Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Elisabetta Giuranno

  • Casa
  • Italia
  • Taviano
  • Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Elisabetta Giuranno

Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Elisabetta Giuranno Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Elisabetta Giuranno, Medicina e salute, Taviano.

Lo studio di Psicologia e Psicoterapia della Dott.ssa Elisabetta Giuranno, si occupa di sostegno psicologico per bambini e adulti; potenziamento per DSA,ADHD, percorsi per disagi emotivi, relazionali;disturbi d'ansia e depressivi,disturbi di personalità.

Tra le pareti della stanza della Psicoterapia, ogni emozione si fa luce e ogni pensiero trova voce… e…chi li accoglie ne...
27/08/2025

Tra le pareti della stanza della Psicoterapia, ogni emozione si fa luce e ogni pensiero trova voce… e…chi li accoglie ne sente fiorire il cuore.♥️

Richiedi una consulenza, chiamando o scrivendo  al numero 388 181 3441📞
25/08/2025

Richiedi una consulenza, chiamando o scrivendo al numero 388 181 3441📞

24/08/2025

Lo studio si trova a Taviano (LE). Per informazioni sui servizi prestati, e’ possibile contattare il numero 388 181 3441.

Lo studio di Psicologia e Psicoterapia della Dott.ssa Elisabetta Giuranno, si occupa di sostegno psicologico per bambini e adulti; potenziamento per DSA,ADHD, percorsi per disagi emotivi, relazionali;disturbi d'ansia e depressivi,disturbi di personalità.

21/08/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

18/08/2025

A volte non è l’altro che ci fa male.
È la parte di noi che ha accettato troppo, troppo a lungo.

In psicoanalisi si parla spesso di ripetizione inconscia.
Di quella tendenza profonda a cercare esperienze simili alle nostre ferite primarie,
per tentare — ancora una volta — di guarirle.
Ma spesso quel tentativo diventa solo un prolungamento della sofferenza.

Così, continui a restare dove ti senti piccolo, trasparente, non visto…
Fino a che qualcosa — una parola, un silenzio, una dimenticanza —
non rompe l’equilibrio.
E tu senti che non puoi più reggere quel copione.

Quella goccia, dunque, è necessaria.
È il trauma che interrompe la coazione a ripetere.
È il punto in cui il tuo inconscio grida abbastanza.
Non per punirti, ma per liberarti.

Non è distruzione.
È disidentificazione.
È il momento in cui smetti di credere che devi sopportare per meritare amore.

12/08/2025
11/08/2025

«Avere l'ansia» è diverso da «soffrire di un disturbo d'ansia».

Lo Studio di Psicologia e Psicoterapia della Dott.ssa Elisabetta Giuranno, in occasione della pausa estiva, resterà chiu...
08/08/2025

Lo Studio di Psicologia e Psicoterapia della Dott.ssa Elisabetta Giuranno, in occasione della pausa estiva, resterà chiuso dall'11/08/2025 al 24/08/2025.
Vi augura giorni di riposo, leggerezza e momenti di benessere con i vostri cari.☺️🌞🫶
Per prenotare un appuntamento sarà possibile contattare il seguente numero: 3881813441.
Buone vacanze!

07/08/2025

Quante volte ti sei sentito in colpa per non aver fatto “abbastanza”?
Per aver avuto una giornata storta, per esserti fermato, per non essere stato all’altezza delle aspettative che hai imparato a imporre a te stesso?

Viviamo in un mondo che ci misura in base alla produttività, all’efficienza, al risultato.
Ma la verità è che il tuo valore non dipende da quanto riesci a produrre.

👉 Anche oggi che non hai spuntato nessuna lista.
👉 Anche oggi che ti sei sentito stanco, confuso, fragile.
👉 Anche oggi che ti sei solo difeso dalla fatica che porti dentro da troppo tempo…
Tu sei abbastanza.

Sei abbastanza nel tuo silenzio.
Nel tuo bisogno di riposo.
Nel tuo desiderio di rallentare, di sentire, di respirare.

Non devi “fare” per dimostrare che vali.
Non devi “guarire in fretta” per essere meritevole di amore.
Il tuo valore non è nelle performance, ma nell’esistenza stessa.

A volte il gesto più rivoluzionario è permettersi di non fare nulla, senza giudizio.
Solo così puoi davvero ascoltarti, ritrovarti e riconoscere la parte di te che chiede solo di essere accolta.

Oggi, prova a ripetertelo:
“Anche così, io valgo.”

📖 Se stai cercando parole che ti aiutino a guarire da dentro, il nostro libro “Il mondo con i tuoi occhi” è nato per accompagnarti. Perché la vera felicità non è essere perfetti, ma liberi di essere se stessi

26/09/2024

Louise Hay disse una volta: "Non incolperei i nostri genitori. Siamo tutti vittime di vittime, e loro non potevano in alcun modo insegnarci qualcosa che non sapevano. Se tua madre non sapeva amare se stessa, e nemmeno tuo padre, era impossibile che ti insegnassero ad amarti; stavano facendo tutto il possibile con ciò che avevano imparato da bambini. Se vuoi capire meglio i tuoi genitori, chiedi loro di parlare della loro infanzia; e se li ascolti con compassione, scoprirai da dove provengono le loro paure e rigidità."

Louise Hay (1916-2017)
Hay è stata una scrittrice e conferenziera statunitense.

Indirizzo

Taviano
73057

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Elisabetta Giuranno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Elisabetta Giuranno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram