Associazione Nazionale Carabinieri TEANO - 127º Nucleo Protezione Civile

  • Casa
  • Italia
  • Teano
  • Associazione Nazionale Carabinieri TEANO - 127º Nucleo Protezione Civile

Associazione Nazionale Carabinieri TEANO - 127º Nucleo Protezione Civile ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI SEZIONE DI TEANO

24/08/2025
23/08/2025

TEANO – E’ stato basilare il contributo di un carabiniere fuori servizio per la riuscita dell’operazione. Il suo intuito e la sua prontezza hanno permesso di bloccare quattro uomini che poco prima avevano rubato le batterie di accumulo all’interno di un ripetitore ubicato nella frazione Scal...

23/08/2025
21/08/2025

Serve chiarezza immediata, monitoraggi seri e interventi concreti per la salute dei cittadini» TEANO – L’Associazione Atana, nella persona della Dott.ssa Marinella Laudisio, presidente nazio…

20/08/2025

Se per tutti fa caldo, in virtù delle temperature elevate, bisogna immaginarsi per costoro che lavorano con turni raddoppiati

12/08/2025

Argini e parchi a Legnago «sorvegliati speciali» grazie ai volontari dell'Arma. Violenze sessuali, molestie e aggressioni registrati... Scopri di più

IL DIRETTIVO DEL 127º NUCLEO PROTEZIONE CIVILE A.N.C. DA IL BENVENUTO AL NUOVO COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE TEN.COLON...
11/08/2025

IL DIRETTIVO DEL 127º NUCLEO PROTEZIONE CIVILE A.N.C. DA IL BENVENUTO AL NUOVO COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE TEN.COLONNELLO DOTT. VINCENZO DE ROSA.
A NOME DI TUTTI I VOLONTARI LE AUGURO UNA BUONA PERMANENZA A TEANO E BUON LAVORO.
PRESIDENTE NUCLEO P.C.
DI MATTEO LUCIANO.

11/08/2025

Chi è l’uomo che non rifugge la Divisa e partecipa volentieri alle processioni? Cosa dobbiamo aspettarci. Quindici minuti per conoscerlo: le prime impressioni. TEANO (Confronto ai microfoni …

13/05/2025

In abiti civili e libero dal servizio, un Carabiniere Scelto della Stazione di Albino (BG) è con i suoi familiari, in viaggio sulla Strada Statale 42, all’altezza di San Paolo d’Argon (BG). Di là dal parapetto di acciaio c’è una donna, in bilico nel vuoto, e sta per saltare giù. Il militare dell’Arma la nota e sa come muoversi: si avvicina piano e mentre le parla con cautela, occhi negli occhi, con coraggio scavalca la recinzione. In un attimo la cinge in un abbraccio che sa di umanità e senso del dovere oltre la divisa. Le salva la vita.

I VOLONTARI e la PROTEZIONE CIVILE NON POSSONO UTILIZZARE SEGNALI DISTINTIVI (PALETTE) DI GESTIONE DEL TRAFFICO.  L'util...
01/05/2025

I VOLONTARI e la PROTEZIONE CIVILE NON POSSONO UTILIZZARE SEGNALI DISTINTIVI (PALETTE) DI GESTIONE DEL TRAFFICO.
L'utilizzo è riservato al personale incaricato della prevenzione e dell’accertamento dei reati in materia di circolazione (articoli 11 e 12 del Codice della Strada e artt. 21-24 del conseguente regolamento di esecuzione ed attuazione).
Ai volontari non è permesso svolgere servizi di polizia stradale e pertanto non possono e non devono adoperare nonché detenere palette durante il normale svolgimento delle attività istituzionali.
Fanno eccezione i casi in cui tutti gli organismi istituzionali (Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, ecc.) chiamati a fronteggiare l’emergenza stessa si avvalgono del supporto dei volontari: in questi frangenti al Volontariato può essere affidata, con uno scopo ben preciso, la paletta istituzionale, in ausilio al personale dell’amministrazione statale o locale impegnata nei soccorsi.
In sostanza il Volontariato utilizza la paletta solo su indicazione e nei limiti (anche temporanei) delle direttive ricevute dai soggetti pubblici (agenti di Polizia, Carabinieri, ecc.) titolari dell’uso delle stesse.
I volontari aderenti ad una organizzazione non possono in alcun modo svolgere funzioni di ausiliari del traffico.
L’espletamento di attività quali regolazione del traffico a seguito di incidenti stradali, scorta a cortei o processioni, servizi d’ordine durante manifestazioni sportive o culturali non sono da considerare tra le ipotesi di collaborazione che il Volontariato è chiamato ad assicurare nei servizi di Protezione Civile, salvo i casi in cui queste attività rientrino in una più generale gestione di emergenze o di grandi eventi dichiarati e coordinati dalle competenti autorità.
L’uso di emblemi di Protezione Civile, segnali distintivi, lampeggiatori visivi ed uniformi deve quindi limitarsi ai casi previsti dalle normative vigenti (codice stradale, leggi e regolamenti) e secondo le direttive impartite dalle autorità competenti.
Nei provvedimenti degli amministratori si trovano frequentemente richiami di legge che, se esaminati con attenzione, non consentono di delegare, autorizzare o chiamare in causa, a qualsiasi titolo, volontari di protezione civile. Il più frequente di questi richiami è l’art. 7 del codice della strada ma che assolutamente non autorizza volontari alla gestione della viabilità.
SANZIONI PENALI PER CHI UTILIZZA LE PALETTE

L’uso illegittimo del “segnale distintivo” può configurare la denuncia a piede libero per violazione degli artt. 323 Codice Penale con una pena da 6 mesi a 3 anni di reclusione; oppure art. 471 C.P. con una pena fino a 3 anni di reclusione e multa fino a € 309,00.
L’art. 497/ter del C.P. prevede che chi usa o detiene una “paletta” soggiaccia alla pena della reclusione da 1 a 4 anni. Senza contare che il successivo art. 498 punisce con una “semplice” sanzione amministrativa da € 154,00 a € 929,00 chi usurpa “titoli e onori” diversi da quelli previsti dall’art. 497/ter.
Il ministero dell’Interno, con la circolare del 17/3/2006 n° 557/PAS/3418-10100, ha chiarito e precisato che : «…rientrano nella fattispecie di cui all’art. 497/ter anche i segni distintivi che, pur senza riprodurre più o meno accuratamente gli originali, ne simulano la funzione: sono cioè idonei a trarre in inganno i cittadini circa la qualità personale di chi li dovesse illecitamente usare»

21/04/2025

Capua - È un giorno triste per l’arma dei carabinieri, per la comunità di Capua a e quella di San Marco Evangelista; piangono la scomparsa di Pasquale Feola, per diverso tempo della sezione Radiomobile della compagnia Carabinieri di Capua. Aveva 58 anni, è stato un punto di riferimento, non sol...

Indirizzo

Vico Tansillo 7 TEANO
Teano
81057

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Nazionale Carabinieri TEANO - 127º Nucleo Protezione Civile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Nazionale Carabinieri TEANO - 127º Nucleo Protezione Civile:

Condividi