Dott.ssa Zucco Maria Luisa

Dott.ssa Zucco Maria Luisa Logopedista

Sara Barbuto  Giovanna Dangeli
30/11/2023

Sara Barbuto Giovanna Dangeli

03/11/2022
18/06/2022

"Il gioco è una cosa seria. Anzi, tremendamente seria" diceva Jean Paul, un celebre pedagogista tedesco già nell'800.
Il gioco è espressione di se, è libertà.
Giocare significa semolicemente svolgere un'attività che sia divertente ed intrinsicamente motivante: essa può essere incentrata sull'esposizione sensoriale, sulla sperimentazione motoria, oppure può presentarsi con un carattere rappresentativo, immaginativo, di finzione, etc...
I giochi rappresentano stimoli allo sviluppo motorio, linguistico ed intellettivo.
L'attività ludica è inoltre un veicolo privilegiato di socializzazione e comunicazione, trasmette l'importanza delle regole, permette lo sviluppo della consapevolezza delle altrui emozioni ed intenzioni.
L'attività ludica è inoltre un veicolo privilegiato di socializzazione e comunicazione, trasmette l'importanza delle regole, permette lo sviluppo della consapevolezza delle emozioni ed intenzioni.
Non a caso la capacità di un bambino di mettere in atto un gioco simbolico (gioco del far finta) costituisce un indice favorente e stimolante il suo sviluppo del linguaggio. Di fatto, l'abilità di un bambino di rappresentare azioni e oggetti mentalmente per poi simularne l'uso in un contesto ludico è un prerequisito per lo sviluppo della capacità nel bambino di attribuire ad essi un'etichetta verbale.
Ecco allora che il gioco è davvero una cosa seria, per tale motivo il logopedista valuta lo stile e le tipologie di attività ricreative messe in atto dal bambino in seduta, o riferito dai genitori e, successivamente, considera quali attività ludiche proporre per acquisire determinate competenze legate allo sviluppo di abilità comunicative.
I giochi proposti possono ricercare obiettivi terapeutici quali il rispetto dell'alternanza del turno, il conseguimento di un'attenzione condiviso su un gioco e simili. Tutto ciò può essere mirato, a seconda del caso, a potenziare le capacità del bambino di comunicare, dichiarare, o richiedere verbalmente e non verbalmente, così da aumentare la possibilità di scambio comunicativo ed interazione con lo stesso.

17/06/2022

Lo sviluppo del bambino procede articolandosi in diversi ambiti: cognitivo (logico e matematico), linguistico (recettivo ed espressivo) e psichico (emotivo e affettivo), tutti costantemente interrelati tra loro. Nel corso di questa evoluzione, è centrale la formazione della capacità di pianificazione e problem solving, la quale implica l'esercizio delle diverse funzioni esecutive quali

Attenzione,
Avvio,
Controllo esecutivo,
Inhibition (capacità di inibire risposte impulsive),
Shifting (capacità di passare da un compito all'altro),
Updating (capacità di raggionare in memoria di lavoro)

Il gioco è indubiamente l'attività più plastica e congegnale all'individuo negli anni della crescita, quando i suoi apprendimenti sono legati alla capacità si riapplicare, in modo originale, quanto apprende; ed è anche quella in cui un bambino riversa tutta la sua carica di partecipazione, sostenuto dal piacere della scoperta e, a volte, dalla competizione.
L'adulto e il bambino si abituano così a comportarsi sulla base di regole creative, e non di schemi rigidi, per sviluppare e potenziare - più che l'acquisizione di meccanismi o il raggiungimento di un "prodotto" - i PROCESSI DI APPRENDINENTO e, quindi, la capacità di pensiero e l'autonomia del bambino.

Il logopedista è un professionista sanitario, laureato in Logopedia e abilitato alla professione. Svolge attività di pre...
11/06/2022

Il logopedista è un professionista sanitario, laureato in Logopedia e abilitato alla professione. Svolge attività di prevenzione e trattamento abilitativo e riabilitativo nell'ambito di disturbi del linguaggio e della comunicazione (sia verbale che scritta) e delle problematiche di apprendimento a esse collegate, dell'utilizzo della voce e dei problemi di deglutizione, in età evolutiva, adulta e geriatrica.
La nostra è una professione in continuo aggiornamento, la formazione continua consente di accrescere le nostre competenze per garantire il miglior progetto di cura possibile.
Il primo passo nel trattamento del logopedista è la ⓋⒶⓁⓊⓉⒶⓏⒾⓄⓃⒺ ⓁⓄⒼⓄⓅⒺⒹⒾⒸⒶ : essa ci consente di capire su quali aree intervenire primariamente e quali obiettivi perseguire. OGNI TRATTAMENTO RIABILITATIVO LOGOPEDICO è completamente PERSONALIZZATO e volto a definire le migliori strategie logopediche da utilizzare per ogni singolo utente. Il logopedista verifica infine i risultati della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi del recupero funzionale.

Indirizzo

Via Circonvallazione, 4° Taversa, N°10
Taurianova
89029

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 17:00

Telefono

+393494420925

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Zucco Maria Luisa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi