06/11/2024
La solitudine è un problema crescente tra gli over-65, con effetti devastanti sul benessere mentale e la salute fisica. L’isolamento contribuisce alla diminuzione della qualità della vita, compromettendo il sonno, aumentando i livelli di stress e facilitando lo sviluppo della depressione. Secondo un recente rapporto dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini, i risultati sono allarmanti e richiedono un’attenzione immediata da parte delle Istituzioni e della società.
Sottovalutata, la solitudine tra gli over-65 mostra dati preoccupanti sull’isolamento sociale e l’assenza di supporto, confermati anche dal Report sull’Indice di Vicinanza alla Salute. L’indicatore “individuo e relazioni sociali”, infatti, riporta un valore di soli 66 punti per gli over-65 rispetto ai 101 per la popolazione generale.
Dal 2017, inoltre, si è osservato un netto peggioramento del benessere mentale tra gli anziani con sintomi di depressione, scarsa soddisfazione per la propria vita e per il tempo libero, che evidenzia il bisogno urgente di interventi mirati, in particolare, tra gli over-65 non autosufficienti che non ricevono un’adeguata assistenza quotidiana.
In fase di discussione del disegno di legge di delega al Governo in materia di politiche per le persone anziane, audito in Commissione “Affari Sociali e Sanità” del Senato, il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) David Lazzari ha spiegato che la politica deve tener conto della necessità di adottare misure che riguardano la salute fisica, le condizioni sociali, ma anche, i fattori psicologici che impattano sull’invecchiamento e sulle condizioni dell’anziano. Tutti aspetti tra loro interdipendenti, anche se dotati di una loro specificità.
La promozione delle interazioni sociali e il supporto psicologico possono migliorare la qualità della vita degli anziani. Solo attraverso un approccio integrato possiamo sperare di ridurre l’isolamento e migliorare la loro salute e il loro benessere.
Per approfondire 👇🏻
https://www.microbiologiaitalia.it/psicologia/solitudine-salute-over-65/