29/10/2024
Il ruolo dei genitori
Avere un figlio con DSA non è semplice negli anni scolastici.
In particolare, i pomeriggi possono diventare un incubo.
Un campo di battaglia...con relativi senso di colpa e frustrazione.
È importante , in primo luogo, mantenere un dialogo costante con gli insegnanti per comprendere le strategie didattiche utilizzate in classe e adattare le stesse anche a casa.
A casa occorre creare un ambiente di studio tranquillo, ben illuminato e privo di distrazioni; suddividere i compiti in piccole sessioni, alternando momenti di lavoro a brevi pause, favorire l'uso di strumenti come mappe mentali, registratori o software di lettura per facilitare la comprensione e la produzione di testi.
Valorizzare gli sforzi del bambino, offrendo un ambiente positivo e motivandolo a superare le difficoltà e adattando le modalità di studio alle esigenze specifiche del bambino, evitando un approccio rigido.
Se necessario, rivolgersi a tutor specializzati per un supporto più mirato.
Ricorda: Ogni bambino è unico, quindi è importante trovare la strategia più adatta alle sue specifiche esigenze.