Dott.ssa Flaminia Ribelli

Dott.ssa Flaminia Ribelli Psicologa clinica e dell'età evolutiva
Specializzata in Psicoterapia

*Psicologa clinica e dell'età evolutiva, ho conseguito la laurea triennale in psicologia dello sviluppo e la magistrale in psicologia clinica della persona, organizzazioni e comunità presso l'Università Sapienza di Roma.

*Psicoterapeuta specializzata presso la Scuola di Psicologia della Salute della Sapienza.

*Regolarmente iscritta all'albo degli psicologi del Lazio con il n. 24078

*Ricevo online e offro consulenza e sostegno psicologico a livello domiciliare sul territorio romano, previo analisi dei bisogni specifici dell'utenza.

09/12/2024

🖋️ "Supponiamo che mi sia successa una cosa molto sgradevole. Se non l’ho assimilata, diventerà un corpo estraneo e formerà un ascesso nell’inconscio; allora psicologicamente, comincia lo stesso processo di suppurazione che accade nel corpo fisico. Avrò dei sogni o, se sono introspettivo, una fantasia in cui mi vedo come un criminale [...]. Se reprimo queste mie fantasie esse formeranno un nuovo focolaio d’infezione, proprio come, nel corpo, una sostanza estranea può causarmi un ascesso. [...] Il sogno è un tentativo di farci assimilare cose non ancora digerite. E’ un tentativo di guarigione."

📙 C.G. Jung - L'Analisi dei sogni ➡ amzn.to/2fOThIq
_______________

🌀 ENTRA nel canale Telegram 📲 http://t.me/jungitalia1

🎥 YouTube: i video del JungItalia ➡️ https://bit.ly/YouTubeJUNG

👥 PRENOTA la tua seduta qui: https://bit.ly/PrenotaSeduta

09/12/2024

“La metamorfosi di Franz Kafka è uno di quei pezzi che ti lascia pensare molto dopo averlo finito. Non è solo la storia di un uomo che si sveglia trasformato in un insetto, ma una profonda riflessione filosofica sull'alienazione, l'identità e l'assurdità dell'esistenza umana.

Da un punto di vista esistenzialista, la trasformazione di Gregor Samsa può essere vista come una metafora della sensazione di essere intrappolati in una vita che non riconosciamo più come nostra.
Quante volte ci sentiamo estranei nella nostra pelle, disconnessi da chi siamo, spettatori della nostra stessa vita o da cosa gli altri si aspettano da noi? Gregor diventando un insetto rappresenta questa sensazione estrema di disumanizzazione, di diventare qualcosa che non si adatta più al mondo, nemmeno alla propria famiglia.

Kafka ci confronta con un'idea chiave della filosofia esistenzialista: l'isolamento dell'individuo. Gregor, nella sua nuova forma, non è in grado di comunicare, di essere compreso o accettato. Questo isolamento non è solo fisico, è esistenziale. Qui risuona il pensiero di Jean-Paul Sartre e la sua idea che “l’inferno sono gli altri”. Gregor è rifiutato e temuto, e nonostante rimanga lo stesso dentro, il suo aspetto lo condanna alla solitudine e all'oblio.

Inoltre, la Metamorfosi ci parla anche dell'assurdità, un concetto che Albert Camus sviluppa nella sua filosofia. La trasformazione di Gregor non ha né spiegazione né senso, ed è proprio questo il punto. In un mondo assurdo, le cose accadono senza motivo apparente e noi, come esseri umani, siamo costretti ad affrontarle senza avere risposte. Gregor non si chiede perché sia diventato un insetto; cerca semplicemente di adattarsi, di continuare la sua vita. Ma alla fine l'assurdità lo schiaccia

Gregor perde il suo valore agli occhi della sua famiglia nel momento in cui non riesce più a lavorare né a soddisfare le aspettative sociali. La trasformazione fisica riflette una verità più profonda: siamo vulnerabili e rischiamo di perdere il nostro posto nel mondo quando smettiamo di svolgere i ruoli che ci impongono.

La Metamorfosi è un allarme sulla fragilità dell'identità e sulla disconnessione tra l'essere umano e il suo ambiente. Kafka ci ricorda che, in questo mondo pieno di norme, aspettative e giudizi, la vera tragedia è perdere il legame con la nostra stessa umanità, e in questo processo, essere dimenticati o scartati da coloro che dovrebbero capirci.

La metamorfosi di Kafka ci lascia una domanda inquietante:

Quanto della nostra identità è definita dagli altri?”

Reginaldo Sousa Silva

Indirizzo

Tarquinia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 17:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Venerdì 17:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 00:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Flaminia Ribelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Flaminia Ribelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare