Biologa Nutrizionista Dott.ssa Cardellicchio Simona

Biologa Nutrizionista Dott.ssa Cardellicchio Simona Studio di nutrizione - dietetica

Valutazione composizione corporea ed elaborazione piani alimentari personalizzati

La Nutrizionista a Taranto Dott.ssa Simona Cardellicchio, laureata in Biologia Agroalimentare e della Nutrizione con 110 e lode effettua valutazioni della composizione corporea, dei bisogni nutritivi ed energetici dell’individuo, al fine di fornire giuste informazioni di educazione alimentare/comportamentale, attraverso prescrizioni dietetiche personalizzate. Elabora programmi alimentari personal

izzati per soggetti in condizioni fisiologiche e/o in condizioni patologiche accertate. Piani alimentari per:

– soggetti in sottopeso, sovrappeso ed obesi;
– soggetti affetti da patologie come: diabete,ipercolesterolemia (alto tasso di colesterolo nel sangue), ipertrigliceridemia (alto tasso di trigliceridi nel sangue), dislipidemie, aterosclerosi, ipertensione e disturbi cardio-circolatori e sindrome metabolica;
– soggetti allergici o intolleranti;
– donne in stato di gravidanza o allattamento;
_ donne con endometriosi o sindrome dell'ovaio policistico;
_ soggetti affetti da patologie autoimmuni;
– bambini nelle varie fasi di crescita.

05/08/2025

LA CHIAVE PER SPENGERE L'INFIAMMAZIONE CRONICA DELL'INTESTINO PERMEABILE

Molte persone convivono ogni giorno con uno stato infiammatorio latente, sintomi a grappolo e diagnosi complesse… senza sapere che alla base c’è un nemico silenzioso, ma potentissimo...l’intestino permeabile.

Oggi voglio accompagnarti passo dopo passo dentro questo tema, per aiutarti a capire cosa succede "davvero" quando la barriera intestinale si indebolisce, quali sono le cause più comuni, le conseguenze sul sistema immunitario e sul corpo intero… e soprattutto come possiamo invertire la rotta.

Quindo, cos’è l’intestino permeabile? Immagina il tuo intestino come un filtro intelligente, una membrana semi-permeabile. Lascia passare i nutrienti, le vitamine, gli elettroliti. Ma blocca tutto ciò che potrebbe fare danno, batteri, tossine ambientali, frammenti di cibo non digerito.

Quando questa barriera si rompe, a causa di stress, farmaci, dieta infiammatoria, infezioni o disbiosi, si aprono delle vere e proprie “falle” che permettono il passaggio di molecole indesiderate nel sangue. Il sistema immunitario, a quel punto, entra in allarme. Non capisce più cosa è amico e cosa è nemico. E reagisce con una risposta infiammatoria costante.

Ti suona familiare? Infiammazione, stanchezza cronica, nebbia mentale, dolori migranti, problemi digestivi, pelle reattiva, autoimmunità? L’intestino permeabile è spesso la scintilla che accende questo fuoco.

Nel nostro intestino vivono trilioni di microrganismi. Un ecosistema intero che dovrebbe essere dominato dai “buoni”, batteri protettivi, fermentanti, antinfiammatori. Ma la dieta moderna, i pestlcidi, gli antiblotici, lo stress e mille altri fattori alterano questo equilibrio. Nasce così la disbiosi.

Con la disbiosi, aumentano i patogeni opportunisti, batteri come Klebsiella, Citrobacter, Proteus, Morganella… molti dei quali producono istamina e innescano autoimmunità. E mentre loro si moltiplicano, i batteri benefici calano. È come un condominio in cui gli inquilini tossici hanno preso il sopravvento.

Quando la flora è alterata, anche la mucosa intestinale si indebolisce, le giunzioni si aprono, l’infiammazione si amplifica. È un circolo vizioso. E la permeabilità intestinale diventa il ponte che collega intestino e infiammazione sistemica.

Il nostro corpo è intelligente. Quando le cellule percepiscono una minaccia, che sia un batterio, una tossina, un’infezione o persino uno stress emotivo profondo, attivano una modalità chiamata “Cell Danger Response” (risposta di pericolo cellulare).

In pratica, le cellule smettono di produrre energia e si mettono in modalità difensiva. E finché il pericolo non passa, restano lì, come soldati in trincea. Il problema è che, quando il pericolo è cronico, anche la risposta resta attiva a lungo. Il corpo non riesce più a uscire dalla modalità “sopravvivenza” e resta bloccato nella disfunzione.

Indovina dove si attiva per primo questo meccanismo? Nell’intestino. E da lì parte l’onda... mitocondri in tilt, infiammazione costante, sistema immunitario iperattivo. Se non spegniamo questa risposta, l’organismo non riesce a guarire.

Ma c’è una buona notizia L’intestino può guarire, anche se sei in una condizione cronica, anche se hai provato mille protocolli, anche se sei iper-reattivo a tutto. Serve tempo, strategia, dolcezza… ma si può ricostruire.

E una delle chiavi più potenti che abbiamo oggi si chiama acido butirrico (ne abbiamo giá parlato piu volte). È un postbiotico, cioè un prodotto di scarto benefico che viene generato quando i tuoi batteri buoni fermentano la fibra. Ma attenzione, non è un integratore miracoloso è una molecola vitale.

L’acido butirrico nutre le cellule del colon, rinforza i mitocondri, ripara le giunzioni intestinali, abbassa le citochine infiammatorie, modula i linfociti T, riduce l’istamina e può persino calmare i mastociti.

In altre parole, è una chiave di accesso per uscire dal loop infiammatorio e recuperare una barriera intestinale funzionante.

Come aumentare l’acido butirrico in modo naturale:

1. Fermenta la tua fibra: Sì, la fibra è il carburante dei batteri buoni. Ma non esagerare, se hai una SIBO o sei molto reattivo, devi trovare il tuo “punto dolce”. Parti da fibre fermentabili leggere (come le verdure cotte) a piccole dosi, osserva come reagisci e vai per gradi.

2. Aggiungi prebiotici e postbiotici: Non bastano i probiotici, servono anche i loro metaboliti. I postbiotici, come butirrato, acetato e propionato, hanno effetti diretti sulla mucosa intestinale. Alcuni alimenti utili... kefir, verdure fermentate, kombucha, aceto di mele.

3. Sostieni i batteri giusti: Vuoi sapere chi produce acido butirrico? Faecalibacterium prausnitzii, Roseburia, Eubacterium, Anaerostipes. Se vuoi che questi lavorino, devi creare l’ambiente adatto, poco ossigeno, pH intestinale acido, assenza di infiammazione.

E se non riesco a produrne abbastanza?

Ci sono persone che hanno un intestino talmente compromesso che non riescono più a produrre ma nemmeno a tollerare ciò che serve a guarire. In questi casi, può essere utile un supplemento di butirrato già pronto.

Ma attenzione, non tutti i butirrati sono uguali, il migliore, a oggi, è il tributirrato, una forma ben assorbita che arriva fino al colon. Anche qui, si parte da una dose minima, una capsula a giorni alterni e si osservano le reazioni, si aumenta gradualmente, mooolto gradualmente.

Quando il danno intestinale è profondo, spesso abbiamo anche una carenza di IgA secretorie, anticorpi che vivono proprio nella mucosa e la proteggono. È come avere un esercito disarmato.

Qui entrano in gioco le immunoglobuline orali (non da latte ma da siero bovino), aiutano a neutralizzare tossine, a ridurre l’infiammazione e a ripristinare la funzione barriera. Ottime in caso di infezioni persistenti, H. pylori, SIBO e autoimmunità.

Vuoi dare una pausa all’intestino per rigenerarsi? Il digiuno intermittente può aiutare moltissimo. Non serve saltare pasti a oltranza, bastano 14-16 ore di stop, anche solo 2-3 volte a settimana. Questo permette ai mitocondri intestinali di “rigenerarsi” e riduce la pressione meccanica sulla mucosa.

Il digiuno stimola anche una pulizia cellulare chiamata mitofagia, che è fondamentale per la resilienza delle cellule intestinali. Meno stress, più riparazione.

L’alimentazione antinfiammatoria non è una moda, è un’arma. Se vuoi spegnere l’incendio intestinale, devi togliere la benzina. E la benzina sono gli zuccheri raffinati, i grassi ossidati, gli additivi, i pesticidi, le farine raffinate, i cibi reattivi.

Al loro posto, brodi, verdure cotte, radici, zuppe, pesce selvatico, olio extravergine, avocado, erbe, infusi. Pochi ingredienti, tanta densità nutritiva. E se hai intolleranze? Parti dal basso, poi ricostruisci. Il corpo sa cosa fare, se lo ascolti.

Mai dimenticare questo, l’intestino è innervato, se sei in stress costante, in simpatico attivato, in allerta continua… il tuo intestino non può guarire. Punto. Rilassare il nervo vago, respirare, dormire, ascoltarsi, stare in natura, ricevere tocco, parlare col cuore: tutto questo fa parte del protocollo. Non è “new age”, è biologia.

L’intestino permeabile non è solo un “problema intestinale”. È una crepa nella barriera più importante del nostro corpo. È l’ingresso attraverso cui si infila l’infiammazione cronica, l’autoimmunità, la stanchezza, la confusione mentale, la sensibilità a tutto.

Ma, e lo dico con convinzione, si può invertire la rotta. Il corpo sa guarire, se glielo permettiamo e il protocollo di riparazione dell’intestino permeabile è una delle strade più potenti per riaccendere la vita.

XO - Patrizia Coffaro

Zucchioli ripieni di riso basmati e carne (senza glutine)🥣 Ingredienti (per 4 zucchioli ripieni / 2–3 porzioni)4 zucchio...
02/08/2025

Zucchioli ripieni di riso basmati e carne (senza glutine)

🥣 Ingredienti (per 4 zucchioli ripieni / 2–3 porzioni)

4 zucchioli (zucchine tonde)

120 g di riso basmati

200 g di carne macinata (bovina o mista manzo/maiale)

1 carota

½ cipolla

1 gambo di sedano

2 cucchiai di pangrattato senza glutine

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Sale e pepe q.b.

Brodo vegetale o acqua per la cottura del riso

🧀 Opzionale: 1–2 cucchiai di parmigiano grattugiato (per gratinare o arricchire il ripieno)

🌿 Facoltativi: prezzemolo fresco tritato, noce moscata, aglio

🍲 Procedimento

1. Preparazione degli zucchioli

Lava bene i zucchioli e taglia la calotta superiore.
Svuotali delicatamente con un cucchiaino, mantenendo circa 1 cm di polpa attaccata alle pareti.
Sbollentali in acqua salata per 4–5 minuti, scolali e falli raffreddare capovolti su carta assorbente.

2. Cottura del riso basmati

Sciacqua il riso basmati sotto acqua fredda.
Cuocilo in acqua o brodo vegetale, scolandolo qualche minuto prima del tempo indicato (deve restare al dente).
Lascialo intiepidire in una ciotola.

3. Preparazione del ripieno

In una padella fai rosolare cipolla, carota e sedano tritati finemente con un filo d’olio.
Aggiungi la carne macinata, rosola fino a completa cottura e insaporisci con sale e pepe.
Unisci la polpa dei zucchioli tritata finemente senza i semi (facoltativa).
Togli dal fuoco e mescola con il riso cotto e un cucchiaio di pangrattato senza glutine.
(Aggiungi parmigiano se desiderato.)

4. Farcitura e cottura

Riempi i zucchioli con il composto.
Spolvera la superficie con un altro cucchiaio di pangrattato (e parmigiano, se usato).
Irrora con un filo d’olio.
Inforna a 180°C per 25–30 minuti, finché saranno teneri e ben dorati in superficie.

🌾 Gluten free
⚖️ Ricetta bilanciata fonte di carboidrati, proteine e fibre
✅ Piatto unico completo







Quest’anno è stato una vera maratona a ostacoli: tra il lavoro a scuola, lo studio universitario, il TFA, l’ambulatorio ...
24/07/2025

Quest’anno è stato una vera maratona a ostacoli: tra il lavoro a scuola, lo studio universitario, il TFA, l’ambulatorio di nutrizione, la gestione della casa e una bambina piena di energia (decisamente più della mia), le giornate sono letteralmente volate e non ho avuto proprio modo di ricaricare le energie e sono arrivata a luglio con le batterie completamente scariche.

Prima di staccare per una meritata pausa però sento il bisogno di dire GRAZIE.

Grazie di cuore a tutti i pazienti che si sono affidati a me con fiducia e costanza, comprendendo che il dimagrimento e il miglioramento dello stile di vita non si ottengono in un mese, ma si costruiscono nel tempo, con pazienza, impegno e qualche sacrificio.

Grazie a chi ha capito che la nutrizione non è magia e che nessuna bacchetta magica può trasformare il corpo e la mente senza un reale cambiamento di abitudini.
(No, nemmeno tre settimane di “solo insalatina” funzionano davvero.)

E un pensiero lo dedico anche a chi avrebbe voluto risultati spettacolari in tempi record, magari senza modificare il proprio stile di vita.
Anche da loro ho imparato qualcosa: a comunicare meglio, a dosare le aspettative e a restare salda nei principi di una professione basata su scienza e coscienza, educazione e realtà.

Adesso però è tempo di ricaricare le batterie, quelle umane, non solo quelle del cellulare.
Mi prendo una meritata pausa estiva e vi chiedo con gentilezza di rispettare questo momento: evitiamo messaggi superflui, richieste last-minute o “solo una domanda veloce”… tanto veloci non sono mai!

Offline per rigenerarsi.
Ci ritroviamo a settembre, con nuove energie e progetti.

Con gratitudine e una valigia mentale da svuotare ❣️

Dott.ssa Cardellicchio Simona

🥤 Smoothie funzionali per l’estate 🏖️🌿 Menta IncantataRicco di proteine ad alto valore biologico grazie allo yogurt grec...
09/07/2025

🥤 Smoothie funzionali per l’estate 🏖️

🌿 Menta Incantata

Ricco di proteine ad alto valore biologico grazie allo yogurt greco e fonte di grassi buoni a media catena (MCT) dal latte di cocco utili per fornire energia immediata. La banana congelata dona potassio e dolcezza naturale. Spinaci e menta apportano clorofilla, ferro non eme, antiossidanti e freschezza.

☀️ Perché lo consiglio in estate:
È rinfrescante e leggermente energizzante, ideale come spuntino pomeridiano o merenda prima di un’attività fisica leggera. Aiuta a reintegrare sali minerali e ha un effetto detossinante e digestivo, grazie a menta e spinaci.

🍓 Segreto Rosa

Colore brillante dovuto alla betacianina della barbabietola, potente antiossidante naturale.
Le fragole sono ricche di vitamina C, polifenoli e fibre. La combinazione yogurt-banana offre proteine e carboidrati semplici, ideali per il recupero post-attività. Il latte di cocco aggiunge cremosità e grassi benefici.

☀️ Perché lo consiglio in estate:
È uno smoothie dal potere rivitalizzante, indicato in caso di calo di energia o stress ossidativo dovuto al caldo. Ottimo anche per i bambini, grazie al gusto dolce e al colore accattivante. Favorisce idratazione e recupero muscolare.

🫐 Elisir di Bosco

Le bacche di acai e i mirtilli sono superfood ricchissimi di antociani, con azione antiossidante, antinfiammatoria e vasoprotettiva. Il latte di mandorla è leggero, privo di lattosio e naturalmente ricco di vitamina E. La banana e lo yogurt completano l’apporto di carboidrati, potassio e proteine.

☀️ Perché lo consiglio in estate:
È lo smoothie perfetto per chi cerca un’azione anti-age, protettiva del microcircolo (utile con il caldo) e ricostituente in caso di affaticamento o spossatezza estiva. Ottimo anche come colazione leggera o merenda post-allenamento.

✨ Quale smoothie scegli per la tua estate?

Scrivimi nei commenti il tuo preferito… oppure raccontami il tuo mix ideale! 🍌🍓🌱
Hai mai provato ad aggiungere ortaggi o superfood nei tuoi frullati?

💬 Quando ti rivolgi a un nutrizionista cosa cerchi davvero?Solo una dieta? Una lista di alimenti "giusti" o "sbagliati"?...
04/07/2025

💬 Quando ti rivolgi a un nutrizionista cosa cerchi davvero?
Solo una dieta? Una lista di alimenti "giusti" o "sbagliati"?
Oppure desideri qualcuno che ti ascolti, che comprenda la tua storia, le difficoltà, le emozioni legate al cibo?

🧠 Il mio lavoro non è solo dirti cosa mangiare, ma aiutarti a capire perché mangi in un certo modo e accompagnarti nel cambiamento, passo dopo passo, con rispetto e senza giudizio.

❓Ti sei mai sentito/a incompreso/a durante un percorso nutrizionale?
❓Hai mai avuto la sensazione che qualcuno si concentrasse più sul peso che su di te, come persona?

🤝 La relazione d’aiuto è la base di ogni percorso efficace.
Significa ascolto attivo, fiducia, empatia.
Significa costruire insieme una strada sostenibile, che tenga conto di chi sei, dei tuoi bisogni, dei tuoi tempi.

📌 Il cambiamento inizia quando ti senti accolto/a.
E tu, cosa cerchi in un professionista della salute?

Scrivilo nei commenti 💬👇
Parliamone insieme.

🌴 AVVISO IMPORTANTE 🌴Anche io ogni tanto devono riposare mente, corpo e bilancia.📅 Lo studio di nutrizione sarà chiuso d...
02/07/2025

🌴 AVVISO IMPORTANTE 🌴

Anche io ogni tanto devono riposare mente, corpo e bilancia.

📅 Lo studio di nutrizione sarà chiuso dal 23 luglio al 27 agosto per ferie estive.

Durante questo periodo mi dedicherò a mia figlia, al mare (per abbassare il cortisolo, ovviamente!) e al sole (per fare il pieno di vitamina D… in modo del tutto naturale). 🏖️☀️

📞 Per informazioni o per fissare un appuntamento da settembre in poi, potete scrivere solo se realmente interessati
👉 al numero 393 2850027,
🕔 dalle 17 alle 20, dal lunedì al venerdì.

Ci rivediamo a settembre, rigenerati, sorridenti e con tanta voglia di prenderci cura (davvero) della nostra salute.
P.S.: La motivazione non va in vacanza… ma io sì! 😉

È difficile mettere in parole tutto ciò che ho provato lungo questo percorso. Il TFA non è stato solo un cammino formati...
21/06/2025

È difficile mettere in parole tutto ciò che ho provato lungo questo percorso. Il TFA non è stato solo un cammino formativo: è stato un viaggio interiore, una prova di forza, di resilienza, di fiducia in me stessa.
Ce l’ho fatta. Nonostante la stanchezza, i dubbi e i momenti in cui ho pensato di non farcela. Ce l’ho fatta perché ho creduto nel mio sogno, anche quando la strada sembrava in salita.

Grazie a chi mi ha sostenuto senza riserve, a chi ha saputo ascoltarmi, motivarmi, abbracciarmi nei momenti di sconforto. Il vostro supporto è stato un faro nei giorni più bui.
E grazie, sì, anche a chi ha cercato di ostacolarmi. A chi ha messo in discussione le mie capacità, a chi ha sottovalutato il mio impegno, a chi non ha mostrato empatia. Perché è anche attraverso le difficoltà e le delusioni che ho imparato a conoscermi meglio, a reagire, a crescere.

Questo traguardo non è solo un titolo: è la prova che la passione, la dedizione e la determinazione possono fare la differenza....ed è tutto questo che voglio insegnare a mia figlia ♥️

A tutti voi...GRAZIE!

10/06/2025
🌱 Ricetta del riciclo intelligente: pasta e piselli versione estiva! 🌞Quella che vedete nel piatto è una gustosa strateg...
07/06/2025

🌱 Ricetta del riciclo intelligente: pasta e piselli versione estiva! 🌞

Quella che vedete nel piatto è una gustosa strategia antispreco nata dagli avanzi della cena di mia figlia: pasta e piselli! ♻️

Per trasformarli in un piatto fresco e completo ho aggiunto:
🍅 pomodorini ciliegino tagliati a metà
🌿 un cucchiaio di pesto di basilico
🌱 foglie di basilico fresco per profumare e decorare

Un piatto freddo, colorato e nutriente, perfetto per i pranzi estivi!

👉 Messaggio importante per grandi e piccini: non eliminate i legumi in estate!
Anzi, cercate soluzioni creative per integrarli: insalate fredde, vellutate tiepide, hummus, burger vegetali o primi piatti come questo.

I legumi, anche d’estate, sono un’eccellente fonte di proteine vegetali, fibre, ferro e micronutrienti preziosi. Aiutano a mantenere la sazietà, l’equilibrio glicemico e supportano la salute intestinale.

💡 Ricordiamoci: l’ingrediente segreto è sempre l’amore... e anche un po’ di fantasia in cucina! ♥️


13/05/2025
Se anche tu sei una mamma che cerca piatti sani, gustosi e baby-friendly, questa ricetta fa per te!Le polpettine di tacc...
09/05/2025

Se anche tu sei una mamma che cerca piatti sani, gustosi e baby-friendly, questa ricetta fa per te!

Le polpettine di tacchino e zucchine al forno sono perfette per una cena leggera, proteica e ricca di verdure.
In più, si adattano benissimo allo svezzamento dei più piccoli!

Ingredienti per 2 adulti + 1-2 bimbi:

300 g di macinato magro di tacchino

1 zucchina grattugiata

1 uovo piccolo

2 cucchiai di pangrattato (anche senza glutine)

1 cucchiaio di parmigiano (facoltativo)

1 cucchiaio di olio EVO

Prezzemolo (facoltativo)

No sale per i bimbi! Un pizzico solo per gli adulti!

Procedimento:

1. Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola.
2. Separa l’impasto: uno per gli adulti (con sale e prezzemolo), uno per baby (senza).
3. Forma le polpettine, sistemale su carta forno e spennella con olio.
4. Cuoci in forno statico a 180°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura o in friggitrice ad aria.

Contorno consigliato: un purè dolce e colorato di patate e carote, frullato con un filo d’olio extravergine: morbido per baby, sano per mamma!

Ingredienti per 2 adulti + 1-2 bambini:

2 patate medie

2 carote

Acqua q.b. o brodo vegetale leggero

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

No sale per i bambini; un pizzico per gli adulti.

Procedimento:

1. Pela le patate e le carote, tagliale a pezzi e falle bollire in acqua o cuocile al vapore finché saranno morbide.
2. Schiacciale con uno schiacciapatate o frullale con poca acqua/brodo fino a ottenere una consistenza liscia e morbida.
3. Aggiungi l’olio a crudo e mescola bene. Dividi le porzioni: lascia neutro per i bambini, aggiungi eventualmente un pizzico di sale per gli adulti.

Con questo abbinamento hai:

- Proteine magre (tacchino),

- Verdure (zucchine, carote),

- Carboidrati moderati (patate),

- Grassi sani (olio EVO).

Un pasto bilanciato e sano per tutta la famiglia ❣️

Nausea in gravidanza: un sintomo comune, una risposta complessaDurante il primo trimestre di gravidanza, oltre il 75% de...
29/04/2025

Nausea in gravidanza: un sintomo comune, una risposta complessa

Durante il primo trimestre di gravidanza, oltre il 75% delle donne sperimenta nausea, spesso accompagnata da vomito. Questo fenomeno, noto come nausea gravidica o emesi gravidica, è associato a un’impennata dei livelli di β-hCG (gonadotropina corionica umana), estrogeni e a una maggiore sensibilità olfattiva.

Dal punto di vista nutrizionale, sappiamo che questa risposta può essere modulata attraverso una dieta mirata che tenga conto delle alterazioni ormonali e delle esigenze metaboliche della donna in attesa.

Cosa può aiutare concretamente?
• Prediligere carboidrati complessi e cibi a bassa densità odorosa (come cracker, pane tostato, riso);
• evitare lunghi digiuni: lo stomaco vuoto accentua la nausea;
• assumere piccole quantità di cibo ogni 2-3 ore;
• bere a piccoli sorsi durante la giornata, preferendo liquidi freschi e leggeri;
• valutare, sotto controllo specialistico, l’integrazione di vitamina B6 e zenzero, documentati da studi clinici come potenzialmente efficaci.

Ricorda: ogni sintomo è un messaggio del corpo che merita ascolto e la nutrizione è uno strumento scientificamente fondato per migliorare il benessere della mamma e del bambino.

Sono la Dott.ssa Cardellicchio, biologa nutrizionista.
Lavoriamo insieme per una gravidanza più serena.


Indirizzo

Taranto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologa Nutrizionista Dott.ssa Cardellicchio Simona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Biologa Nutrizionista Dott.ssa Cardellicchio Simona:

Condividi

Digitare

Our Story

La Nutrizionista a Taranto Dott.ssa Simona Cardellicchio, laureata in Biologia Agroalimentare e della Nutrizione con 110 e lode effettua valutazioni della composizione corporea, dei bisogni nutritivi ed energetici dell’individuo, al fine di fornire giuste informazioni di educazione alimentare/comportamentale, attraverso prescrizioni dietetiche personalizzate. Elabora programmi alimentari personalizzati per soggetti in condizioni fisiologiche e/o in condizioni patologiche accertate. Piani alimentari per: – soggetti in sottopeso, sovrappeso ed obesi; – soggetti affetti da patologie come: diabete,ipercolesterolemia (alto tasso di colesterolo nel sangue), ipertrigliceridemia (alto tasso di trigliceridi nel sangue), dislipidemie, aterosclerosi, ipertensione e disturbi cardio-circolatori e sindrome metabolica; – soggetti allergici o intolleranti; – donne in stato di gravidanza o allattamento; – sportivi; – bambini nelle varie fasi di crescita. La Nutrizionista a Taranto effettua anche TEST NUTRIGENETICI (p.es sensibilità al lattosio, sensibilità al glutine, sensibilità agli zuccheri e carboidrati raffinati, metabolismo delle vitamine B, metabolismo vitamina D, infiammazione generale e azione detossificante dell’organismo, ecc). Questi test permettono di sviluppare una nutrizione personalizzata in base alla costituzione genetica dell’individuo…perchè la tua giusta alimentazione è scritta nel DNA.

Cliniche nelle vicinanze