Dott.ssa Licciardi Marta laureata in Psicologia Tutor DSA e BES

  • Casa
  • Italia
  • Teano
  • Dott.ssa Licciardi Marta laureata in Psicologia Tutor DSA e BES

Dott.ssa Licciardi Marta  laureata in Psicologia  Tutor DSA e BES con specifica formazione sui Disturbi Specifici dell'apprendimento
( Prov.di Caserta)

29/10/2024

Il ruolo dei genitori
Avere un figlio con DSA non è semplice negli anni scolastici.
In particolare, i pomeriggi possono diventare un incubo.
Un campo di battaglia...con relativi senso di colpa e frustrazione.
È importante , in primo luogo, mantenere un dialogo costante con gli insegnanti per comprendere le strategie didattiche utilizzate in classe e adattare le stesse anche a casa.
A casa occorre creare un ambiente di studio tranquillo, ben illuminato e privo di distrazioni; suddividere i compiti in piccole sessioni, alternando momenti di lavoro a brevi pause, favorire l'uso di strumenti come mappe mentali, registratori o software di lettura per facilitare la comprensione e la produzione di testi.
Valorizzare gli sforzi del bambino, offrendo un ambiente positivo e motivandolo a superare le difficoltà e adattando le modalità di studio alle esigenze specifiche del bambino, evitando un approccio rigido.
Se necessario, rivolgersi a tutor specializzati per un supporto più mirato.
Ricorda: Ogni bambino è unico, quindi è importante trovare la strategia più adatta alle sue specifiche esigenze.

26/10/2024

I disturbi specifici di apprendimento NON sono disabilità.
Per essere precisi possono diventarlo in bambini che manifestano importanti comorbilita', ma essere dislessici non significa essere disabili.
E soprattutto non si programmano, a scuola, i cosiddetti " obiettivi minimi"( termine, tra l' altro, in disuso) per bambini o ragazzi con DSA.
Attraverso strumenti compensativi e misure dispensative gli obiettivi programmati devono essere gli stessi.
Semplicemente perché non essendoci una disabilità il ragazzo deve raggiungere gli stessi obiettivi previsti per la classe di appartenenza.
Diverso è il PEI, che si redige per bambini ragazzi con disabilità; ovviamente, quando,ad esempio, la disabilità non è legata a problematiche intellettive anche qui su devono raggiungere i medesimi obiettivi didattici ,almeno per certi ambiti, fermo restanti le limitazioni e,al contempo,le potenzialità che la condizione di disabilita' del bambino permettono.
C' è ancora confusione su questo aspetto, ma la legge non ammette ignoranza.
Sono passati 14 anni dalla legge 170 e purtroppo devo dire che sento ancora ragionamenti di questo genere proprio da parte dei colleghi.

23/10/2024
07/10/2024

Giovedì 10 ottobre, ore 18, presso Antica Hostaria, via Mazzini-Caserta
Si parlerà di come si vive oggi un disturbo specifico dell' apprendimento a casa, a scuola,al lavoro.
Nello specifico, porterò la mia testimonianza come docente sui DSA.
Siete invitati a partecipare.

Indirizzo

Teano

Orario di apertura

16:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Licciardi Marta laureata in Psicologia Tutor DSA e BES pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Licciardi Marta laureata in Psicologia Tutor DSA e BES:

Condividi

Digitare