Ecosistema Taranto

Ecosistema Taranto Taranto, capitale di mare, perla del Mediterraneo, laboratorio di resilienza, governata dal 2017 dal Sindaco Rinaldo Melucci.

Una città che cambia, una comunità che guarda al futuro con un occhio agli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030 ONU.

❤️🚧💙
22/12/2021

❤️🚧💙

❤️🛳💙
22/12/2021

❤️🛳💙

Taranto è finalmente una destinazione turistica, è tra le prime 10 destinazioni portuali italiane nel 2021, tra le prime 20 in Europa e per il 2022 la prospettiva è di raddoppiare questi numeri già eccezionali.
Tutto ciò non accade per caso, è frutto di anni di lavoro, della solida partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Porto di Taranto e il suo presidente Sergio Prete, del cambio di immagine che ha attirato gli operatori che prima scappavano, di un marketing mirato che ha coinvolto l’intero territorio, promuovendo anche spiagge e cultura.
È il sogno che volevo realizzare da imprenditore e che ho coltivato anche da amministratore riversandolo nel piano “Ecosistema Taranto”: vederlo avverato è una gioia immensa, che vorrei viveste tutti con me.

07/12/2021

Il tavolo del Cis si riunisce oggi, senza un interlocutore politico del Comune di Taranto, e ci preoccupa molto che si parli di riprogrammazione, con rischio di definanziamento, di alcuni grandi attrattori come l'acquario green (collegato al santuario dei cetacei) e l’investimento del gruppo Ferretti. Queste scelte negative, peraltro, stanno maturando in contrasto con le stesse osservazioni della Regione Puglia sull'argomento.

Avevamo individuato questo rischio nei giorni scorsi: mentre qualcuno era impegnato a mistificare sui compiti di sindaco e giunta, a Roma altri ci preparavano questa amara sorpresa.

È evidentemente scaduta in gran fretta l'attenzione del Governo su Taranto, come dimostra anche il silenzio calato sul nuovo piano industriale dello stabilimento siderurgico, la scomparsa dall'ordine del giorno del tavolo del Cis delle coperture finanziarie per i Giochi del Mediterraneo e, in ultimo ma non meno importante, la mancata individuazione di un nuovo commissario straordinario per fare finalmente partire le bonifiche del territorio ionico, a cominciare dal Mar Piccolo.

Ci auguriamo che, in caso di riprogrammazione, quelle risorse comunque destinate a Taranto non vengano definitivamente cancellate. L’amministrazione Melucci ha già dimostrato che l’alternativa esiste: per avviare tempestivamente la facoltà ionica di Medicina, infatti, furono usati fondi inizialmente destinati alla riqualificazione di alcuni palazzi storici di Città Vecchia, ma contestualmente se ne trovarono altri per mettere in sicurezza quegli interventi già in fase di progettazione.

Garantire sia la realizzazione dell'acquario, sia l’investimento del gruppo Ferretti, è quindi una strada percorribile e già indicata dal deputato Ubaldo Pagano e dal senatore Mario Turco. Ci uniamo al loro appello, contro chiunque lavori per fermare la rinascita che abbiamo innescato in questi anni.

Tenerci lontani da Palazzo di Città non basterà: vigileremo e faremo qualsiasi cosa in nostro potere per evitare che Taranto perda le opportunità faticosamente costruite sino a oggi. Saremo presenti, insomma, a dispetto di chi ritiene che senza un'amministrazione democraticamente eletta, in grado quindi di assumere battaglie politiche, nulla sia destinato a cambiare.

🎄🚌 Dopo un anno di pausa per la pandemia da sabato 4 dicembre tornano in centro i bus navetta gratuiti di Kyma Mobilità!...
05/12/2021

🎄🚌 Dopo un anno di pausa per la pandemia da sabato 4 dicembre tornano in centro i bus navetta gratuiti di Kyma Mobilità!

🚌Il capolinea delle navette è in Via Caduti di Nassiriya, nei pressi dell’Istituto scolastico “Pacinotti”, un’area zona dove sono disponibili numerosi parcheggi gratuiti in cui lasciare l’auto.

🚌Dal capolinea si potrà prendere il bus navetta dalle ore 16.30 alle ore 21.00 che parte ogni mezz’ora.

😷Per usufruire del servizio bisognerà essere in possesso del green pass e indossare la mascherina.

⏰Questi sono gli orari di partenza dal capolinea di via Caduti di Nassiriya (Pacinotti): 16.30 – 17.00 – 17.30 – 18.00 – 18.30 – 19.00 – 19.30 – 20.00 – 20.30 – 21.00.

🚌Il servizio di navetta gratuito sarà effettuato il sabato e la domenica fino a Natale, inoltre l’Immacolata, la vigilia di Natale e l’Epifania, e più precisamente il 4 – 5 – 8 – 11 – 12 – 18 – 19 - 24 dicembre 2021 e il 6 gennaio 2022.

🚌Una volta partito da via Caduti di Nassiriya (Pacinotti), il bus navetta seguirà il seguente percorso circolare effettuando tutte le Fermate ordinarie di Kyma Mobilità:
🚏via Japigia
🚏via Minniti
🚏via Principe Amedeo
🚏via Crispi
🚏Corso Umberto
🚏via Margherita
🚏Lungomare
🚏Piazza Ebalia
🚏via Oberdan
🚏via Leonida
🚏via Japigia
🚏Corso Italia/Caduti di Nassirya (Pacinotti).

🅿️ Al parcheggio a pagamento “Artiglieria” si aggiunge quello gratuito del piazzale della caserma Mezzacapo che sarà des...
05/12/2021

🅿️ Al parcheggio a pagamento “Artiglieria” si aggiunge quello gratuito del piazzale della caserma Mezzacapo che sarà destinato a parcheggio pubblico fino al 31 gennaio.

🤝 Grazie alla disponibilità del Comando Marittimo Sud, anche quest’anno la vasta area interna dell’immobile di proprietà della Marina Militare, cui si accede da via Principe Amedeo, ospiterà le auto private per decongestionare il traffico nel Borgo.

🕐 Il parcheggio della caserma Mezzacapo è fruibile nei giorni feriali dalle 17 alle 20:30 e nei festivi dalle 9 alle 20:30.

‼️Le auto dovranno essere spostate entro e non oltre le 20,30.

04/12/2021

DECARBONIZZAZIONE, IL FUTURO È COMINCIATO. A TARANTO

Hope, l’innovativa società pugliese, in collaborazione con il Politecnico di Bari e con il sostegno del bando Tecnonidi della Regione Puglia, renderà disponibile per la prima volta nel Sud Italia una fornitura di idrogeno verde destinata al sistema di mobilità pubblica urbana della città di Taranto.

Il trasporto pubblico della città di Taranto, luogo-simbolo della contraddizione fra sviluppo economico e tutela ambientale, sta muovendo passi enormi per evolvere presto in un sistema a emissioni zero. Questo anche grazie all’idrogeno verde, ottenuto tramite un processo elettrolitico che scinde le molecole d’acqua in ossigeno e idrogeno. L’elettrolizzatore, che sarà ubicato in via Lippa, e le cui caratteristiche sono illustrate nel video-rendering, è a sua volta alimentato con energia da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico), quindi l’intero processo non crea nemmeno quantità minime di anidride carbonica.

Se ne occuperà Hope, innovativa società pugliese il cui primo progetto, che gode della consulenza tecnologica del Politecnico di Bari, verrà finanziato anche dal bando Tecnonidi di Puglia Sviluppo. L’idrogeno prodotto dall’impianto sarà immesso nella rete di trasporto pubblico locale, grazie alla prima p***a di distribuzione del Centro-Sud Italia, alimentando mezzi che utilizzeranno come combustibile l’idrogeno, con l’intervento e l’impegno messo in atto dall’Amministrazione Comunale di Taranto quando era guidata dal sindaco Rinaldo Melucci.

«È un atto concreto, forse il primo di questa portata nel nostro Paese - dice il già sindaco della città ionica - di quel processo di transizione energetica e ambientale descritto negli indirizzi di Next Generation Eu e negli accordi finali della Cop26 di Glasgow. Che accada nella nostra città è per noi motivo di orgoglio e di speranza. D’altronde è quello che significa Hope».

«L’idrogeno verde - dice dal canto suo Fabio Paccapelo, amministratore di Hope - permetterà di unire decarbonizzazione a tutti i livelli ed in tutte le aree: dalla generazione elettrica a quella termica; stazionaria e mobile; dalla piccola taglia alle elevatissime potenze ed emissioni. La transizione energetica passa sicuramente attraverso la ricucitura della frattura che nell’ultimo secolo si è creata tra gli elettroni e le molecole: energia e gas verdi devono tornare a recitare insieme un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana».

L’idrogeno verde compete con l’idrogeno grigio o blu, ottenuto utilizzando energia da fonti fossili, perché non necessita di ulteriori processi per segregare la CO2 prodotta durante il processo di elettrolisi, perché totalmente assente. Si prevede che il primo autobus a emissioni zero circoli per le strade di Taranto entro il 2022.

Altri 1️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ alberi nel parco delle "Mura greche" ❤️🌳💙
03/12/2021

Altri 1️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ alberi nel parco delle "Mura greche" ❤️🌳💙

❤️✍🏻💙
26/11/2021

❤️✍🏻💙

Alessandro Leogrande, 20 maggio 1977 - 26 novembre 2017

Taranto ti ringrazierà e ti ricorderà sempre.

🅿️ Il piazzale della caserma Mezzacapo sarà destinato a parcheggio pubblico fino al 31 gennaio.🤝 Grazie alla disponibili...
25/11/2021

🅿️ Il piazzale della caserma Mezzacapo sarà destinato a parcheggio pubblico fino al 31 gennaio.

🤝 Grazie alla disponibilità del Comando Marittimo Sud, anche quest’anno la vasta area interna dell’immobile di proprietà della Marina Militare, cui si accede da via Principe Amedeo, ospiterà le auto private per decongestionare il traffico nel Borgo.

🕐 Il parcheggio, già disponibile dal 16 novembre, sarà fruibile nei giorni feriali dalle 17 alle 20:30 e nei festivi dalle 9 alle 20:30.

🛃 La Polizia Locale, che garantirà sorveglianza e sicurezza nell’area in accordo con il personale militare, dovrà provvedere anche alla rimozione dei veicoli che sosteranno oltre gli orari consentiti e alla delimitazione dei percorsi di transito.

🗣️ «Ringraziamo Marina Sud per la consueta disponibilità – le parole del sindaco Rinaldo Melucci –, si tratta di una soluzione già collaudata che ha trovato la piena condivisione delle associazioni dei commercianti. Facendo sistema con il parcheggio Artiglieria, contiamo di poter offrire un servizio utile ai numerosi cittadini che durante il periodo festivo affolleranno le vie del centro».

🌹👠🌹
25/11/2021

🌹👠🌹

La violenza è la caverna dentro la quale si nascondono vili e vigliacchi. La caverna fredda e buia di quelle coscienze p***e, che può essere illuminata solo da sapere, consapevolezza, dialogo e cultura.

La giornata internazionale contro la violenza sulle donne serva a ricordare quanto sia necessaria una rivoluzione culturale con a capo donne e uomini di tutte le età. Uomini soprattutto. Una rivoluzione che sradichi radici potenti nutrite da secoli di indifferenza.

24/11/2021

💧 Nuovo impianto idrico e fognario a Talsano, partono i lavori del sesto lotto

Parte anche il sesto lotto del corposo intervento che Acquedotto Pugliese, in collaborazione con il Comune di Taranto, sta effettuando tra Talsano, Lama e San Vito.

Il sindaco Rinaldo Melucci e il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio hanno effettuato un sopralluogo in via Longhena, uno dei numerosi cantieri che partiranno contestualmente, in questi giorni, e consegneranno alla comunità nell’arco di 8 mesi un altro pezzo di impianto idrico e fognario dove mancava da decenni.

«Parliamo di ben 19 km di rete idrica e 13 di rete fognaria – ha spiegato il primo cittadino –, con un impianto di sollevamento. È un investimento corposo, da circa 10 milioni di euro, che abbiamo favorito in questi anni con l’aiuto del consigliere regionale Di Gregorio e del consigliere comunale Dante Capriulo. Così si migliora la qualità della vita dei nostri concittadini, con fatti concreti e confermando la grande attenzione che abbiamo sempre avuto per le periferie».

Indirizzo

Taranto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ecosistema Taranto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Taranto, capitale di mare

Taranto, capitale di mare, perla del Mediterraneo e laboratorio di resilienza, governata dal 2017 dal Sindaco Rinaldo Melucci.

Questa pagina racconta il lavoro quotidiano dei membri dell'Amministrazione comunale di Taranto ed è utile per restare sempre aggiornati sui progetti inerenti la riqualificazione urbana del capoluogo ionico ed il suo grande piano di transizione ecologica, economica ed energetica denominato “Ecosistema Taranto”, per seguire tutti gli eventi pubblici e le manifestazioni organizzati dall'ente civico, per scambiare puntuali informazioni sui servizi delle società municipalizzate.

Una città che cambia, una comunità che guarda al futuro, con un occhio agli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Policy della pagina