TANOS

TANOS “Tanos: memorie di migrazioni tra fede e tradizioni
Associazione che promuove gli studi sull'emigrazione italiana.

Martedì 27 agosto, presenteremo a Polla (SA) la settima e ultima tappa del progetto itinerante "Valle delle Radici: le T...
25/08/2024

Martedì 27 agosto, presenteremo a Polla (SA) la settima e ultima tappa del progetto itinerante "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti" (finanziato dal MAECI in occasione del 2024: anno del turismo delle radici).
Vi aspettiamo alle 19:30 presso la Biblioteca Comunale "Prof. Vincenzo Curcio" per partecipare all'incontro dedicato all'emigrazione pollese e alle prospettive di sviluppo territoriale strettamente legate al turismo delle radici e a quello religioso. É prevista la partecipazione del Sindaco Massimo Loviso e dello scrittore e giornalista Giuseppe Geppino D'Amico. A seguire, inaugureremo la mostra "Memorie di Migrazioni" e presenteremo il funzionamento della piattaforma di digitalizzazione offerta da Epson Italia.
Michele Cartusciello Museo del Cognome Salvatore Gallo Vincenzo Andriuolo Salvatore Medici Cono Cimino

Oggi, giovedì 22 agosto, presenteremo ad Atena Lucana (SA) la sesta e penultima tappa del progetto itinerante "Valle del...
21/08/2024

Oggi, giovedì 22 agosto, presenteremo ad Atena Lucana (SA) la sesta e penultima tappa del progetto itinerante "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti" (finanziato dal MAECI in occasione del 2024: anno del turismo delle radici).
Vi aspettiamo alle 18:30 presso il Museo Archeologico "Elena D'Alto" (Centro Storico) per partecipare all'incontro dedicato all'emigrazione atenese e alle prospettive di sviluppo territoriale strettamente legate al turismo delle radici. É prevista la partecipazione degli amministratori e delle associazioni locali. A seguire, inaugureremo la mostra "Memorie di Migrazioni" e presenteremo il funzionamento della piattaforma di digitalizzazione offerta da Epson Italia.
Michele Cartusciello Museo del Cognome Salvatore Gallo Cono Cimino Vincenzo Andriuolo Atena Lucana Laurita Larrama Urioste

Il 17 agosto il progetto "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti" (finanziato dal MAECI in occasione del 2024: anno d...
16/08/2024

Il 17 agosto il progetto "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti" (finanziato dal MAECI in occasione del 2024: anno del turismo delle radici) giunge a San Pietro al Tanagro (SA), per inaugurare la quinta tappa dell'itinerario valdianese.
Domani pomeriggio alle 18:30, presso il Polo Multifunzionale, inizieremo con un incontro dedicato all'emigrazione sanpetrese e alle prospettive di sviluppo territoriale strettamente legate al turismo delle radici. É prevista la partecipazione degli amministratori, delle associazioni locali e di discendenti di emigranti meridionali provenienti da Argentina e Uruguay. A seguire, inaugureremo la mostra "Memorie di Migrazioni" e presenteremo il funzionamento della piattaforma di digitalizzazione offerta da Epson Italia.
Nei giorni successivi, come indicato nel calendario allegato, proseguiremo con due seminari dedicati alla ricerca genealogica e al dialetto locale, curati rispettivamente da Michele Cartusciello (Museo del Cognome) e Vincenzo Andriuolo (Ass. Mōre Dianense).
Michele Cartusciello Museo del Cognome Salvatore Gallo Cono Cimino Vincenzo Andriuolo Antonio Pagliarulo Francesco Cardiello SanPietro Al Tanagro

L'11 agosto il progetto "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti" (finanziato dal MAECI in occasione del 2024: anno de...
10/08/2024

L'11 agosto il progetto "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti" (finanziato dal MAECI in occasione del 2024: anno del turismo delle radici) giunge a Monte San Giacomo (SA), per inaugurare la quarta tappa dell'itinerario valdianese.
Domani pomeriggio alle 18:30, presso le sale di Palazzo Marone, inizieremo con un incontro dedicato all'emigrazione sangiacomese e alle prospettive di sviluppo territoriale strettamente legate al turismo delle radici. É prevista la partecipazione del Sindaco Angela D'Alto, degli amministratori e delle associazioni locali che hanno partecipato alla realizzazione dell'iniziativa. A seguire, inaugureremo la mostra "Memorie di Migrazioni" e presenteremo il funzionamento della piattaforma di digitalizzazione offerta da Epson Italia.
Nei giorni successivi, come indicato nel calendario allegato, proseguiremo con due seminari dedicati alla ricerca genealogica e al dialetto locale, curati rispettivamente da Michele Cartusciello (Museo del Cognome) e Vincenzo Andriuolo (Ass. Mōre Dianense).
Museo del Cognome Aldo Manno Vincenzo Andriuolo Salvatore Gallo Cono Cimino

Questa notte, le tende del progetto itinerante finanziato dal MAECI "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti" stanno p...
01/08/2024

Questa notte, le tende del progetto itinerante finanziato dal MAECI "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti" stanno per raggiungere la seconda tappa del Vallo di Diano: il Comune di Casalbuono (SA). Alle 10:30 di mattina, presso il Castello Baronale verrà allestita la postazione di documentazione fotografica offerta da Epson Italia. I cittadini casalbuonesi durante i prossimi 5 giorni potranno usufruire del dispositivo Epson Perfection V850 Pro per digitalizzare, condividere e preservare tutte quelle fotografie di famiglia che, nel loro insieme, contribuiscono alla definizione della cultura visiva locale. L'obiettivo dell'iniziativa sarà quello di creare un archivio documentale comunitario che possa fornire immagini per l'allestimento di spazi espositivi permanenti dedicati alla storia del comprensorio.
Alle 19:30, avrà inizio il convegno organizzato dall'Amministrazione locale, durante il quale verranno presentati: il calendario di eventi, la mostra tematica "Memorie di Migrazioni" e il piano progettuale che, nel lungo termine, punta a favorire lo sviluppo di un turismo delle radici sostenibile.
Epson

Il 30 luglio, con il seminario dedicato alle lingue locali si è concluso il ciclo di eventi sanzesi dedicati al Turismo ...
31/07/2024

Il 30 luglio, con il seminario dedicato alle lingue locali si è concluso il ciclo di eventi sanzesi dedicati al Turismo delle Radici. Vincenzo Andriuolo, autore dei libri "Il Dialetto Romanzo di Teggiano" e "Frisèddi ri carajèsima" ha illustrato in modo esemplare i principali aspetti fonetici, morfologici e, più in generale, semiologici che caratterizzano il dialetto sanzese. Successivamente, lo studioso ha presentato una serie di iniziative, proposte dall'Associazione More Dianense, volte a favorire la conoscenza e la preservazione del dialetto tra le nuove generazioni. Meritano infine una particolare menzione le partecipazioni della ricercatrice locale Rita Giordano Eboli e del poeta Salvatore Gallo.

Il 29 luglio si é tenuto a Sanza il primo dei sette seminari itineranti dedicati alla ricerca genealogica, previsti dal ...
30/07/2024

Il 29 luglio si é tenuto a Sanza il primo dei sette seminari itineranti dedicati alla ricerca genealogica, previsti dal progetto "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti" (finanziato dal MAECI). La partecipazione attiva della comunità residente nel vecchio borgo ha dimostrato quanto sia forte l'interesse dei suoi membri per le proprie radici. Per chi la intraprende, la ricostruzione dell'albero genealogico rappresenta una vera "attività terapeutica" , che conferma e rafforza il senso di appartenenza ad un territorio e a una cultura locale. Detto in altre parole, bisogna conoscersi per riconoscersi.
Ringraziamo Michele Cartusciello e il Museo del Cognome per aver reso possibile l'iniziativa.

Allestimento della piccola mostra "Memorie di Migrazioni" a Sanza. Una selezione di 60 immagini, rappresentative della C...
28/07/2024

Allestimento della piccola mostra "Memorie di Migrazioni" a Sanza. Una selezione di 60 immagini, rappresentative della Cultura Visiva della "partenza", esposte nella Ca****la dell'Arciconfraternita di Santa Maria della Neve.
Lo spazio resterà aperto al pubblico fino al 30 luglio durante i seguenti orari: 10-13 e 15-18.

Ieri é partito ufficialmente il ciclo di eventi dedicato alle comunità di origini valdianesi residenti all'estero, intit...
26/07/2024

Ieri é partito ufficialmente il ciclo di eventi dedicato alle comunità di origini valdianesi residenti all'estero, intitolato "Valle delle Radici: le terre dei Migranti. Nella storica piazzetta Plebiscito del centro storico di Sanza i ricercatori locali Luciano Eboli e Felice Fusco hanno illustrato efficacemente le figure di Tommaso Ciorciari e Don Antonio Guerriero (protagonisti del murales che realizzeremo prossimamente a Sanza). Le gesta del rivoluzionario partito per l'Argentina e del missionario attivo in Ecuador confermano, in linea con la tesi espressa da Giovanni Florenzano già nel 1874, "la natura varia delle umane migrazioni". L'evento é stato impreziosito dalla presenza della comunità di italo-discendenti arrivati dal Brasile, con coi ho avuto il piacere di collaborare durante una ricerca etnografica realizzata a São Paulo tra il 2022 e il 2023.
Con il Sindaco Vittorio Esposito, il consigliere comunale con delega al turismo Angelo Marotta e il Priore dell'Arciconfraternita locale i abbiamo infine dialogato sull'importanza di sviluppare progettualità in grado di favorire, in maniera sinergica, turismo delle radici e turismo religioso.

Amici e amiche appassionati di storia, arte, cultura, genealogia e lingue locali vi aspetto domani sera (Giovedì, 25 lug...
24/07/2024

Amici e amiche appassionati di storia, arte, cultura, genealogia e lingue locali vi aspetto domani sera (Giovedì, 25 luglio) a Sanza per l’inaugurazione del ciclo di eventi previsto dal progetto "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti". Come ho avuto modo di spiegare in molteplici occasioni, l'iniziativa prevede una serie di attività dedicate alle radici italiane e alle comunità residenti all'estero che si impegnano nel mantenerle vive.
Inizieremo alle ore 21 con una presentazione pubblica dedicata al progetto. Illustreremo le specificità del laboratorio dedicato alla genealogia (Museo del Cognome), del seminario dedicato al dialetto locale (Ass. Mōre Dianense), dell'attività di documentazione fotografica supportata da Epson Italia e della mostra documentale intitolata "Memorie di Migrazioni" (Ass. Tanos), visitabile al momento. Sono previsti gli interventi del Sindaco, degli amministratori impegnati nell'organizzazione delle attività succitate e di alcuni emigranti residenti in Brasile, tornati a Sanza per l'occasione. Alle ore 22 sarà inoltre inaugurata l'illuminazione artistica della Torre Medievale di San Martino realizzata nell'ambito del progetto "Sanza Borgo dell'accoglienza". Até amanhã!

Condivido in anteprima il calendario ufficiale degli eventi itineranti previsti dal progetto "Valle delle Radici: le Ter...
23/07/2024

Condivido in anteprima il calendario ufficiale degli eventi itineranti previsti dal progetto "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti” (finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale), promosso da un’aggregazione di sette comuni del Vallo di Diano.
Gli eventi culturali avranno inizio a Sanza il 25 luglio e si concluderanno a Polla il 31 agosto. In mezzo faremo tappa a Casalbuono, Padula, Monte San Giacomo, San Pietro al Tanagro e Atena Lucana.
In ogni borgo verrà allestita un'inedita mostra dedicata al fenomeno migratorio che, tra il 1870 e il 1970, ha coinvolto gran parte delle cosiddette aree interne italiane. Nel corso di tale evento, curato dal sottoscritto, verranno esposti oltre 60 documenti originali (testuali, grafici e fotografici) raccolti durante 15 anni di ricerca, dedicati alla Cultura Visiva dell'emigrazione italiana transoceanica. Nello stesso spazio espositivo verrà allestita una postazione per la documentazione grafica e fotografica offerta da Epson Italia. Grazie a uno scanner professionale sarà possibile digitalizzare immagini, documenti e negativi rappresentativi dell'emigrazioni, resi disponibili dalla comunità locale.
In ogni comune, la manifestazione prevede l'organizzazione di seminari dedicati alla genealogia condotti da Michele Cartusciello (Direttore e creatore del Museo del Cognome) e di laboratori sulle lingue locali diretti da Vincenzo Andriuolo (Presidente dell'Associazione Mōre Dianense).
In stretta connessione con le attività succitate è prevista inoltre la progettazione e la realizzazione di un ciclo di sette murales dedicati all'emigrazione valdianese (uno per ogni comune). Autore delle opere sarà l’artista locale Emanuele Sabatino.
Si rende infine noto che, grazie allo svolgimento di tale progetto, i comuni coinvolti saranno certificati come “Italea - Comune delle radici italiane”.

Per conoscere le date e gli orari dei singoli eventi consultare il manifesto allegato. Per ulteriori informazioni chiamare al 3387414368.

Questo pomeriggio, alle 18:30, presso la Sala Sanseverino della Certosa di Padula (Salerno), presenteremo il progetto "V...
02/04/2024

Questo pomeriggio, alle 18:30, presso la Sala Sanseverino della Certosa di Padula (Salerno), presenteremo il progetto "Valle delle Radici: le terre dei migranti". Si tratta di una iniziativa, finanziata dal MAECI (Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale), organizzata in occasione del "2024: anno delle radici italiane". Presenti i rappresentanti istituzionali dei sette comuni valdianesi beneficiari del contributo (Atena Lucana, Casalbuono, Monte San Giacomo, Padula, Polla, San Pietro al Tanagro e Sanza), le associazioni locali e i professionisti coinvolti nell'organizzazione.

Indirizzo

Teggiano

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TANOS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a TANOS:

Condividi