DemeCafé

DemeCafé Il DemeCafé è un progetto innovativo nato per porre rimedio alla carenza di luoghi informali cui r

Servizio specialistico di riabilitazione cognitiva e di promozione del benessere relazionale a supporto delle persone con demenza e disturbi cognitivi. Il DemeCafé intende inoltre offrire aiuto e sostegno ai familiari degli utenti.

30/07/2025

Non tutto è perduto, per il nostro cervello. È vero che il numero dei neuroni si depaupera con l’età. Ma esiste anche una riserva di cellule pronte a crescere e rimpiazzarli nel momento del bisogno. La risposta finale nel dibattito ormai decennale sulla capacità di rigenerarsi del cervello umano arriva da una ricerca del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicata sulla rivista Science, ed è positiva.

“Siamo riusciti a identificare le cellule da cui derivano i nuovi neuroni. Abbiamo dimostrato che esiste una continua formazione di neuroni nell’ippocampo del cervello adulto”, ha spiegato Jonas Frisén, che insegna biologia delle cellule staminali al Karolinska.

L'articolo completo di Elena Dusi su Repubblica

📌 Domani pomeriggio alle ore 18:30 in  a Taranto l’autrice e psicologa  presenterà il suo libro “Il Metodo Scortese" ins...
23/06/2025

📌 Domani pomeriggio alle ore 18:30 in a Taranto l’autrice e psicologa presenterà il suo libro “Il Metodo Scortese" insieme ad e
📍Diretta Instagram su

📌 Un nuovo studio ha scoperto che la depressione è legata ad un aumento del rischio di demenza sia in mezza che in tarda...
13/06/2025

📌 Un nuovo studio ha scoperto che la depressione è legata ad un aumento del rischio di demenza sia in mezza che in tarda età.
📚 La ricerca, pubblicata su eClinical Medicine, è stata guidata da Jacob Brain e Maha Alshahrani dell'Institute of Mental Health dell'Università di Nottingham, dell'Università di Adelaide e del Dementia Center of Excellence della Curtin University in Australia.

Leggi l'articolo in bio ⤴️

Fonte Associazione Alzheimer Riese

26/04/2025

📌 Cari amici di Taranto, con grande piacere vi segnaliamo questa bella iniziativa di informazione e sensibilizzazione sulla demenza patrocinata dalla Federazione Alzheimer Italia.

📆 Appuntamento per il 15 maggio con "La memoria di chi amiamo".
Informazioni sul programma e sulla partecipazione, nella locandina qui sotto ⬇️

Il nostro grazie alla Marina Militare.

Nel tempo della fragilità, ogni gesto di cura è un seme di rinascita 💜 Tanti auguri di una Pasqua serena 🕊️ dal  🧠      ...
20/04/2025

Nel tempo della fragilità, ogni gesto di cura è un seme di rinascita 💜 Tanti auguri di una Pasqua serena 🕊️ dal 🧠

Ancora commossi dal primo ascolto, desideriamo ringraziare anche pubblicamente Simone Cristicchi per aver portato al Fes...
15/02/2025

Ancora commossi dal primo ascolto, desideriamo ringraziare anche pubblicamente Simone Cristicchi per aver portato al Festival di Sanremo un tema complesso come quello del legame che si instaura tra un figlio e un genitore con demenza.
Se è vero che dopo una diagnosi di demenza c'è ancora molta vita da vivere, è altrettanto vero che con le fasi più gravi arriva un momento in cui molti figli si ritrovano a essere papà e mamme dei loro papà e delle loro mamme.
E' un ruolo difficile da sostenere, un compito arduo che costa fatica fisica ed emotiva, ma che può dare ancora tanto, tantissimo amore.
Ed è proprio questo che apprezziamo di "Quando sarai piccola", la capacità di raccontare questo rapporto con delicatezza e tenerezza.
A Simone Cristicchi vanno ancora una volta i nostri complimenti.

Fonte Federazione Alzheimer Italia

Simone Cristicchi ci regalerà una nuova storia che tocca il cuore 🌹

10/02/2025

La Settimana del Cervello 2025 si terrà dal 10 al 16 marzo. Sono ufficialmente aperte le adesioni per professioniste e profesionisti che vogliono aderire proponendo un evento!

24/01/2025

È stato finalmente osservato il sistema “glinfatico” del cervello al lavoro. I ricercatori dell’università americana di Rochester hanno descritto come le sostanze di scarto del metabolismo vengano sospinte delicatamente al di fuori del cervello, permettendogli di lavorare in modo più efficiente e invecchiare più lentamente. La ricerca è stata guidata da Maiken Nedergaard, la scienziata danese che è considerata la scopritrice del sistema glinfatico nel 2012 e da sempre si occupa delle pulizie notturne del cervello. Gli scienziati hanno osservato non solo la rete di capillari dedicati alla pulizia del cervello, ma anche la p***a che spinge via le sostanze di scarto e che si attiva durante le fasi di sonno non Rem. Tra i prodotti di scarto ripuliti durante il sonno c’è la proteina beta-amiloide, presente in eccesso nel cervello colpito da Alzheimer. Il sistema glinfatico, così, potrebbe agire come scudo contro l’invecchiamento del cervello.

L’articolo di Elena Dusi su Repubblica

06/01/2025

Ieri La Gazzetta del Mezzogiorno ha dedicato una pagina sulla "epidemia demenze" nella nostra regione, arricchendola con le dichiarazioni del prof. Giancarlo Logroscino.

Vi auguriamo un sereno Natale🎄e un felice anno nuovo 🎇Buone feste a tutti 🧠💜
24/12/2024

Vi auguriamo un sereno Natale🎄e un felice anno nuovo 🎇
Buone feste a tutti
🧠💜

06/11/2024

La solitudine è un problema crescente tra gli over-65, con effetti devastanti sul benessere mentale e la salute fisica. L’isolamento contribuisce alla diminuzione della qualità della vita, compromettendo il sonno, aumentando i livelli di stress e facilitando lo sviluppo della depressione. Secondo un recente rapporto dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini, i risultati sono allarmanti e richiedono un’attenzione immediata da parte delle Istituzioni e della società.

Sottovalutata, la solitudine tra gli over-65 mostra dati preoccupanti sull’isolamento sociale e l’assenza di supporto, confermati anche dal Report sull’Indice di Vicinanza alla Salute. L’indicatore “individuo e relazioni sociali”, infatti, riporta un valore di soli 66 punti per gli over-65 rispetto ai 101 per la popolazione generale.

Dal 2017, inoltre, si è osservato un netto peggioramento del benessere mentale tra gli anziani con sintomi di depressione, scarsa soddisfazione per la propria vita e per il tempo libero, che evidenzia il bisogno urgente di interventi mirati, in particolare, tra gli over-65 non autosufficienti che non ricevono un’adeguata assistenza quotidiana.

In fase di discussione del disegno di legge di delega al Governo in materia di politiche per le persone anziane, audito in Commissione “Affari Sociali e Sanità” del Senato, il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) David Lazzari ha spiegato che la politica deve tener conto della necessità di adottare misure che riguardano la salute fisica, le condizioni sociali, ma anche, i fattori psicologici che impattano sull’invecchiamento e sulle condizioni dell’anziano. Tutti aspetti tra loro interdipendenti, anche se dotati di una loro specificità.

La promozione delle interazioni sociali e il supporto psicologico possono migliorare la qualità della vita degli anziani. Solo attraverso un approccio integrato possiamo sperare di ridurre l’isolamento e migliorare la loro salute e il loro benessere.

Per approfondire 👇🏻
https://www.microbiologiaitalia.it/psicologia/solitudine-salute-over-65/

10/10/2024

Milioni di persone in Italia soffrono di problemi psichici e una quota importante restano senza cure. Tra questi a farne maggiormente le spese sono i giovani, spesso soli di fronte alle loro ansie, paure e disorientamenti.

“Bisogna intervenire intercettando i segnali di malessere dei vari disturbi psichici, prima che diventino troppo gravi agendo almeno in due ambiti: il primo, la scuola, che deve incrementare competenze di tipo psicologico, il secondo invece, riguarda il ruolo dei pediatri e medici di famiglia che si trovano ad affrontare un’alta percentuale di problemi di natura psicologica. Lo psicologo di base servirebbe a rendere possibile un’azione di risposta precoce.”

Così il Presidente del Cnop, David Lazzari, in un suo intervento al FattoQuotidiano.it. Proprio nella Giornata Nazionale della Salute Mentale, il Presidente Lazzari vuole condividere una riflessione sui pericoli che la società odierna pone sulla psiche dell’individuo.

“Prima si viveva in categorie in cui gli schemi concettuali erano abbastanza definiti – continua Lazzari – si sapeva cosa era giusto e cosa sbagliato. Oggi siamo nella società ‘fluida’ dove la persona costruisce da sé questi punti di riferimento. Le scelte si sono moltiplicate e con esse anche l’ansia verso una realtà non ben definita.”.

Si parla del pericolo dell’intelligenza artificiale che può interferire in modo invasivo con le nostre vite, ma forse si parla ancora troppo poco del rischio di perdere le nostre peculiarità di essere umani. “La nostra identità è figlia di una storia e un percorso di vita unici e irripetibili – continua Lazzari -. Abbiamo bisogno di vivere le relazioni, sperimentare le emozioni, di capire il mondo intorno a noi e quali sono i nostri bisogni.”

Per approfondire 👇
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/10/giornata-mondiale-della-salute-mentale-sempre-piu-giovanissimi-soffrono-di-problemi-psichici-boom-di-violenza-filiale-e-comportamenti-aggressivi-contro-i-genitori/7724427/

Indirizzo

Taranto
74121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DemeCafé pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DemeCafé:

Condividi

Digitare