09/02/2024
FIORE DELLA VITA
Il fiore della vita è una figura geometrica composta da cerchi multipli sovrapposti e composti in una simmetria esagonale, a formare una figura simile a un fiore.
Il centro di ogni cerchio è posto sulla circonferenza di sei cerchi sovrapposti dello stesso.
Il simbolo del cerchio in se, è considerato come la rappresentazione dell’infinito, poiché non ha ne inizio ne fine, infatti al suo interno sono inscrivibili tutte le forme dell’Universo.
Nella decorazione architettonica è nota la presenza di questa figura simbolica in molte parti del mondo, e in area Italica sin dal VIII secolo a.C.
Oggi sappiamo che il Simbolo del Fiore della Vita è stato ritrovato a Massada (Israele), sul Monte Sinai, in Giappone, Cina, India, Spagna, Italia e Germania.
Si trova spesso all’interno di alcune chiese, come la Basilica di San Clemente a Roma, una delle più importanti basiliche della cristianità.
La Sapienza Ebraica lo ha associato all’Albero Sephirotico o Albero della Vita (o della Conoscenza), la cui struttura può essere costruita a partire da questo simbolo (questo è quanto dice wikipedia)
Io aggiungerei che il fiore della vita è la rappresentazione grafica della matrice della creazione.
Rivela le Leggi dell'intera creazione.
Indipendentemente dal fatto che esso si riferisca alle leggi della fisica, della biologia o della musica scopriamo che tutte queste discipline sono contenute nel fiore della vita e che da questa forma geometrica nasce e si sviluppa l'intera conoscenza di tutti gli esseri.
Molte credenze spirituali sono associate al simbolo del fiore della vita, che è considerato un simbolo di geometria sacra. La Geometria Sacra è una scienza molto antica.
È la chiave per comprendere la struttura dell’universo.
L'esempio più antico di rappresentazione del fiore della vita pare essere un motivo rappresentato su di un gradino di alabastro proveniente da uno dei palazzi del re Assurbanipal e datato al 645 a.C., oggi conservato nella sala assir