...
13/06/2025

📌 Un nuovo studio ha scoperto che la depressione è legata ad un aumento del rischio di demenza sia in mezza che in tarda età.
📚 La ricerca, pubblicata su eClinical Medicine, è stata guidata da Jacob Brain e Maha Alshahrani dell'Institute of Mental Health dell'Università di Nottingham, dell'Università di Adelaide e del Dementia Center of Excellence della Curtin University in Australia.

Leggi l'articolo in bio ⤴️

Fonte Associazione Alzheimer Riese

26/04/2025

📌 Cari amici di Taranto, con grande piacere vi segnaliamo questa bella iniziativa di informazione e sensibilizzazione sulla demenza patrocinata dalla Federazione Alzheimer Italia.

📆 Appuntamento per il 15 maggio con "La memoria di chi amiamo".
Informazioni sul programma e sulla partecipazione, nella locandina qui sotto ⬇️

Il nostro grazie alla Marina Militare.

Nel tempo della fragilità, ogni gesto di cura è un seme di rinascita 💜 Tanti auguri di una Pasqua serena 🕊️ dal  🧠      ...
20/04/2025

Nel tempo della fragilità, ogni gesto di cura è un seme di rinascita 💜 Tanti auguri di una Pasqua serena 🕊️ dal 🧠

Ancora commossi dal primo ascolto, desideriamo ringraziare anche pubblicamente Simone Cristicchi per aver portato al Fes...
15/02/2025

Ancora commossi dal primo ascolto, desideriamo ringraziare anche pubblicamente Simone Cristicchi per aver portato al Festival di Sanremo un tema complesso come quello del legame che si instaura tra un figlio e un genitore con demenza.
Se è vero che dopo una diagnosi di demenza c'è ancora molta vita da vivere, è altrettanto vero che con le fasi più gravi arriva un momento in cui molti figli si ritrovano a essere papà e mamme dei loro papà e delle loro mamme.
E' un ruolo difficile da sostenere, un compito arduo che costa fatica fisica ed emotiva, ma che può dare ancora tanto, tantissimo amore.
Ed è proprio questo che apprezziamo di "Quando sarai piccola", la capacità di raccontare questo rapporto con delicatezza e tenerezza.
A Simone Cristicchi vanno ancora una volta i nostri complimenti.

Fonte Federazione Alzheimer Italia

Simone Cristicchi ci regalerà una nuova storia che tocca il cuore 🌹

10/02/2025

La Settimana del Cervello 2025 si terrà dal 10 al 16 marzo. Sono ufficialmente aperte le adesioni per professioniste e profesionisti che vogliono aderire proponendo un evento!

Indirizzo

Taranto
74121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DemeCafé pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DemeCafé:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare