Dr.ssa Anita Gamberini Psicologa

Dr.ssa Anita Gamberini Psicologa Sede di Tarcento
si riceve su appuntamento ( tel al numero 349 77 96 843)

Si effettuano:
consulenze psicologiche individuali
consulenze psicologiche a minori
consulenze psicologiche alla coppia
consulenze psicologiche familiari
esami psicodiagnostici
valutazioni neuropsicologiche
Training Autogeno e Tecniche di Rilassamento

Ragazzi, Buon esame a tutti!Ricordatevi che l’ansia è normale! non è un segno di debolezza, ma uno stato fisiologico di ...
18/06/2025

Ragazzi, Buon esame a tutti!

Ricordatevi che l’ansia è normale!
non è un segno di debolezza, ma uno stato fisiologico di attivazione che ci aiuta a restare vigili e concentrati.
Spesso viviamo l’esame di maturità come una prova assoluta, ma in realtà è soprattutto un passaggio importante nel percorso di crescita.

Evitate di studiare fino all’ultimo,
Fate una passeggiata o una chiacchierata rilassante,
respirate profondamente o coccolatevi con una buona colazione

Ricordate poi che
L’ESAME NON MISURA IL VALORE DI UNA PERSONA
Non è un giudizio sulla propria identità o sulle proprie capacità.
Anche quando non si ha la risposta perfetta, si può parlare di ciò che quella domanda attiva o ricorda: non è sempre la precisione, ma la presenza con se stessi che fa la differenza.

E infine: trattatevi come fareste con un caro amico.
Con rispetto, incoraggiamento e gentilezza.

(Fonte in allegato)

In questi giorni d’esame, il giornale *Il Piccolo* di Trieste ha chiesto alla Presidente dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia qualche riflessione per studentesse e studenti alle prese con la maturità.
Il primo messaggio è semplice ma fondamentale: *l’ansia è normale*. Non è un segno di debolezza, ma uno stato fisiologico di attivazione che ci aiuta a restare vigili e concentrati. Spesso viviamo l’esame di maturità come una prova assoluta, ma in realtà è soprattutto un passaggio importante nel percorso di crescita.
Nell’intervista, oltre a qualche consiglio pratico — come evitare di studiare fino all’ultimo, fare una passeggiata o una chiacchierata rilassante, respirare profondamente o coccolarsi con una buona colazione — emerge un messaggio centrale: *l’esame non misura il valore di una persona*. Non è un giudizio sulla propria identità o sulle proprie capacità.
Anche quando non si ha la risposta perfetta, si può parlare di ciò che quella domanda attiva o ricorda: non è sempre la precisione, ma la presenza con sé stessi che fa la differenza.
E infine: trattatevi come fareste con un caro amico. Con rispetto, incoraggiamento e gentilezza.

09/05/2025
Vietato dire “non ce la faccio”! Proviamoci sempre
10/03/2025

Vietato dire “non ce la faccio”!
Proviamoci sempre

Perché non è il 2025 a dover essere diverso, ma NOI!AUGURI DI BUONA SCRITTURA A TUTTI
01/01/2025

Perché non è il 2025 a dover essere diverso,
ma NOI!

AUGURI DI BUONA SCRITTURA A TUTTI

Siamo davvero sicuri che “cercare di non pensarci” sia un metodo efficace per “non pensarci”?Succede così che il pensier...
23/12/2024

Siamo davvero sicuri che “cercare di non pensarci” sia un metodo efficace per “non pensarci”?

Succede così che il pensiero del quale vorremo liberarci inizia a lampeggiare come un’insegna luminosa.
E cercare di non pensarci diventa quindi un altro modo per pensarci ancora di più!

È necessario invece “accogliere” il pensiero , per poi modularlo e direzionarlo.

“Caro direttore, ho otto anni. Alcuni dei miei amici dicono che Babbo Natale non esiste. Mio papà mi ha detto: “se lo ve...
04/12/2024

“Caro direttore, ho otto anni. Alcuni dei miei amici dicono che Babbo Natale non esiste. Mio papà mi ha detto: “se lo vedi scritto sul Sun, sarà vero”. La prego di dirmi la verità: esiste Babbo Natale? “
Virginia O’Hanlon

Questa la lettera che Virginia, 8 anni, scrisse nel 1897 al direttore del New York Sun, su consiglio del padre, esasperato dalle continue domande sul l’esistenza di Babbo Natale.

Ed ecco la risposta:

“Virginia, i tuoi amici si sbagliano. Sono stati contagiati dallo scetticismo tipico di questa era piena di scettici. Non credono a nulla se non a quello che vedono. Credono che niente possa esistere se non è comprensibile alle loro piccole menti. Tutte le menti, Virginia, sia degli uomini che dei bambini, sono piccole. In questo nostro grande universo, l’uomo ha l’intelletto di un semplice insetto, di una formica, se lo paragoniamo al mondo senza confini che lo circonda e se lo misuriamo dall’intelligenza che dimostra nel cercare di afferrare la verità e la conoscenza.

Sì, Virginia, Babbo Natale esiste. Esiste così come esistono l’amore, la generosità e la devozione, e tu sai che abbondano per dare alla tua vita bellezza e gioia. Cielo, come sarebbe triste il mondo se Babbo Natale non esistesse! Sarebbe triste anche se non esistessero delle Virginie. Non ci sarebbe nessuna fede infantile, né poesia, né romanticismo a rendere sopportabile la nostra esistenza. Non avremmo altra gioia se non quella dei sensi e dalla vista. La luce eterna con cui l’infanzia riempie il mondo si spegnerebbe.

Non credere in Babbo Natale è come non credere alle fate! Puoi anche fare chiedere a tuo padre che mandi delle persone a tenere d’occhio tutti i comignoli del mondo per vederlo, ma se anche nessuno lo vedesse ve**re giù, che cosa avrebbero provato? Nessuno vede Babbo Natale, ma non significa che non esista. Le cose più vere del mondo sono proprio quelle che né i bimbi né i grandi riescono a vedere. Hai mai visto le fate ballare sul prato? Naturalmente no, ma questa non è la prova che non siano veramente lì. Nessuno può concepire o immaginare tutte le meraviglie del mondo che non si possono vedere.

Puoi rompere a metà il sonaglio dei bebé e vedere da dove viene il suo rumore, ma esiste un velo che ricopre il mondo invisibile che nemmeno l’uomo più forte, nemmeno la forza di tutti gli uomini più forti del mondo, potrebbe strappare. Solo la fede, la poesia, l’amore possono spostare quella tenda e mostrare la bellezza e la meraviglia che nasconde. Ma è tutto vero? Ah, Virginia, in tutto il mondo non esiste nient’altro di più vero e durevole. Nessun Babbo Natale? Grazie a Dio lui è vivo e vivrà per sempre. Anche tra mille anni, Virginia, dieci volte diecimila anni da ora, continuerà a far felici i cuori dei bambini.”

21/11/2024

Impossibile significa solo che non hai ancora trovato la soluzione ...

‼️‼️AVVISO URGENTE Nei giorni scorsi il mio sito web www.anitagamberini.it è stato colpito da un attacco informaticoChi ...
25/06/2024

‼️‼️AVVISO URGENTE
Nei giorni scorsi il mio sito web www.anitagamberini.it è stato colpito da un attacco informatico
Chi avesse compilato il modulo di contatto potrebbe quindi non avere ricevuto risposta.
Attualmente il problema è stato risolto
Potete ora riprovarci o contattarmi direttamente al num 349 779 6843
Grazie

Anita Gamberini psicologo a Tarcento e in tutta la provincia di Udine unisce empatia, etica e professionalità offrendo percorsi di sostegno completi.

Indirizzo

Tarcento

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Anita Gamberini Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Anita Gamberini Psicologa:

Condividi

Digitare